Iniziative, attività e mostre temporanee
9 - 29 agosto 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
In occasione di Ferragosto, per la prima volta i Musei Civici sono aperti per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10 alle 19.
Rimarranno chiusi, per la consueta pausa estiva, il Museo del Patrimonio Industriale e il Museo del Risorgimento.
IN EVIDENZA
venerdì 9 agosto
ore 21.15: Piazza Maggiore
Nell’ambito della rassegna “Musei sotto le stelle”
“Le forme del passato, la scoperta del presente. La Certosa, museo a cielo aperto”
Incontro con Roberto Martorelli (referente valorizzazione culturale del Cimitero Monumentale della Certosa per il Museo civico del Risorgimento).
Sepolcreto etrusco, monastero certosino, cimitero. La Certosa di Bologna testimonia 2500 anni della storia del territorio. Un luogo straordinario creato da chi ci ha preceduto per riflettere sul passato, il presente ed il futuro. Fino al 2 novembre si svolge una rassegna con tante attività al tramonto e di sera: per dare voce alle memorie collocate nelle sale, nelle gallerie e sotto i portici del cimitero monumentale.
A seguire “Matrimonio all’italiana” (Ita/1964) di Vittorio De Sica (102’).
Ultimo appuntamento della rassegna “Musei sotto le stelle”, realizzata grazie alla collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it
PER I BAMBINI
“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”
Dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.
Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.
Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.
Periodo di apertura: dal 26 agosto al 13 settembre.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30
Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)
Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.
Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.
Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.
Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.
Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.
Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.
Info: www.museibologna.it/mambo
mercoledì 14 agosto
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Assalto alla torre”
Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i 2
bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
mercoledì 21 agosto
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Bologna turrita”
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni, con l’accompagnamento di un adulto, a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
mercoledì 28 agosto
ore 9.30-12.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Luce Nera”
Laboratorio di burattini con i semi di oggetti, organizzato nell’ambito della 7° edizione di Scenario Festival, e condotto da Veronica Ambrosini e Patrizio Dall’Argine, burattinai del Teatro Medico Ipnotico, in collaborazione con Alessandra Bucchi del Dipartimento educativo del MAMbo e “Senza titolo” Srl.
I burattini arriveranno al MAMbo e nel teatrino delle bottiglie di Morandi con l’intento di porre alcune vecchie domande sugli oggetti tentando di darsi delle risposte nuove. Il laboratorio porterà alla scoperta dei semi nascosti nelle opere del museo che poi verranno sotterrati nella Baracca dei burattini con l’aiuto di un personaggio speciale, il Matto. Dopo aver seminato, si tratterà di attendere che all’interno della Baracca il Tempo, il Fuoco e la Luce Nera facciano nascere qualcosa. Nell’attesa i partecipanti al laboratorio assieme ai burattinai del Teatro Medico Ipnotico prepareranno le apparizioni.
L’esito finale del laboratorio, aperto al pubblico, è previsto il 2 settembre, alle ore 17.30, nello spazio antistante il DAMSLab, in piazzetta P.P. Pasolini 5b (ingresso via Azzo Gardino 65), a Bologna.
Iscrizione obbligatoria scrivendo una e-mail a iscrizioni@associazionescenario.it avente come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO LUCE NERA” e nel corpo il nome, cognome ed età del partecipante e il numero di telefono di uno dei genitori.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti (max 15 partecipanti)
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Assalto alla torre”
Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Davide Scabia, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
giovedì 29 agosto
ore 9.30-12.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Luce Nera”
Laboratorio di burattini con i semi di oggetti, organizzato nell’ambito della 7° edizione di Scenario Festival, e condotto da Veronica Ambrosini e Patrizio Dall’Argine, burattinai del Teatro Medico Ipnotico, in collaborazione con Alessandra Bucchi del Dipartimento educativo del MAMbo e “Senza titolo” Srl.
I burattini arriveranno al MAMbo e nel teatrino delle bottiglie di Morandi con l’intento di porre alcune vecchie domande sugli oggetti tentando di darsi delle risposte nuove. Il laboratorio porterà alla scoperta dei semi nascosti nelle opere del museo che poi verranno sotterrati nella Baracca dei burattini con l’aiuto di un personaggio speciale, il Matto. Dopo aver seminato, si tratterà di attendere che all’interno della Baracca il Tempo, il Fuoco e la Luce Nera facciano nascere qualcosa. Nell’attesa i partecipanti al laboratorio assieme ai burattinai del Teatro Medico Ipnotico prepareranno le apparizioni.
L’esito finale del laboratorio, aperto al pubblico, è previsto il 2 settembre, alle ore 17.30, nello spazio antistante il DAMSLab, in piazzetta P.P. Pasolini 5b (ingresso via Azzo Gardino 65), a Bologna.
Iscrizione obbligatoria scrivendo una e-mail a iscrizioni@associazionescenario.it avente come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO LUCE NERA” e nel corpo il nome, cognome ed età del partecipante e il numero di telefono di uno dei genitori.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti (max 15 partecipanti)
Info: www.museibologna.it/mambo
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 10 agosto
ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 20: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
Nell’ambito della rassegna “Attorno al Museo” e di “Bologna Estate”
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Visita guidata al museo a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Apertura straordinaria del museo dalle ore 20 alle ore 23.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giorno precedente.
A seguire alle ore 21.15, nel Parco della Zucca antistante il museo, si svolgerà lo spettacolo “La notte di San Lorenzo”, serata poetica con David Riondino, voce recitante e Monica Demuru, canto,
L’immagine di un volo spezzato richiama molti componimenti letterari. Perché questo precipitare, questa interruzione della corsa in mezzo al cielo, è indubbiamente uno dei simboli più presenti nella narrativa poetica universale. Dalle “cadute” e i voli della poesia di Pascoli ai voli interrotti in Antoine de Saint Exupery fino al “Viaggio sulla luna” di Luciano di Samosata, risalente al II secolo d.C., la serata in poesia e prosa di Riondino si muove tra nostalgia e speranza, intrecciandosi con le canzoni scelte assieme a Monica Demuru, perché è il canto che dà voce al più profondo rimpianto, e all’indefinibile malinconia che accompagna queste pur vitalissime pagine.
Ingresso al museo: gratuito
Ingresso allo spettacolo: offerta libera
Info: www.museibologna.it/ustica - www.attornoalmuseo.it
ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”
Visita guidata alla mostra con Marco Ballestri (curatore della mostra) e Gianfranco “Bongo” Borghi (I Partigiani di Wandrè).
Prenotazione obbligatoria su www.museibologna.it/musica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 11 agosto
ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
lunedì 12 agosto
ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito di “Bologna Estate”
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Visita guidata alla mostra con Franco Grillini.
Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
martedì 13 agosto
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“101 cose da sapere sulla Certosa”
I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri. Una passeggiata al tramonto con Roberto Martorelli per scoprire le 101 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, nell'ambito della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”
“Afrodream”
Concerto di Abou Samb, voce, percussioni; Ariel Verosto, pianoforte, flauto traverso; Luca Vergano, chitarra; Gianluca Gallucci, basso; Simone Arlorio, sax tenore; Jacopo Angeleri, batteria; Moussa Sanou, balafon.
Afrodream è una storia di amicizia e collaborazione interculturale, che riflette l'intento di costruire ponti tra esperienze e talenti provenienti da mezzo mondo (Senegal, Burkina Faso, Argentina, Italia), uniti dalla comune passione per la musica e dal desiderio di creare un progetto musicale unico e significativo, capace di fondere tradizioni diversissime tra loro e innovazioni sonore.
La band plasma un sound dinamico e originale, al contempo esotico e familiare, utilizzando poliritmie e strumenti tradizionali africani come il djembe, il sabar e il balafon, mescolandoli però con sonorità tipiche della musica europea e sudamericana e improvvisazioni di stampo jazzistico, che permettono alla band di esplorare nuove idee musicali e di interagire tra loro in modo creativo e spontaneo.
Cosa che rende ogni loro performance dal vivo un’esperienza musicale irripetibile e davvero unica nel panorama world contemporaneo.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.
Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
martedì 20 agosto
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”
“Brigan”
Concerto di Francesco Di Cristofaro, voce, flauti, cornamuse iberiche, fisarmonica; Andrea Laudante, elettronica, field recordings, baglamas, percussioni; Ramon Rodriguez, batteria elettronica/fx, tammorra, tamburelli, percussioni del basso casertano.
I Brigan nascono nel 2009 uniti dall’interesse per la contaminazione delle musiche popolari di tutta Europa. Da sempre, infatti, il loro è un repertorio di “transumanze sonore” - frutto di anni di apprendistato in giro per l’Europa - in cui Irish roots celtiche s’incrociano con sonorità provenienti dalla penisolabiberica, ritmiche ostinate del Sud Italia e ricerca elettronica trance.
Ed è proprio questo l’elemento che costituisce il cuore del loro ultimo progetto, in cui il nucleo della tradizione - in simbiosi tra percussioni ed elettronica - si innesta su tessiture sintetiche e field recordings, a realizzare una pulsazione ibrida di nuova concezione.
Un progetto immaginifico e coraggioso in cui i canoni della semplice riproposta della tradizione vengono abbandonati per reinventare, nel presente, un immaginario sonoro perduto, in cui, grazie all’uso dei nuovi media, canto, tamburi, flauti e paesaggio sonoro riemergono decostruiti, rielaborati e stratificati in un articolato intreccio di rapporti tra passato e presente.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.
Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“(anche stanotte) tutto può accadere… | passeggiata semiseria
in una Certosa 2.0”Stanotte può accadere che grazie ad un moderno sistema di ologrammi, alcuni personaggi che riposano in Certosa prendano vita e raccontino la loro storia e può accadere che a condurci da loro sia la guida più improbabile che esiste. Può accadere allora di sentire storie di Teatri che non ci sono più,di cantanti d'opera sopraffine e di maghi improvvisati.
Una passeggiata tra il serio e il divertente all'interno della Certosa ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna. Con Graziella Gandolfi Gian Piero Sterpi Alessia De Pasquale Giampiero Lucchi.
Visita animata a cura di Gruppo teatrale Più o Meno.
Prenotazione obbligatoria a alessiadepasquale@hotmail.it 2oppure al 349 3054496.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 14,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 21 agosto
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”
“Presentazione del docufilm ‘Una festa per la città. Venezia 1973. Il pensiero di Enrico Berlinguer’”
Incontro con i registi Alessio Barbazza e Alice Russo, Maurizio Cecconi e Flavio Zanonato.
In collaborazione con Fondazione Rinascita 2007.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
ore 18.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Seduzione e fascinazione della materia: tra i campi Carducci e Ospedali”
Il Cimitero ha due soli grandi campi aperti nell’area monumentale, che scoprirai con questa visita. Oltre ad autentici capolavori quali il Monumento ossario ai partigiani, potrai scoprire storie poco note o rendere omaggio al Premio Nobel Giosue Carducci. La Certosa è Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Certosa criminale”
Ancora una volta, un nuovo percorso tra i chiostri della Certosa, ci porta alla scoperta delle vicende noir che hanno animato le pagine di cronaca nera dei nostri quotidiani locali. Omicidi più o meno antichi, delitti più o meno raccapriccianti… la narrazione della guida darà, per una notte, voce ai fantasmi che aleggiano tra i chiostri silenti!
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 22 agosto
ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito di “Bologna Estate”
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Visita guidata alla mostra con Tito Menzani.
Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”
“Il PCI, Berlinguer e la questione ambientale”
Incontro con Carlo De Maria e Luca Gorgolini.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“(anche stanotte) tutto può accadere… | passeggiata semiseria in una Certosa 2.0”
Stanotte può accadere che grazie ad un moderno sistema di ologrammi, alcuni personaggi che riposano in Certosa prendano vita e raccontino la loro storia e può accadere che a condurci da loro sia la guida più improbabile che esiste. Può accadere allora di sentire storie di Teatri che non ci sono più,di cantanti d'opera sopraffine e di maghi improvvisati.
Una passeggiata tra il serio e il divertente all'interno della Certosa ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna. Con Graziella Gandolfi Gian Piero Sterpi Alessia De Pasquale Giampiero Lucchi.
Visita animata a cura di Gruppo teatrale Più o Meno.
Prenotazione obbligatoria a alessiadepasquale@hotmail.it oppure al 349 3054496.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 14,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
venerdì 23 agosto
ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito di “Bologna Estate”
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Visita guidata alla mostra con Stefano Vaccari.
Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
sabato 24 agosto
ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito di “Bologna Estate”
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Visita guidata alla mostra con Walter Tega.
Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
Domenica 25 agosto
ore 11 e ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”
Visita guidata alla mostra con Marco Ballestri (curatore della mostra) e Gianfranco “Bongo” Borghi (I Partigiani di Wandrè).
Prenotazione obbligatoria su www.museibologna/musica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito di “Bologna Estate”
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Visita guidata alla mostra con Maria Giuseppina Muzzarelli.
Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Visita guidata alla collezione permanente MAMbo con focus
sulla mostra ‘Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara’”Visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
martedì 27 agosto
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”
“In a new world”
Concerto di Marco Tiraboschi, chitarra, oud; Daniele Richiedei, violino, viola; Giulio Corini, contrabbasso.
Il nuovo mondo di Marco Tiraboschi è un eclettico melting pot in cui strumenti ed elementi della musica balcanica, mediorientale e latina espandono la matrice della nuova scuola jazz contemporanea, di cui il musicista bresciano e il suo trio sono tra i più apprezzati interpreti.
Cucito sul suono della chitarra, dell’oud, del violino e del contrabbasso, il loro è un crossover obliquo e affascinante lontanissimo da tentazioni di occidentalizzazione o di appropriazione e basato invece sulla volontà di integrare vari linguaggi “mondiali” in un unico coerente e personale discorso musicale, in grado di trascendere stili e tecniche.
E in questa ricerca, non c’è limite all’ispirazione: si va dall’incontro tra antiche tradizioni e la ricerca di una voce nuova alle collaborazioni con musicisti del calibro di Marc Ribot e Javier Girotto fino alle influenze progressive-rock dei King Crimson e all’omaggio al mondo della musica latina, che non rinuncia alla seduzione del jazz e a un tocco di oriente.
Un set vario sul confine tra la world music e il jazz in cui “l’altro” viene approcciato con un sincretismo ottimista, sinceramente cosmopolita e libero da stereotipi.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.
Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
mercoledì 28 agosto
ore 18.30 e ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“‘Obiettivo’ puntato sulla Certosa: caccia fotografica”
Chi saprà ‘mirare’ al cuore di tutti noi? Chi riuscirà a cogliere, nella luce del tramonto, il riflesso più emozionante o il dettaglio più malinconico seguendo la poetica narrazione proposta? Armati di macchina fotografica o di cellulare, passeggiando tra chiostri e gallerie, dovrete catturare un dettaglio, un volto, un’espressione, un’emozione che possa essere scelta come ‘trofeo’. Ogni partecipante invierà poi a Mirarte la fotografia che riterrà migliore tra quelle scattate. Una Giuria presieduta da un fotografo professionista provvederà a scegliere i 3 scatti più belli che verranno pubblicati sui social, i primi tre classificati riceveranno un omaggio e il vincitore verrà premiato con un voucher del valore di 2 visite guidate. I percorsi serali e al tramonto propongono due diversi percorsi all'interno della Certosa per permettere a tutti di partecipare ad entrambe le proposte mettendosi in gioco con luci e ombre. I partecipanti non possono allontanarsi dal gruppo o rallentare lo svolgimento della visita.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Cose dell’altro mondo”
Per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa. Un percorso con pratiche interattive dove gli stessi partecipanti saranno coinvolti da protagonisti, rendendo ogni appuntamento un’esperienza umana e poetica. Cose dell’altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche. Punto di partenza sarà Il lungo 800 scelto tra le linee guida per i percorsi di questa edizione. Concetti come la ritrattistica, il gesto, lo sguardo, il paesaggio, la prospettiva, la visione fotografica e stereoscopica, la miniatura, il mondo reale e la visione fantastica, diventeranno spunti per una camminata dove giocare e mettersi in gioco. Non uno spettacolo, né un laboratorio, ma un percorso da costruire insieme ai partecipanti, rompendo le barriere tra chi fa spettacolo e chi assiste, tra chi insegna e chi impara. Veri protagonisti di questi itinerari al tramonto e serali saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva, contribuendo a creare la propria mappa personale dell'esperienza vissuta come un diario di viaggio. A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo aperto a tutte e tutti.
Camminata artistica a cura di MetROzero. In collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame, nell'ambito del Patto per la Lettura Bologna.
Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.
Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 15,00 intero / € 10,00 ridotto (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 29 agosto
ore 16: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Feste, balli e vita mondana nella Bologna dell’Ottocento”
Inseguendo gli dei dell’Olimpo tra i chiostri e le volte della Certosa rivivremo i fasti e le agiatezze della nobiltà e dell’alta borghesia bolognese dell’Ottocento, che nella caccia, nelle feste e nella vita mondana vedevano elementi di distinzione sociale.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure alla guida Miriam Forni al 366 7174987 (solo WhatsApp).
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 18,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
MOSTRE IN CORSO
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/medievale
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 27 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 15-19
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
fino al 29 settembre:
aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
giovedì 15 agosto (Ferragosto): aperto ore 10-19
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
fino al 18 settembre: chiusura estiva
È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it
giovedì 15 agosto (Ferragosto): chiuso
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
fino al 16 settembre: chiusura estiva
giovedì 15 agosto (Ferragosto): chiuso
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento