venerdì 12 settembre 2025

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

sabato 13 settembre

dalle ore 12: via Ugo Bassi e via Rizzoli / Parco Nicholas Green (area del parco vicino agli orti

di via Nicolò dell'Abate)

Nell’ambito di Bologna Estate

La battaglia della Montagnola

Sabato 13 e Domenica 14 settembre si svolge la rievocazione

storica della battaglia dell’8 agosto 1848, conosciuta come Battaglia della Montagnola: cento rievocatori in uniformi storiche e abiti civili ricostruiscono quel pomeriggio d’estate quando i bolognesi cacciarono dalla città le truppe austriache.

A cura di 8cento APS in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.

Per questa edizione la rievocazione sarà raccontata da Carolina Pepoli Tattini, una delle protagoniste che ha vissuto la battaglia in prima persona, incitando il popolo bolognese a combattere e cacciare gli Austriaci. Partendo dai suoi carteggi viene stilato il copione della manifestazione; attraverso sguardi e impressioni al femminile viene quindi messa in scena la rievocazione dell’episodio risorgimentale più significativo per la città di Bologna

Programma di sabato 13 settembre:

- dalle ore 12: accampamento militare con tende storiche nel Parco Nicholas Green

- ore 16: parata dei gruppi storici in via Ugo Bassi con la Banda Comunale "DONIZETTI" di Casalecchio di Reno

- ore 16.30: rappresentazioni di fatti storici in via Rizzoli

- dalle ore 19: visita al campo militare con ronde di guardia e vita delle truppe nel Parco Nicholas Green

Gruppi storici presenti: Battaglione Estense; ANI - Associazione Napoleonica d'Italia; Vivere il Risorgimento; Carosello Storico Tre Leoni; 8cento APS.

Durante la giornata di domenica nell’area adiacente al campo militare saranno visitabili: l'esposizione fotografica “Viaggiando tra i ricordi della battaglia” di Stefano Roberto Salvioli @stephotoart; la mostra dei dipinti di Mario Emilio Ferrari dedicata agli episodi più significativi del Risorgimento.

L'evento fa parte della Rievocazione Storica 2025 di 8cento APS “ai tre color pensando…” e

rientra nel calendario delle Rievocazioni Storiche 2025 della Regione Emilia-Romagna.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento - www.8cento.org

giovedì 11 settembre 2025

Bologna Estate consiglia #16

 Gli appuntamenti principali dal 12 al 18 settembre

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 12 al 18 settembre.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-16-2025 

dal 12 settembre al 19 ottobre 
It.a.cà | Festival del Turismo Responsabile


La XVII edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile continua con la Tappa Bologna e propone un programma ricco di eventi per tutti i gusti all’insegna del tema “Custodire il Futuro”. A inaugurare la tappa bolognese del festival, torna il Migrantour, che nel primo appuntamento racconta il popolare e multietnico rione Bolognina (12 settembre). Gli altri appuntamenti di IT.A.CÀ si svolgeranno a Bologna, in Appennino e in pianura, e nei territori di Ozzano dell’Emilia, Budrio, Casalecchio di Reno, Castel del Rio, Monzuno, Monteveglio, Anzola dell’Emilia, Marzabotto, Crespellano, San Benedetto Val di Sambro, Lizzano in Belvedere, Monte S. Pietro e uno speciale legato al Modenese, con Modena e Mirandola.
https://www.bolognaestate.it/festivals/itaca-festival-del-turismo-responsabile-2025 

dal 12 al 14 settembre


Bologna, la Strada del Jazz | 15a edizione
La manifestazione inaugura sabato 13 in via Orefici (dalle 17) e seguirà la scopertura della stella di marmo dedicata quest'anno al grande batterista Art Blakey. Subito dopo al via i concerti gratuiti in Piazza Maggiore: sabato alle 18.30 e 21.30 e domenica alle 16 e alle 18. 
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/bologna-la-strada-del-jazz-2025 

12 settembre alle 17
Scendo in cortile | 2025
Il primo di sei appuntamenti che compongono la rassegna di concerti di musica classica la domenica mattina, alternati a balli di danza popolare il venerdì sera. Interazione e relazione sono i punti cardine anche nelle modalità di svolgimento degli spettacoli, nell’ottica di ricorrere alle potenzialità della musica per tutti, anche per bambini e famiglie sorde. In collaborazione con Orchestra Senzaspine, promosso da Fondazione Gualandi a favore dei sordi nel Cortile delle colonne via Nosadella 51/a a Bologna. Apertura cortile dalle 17 alle 20 con concerto alle 18.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/scendo-in-cortile-2025 

12 e 13 settembre
Rock ad Ovest


12^ edizione del festival musicale che si svolge a Crevalcore nel parco Armando Sarti. Il festival, oltre a offrire anche quest’anno una ricca proposta musicale con artisti di livello nazionale della scena rap come Promessa e Astro, vedrà diversi dj set, lo show We Love 2000 (la prima festa anni 2000 d’Italia) e numerosi spazi espositivi dedicati ad associazioni, giovani artisti e artigiani e start-up giovanili. Rock ad Ovest è un progetto musicale unico nel territorio di Terre d’Acqua e dei Comuni delle Province vicine ed è organizzato dal Comune di Crevalcore in collaborazione con l’Associazione giovanile Young Umarells. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/rock-ad-ovest-2025 

13 settembre alle 21
Assalti Frontali
Assalti Frontali, gruppo hip hop old school, è considerato uno dei rappresentanti e pionieri del rap politicizzato in Italia. Dal 1990 raccontano con la loro musica le lotte del nostro paese. Quest’anno tornano a Bologna con Notte Immensa, il loro ultimo album. Sarà anche un’occasione per celebrare insieme i 35 anni di Batti il tuo tempo, la loro prima pubblicazione nonché colonna sonora della Pantera. Alla consolle Dj Disastro. Sul palco con Militant A e Pol G anche Er Tempesta e Piaga, esponenti della nuova generazione romana. Live a Montagnola Republic, Parco della Montagnola.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/assalti-frontali-13set2025 

14 settembre, alle 15.30 e 17.30
Visita guidata al Castello di Mongiorgio in costume d'epoca
Gli antichi protagonisti della storia millenaria che si svolse tra quelle mura raccontano, recitando in costume storico, i fatti più significativi accaduti al castello e nei dintorni, ricostruiti su fonti storiche e riferimenti archivistici originali. Seguirà un brindisi conclusivo. Contributo a offerta libera: il ricavato delle libere donazioni servirà al recupero della chiesa del castello.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/visita-guidata-in-costume-d-epoca-con-brindisi-finale-settembre 

14 settembre, alle 15.30
Festa della canapa
Un pomeriggio di rievocazioni storiche, laboratori, dimostrazioni di filatura e tessitura e tour guidati per conoscere i metodi tradizionali di coltivazione e lavorazione della canapa, uno dei prodotti cardine del sistema agrario bolognese dai primi secoli dell'età Moderna fino agli anni '50 del '900. Alle 15.30 pedalata alla scoperta dei maceri del territorio descritti per l'aspetto botanico dalla biologa Valeria Marchesini (tempo stimato a/r 3 ore, possibilità di noleggio bici in loco o utilizzo bici proprie). Istituzione Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina, via Sammarina 35, San Marino di Bentivoglio. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/festa-della-canapa-2025 

15 settembre, alle 19
Concerto del pianista Samuele Orazi
Musiche di Debussy, Chopin e Rachmaninov. Nell’ambito della rassegna Classica in Sneakers, Musica classica in birreria | Bologna Festival 2025 nella Birreria Popolare nel cuore di Bologna (via dal Luzzo 4/a).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2024/samuele-orazi 

16 settembre, alle 17
Bologna al tempo del terremoto


Trekking urbano sulle tracce dei terremoti del passato, e dei loro effetti sulla città. Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, Society ripropone anche quest’anno il ciclo “La Ricerca va in città”: visite guidate e mini trek per le vie di Bologna. Fino al 18 settembre , i ricercatori degli enti partner diventano delle guide che raccontano la città dal loro punto di vista: quello della scienza, della storia, della tecnologia. Affiancati da esperte guide e associazioni culturali cittadine, sarà possibile andare alla scoperta di luoghi insoliti, a volte non accessibili al pubblico, per conoscere la nostra città e il nostro territorio da un punto di vista inedito. Ritrovo: Piazza Maggiore, 15 minuti prima della partenza.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/la-ricerca-va-in-citta-aspettando-la-notte-europea-dei-ricercatori 

17 settembre, alle 10
Walking Bologna | Piero Orlandi
Secondo appuntamento di Walking Bologna, la rassegna che rivolge un invito gentile a tutti a camminare e ad attraversare la città, prendendo coscienza di sé e dello spazio in cui ci si muove. Piero Orlandi è architetto, ha scritto saggi sulla fotografia, il paesaggio urbano, l’architettura del Novecento, poesie e romanzi. Meeting point: Villa Spada ingresso principale su via Saragozza.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/walking-bologna 

17 settembre, alle 18.15
Cose che cadono dal cielo | spettacolo di burattini per tutti
Per il secondo appuntamento della rassegna Teatrini in Cirenaica al Mercato Rionale è ancora una donna burattinaia a salire sul palco. La compagnia Cavalieri Erranti Teatro di Valentina Vecchio presenta uno spettacolo unico che unisce l’arte dei burattini alla magia della narrazione. Uno spettacolo di racconti e burattini che fa volare la fantasia: niente pioggia, niente stelle cadenti: qui dal cielo scendono misteri, incontri e sorprese. Un uccellino infreddolito, una scopa che compare dal nulla e un’avventura che intreccia antiche leggende e storie inventate.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cose-che-cadono-dal-cielo-2025 

dal 18 al 20 settembre
NEPHESH Proteggere l’ombra | Teatro delle Albe


Proteggere l’ombra è una performance itinerante al Cimitero monumentale della Certosa che affronta il tema della precarietà della vita. Un gruppo di spettatrici e spettatori, muniti di cuffie e dispositivi di riproduzione sonora, viene accompagnato in un percorso tra tombe e lapidi, polvere e ombre, iscrizioni e sculture presenti nel cimitero. Si tratta di un tempo di ascolto per riflettere sui legami che uniscono le persone e la memoria, intrecciare riflessioni e racconti di vita e di morte e sul tempo che abbiamo a disposizione. La drammaturgia sonora è sia guida che voce interiore che conduce tra zone monumentali e luoghi più nascosti e segreti. Una camminata allo stesso tempo collettiva e introspettiva, che offre visioni sulla morte provenienti da diverse culture o credenze religiose o da celebri passi letterari e filosofici che hanno esplorato il tema. Ingresso gratuito con prenotazione. Nell’ambito della diciottesima edizione di perAspera, festival di arti performative contemporanee, a Bologna e in area metropolitana.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/nephesh-proteggere-l-ombra 

mercoledì 10 settembre 2025

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 11 a mercoledì 18 settembre

I principali appuntamenti della settimana

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

Dall'11 al 13 settembre | Biblioteca Italiana delle Donne. Photobook Feminist Dialogues, incontri e
iniziative sul fotolibro come pratica artistica e fotografica delle donne.
I photobooks o fotolibri sono uno strumento per dare una dimensione accessibile e democratica alla fotografia e un veicolo di contenuti per pratiche femministe, rendendo politico il personale e il personale politico, nell’atto del pubblicare. Possono viaggiare e far parte del nostro quotidiano, sono oggetti che si possono guardare stringendoli tra le mani, sia negli spazi domestici, sia in quelli pubblici: all’ombra degli alberi, nelle nostre case, nei parchi, oppure nelle biblioteche. 
La Biblioteca Italiana delle Donne è la prima ad aver iniziato ad acquisire fotolibri realizzati o pubblicati da donne e ad avviarne una valorizzazione nell’ambito della propria programmazione culturale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/photobook-feminist-dialogues

giovedì 11 settembre ore 10.30 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Lo smartphone: come funziona e come usarlo, lezioni di gruppo a cura delle volontarie del Servizio civile digitale. È necessario prenotare telefonando al numero 0512197544 o scrivendo all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it 

https://www.bibliotechebologna.it/events/lo-smartphone-come-funziona-e-come-usarlo

giovedì 11 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Genus Bononiae, musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico, Roberto Scannavini parla del suo libro Genus Bononiae, musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico (Pendragon, 2025) con Silvia Evangelisti e Raffaele Milani. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e  sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/genus-bononiae-musei-nella-citta-il-progetto-museografico-architettonico-e-urbanistico

giovedì 11 settembre ore 20 e 21.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile. CINEMA pronti, motore, azione, nell’ambito de L’Incanto della Danza 6, un viaggioimmersivo nelle atmosfere e nelle sonorità della musica. Uno spettacolo trascinante, educativo, storico ed entusiasmante, dove danza, voce, musica e scenografia luminosa ripercorreranno le più note colonne sonore del Cinema.
Ingresso gratuito su prenotazione consentito entro e non oltre 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. In caso di mancata presenza, i posti verranno riassegnati sul momento. Primo spettacolo ore 20 ingresso pubblico con prenotazione 19.25 – 19.45. Secondo spettacolo ore 21.30 ingresso pubblico con prenotazione 20.55 – 21.15. Nell’ambito di Bologna Estate 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cinema-pronti-motore-azione

venerdì 12 settembre ore 17.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Fiabe in cucina, narrazione di fiabe popolari con burattini a cura di Compagnia Burattinificio Mangiafoco. La rassegna Fuochi di Fiaba lungo il Fiume, curata da Fraternal Compagnia APS e con la direzione artistica di Margherita Cennamo, è realizzata con il contributo del Quartiere Porto Saragozza.
https://www.bibliotechebologna.it/events/fiabe-in-cucina-0f6912

venerdì 12 settembre ore 17.30 | Biblioteca J. L. Borges. Leggere strano, il libro scelto per il primo incontro dopo l’estate del gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, è Cloud atlas. L'atlante delle nuvole di David Mitchell.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-strano-2025-26

venerdì 12 settembre ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Furore, riprendono dopo la pausa

estiva gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Furore di John Steinbeck pubblicato per la prima volta nel 1939, per arrivare al film del 1940 Furore (The Grapes of Wrath) di John Ford.
Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Era meglio il libro? è ideato e realizzato da Settore Biblioteche e Welfare culturale e Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
La proiezione è in lingua originale con i sottotitoli. Sono disponibili sconti per i possessori della tessera delle biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/era-meglio-il-libro-furore

sabato 13 settembre ore 10.30 | Biblioteca Casa di Khaoula. Il suono siamo noi, laboratorio musicale in tre incontri per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. A partire da alcuni libri illustrati esploreremo concetti e aspetti del suono per poi dedicarci all’utilizzo di piccoli strumenti (idiofoni), alla creazione di oggetti sonori con materiale di recupero e a esperimenti di sonorizzazione improvvisata e performance collettive. Albi illustrati e musicisti si incontrano per dare vita a un percorso ludico e pratico, in cui l’ascolto e la creazione sonora diventano strumenti di scoperta e immaginazione.
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-suono-siamo-noi-e07b19

sabato 13 settembre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Meeple Club, il meeple, contrazione di "my people", è la pedina dell'intramontabile gioco da tavolo Carcassonne e per estensione è diventato il termine con cui, in ogni gioco da tavolo, ci si riferisce alle pedine che rappresentano il giocatore.
Salaborsa Lab propone una collezione di più di cento giochi da tavolo e include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/meeple-club

lunedì 15 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Codice Tondelli, Giulio Milani parla del suo libro Codice Tondelli (Transeuropa, 2025) con Davide Bregola, Giorgiomaria Cornelio e Marco Zanardi/Orea Malià. Dall’autore di Codice Canalini, libro che esplora la figura dell'editore Massimo Canalini, fondatore di Transeuropa, e il suo impatto sulla scena letteraria italiana, arriva Codice Tondelli, nel giorno del settantesimo anniversario della nascita del Pier Vittorio Tondelli.
L’evento è realizzato in collaborazione con Transeuropa Edizioni.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/codice-tondelli

martedì 16 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza-l'evento, appuntamento con esperti di ENEA, Erion, ART-ER e t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, un evento esperienziale che unisce riflessione, gioco e benessere.
Intervengono esperti del settore di ENEA, Erion, ART-ER e t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione e, a seguire, i partecipanti saranno coinvolti nel gioco sensoriale Be Here Now, pensato per ritrovare equilibrio, presenza e connessione, in una società sempre più iperstimolata.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza-l-evento

mercoledì 17 settembre ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025

mercoledì 17 settembre ore 17 | Biblioteca Luigi Spina. Puliamo e viviamo i parchi insieme, progetto di valorizzazione e riqualificazione del Q.re Pilastro. Incontro nel parco antistante la Biblioteca, per prenderci cura insieme, di questo prezioso spazio verde.
https://www.bibliotechebologna.it/events/puliamo-e-viviamo-i-parchi-insieme

mercoledì 17 settembre ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Letteratura e cinema, presentazione del secondo numero

della rivista, dedicato a Luis Buñuel.
Intervengono Roberto Chiesi, Raffaele Milani, Marco Veglia, Giorgio Tinazzi.
Coordina Uberto Martinelli. 
La rivista internazionale Letteratura e cinema, la cui direzione ha sede a Bologna e che è edita da Fabrizio Serra, analizza la dialettica fra le due arti, le dinamiche narrative, le suggestioni visive che le parole degli scrittori hanno ispirato all'immaginario degli autori di cinema, in un ventaglio di infedeltà e fedeltà, adattamenti, invenzioni e reinvenzioni.
Il secondo numero è dedicato a Luis Buñuel, un maestro spagnolo del surrealismo e un visionario che si è ispirato alle pagine di Sade, Galdós,Mirbeau, Maupassant, Pierre Louÿs e altri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/letteratura-e-cinema-66bafb


Mostre:

Fino al 13 settembre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Sala Emma Cesari. Le donne nel circo.
La mostra, attraverso una inedita gallery fotografica, con immagini provenienti dai fondi conservati al CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, intende dare risalto ad artiste poco note, ma che di sicuro hanno segnato, ciascuna nella propria disciplina, la loro epoca. Cavallerizze, acrobate al trapezio, sulla bicicletta o al filo, contorsioniste, domatrici e fenomeni, che le cronache o i programmi hanno spesso dimenticato di citare, ma che hanno rappresentato una parte imprescindibile dello spettacolo grazie alla loro straordinaria multidisciplinarità. Nonostante questo buio storico, escluse alcune eccezioni, possiamo identificare note famiglie circensi italiane operanti sia in piccoli circhi di famiglia come Gerardi, Pacotto, Folco, Bogino, Cavedo, Casartelli, sia in più strutturate compagnie equestri e circensi, come Bergonizini, Bellucci, Orfei e Krone. Il commento viene lasciato alle parole di critici, appassionati e giornalisti che negli anni hanno scritto di queste artiste in numerosi articoli sulle riviste di settore come Circo
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-donne-nel-circo


Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale?  La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

lunedì 8 settembre 2025

Masini Aperta: ripartono le attività nel vivaio urbano dell’ex Caserma

Gli appuntamenti in programma a settembre

Dopo l’ultimo appuntamento di agosto, lo spettacolo
teatrale C’era una volta: le storie di una Bologna fantastica a cura del Teatro degli Angeli, che lo scorso 5 agosto ha visto una grande partecipazione di pubblico, riprendono a pieno ritmo le attività negli spazi esterni dell’ex Caserma Masini, restituiti alla città e trasformati in un “vivaio urbano”. 

Il cortile di via Orfeo 46 è infatti pronto a riaprire le sue porte a nuove iniziative che coinvolgono realtà del quartiere e cittadine. Nel corso di settembre sono in programma in particolare attività motorie, workshop e due nuovi spettacoli teatrali. Altri appuntamenti si aggiungeranno nel corso del mese. 

Allestito con oltre 250 piante in vaso tra alberi e arbusti, il vivaio urbano dell’ex Caserma Masini rientra tra le sperimentazioni del percorso Bologna Verde. Il calendario condiviso di attività è invece l’esito di un percorso di coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni

L’invito a partecipare è sempre aperto a tutti coloro che desiderano contribuire ad animare questo nuovo spazio condiviso con iniziative gratuite e aperte a tutta la cittadinanza. 


Calendario di settembre

  • 10 settembre, 10-11  Ginnastica dolce, a cura di Free Fitness
    (per partecipare contatta: andrean@freefitnessitalia.com o 3490609396)
  • 13 settembre, 18-19  C’era una volta… le torri, spettacolo teatrale a cura di Teatro degli Angeli
  • 18 settembre, 19-20 Allenamento funzionale, a cura di Free Fitness
    (per partecipare contatta: andrean@freefitnessitalia.com o 3490609396)
  • 20 settembre, 15-18 Organizzare per vivere meglio: sostenibilità, spazio e tempo, workshop a cura di APOI – gruppo delle Professional Organizer dell’Emilia Romagna
  • 21 settembre, 18-19 Raccontami di Bologna, spettacolo teatrale a cura di Teatro degli Angeli
  • 24 settembre, 10-11 Ginnastica dolce, a cura di Free Fitness
    (per partecipare contatta: andrean@freefitnessitalia.com o 3490609396)
  • 25 settembre, 19-20 Allenamento funzionale, a cura di Free Fitness
    (per partecipare contatta: andrean@freefitnessitalia.com o 3490609396)

Per scoprire il calendario sempre aggiornato e inviare proposte di attività è possibile consultare questa pagina di Partecipa.  

mercoledì 3 settembre 2025

Bologna Biblioteche

 Gli appuntamenti da giovedì 4 a mercoledì 10 settembre

I principali appuntamenti della settimana

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

 

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 4 settembre ore 9.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Cucciolibri, spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi!
https://www.bibliotechebologna.it/events/cucciolibri-0-24-mesi

giovedì 4 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa,
Piazza coperta. Il sogno. L'Europa s'è desta!
 Michele Ballerin parla del libro di Roberto Benigni Il sogno. L'Europa s'è desta! (Einaudi, 2025), di cui è coautore, con il contributo di Stefano Andreoli. Il sogno è il monologo che ha incantato milioni di spettatori il 19 marzo 2025, in diretta su Rai 1 e in Eurovisione. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche  in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-sogno-l-europa-s-e-desta

sabato 6 settembre ore 9.30 | Biblioteca
dell'Archiginnasio. Sala dello Stabat Mater. Oltre l'azzurro. Affettività nella vita reale e digitale: educare al rispetto, prevenire il bullismo
, evento organizzato da Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS. L’iniziativa, che si svolge proprio a Bologna, città profondamente legata alla storia educativa di Telefono Azzurro, sarà dedicata a temi cruciali quali scuola, educazione e nuove sfide formative, con uno sguardo particolare sull’impatto dell’intelligenza artificiale, il ruolo centrale degli insegnanti e la prevenzione dei rischi per l’infanzia e l’adolescenza.
Presentu Ernesto Caffo, Annalisa Guarini, Roberto Farnè, Simone Martini, Daniele Barca, Gabriele Benassi. L’accesso in sala è consentito solo su prenotazione. https://www.bibliotechebologna.it/events/oltre-l-azzurro-affettivita-nella-vita-reale-e-digitale-educare-al-rispetto-prevenire-il-bullismo

sabato 6 settembre ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Librinfamiglia, consigli di lettura e storie ad alta voce per famiglie con bebè 0 - 2 anni. Per prenotarsi è possibile scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefonare allo 0512195341
https://www.bibliotechebologna.it/events/librinfamiglia

sabato 6 settembre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Meeple Club, il meeple, contrazione di "my people", è la pedina dell'intramontabile gioco da tavolo Carcassonne e per estensione è diventato il termine con cui, in ogni gioco da tavolo, ci si riferisce alle pedine che rappresentano il giocatore.
Salaborsa Lab propone una collezione di più di cento giochi da tavolo e include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/meeple-club

lunedì 8 settembre ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, ultimo appuntamento con gli incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore

lunedì 8 settembre ore 20 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Gruppo di lettura tra le righe, primo incontro del gruppo di lettura dopo la pausa estiva. Il libro proposto è Mare di papaveri di Amitav Ghosh, traduzione di Anna Nadotti e Norman Gobetti, ed. Neri Pozza. Per informazioni o per partecipare: tel. 0512196580 - email bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-tra-le-righe

martedì 9 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie sotto gli alberi 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture, il martedì pomeriggio nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca. Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia aspettano piccole lettrici e lettori per condividere tante storie illustrate, classiche e nuove.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-sotto-gli-alberi-2025

mercoledì 10 settembre ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025

mercoledì 10 settembre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Gruppo di lettura Pezzoli, incontro in biblioteca per parlare del libro Tempi glaciali di Fred Vargas (traduzione di Margherita Botto, Einaudi). La partecipazione è libera, gratuita e aperta a chiunque. Per informazioni: tel. 0512197544 - email biblpezz@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-pezzoli-36b73a

mercoledì 10 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi. AI e dintorni, Aperiscienza in Sala Borsa aspettando la Notte europea dei ricercatori. In questo primo incontro di tre saranno affrontate le profonde implicazioni prodotte nella società dall'avanzamento dell'AI, con l'obiettivo di comprendere come questa tecnologia possa essere sviluppata e utilizzata in modo responsabile e a beneficio di tutte e tutti. Enti partecipanti: Università di Bologna. Relatori: Stefano Diciotti, Roberta Calegari, Giuseppe Contissa. Modera Michele Lombardi. Ingresso libero, iscrizione consigliata.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ai-e-dintorni

mercoledì 10 e giovedì 11 settembre | Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile. CINEMA pronti, motore, azione, nell’ambito de L’Incanto della Danza 6, un viaggio immersivo nelle atmosfere e nelle sonorità della musica. Uno spettacolo trascinante, educativo, storico ed entusiasmante, dove danza, voce, musica e scenografia luminosa ripercorreranno le più note colonne sonore del Cinema.
Ingresso gratuito su prenotazione consentito entro e non oltre 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. In caso di mancata presenza i posti verranno riassegnati sul momento. Primo spettacolo ore 20 ingresso pubblico con prenotazione 19.25 – 19.45. Secondo spettacolo ore 21.30 ingresso pubblico con prenotazione 20.55 – 21.15. Nell’ambito di Bologna Estate 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cinema-pronti-motore-azione


Mostre:

Fino al 13 settembre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Sala Emma Cesari. Le donne nel circo.


La mostra, attraverso una inedita gallery fotografica, con immagini provenienti dai fondi conservati al CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, intende dare risalto ad artiste poco note, ma che di sicuro hanno segnato, ciascuna nella propria disciplina, la loro epoca. Cavallerizze, acrobate al trapezio, sulla bicicletta o al filo, contorsioniste, domatrici e fenomeni, che le cronache o i programmi hanno spesso dimenticato di citare, ma che hanno rappresentato una parte imprescindibile dello spettacolo grazie alla loro straordinaria multidisciplinarità. Nonostante questo buio storico, escluse alcune eccezioni, possiamo identificare note famiglie circensi italiane operanti sia in piccoli circhi di famiglia come Gerardi, Pacotto, Folco, Bogino, Cavedo, Casartelli, sia in più strutturate compagnie equestri e circensi, come Bergonizini, Bellucci, Orfei e Krone. Il commento viene lasciato alle parole di critici, appassionati e giornalisti che negli anni hanno scritto di queste artiste in numerosi articoli sulle riviste di settore come Circo
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-donne-nel-circo

Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale?  La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.


Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025