martedì 30 settembre 2025

“Gaza: cronache di guerra. Nel nome di Hind Rajab”, domenica 5 ottobre lo spettacolo al Teatro Arena del Sole

 Comunicato congiunto Emergency, Comune di Bologna e Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

Domenica 5 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Arena
del Sole
, via dell’Indipendenza 44, si terrà lo spettacolo “Gaza: cronache di guerra – Nel nome di Hind Rajab”, scritto e interpretato dal giornalista e inviato de La Repubblica Fabio Tonacci con l’accompagnamento del musicista Emanuele Bultrini e una performance live paste-up della street artist Laika
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna e Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Lo spettacolo nasce dalla storia della bambina palestinese Hind Rajab raccolta da Fabio Tonacci, Emanuele Bultrini riprenderà le note del musicista e compositore Ziad Trabelsi che ha scritto per l’occasione le musiche dello spettacolo, mentre la scenografia si compone durante lo spettacolo: la street artist Laika comporrà un quadro scenico che si comprenderà solo alla fine.  

In un'ora di spettacolo Tonacci intesse fatti e testimonianze, raccontando la vita di una famiglia che viene colpita a sangue freddo dalle forze dell’Idf. Solo Hind, una bambina di 5 anni, sopravvive all’attentato e da qui la corsa contro il tempo per salvare anche lei.  
L’ingresso allo spettacolo è gratuito, fino a esaurimento posti.

EMERGENCY è a Gaza da agosto 2024 dove ha aperto nel gennaio 2025 la sua clinica di assistenza sanitaria di base nella località di al-Qarara, nel governatorato di Khan Younis. Qui offre primo soccorso, assistenza medico-chirurgica di base per adulti e bambini, attività ambulatoriali di salute riproduttiva e follow up infermieristico post-operatorio, stabilizzazione di emergenze medico-chirurgiche e trasferimento presso strutture ospedaliere. Prosegue inoltre il suo
lavoro per offrire assistenza sanitaria di base alla popolazione nella clinica di medicina di base allestita dall’associazione locale CFTA (Culture & Free Thought Association) ad al-Mawasi, che supporta da novembre 2024.  

sabato 27 settembre 2025

Bologna Estate consiglia #18

 

Bologna Estate consiglia #18

Gli appuntamenti principali dell’ultimo week end di programmazione di Bologna Estate 2025

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nell'ultimo week end di programmazione.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-18-2025

dal 26 al 30 settembre
Time of liberations, Archivio Aperto 2025


XVIII edizione del festival di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato, sperimentale e inedito che la realtà bolognese da oltre vent’anni cura, conserva, restaura e cataloga con il suo archivio di oltre 40.000 pellicole. Il Concorso internazionale presenta 21 opere basate sul riutilizzo di materiali d’archivio, tra cui 7 lungometraggi in anteprima italiana.
https://www.bolognaestate.it/festivals/time-of-liberations-archivio-aperto-2025

dal 26 al 28 settembre
RestArt Festival
RestArt Festival, giunto alla sua 12ª edizione, torna a illuminare Imola con la forza della street art e della rigenerazione urbana. Quest’anno il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il nuovo Sottopasso Marconi Ortignola, che per tre giorni si trasformerà in un laboratorio creativo a cielo coperto, grazie all’intervento di 23 artisti italiani. L’edizione 2025 porta il titolo MultiCroma, un inno al colore come linguaggio universale e strumento di connessione. Ispirandosi alla ruota cromatica e ai suoi dodici colori fondamentali, il festival celebra la diversità come ricchezza e la pluralità come forza capace di generare nuove visioni. RestArt nasce con l’obiettivo di rigenerare i “non-luoghi” cittadini, trasformando spazi marginali in luoghi di socialità, bellezza e riflessione.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/restart-2025

26 settembre

Notte Europea dei Ricercatori 2025 | SOCIETY
reAGIAMO

Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con dimostrazioni dal vivo, esperimenti, giochi, laboratori e tanto altro per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con ricercatrici e ricercatori. In un contesto segnato da sfide globali, la scienza offre soluzioni concrete. L’evento, intitolato SOCIETY reAGIAMO vuole ispirare le nuove generazioni, favorendo il dialogo tra diverse discipline e coinvolgendo cittadini, studenti, insegnanti e professionisti della ricerca. Le attività della Notte toccano temi come sostenibilità, innovazione tecnologica, salute, equità e inclusione, avvicinando il pubblico alla ricerca più avanzata e alla creatività.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/notte-europea-dei-ricercatori-2025

26 settembre, ore 17
Walking Bologna, Monica Cuoghi
Ultimo appuntamento con Walking Bologna, la rassegna che rivolge un invito gentile a tutti a camminare e ad attraversare la città, prendendo coscienza di sé e dello spazio in cui ci si muove. Monica Cuoghi e Claudio Corsello vivono e lavorano a Bologna. Il duo collabora da più di 30 anni, fin da subito ha preferito stabilire la propria esperienza di vita e lavoro in luoghi occupati e marginali rispetto al mainstream. 
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/walking-bologna

26 settembre, ore 18.15
Di diavoli, pentole e altri imbrogli
Per la rassegna Teatrini in Cirenaica arriva al Mercato Rionale della Cirenaica di Bologna, la nuova creazione di Daniele Pettinau, uno spettacolo irriverente e poetico allo stesso tempo, ispirato al folklore giapponese e alla tradizione burattinaia più autentica. Uno spettacolo adatto a tutte le età, ricco di lazzi, ironia e avventura, in cui il pubblico sarà trascinato in una storia tanto diabolica quanto esilarante.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/di-diavoli-pentole-e-altri-imbrogli

26 settembre, ore 20.30
Static Drift, di e con Andrej Kobal & tworoundrobins di Clockwork Voltage (Slovenia)

Performance sonora immersiva che fonde paesaggi sonori ambient con trame sperimentali ed esplorazioni sonore in tempo reale. Utilizzando sintetizzatori modulari, dispositivi elettronici ed elementi acustici, il duo sloveno costruisce una performance stratificata in cui l’organico e il sintetico s’incontrano in un’armonia inaspettata. La performance si svolge nella suggestiva location del Padiglione Esprit Nouveau al quartiere fieristico di Bologna. Nell’ambito della diciottesima edizione di perAspera, festival di arti performative contemporanee, a Bologna e in Città Metropolitana, in collaborazione con Bologna Modulare.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/static-drift

27 - 28 settembre 
Scopri il museo della città romana di Claterna
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate, laboratori per bambini presso l’area archeologica e camminata dal museo a Borgo San Pietro. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/scopri-il-museo-della-citta-romana-di-claterna-2025

27 - 28 settembre 
Giornate teatrali di Colle Ameno | XVIII edizione


Primi due appuntamenti della rassegna teatrale nel Borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi. Il 27 settembre alle ore 21.00, Hamlet Amleto - Quattro voci per il Principe di Danimarca, un progetto di Teatrino Giullare: Iaia Forte, Marco Sgrosso e Teatrino Giullare danno vita a un doppiaggio estemporaneo dal vivo del film muto Hamlet realizzato nel 1913 dal regista Hay Plumb con la compagnia del Drury Lane Theatre. Il 28 settembre alle ore 17.00, incontro dal titolo Shakespeare al cinema - Visioni e conversazioni su alcune trasposizioni cinematografiche dei capolavori shakespeariani. Introduce e coordina Teatrino Giullare.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/giornate-teatrali-di-colle-ameno-2025

27 settembre, ore 20.30
Cronache di gesti atletici e rimbalzi
Lettura scenica di Laminarie con Cristiana Raggi e Donatella Allegro, in collaborazione con Serena Viola
Testi di grandi autori che eccezionalmente hanno narrato azioni sportive riuscendo a coniugare la qualità della scrittura con la cronaca. Nell’ambito di Ginnasio - arte performativa nei luoghi dello sport  a DOM la cupola del Pilastro.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cronache-di-gesti-atletici-e-rimbalzi-2025

28 settembre, ore 19

ANASTASIA FIORAVANTI

Concerto pianistico
Anastasia Fioravanti pianoforte, Domenico Bevilacqua pianoforte. Concerto all’Accademia Filarmonica di Bologna nell’ambito del Festival Respighi Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/concerto-pianistico

giovedì 25 settembre 2025

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

 ore 12-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“BOoks, il festival dedicato ai libri d'arte e d'artista”

Venerdì 26, sabato 27 e Domenica 28 settembre 2025 torna
BOoks”, il festival dedicato ai libri 
d’arte e d’artista promosso da Danilo Montanari Editore, in collaborazione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, che quest’anno giunge alla sua terza edizione.

Nato dall’idea di non disperdere l’eredità di due manifestazioni fondamentali del settore - Artelibro, il Festival del Libro d'Arte che si è svolto a Bologna dal 2003 al 2014, e FLAT - Fiera Libro Arte Torino, appuntamento internazionale che ha animato il capoluogo piemontese dal 2017 al 2019 - “BOoks” si posiziona in un segmento “laterale”, seppur non strettamente alternativo al fenomeno delle fiere, con l’obiettivo di proporre, grazie al libro come medium, contenuti e occasioni che facilitino il rapporto diretto, di conoscenza e scambio, tra artisti e collezionisti, senza rinunciare a una vocazione di mercato.

Quest’anno la Sala delle Ciminiere del MAMbo vede la partecipazione di 36 espositori librai ed editori, italiani e internazionali specializzati nel settore dei libri d’arte e d’artista.

In questa terza edizione, quattro sono i focus espositivi pensati per valorizzare la qualità e la storia dell’editoria d’arte italiana. Il primo, “Mario Diacono, Gli anni di Bologna 1977 -1979”, curato da Fosca Ugoletti e Greta Virdis e realizzato in collaborazione con la Collezione Maramotti di Reggio Emilia, rappresenta un omaggio allo scrittore, artista e gallerista attivo a Bologna tra il 1977 e il 1979 - con particolare attenzione al suo sodalizio con Claudio Parmiggiani; il secondo è dedicato a Franco Guerzoni - artista modenese legato alla Galleria Studio G7 - e propone una selezione dei suoi libri d’artista e multipli; il terzo, “Mario Giacomelli. Libri ed Ephemera 1955-2025”, ricorda il fotografo e tipografo in occasione del centenario della sua nascita presentando una selezione di materiali eterogenei, tutti provenienti dall'Archivio della Libreria di Frusaglia, che tracciano la traiettoria artistica e la fortuna critica di Giacomelli: libri, depliant, riviste, cataloghi e copertine che spaziano dal catalogo del primo premio vinto al concorso fotografico di Castelfranco Veneto nel 1955 alla copertina di Art e Dossier del 2025; il quarto focus è dedicato all'artista, scrittore e saggista italiano Gianni Emilio-Simonetti esponente del situazionismo in Italia il quale partecipò al movimento artistico Fluxus.

L’allestimento del festival è pensato per favorire un’atmosfera conviviale e aperta al dialogo. È infatti presente un’area incontri dedicata a conversazioni e approfondimenti.

Novità di quest’anno la sezione del festival dedicata ai libri d’artista realizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che ha l’obiettivo di promuovere la nuova generazione di autrici e autori.

“BOoks” è a cura di Danilo Montanari e Lorenzo Balbi.

Ingresso all’opening: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 24 settembre 2025

Bologna Biblioteche

 Gli appuntamenti da giovedì 25 settembre a mercoledì 1 ottobre

I principali appuntamenti della settimana

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti 

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16 

 

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 25 settembre ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Disognando 2025, cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Antonella Selva presenta Ortica alias Emanuela Bartolotti, l’autrice di Dopo il Naufragio (Momo Edizioni)
https://www.bibliotechebologna.it/events/disognando-2025 

giovedì 25 settembre ore 17.30 | Biblioteca Casa di Khaoula. Shakespeare. Musica e versi del Bardo,

spettacolo teatrale-musicale a cura di Sipario Sonoro. Con Silvia Salfi - soprano; Sergio Turra - pianoforte; Alfredo G. Boz - attore. Lo spettacolo propone un teatro a leggio in cui scene tratte da alcune opere di Shakespeare si alternano a composizioni per voce e piano di grandi musicisti sui versi originali del genio di Stratford. I dialoghi/monologhi sono tratti dalle stesse opere che contengono anche i versi cantati, con la cura di bilanciare la fantasiosa ironia shakespeariana con i momenti di maggiore tensione emotiva. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/shakespeare-musica-e-versi-del-bardo 

venerdì 26 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Parole (Ri)trovate, laboratorio creativo di Blackout poetry che ha al centro le parole, il colore e la poesia, ideato e curato da Alessandra Maio e Silvia Rosini, arteterapeute formate alla scuola di Nuove Arti Terapie e socie Apiart, in occasione della Giornata Europea dell’Arteterapia. Non servono competenze artistiche e non ci sono limiti di età per partecipare. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/parole-ri-trovate 

venerdì 26 settembre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Io festeggio due volte, presentazione di Io

festeggio due volte - Le coppie e famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse (Con Tempi, 2024) a cura dell’ Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom) e del Centro Studi Confronti . A seguire, tavola rotonda dedicata alle sfide e prospettive contemporanee per le famiglie interculturali e interreligiose e i loro figli. Il report raccoglie i risultati di una ricerca condotta nel 2024, in Italia, dedicata a un tema di crescente rilevanza sociale: la realtà delle coppie e delle famiglie miste. L’obiettivo è offrire una prima fotografia di questo “territorio” complesso e dinamico, ancora poco esplorato. Una realtà eterogenea, in continua evoluzione, che merita attenzione per ciò che rappresenta oggi e per il potenziale trasformativo che porta con sé.
https://www.bibliotechebologna.it/events/io-festeggio-due-volte 

sabato 27 settembre ore 9 | Casa di quartiere Casa Gialla, Via G. Da Verrazzano 1/3. Beverara tra le Lame, passeggiata tra racconti e ricordi sul Quartiere Navile. Prima tappa - la Casa Gialla e la sua stalla: ritrovo, colazione con tè e brioche e racconti a cura del dott. Francesco Fabbri. Seconda tappa- la Biblioteca Lame e la sua villa: racconti a cura di Angela Amato, responsabile della biblioteca. Terza tappa - l’oratorio e la sua chiesa: racconti sulla Chiesa di S. Bartolomeo della Beverara a cura del dott. Federico Bellotti. Quarta tappa - il Navile e la sua energia: racconti sul Canale Navile e sul sostegno del Battiferro a cura del dott. Mauro Tolomelli. È necessaria la prenotazione chiamando lo 0512196570 o via mail bibliotecalame@comune.bologna.it 
https://www.bibliotechebologna.it/events/beverara-tra-le-lame 

sabato 27 settembre ore 15 e ore 16.30 | Casa Carducci. Un edificio, tante storie, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio "Architetture: l’arte di costruire" (27 e 28 settembre), due visite guidate alla ricerca delle tracce della lunga storia dell'edificio e delle sue stratificazioni e trasformazioni nel tempo. Ingresso con biglietto Museo del Risorgimento. Prenotazione consigliata fino a esaurimento dei posti disponibili, entro le ore 13 di venerdì 26 settembre. https://www.bibliotechebologna.it/events/casa-carducci-un-edificio-tante-storie-chiesa-abitazione-museo-biblioteca 

sabato 27 settembre ore 15.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2025 Premiazione, la Biblioteca e il Gruppo di lettura Voltapagina invitano il pubblico alla premiazione della dodicesima edizione di SaragozzArte. Dopo l'inaugurazione della mostra d’arte dedicata agli artisti del Quartiere Porto-Saragozza, i saluti del Presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani e la premiazione dei racconti vincitori del bando letterario.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2025-premiazione 

domenica 28 settembre ore 15 | Ex Chiesa San Mattia, Via Sant'Isaia 14/a. Etty Hillesum. Il racconto della sua vita di Judith Koelemeijer, incontro con Judith

Koelemeijer, in dialogo con Andrea Tarabbia, nell’ambito di Archivio Aperto 2025. La sezione Poetry, diaries and novels. Film di famiglia e letteratura ogni anno propone un incontro con uno scrittore o una scrittrice che indagano sull’intreccio tra storie personali e storia collettiva. L’invito di quest’anno è andato a Judith Koelemeijer, giornalista e scrittrice olandese. Il 9 marzo 1941, su consiglio del suo terapeuta Julius Spier, Esther Hillesum comincia ad affidare a un quaderno il doloroso tumulto dei suoi pensieri. Nel 1943 Etty salirà con i genitori e il fratello Mischa su un convoglio diretto ad Auschwitz-Birkenau e di lei si perderà ogni traccia. Ma chi era davvero Etty? Judith Koelemeijer è riuscita a colmare il vuoto che circonda il Diario e a dargli uno sfondo.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/etty-hillesum-il-racconto-della-sua-vita-di-judith-koelemeijer 

Domenica 28 settembre ore 18 | Làbas, vicolo

Bolognetti 2, Quando il mondo dorme, conversazione con Francesca Albanese e Valerio Nicolosi in occasione della presentazione di Quando il mondo dorme di Francesca Albanese (ed. Rizzoli). A seguire: Proiezione dei cortometraggi Everyday in Gaza di Omar Rammal, Tears of Roses di Emad Abdulrahman e The Poem We Sang di Annie Sakkab, a cura di Nazra Film Festival e WeWorld Festival. Evento realizzato in collaborazione con Làbas, Biblioteca Amilcar Cabral e Libreria delle donne di Bologna, nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
https://www.bibliotechebologna.it/events/quando-il-mondo-dorme 

martedì 30 settembre ore 17 | Bologna, luoghi vari.

Sentieri resistenti del Bolognese, Roberto D’Agostino, Enrico Raoul Neri e Marcello De Caro, autori della guida Sentieri resistenti del Bolognese. 22 itinerari a piedi sui luoghi della Resistenza (L’escursionista Editore, 2025), accompagnano il pubblico in una passeggiata nel centro storico di Bologna, sulle tracce delle memorie legate alla Resistenza e alla Seconda Guerra Mondiale. La passeggiata sarà introdotta da un incontro sulla guida, pubblicata in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della guerra. La guida propone una scelta di percorsi a piedi legati alla Resistenza in provincia di Bologna e nella città stessa.
La prenotazione è obbligatoria. Il punto di ritrovo è nella Sala conferenze di Salaborsa. In collaborazione con BiblioBologna Aps.
https://www.bibliotechebologna.it/events/sentieri-resistenti-del-bolognese-091ee9 

martedì 30 settembre ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Corso di Italiano per la patente, l'associazione Sopra i ponti organizza in biblioteca un corso gratuito per approfondire meglio la conoscenza dell'italiano per chi si sta preparando all’esame della patente di guida. I martedì e giovedì dal 30 settembre al 9 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 saranno raccolte le iscrizioni presso la biblioteca.
L'iscrizione è preceduta da un test d’ingresso per verificare il livello di conoscenza dell'italiano.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corso-di-italiano-per-la-patente-2bfade 

martedì 30 settembre ore 17.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi, Funghi in città e altre avventure, lettura ad alta voce brani tratti da Marcovaldo ovvero le stagioni in città, il fortunatissimo libro di Italo Calvino. Sette novelle, sette lettori e un protagonista: Marcovaldo, clown fuligginoso e affaticato alle prese con una città tirannicamente funzionale dove la natura appare per sbaglio e per esperimento. Mario, Beatrice, Lina, Antonio, Mara, Gabriella, Francesco, partecipanti al laboratorio condotto da Anna Amadori, si misurano con la lingua di Calvino fatta di niente, fatta di grazia, chiarezza, ironia e ognuno di loro disegna il proprio Marcovaldo. L’evento fa parte del progetto La parola e la voce di Liberty APS, realizzato nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e finanziato dal Centro per il libro e la lettura con il bando Ad alta voce 2023. Info: 0512196580 oppure bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it    
https://www.bibliotechebologna.it/events/funghi-in-citta-e-altre-avventure 

mercoledì 1 ottobre ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025 

mercoledì 1 ottobre ore 17 | Biblioteca

dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. La traduzione come gesto di pace, incontro con Barbara Ivancic, parte della rassegna Guerre e Pace a partire dalle lingue, letterature, culture del mondo, a cura del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC - dell'Università di Bologna in collaborazione con Biblioteca dell’Archiginnasio e Biblioteca Amilcar Cabral - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-traduzione-come-gesto-di-pace 

mercoledì 1 ottobre ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La banda crudele, gruppo di lettura per bimbe e bimbi degli ultimi due anni della scuola primaria. In biblioteca, per chiacchierare di  libri, manga, film e giochi preferiti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/gdl-junior 


Mostre:

Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale?  La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza 

Fino all’11 ottobre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2025 | Mostra 
Inaugurazione sabato 27 settembre ore 15.30
Mostra dedicata agli artisti e alle artiste del quartiere Porto-Saragozza. Le opere esposte sono state selezionate tra i partecipanti al bando artistico SaragozzArte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2025-mostra 

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bologna dovunque.
Inaugurazione lunedì 29 settembre ore 18
La mostra personale di Vittorio Giardino dedicata alla sua Bologna così come compare nella sua vasta produzione. In diversi suoi lavori la città viene rappresentata in modo dettagliato, con le storie ambientate nei vicoli del centro storico e con la figura del suo personaggio, il Detective Sam Pezzo.
Sam Pezzo, a cui è dedicata la copertina della mostra, nasce nel 1979 decretando il primo successo editoriale di Giardino. In mostra, oltre a lui, 57 tavole e un murales di un metro che ci rimandano ad un passato colmo di affetto e nostalgia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-dovunque 

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025 

giovedì 18 settembre 2025

Bologna Estate consiglia #17

 Gli appuntamenti principali dal 19 al 25 settembre

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 19 al 25 settembre.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-17-2025

dal 19 al 21 settembre
Spore 


Torna alle Serre dei Giardini Margherita la rassegna multidisciplinare sulla cultura diasporica. Questa terza edizione dal titolo Anime della mia anima - attraverso una residenza formativa, a numero chiuso, e un programma di eventi aperto al pubblico - ha l'obiettivo di allenarci a riconoscere l'amore tossico per costruire relazioni che vadano oltre le gabbie imposte dalla razza. Un programma di talk, performance, workshop e live musicali con ospiti da tutto il mondo per interrogare il valore e l'esperienza delle comunità in diaspora.
https://www.bolognaestate.it/festivals/spore-2025

dal 19 al 21 settembre
Il silenzio del tempo. Festival ecomusicale nato da un progetto del bandoneonista, flautista e compositore Carlo Maver.
Il parco dei Gessi, le grotte nel territorio di San Lazzaro di Savena diventano un palcoscenico d’eccezione su cui la musica prende vita. Protagonisti del festival sono la musica, l'ascolto, il territorio, il camminare, l'aggregazione, la natura e la storia. Nell’ambito de I Gessi Raccontano - Storie di natura e cultura a due passi dalle mura di Bologna, da agosto a ottobre concerti, escursioni, degustazioni e altre iniziative all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi nel comune di San Lazzaro di Savena.
https://www.bolognaestate.it/festivals/il-silenzio-del-tempo2025

dal 19 al 21 settembre
Some Prefer Cake. Festival internazionale di cinema lesbico
Diciassettesima edizione del festival internazionale di cinema lesbico: 28 produzioni indipendenti da tutto il mondo che, attraverso una varietà di generi e linguaggi, affrontano con sguardo lesbico e femminista temi di grande attualità (il genocidio in Palestina, la giustizia climatica, le politiche di repressione dei percorsi migratori, la grassofobia e il classimo, l’esperienza di lesbiche con disabilità) e tanti racconti d storie di vita e di relazioni. Tre giorni di cinema ma non solo. Alle proiezioni si accompagneranno incontri con le registe, presentazioni di libri, stand-up comedy, arte e performance, musica e socialità. Al Nuovo Cinema Nosadella e negli spazi del Giardino Lorusso di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/festivals/some-prefer-cake-2025

dal 19 al 21 settembre 
Restiamo a galla tour
Ultimi appuntamenti con gli spettacoli per bambini e famiglie al Parco della Pace di Giorgio di Piano: eventi di giocoleria, equilibrismo, burattini, spettacoli e molto altro del circo diffuso a cura della compagnia Wanda Circus.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/restiamo-a-galla-san-giorgio-2025

dal 19 al 21 settembre
Terrapolis – Transversal Ecologies Festival


Progetto artistico e culturale nel cuore dell’Appennino bolognese, nel comune di Castiglione dei Pepoli, in uno scambio tra comunità locali e immaginari globali. Il festival, giunto alla sua quinta edizione, si svolge quest'anno su tre giorni ricchi di eventi: performance, concerti, laboratori, camminate, talk, azioni collettive, DJ set e un market dedicato all’editoria indipendente, all’artigianato e alle autoproduzioni. Curato e promosso da Parsec, Terrapolis riflette sul rapporto tra arte contemporanea e pratiche ecologiche e prende forma dall’attuale momento storico, segnato dalla convergenza tra la nuova rivoluzione tecnologica e il collasso ecologico sempre più imminente.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/terrapolis-transversal-ecologies-festival

20 settembre alle 21
Mike Joyce
Il leggendario batterista degli Smiths, Mike Joyce, arriva al Parco della Montagnola per un dj set unico. Un'occasione imperdibile per rivivere l’energia della scena rock e new wave, un viaggio musicale con un’icona che vanta collaborazioni con Sinead O’Connor, Public Image Limited e Julian Cope. Live a Montagnola Republic, Parco della Montagnola.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/mike-joyce

dal 21 al 30 settembre
Ginnasio, arte performativa nei luoghi dello sport | III edizione
Torna a DOM la cupola del Pilastro la rassegna di Laminarie in cui la compagnia ribadisce la propria vocazione a mettere in contatto le opere con gli abitanti del rione Pilastro e della città e gli artisti con i luoghi di creazione. La rassegna presenta un calendario eterogeneo composto da dieci appuntamenti che attraversano più forme e linguaggi artistici sempre in dialogo con discipline sportive diverse.
https://www.bolognaestate.it/festivals/ginnasio-2025

21 settembre alle 10
I protagonisti del bel canto dell'800
Un viaggio attraverso il Cimitero della Certosa di Bologna alla scoperta di opere legate agli scultori dell’Accademia di Belle Arti, dedicate a cantanti lirici che riposano in Certosa dopo carriere internazionali. Accompagnati da giovani mediatrici dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intraprende un viaggio ove la scultura sposa la musica che da arte eletta diviene sempre più espressione di armonie popolari. A cura di Fondazione Zucchelli, in collaborazione con il corso di Didattica e Comunicazione dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Associazione Amici della Certosa di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/i-protagonisti-del-bel-canto-dell-800

21 settembre alle 20
Tati Valle, Realidade Sonhadora


Tati Valle - cantante e strumentista italo-brasiliana originaria del Paranà, in Italia dal 2007 - alternandosi alla chitarra e alle percussioni, ripercorre alcuni dei più grandi brani della musica del suo paese d’origine, che raccontano l’amore in tutte le sue forme e sfumature. Ospite di Tati Valle sarà il giovane cantautore Enrico Errani, già visto a X Factor nel 2020. Concerto nell’ambito della rassegna Le donne e il jazz, a cura di Associazione ABC Arte Bologna Cultura nel giardino dell’Atelier Maison Laviniaturra (via dei Sabbioni 9)
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/le-donne-e-il-jazz

22 settembre alle 21
Carlo Atti Quartet


Carlo Atti, uno dei migliori sassofonisti europei, guida una formazione di musicisti che collaborano insieme da decenni. Un gruppo che fonda le sue basi sull’interplay e sulla comune propensione nel rivisitare il repertorio tradizionale, composto da standard di importanza fondamentale per la storia e l’evoluzione del linguaggio jazzistico. Nell’ambito DiMondi 2025, la rassegna in piazza Lucio Dalla a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/carlo-atti-quartet-22set2025

dal 23 al 26 settembre
Sette bambine ebree. Un’opera per Gaza


Nel 2009, impressionata dalla devastante campagna militare Piombo fuso lanciata da Israele su Gaza, Caryl Churchill scrive una breve composizione teatrale: 7 dialoghetti tra persone ebree adulte, intente a istruire altrettante bambine sul corso della Storia, dalle persecuzioni naziste alla creazione dello Stato di Israele fino ai bombardamenti sulla Palestina. Un testo poetico e spiazzante, un sussurro e un grido, che mette al centro l’infanzia come capro espiatorio, testimone innocente o pretesto per le decisioni dei grandi, e ci interroga sulle responsabilità storiche e politiche dell’occupazione e dell’annientamento del popolo palestinese. Andrea Adriatico rilegge il testo portando in scena anche un attore palestinese, Anas Arqawi, dallo storico The Freedom Theatre di Jenin in Cisgiordania.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sette-bambine-ebree-un-opera-per-gaza-settembre-2025

24 settembre, ore 20.30
Filarmonica Arturo Toscanini. Festival Respighi Bologna
Musiche di Respighi e Stravinskij. Al Teatro Duse il concerto in collaborazione tra il Festival Respighi Bologna e la Fondazione Toscanini di Parma illumina il genio sinfonico e l’amore per l’antico di due giganti del Novecento.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/filarmonica-arturo-toscanini-24set2025

dal 25 al 28 settembre
Festival Francescano 


Il “Cantico delle connessioni” sarà il tema della XVII edizione del Festival Francescano: una rilettura contemporanea del celebre Cantico delle Creature che San Francesco compose ottocento anni fa.
L’evento, organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, punta i riflettori sull’Intelligenza Connettiva, capace di far dialogare e far cooperare l’uomo, l’ambiente e la tecnologia, in un mondo che ogni giorno si confronta sempre più da vicino con l’Intelligenza Artificiale.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/festival-francescano-2025

mercoledì 17 settembre 2025

Bologna Biblioteche

Gli appuntamenti da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre

I principali appuntamenti della settimana

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 18 settembre ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Bibliorigami, laboratorio di origami per bambine e bambini dai 5 anni, a cura delle bibliotecarie. È gradita la prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bibliorigami

giovedì 18 settembre ore 18 |  Biblioteca Amilcar
Cabral. L’Africa martoriata
, incontro con Soumaila Diawara a partire dai suoi libri, L’Africa martoriata. Colonizzazione e decolonizzazione (Abra Books, 2025) e Le cicatrici del porto sicuro. Diario di un sopravvissuto, 2021. Soumaila Diawara dialoga con Erika Capasso - Delegata alla riforma dei Quartieri e nuove cittadinanze del Comune di Bologna e Bruno Riccio - Università di Bologna e Comitato scientifico Biblioteca Amilcar Cabral.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-africa-martoriata

giovedì 18 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Non è colpa dello specchio se le nostre facce sono storte. Diario di un filo-russo, Paolo Nori parla del suo libro edito da UTET, con Nicola Borghesi e Giorgio Forni. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche  in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/non-e-colpa-dello-specchio-se-le-nostre-facce-sono-storte-diario-di-un-filo-russo

venerdì 19 settembre ore 13.45 | Biblioteca dell'Archiginnasio. Debiti e debiti, quattordicesima edizione di InsolvenzFest - i dialoghi pubblici per capire crisi, debiti e diritti. Dopo i saluti del Sindaco Matteo Lepore, intervengono Massimo Ferro, Vittorio Malagutti, Mirco Dondi, Stefano Maria Ronco e Benedetto Santacroce. Le questioni saranno affrontate nel corso delle iniziative, aperte a tutti, promosse dall’associazione indipendente no profit OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, psicologia, cinema, letteratura e giornalismo.  Il festival si svolge in presenza e online.
https://www.bibliotechebologna.it/events/debiti-e-debiti

sabato 20 settembre ore 9 | Mercato Ritrovato,

Piazzetta Pasolini Bologna. Accendere la lettura 2025, proseguono gli appuntamenti con Accendere la lettura!, lo slogan di Equi-libristi, l'associazione di Bologna che raccoglie gratuitamente e rimette in circolo nelle Bookstation collocate in diversi luoghi della città libri usati e destinati al macero. Diverse sono le Bookstation a Bologna realizzate in collaborazione con numerose realtà, come le Piscine SOGESE, Archivio Zeta a Villa Aldini e alcune strutture di prima accoglienza. A cadenza fissa al Mercato Ritrovato nella Piazzetta Pasolini della Cineteca di Bologna è presente un punto vendita libri ​usati a cura di Equi-libristi. Ad accendere ulteriormente la lettura tra i banchi vendita di vini, pescato dell’Adriatico, frutta, verdura, pane, formaggi, biscotti e tanti altri prodotti a km zero, ci saranno anche le #LettureMobili dell’Associazione Malippo. Le letture ad alta voce sono aperte a chiunque: basta portare il proprio brano e la voglia di leggere tra i banchi. 
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/accendere-la-lettura-2025

sabato 20 settembre ore 10 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Scandelland, giornata di festa di comunità al parco Scandellara con picnic in compagnia. Attività per tutte le fasce di età, dalla pratica dello yoga, alle passeggiate, alle letture per bambine e bambini, ai laboratori per impararare a manipolare la creta. Per tutta la durata dell’evento saranno aperte e si potrà accedere ai servizi di  Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti e Soffitta dei Libri. Sarà inoltre possibile ammirare l'esposizione delle opere degli artisti del C.A.I.B. e di Progetto Itaca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/scandelland

sabato 20 settembre ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Teatro in biblioteca, storie di burattini, pupazzi e marionette sulla punta delle dita. Spettacoli per bambini, bambine e famiglie con il Teatrino a Due Pollici. Lo spettacolo proposto è Le vacanze di Orso e Anatra.
https://www.bibliotechebologna.it/events/teatro-in-biblioteca

lunedì 22 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Vivere e ballare a Bologna tra Ottocento e Novecento, Carlo Pelagalli in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro Danza nobile e ballo popolare a Bologna (in riga, 2025) parlerà della storia del ballo bolognese.
L'incontro fa parte della rassegna Bologna per diletto, realizzata in collaborazione con in riga edizioni dedicata alla vita sociale e culturale di un tempo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/vivere-e-ballare-a-bologna-tra-ottocento-e-novecento

martedì 23 settembre ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Colpo di luna, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Colpo di luna di Georges Simenon, traduzione di Marina Di Leo, Adelphi 2004, e varie edizioni. La prenotazione è consigliata e può essere finalizzata inviando una mail a pattoperlalettura@comune.bologna.it oppure presso la Biblioteca Cabral.
https://www.bibliotechebologna.it/events/colpo-di-luna

martedì 23 settembre ore 18 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater.

L’anniversario, Andrea Bajani presenta il suo nuovo romanzo L’anniversario (Feltrinelli), Premio Strega 2025. Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l'origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura "con la forza brutale del romanzo". E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce "scandalosamente calma", come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-anniversario-908248

mercoledì 24 settembre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli - Centro civico Reno, Sala Falcone e Borsellino. Storia delle piscine a Bologna, presentazione delle ricerche di Oliviero Zanardi. Ricercatore d'archivio, Zanardi si è occupato di diverse tematiche storiche legate alla città di Bologna. Dal 2014 al 2020 ha collaborato con l'Archivio Storico Comunale cittadino con ricerche e incontri pubblici. Con lui interverranno Elena Gaggioli, Presidente del Quartiere Borgo Panigale Reno, Paola Furlan, già responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Bologna, e l’attrice Donatella Allegro che leggerà alcune note storiche. Informazioni: tel. 0512197544 o biblpezz@comune.bologna.it.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-delle-piscine-a-bologna

mercoledì 24 settembre ore 17 | Biblioteca J. L. Borges, Topi di biblioteca, inizia una nuova stagione del Gruppo di lettura 8-10 anni. Dopo la pausa estiva porta un libro o fumetto che ti è piaciuto molto, conosci gli altri partecipanti e scopri le prossime letture!
https://www.bibliotechebologna.it/events/topi-di-biblioteca-2025-26


Mostre:

Fino al 19 settembre, Biblioteca Italiana delle Donne, Chiostro di Santa Cristina. Reading Room dei fotolibri della Biblioteca Italiana delle donne


A cura di Sonia Lenzi (fotografa e ricercatrice indipendente / Orlando APS). La mostra / Reading Room fa parte del ciclo Photobook Feminist Dialogues ed è stata organizzata nell’ambito della partnership della Biblioteca Italiana delle Donne al progetto triennale PRIN 2020 Fotografia femminista italiana. Politiche identitarie e strategie di genere, in occasione del convegno internazionale Fotografia ed estetiche femministe. Prospettive italiane e internazionali/ Photography and Feminist Aesthetics. Italian and Transnational Perspectives. Principal Investigator e Responsabile Unità di Ricerca, Prof.ssa Federica Muzzarelli / Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/reading-room-dei-fotolibri-della-biblioteca-italiana-delle-donne-mostra

Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale?  La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

domenica 14 settembre 2025

Bologna biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 15 a mercoledì 21 giugno


Tutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link:
https://www.bibliotechebologna.it/documents/appuntamenti-nelle-biblioteche

In particolare segnaliamo queste iniziative:

Dal 15 giugno | Luoghi vari. Il mistero delle case dei libri, spettacoli per bambine e bambine dai 3 anni di età, a cura di Fantateatro in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16/il-mistero-delle-case-dei-libri-2023

16 giugno | Biblioteca Amilcar Cabral. Razza e cittadinanza, incontro in occasione della presentazione del libro di Camilla Hawthorne
https://www.bibliotechebologna.it/events/razza-e-cittadinanza-465d71

16 giugno | MAMbo, Biblioteca. Francesco Targhetta in dialogo con Lorenzo Modica, incontro tra artista e scrittore nell’ambito del progetto di residenza Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/francesco-targhetta-in-dialogo-con-lorenzo-modica

19 giugno | Biografilm Festival - Pop Up Cinema Arlecchino. Le Biblioteche e la città. Conoscere per essere liberi, proiezione film documentario sulle biblioteche comunali di Bologna
https://www.bibliotechebologna.it/news/le-biblioteche-e-la-citta-conoscere-per-essere-liberi

20 giugno | Biblioteca Salaborsa. Io sono Eva Kant, con Giuseppe Palumbo, alla scoperta delle narrazioni che la città continua a ispirare
https://www.bibliotechebologna.it/events/io-sono-eva-kant-con-giuseppe-palumbo

Mostre in corso

Fino al 23 giugno: Virginiapertutte a Bologna!
https://www.bibliotechebologna.it/events/virginiapertutte-a-bologna-2023

Fino al 23 giugno: Mostra di Agim Bujupi
https://www.bibliotechebologna.it/events/mostra-bc6d3e

Fino al al 30 giugno: L’Almanacco di Home Movies100 in Biblioteca
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-almanacco-homemovies100-in-biblioteca

Fino al 1 luglio: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’Archiginnasio
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-ratto-del-fanciullo

Fino al 22 luglio: Da Omero al Pontelungo. Quante sirene ci sono a Bologna?
https://www.bibliotechebologna.it/events/da-omero-al-pontelungo-quante-sirene-ci-sono-a-bologna

Dal 19 giugno al 2 settembre: Anna Magnani, l’irripetibile
https://www.bibliotechebologna.it/events/anna-magnani-l-irripetibile

venerdì 12 settembre 2025

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

sabato 13 settembre

dalle ore 12: via Ugo Bassi e via Rizzoli / Parco Nicholas Green (area del parco vicino agli orti

di via Nicolò dell'Abate)

Nell’ambito di Bologna Estate

La battaglia della Montagnola

Sabato 13 e Domenica 14 settembre si svolge la rievocazione

storica della battaglia dell’8 agosto 1848, conosciuta come Battaglia della Montagnola: cento rievocatori in uniformi storiche e abiti civili ricostruiscono quel pomeriggio d’estate quando i bolognesi cacciarono dalla città le truppe austriache.

A cura di 8cento APS in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.

Per questa edizione la rievocazione sarà raccontata da Carolina Pepoli Tattini, una delle protagoniste che ha vissuto la battaglia in prima persona, incitando il popolo bolognese a combattere e cacciare gli Austriaci. Partendo dai suoi carteggi viene stilato il copione della manifestazione; attraverso sguardi e impressioni al femminile viene quindi messa in scena la rievocazione dell’episodio risorgimentale più significativo per la città di Bologna

Programma di sabato 13 settembre:

- dalle ore 12: accampamento militare con tende storiche nel Parco Nicholas Green

- ore 16: parata dei gruppi storici in via Ugo Bassi con la Banda Comunale "DONIZETTI" di Casalecchio di Reno

- ore 16.30: rappresentazioni di fatti storici in via Rizzoli

- dalle ore 19: visita al campo militare con ronde di guardia e vita delle truppe nel Parco Nicholas Green

Gruppi storici presenti: Battaglione Estense; ANI - Associazione Napoleonica d'Italia; Vivere il Risorgimento; Carosello Storico Tre Leoni; 8cento APS.

Durante la giornata di domenica nell’area adiacente al campo militare saranno visitabili: l'esposizione fotografica “Viaggiando tra i ricordi della battaglia” di Stefano Roberto Salvioli @stephotoart; la mostra dei dipinti di Mario Emilio Ferrari dedicata agli episodi più significativi del Risorgimento.

L'evento fa parte della Rievocazione Storica 2025 di 8cento APS “ai tre color pensando…” e

rientra nel calendario delle Rievocazioni Storiche 2025 della Regione Emilia-Romagna.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento - www.8cento.org