venerdì 12 settembre 2025

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

sabato 13 settembre

dalle ore 12: via Ugo Bassi e via Rizzoli / Parco Nicholas Green (area del parco vicino agli orti

di via Nicolò dell'Abate)

Nell’ambito di Bologna Estate

La battaglia della Montagnola

Sabato 13 e Domenica 14 settembre si svolge la rievocazione

storica della battaglia dell’8 agosto 1848, conosciuta come Battaglia della Montagnola: cento rievocatori in uniformi storiche e abiti civili ricostruiscono quel pomeriggio d’estate quando i bolognesi cacciarono dalla città le truppe austriache.

A cura di 8cento APS in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.

Per questa edizione la rievocazione sarà raccontata da Carolina Pepoli Tattini, una delle protagoniste che ha vissuto la battaglia in prima persona, incitando il popolo bolognese a combattere e cacciare gli Austriaci. Partendo dai suoi carteggi viene stilato il copione della manifestazione; attraverso sguardi e impressioni al femminile viene quindi messa in scena la rievocazione dell’episodio risorgimentale più significativo per la città di Bologna

Programma di sabato 13 settembre:

- dalle ore 12: accampamento militare con tende storiche nel Parco Nicholas Green

- ore 16: parata dei gruppi storici in via Ugo Bassi con la Banda Comunale "DONIZETTI" di Casalecchio di Reno

- ore 16.30: rappresentazioni di fatti storici in via Rizzoli

- dalle ore 19: visita al campo militare con ronde di guardia e vita delle truppe nel Parco Nicholas Green

Gruppi storici presenti: Battaglione Estense; ANI - Associazione Napoleonica d'Italia; Vivere il Risorgimento; Carosello Storico Tre Leoni; 8cento APS.

Durante la giornata di domenica nell’area adiacente al campo militare saranno visitabili: l'esposizione fotografica “Viaggiando tra i ricordi della battaglia” di Stefano Roberto Salvioli @stephotoart; la mostra dei dipinti di Mario Emilio Ferrari dedicata agli episodi più significativi del Risorgimento.

L'evento fa parte della Rievocazione Storica 2025 di 8cento APS “ai tre color pensando…” e

rientra nel calendario delle Rievocazioni Storiche 2025 della Regione Emilia-Romagna.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento - www.8cento.org

Nessun commento:

Posta un commento