A Kilowatt Summer - Serre dei Giardini Margherita, tre conversazioni e un'escursione notturna
Torna Sere in Serra, la manifestazione che da oltre vent’anni accompagna verso l’estate, proponendo conversazioni lievi nei toni ma non nei contenuti intorno ai temi del verde e dell’ambiente, promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con la Fondazione Villa Ghigi, nell'ambito di bèbologna estate 2016.


Le conversazioni di lunedì 13, 20 e 27 giugno si tengono al Kilowatt Summer - Serre dei Giardini Margherita, con ingresso libero da via Castiglione 136 e viale Polischi 9.
L'escursione del 23 giugno parte dai Giardini Norma Mascellani lungo via San Mamolo, ai piedi del Parco Villa Ghigi (nei pressi di edicola e chiosco di gelati), per terminare alle Serre.
In caso di pioggia, gli incontri si terranno, sempre alle Serre, nella "gabbia del leone" e l'escursione, invece, sarà annullata.
Programma completo
Lunedì 13 giugno - ore 21 – Serre dei Giardini Margherita
"Lupi, caprioli, cinghiali e altre presenze dentro e appena fuori città".
Non è sempre necessario allontanarsi dalla città per trovare specie che evocano la natura selvaggia. Ci sono casi in cui è la natura a venirci a trovare: lupi, caprioli, cinghiali, che si aggirano soprattutto di notte sulle prime colline, uccelli rapaci, curiose specie esotiche e molto altro. Marco Galaverni, di ISPRA, e Francesco Nigro, del WWF, ci svelano, aiutandosi con filmati e fotografie, in che cosa consiste la recente ondata di rewilding urbano.
Lunedì 20 Giugno - ore 21 - Serre dei Giardini Margherita
"I Giardini Margherita dei bolognesi".
Roberto Diolaiti racconta i Giardini Margherita di oggi e di ieri. A seguire, un tuffo nel passato dei Giardini Margherita attraverso le immagini girate dalle famiglie bolognesi tra gli anni ’40 e gli anni ’80: il leone Reno, la leonessa Sciascia, le gare motociclistiche, le giostre, il trenino, i romantici giri in barca sul laghetto. Proiezione di immagini provenienti dall’archivio nazionale Home Movies musicata dal vivo da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, in arte OoopopoiooO.
Giovedì 23 Giugno - ore 21 - Giardini Norma Mascellani lungo via San Mamolo, ai piedi del Parco Villa Ghigi (nei pressi di edicola e chiosco di gelati).
"Di colle in colle nella notte di San Giovanni"
Un percorso serale / notturno, di due ore e mezza circa, nelle primissime colline che si alzano su Bologna, accompagnati dall’associazione Vitruvio. Si attraversano il Parco Villa Ghigi, il Colle dell’Osservanza e il Parco di San Michele in Bosco, con il suo belvedere panoramico, per concludere l’escursione alle Serre dei Giardini Margherita. È la vigilia del solstizio d’estate: la notte magica in cui tutto può accadere, tendendo le orecchie ai suoni della collina e aguzzando gli occhi alla natura fuori porta, che la leggenda vuole tragga in questa notte rinnovate energie vitali e incredibili virtù. Raccomandate scarpe antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone. In caso di maltempo l'escursione sarà annullata.
Percorso gratuito, posti limitati con prenotazione obbligatoria – 329.3659446
Lunedì 27 Giugno - ore 21 – Serre dei Giardini Margherita
"In punta di piedi: breve viaggio alla scoperta della natura fuori porta"
Bologna è una città nata ai piedi delle colline e, a volte, bastano davvero pochi passi per trovarsi già immersi in situazioni sorprendentemente naturali.
Tre bravissimi fotografi di natura, Fabio Ballanti, Francesco Grazioli e Matteo Mioli, che da qualche tempo hanno cominciato a sperimentare anche le immagini in movimento, mostrano in anteprima alcuni emozionanti frutti del loro lavoro, guidandoci tra le presenze elusive e poco conosciute che caratterizzano la fauna del nostro territorio. Un universo di suoni, forme e colori che caratterizzano la ricca biodiversità incastonata tra Pianura Padana e Appennino.
Informazioni:
Comune di Bologna Settore Ambiente ed Energia - BAC Bologna Ambiente Comune - Multicentro per la sostenibilità ambientale; 051 2194702 - ambientecomune@comune.bologna.it - www.comune.bologna.it/ambiente
Fondazione Villa Ghigi - 051 3399084 / 3399120 - info@fondazionevillaghigi.it - www.fondazionevillaghigi.it
Nessun commento:
Posta un commento