Gli appuntamenti dal 5 all'11 giugno
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. IN EVIDENZA
giovedì 7 giugno
ore 17.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Pomeriggio di eventi per il 50° libro letto dal Gruppo di lettura della Biblioteca Scandellara. Questo il programma: ore 17.30: Inaugurazione della mostra I libri della Bi.Sca: visione dei 50 libri letti dal Gdl Bi.Sca da maggio 2013 a giugno 2018, insieme ad una selezione dei libri scelti dai Gruppi di lettura delle Biblioteche di Bologna Jorge Luis Borges, Casa di Khaoula, Corticella, Luigi Spina, Sala Borsa, Amilcar Cabral e Casa Bond di Castenaso. ore 18: ritrovo e foto ricordo con i lettori e le lettrici che hanno fatto e fanno parte della Bi.Sca dal 28 maggio 2013 ad oggi alle domande: Come leggere un romanzo: diventare lettori consapevoli, Che lettori siamo? Che lettori possiamo diventare? ore 19.30: Brindisi.. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2LGYTm2

Biblioteca Salaborsa, Auditorium E. Biagi, piazza Nettuno, 3
Salaborsa ospita la XXIII edizione di e-privacy a cura del Progetto Winston Smith. Un programma ricco di incontri destinati sia al pubblico della biblioteca, sia agli esperti del settore metterà a confronto punti di vista e conoscenze in campi in rapida evoluzione e che vanno a toccare la vita quotidiana dei cittadini sui temi della privacy, della sicurezza dei propri dati personali e dei diritti digitali.
Gli appuntamenti inizieranno venerdì alle 9:30 e sabato dalle 9:30 alle 17. La partecipazione al convegno è libera e gratuita, l'iscrizione è facoltativa.
Info: bit.ly/2HbRDe9
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 5 giugno
ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. In collaborazione con Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, Villa Mazzacorati e Casteldebole. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HJijbC

Marco Antonio Bazzocchi e Pierangelo Bellettini presentano il libro Fra le carte di Olindo Guerrini: carteggi, erudizione, autografi di rime. Volume II, a cura di Elisa Curti (I libri di Emil, 2018)
l volume, quinto supplemento della rivista «Schede Umanistiche» è dedicato per la seconda volta al percorso di censimento e di indagine cui attende il Laboratorio Olindo Guerrini del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica di Unibo. L’oggetto d’interesse è il Fondo di carte e carteggi conservato dalle eredi a Bologna e messo a disposizione in occasione del centenario della morte del Poeta (2016).
Il labirinto di interessi e curiosità che caratterizzano la figura tanto poliedrica quanto imprevedibile di Olindo Guerrini, la cui produzione si ramifica nell’arco di molti decenni e attraversa una miriade di forme e generi, offre lo spunto per approcci svariati all’interpretazione di un profilo intellettuale e autoriale da riportare in piena luce.
info:bit.ly/2ssO26m
ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro del gruppo di lettura Liber(a)mente, per parlare del libro di Dacia Maraini La lunga vita di Marianna Ucria. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2xD0KW3
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontri sull'autodifesa femminile accessibili a tutte a prescindere dal tipo di corporatura, dall'età e dalla
preparazione fisica. A cura dell'Associazione Culturale Vicolo Stretto. Frequenza libera
Info: bit.ly/2xF3FNR
ore 18 Biblioteca Luigi Spina Via Tommaso Casini, 5
Giornata Mondiale dell'Ambiente: conferenza Agricoltura biologica 3.0 La sfida del biologico nel terzo millennio. La sfida dell’agricoltura biologica per sfamare il pianeta
interviene Giovanni Dinelli e Vladimiro Adelmi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2sD7Xzr
mercoledì 6 giugno
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba con particolare riferimento alla calligrafia, a cura dell'Associazione Culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero
Info: bit.ly/2IRf9CV
ore 17 Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24
‘Day Zero’ and the politics of water in Cape Town: defending the commons in an age of privatization. Incontro con Steven Robins - Stellenbosch University. L’emergenza idrica in Sudafrica dopo tre anni di siccità: i problemi e gli interrogativi della prima grande crisi ecologica in una città di vari milioni di persone. In collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Ingresso libero
info: bit.ly/2IY0dPz
ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura Leggerezza per parlare del libro Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2GZhwOu
ore 17.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
E se non mi riconosce più? Un percorso verso l’accettazione delle demenze. Incontro condotto dalla dottoressa C. Trippodo, psicologa psicoterapeuta, nell’ambito del ciclo (Ben)essere o non (ben)essere? Questo è il dilemma! esercizi creativi, riflessioni e strategie per ridurre lo stress, promossi da ANSES Ass. Nazionale Stress e Salute e Biblioteca Lame Cesare Malservisi. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2GYm9Z2
ore 18: Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
Luigi Pirandello e l'eredità classica. Giovanni Ghiselli terrà una conferenza sul rapporto tra Luigi Pirandello (1867-1936) e il mondo classico. Ingresso libero e gratuito.
Info: bit.ly/2sEKr51

Abbamo delle buone ragioni per fare quello che facciamo. Inaugurazione della mostra fotografica dedicata all'occupazione della fabbrica tessile Pancaldi di Croce Coperta del giugno 1968: episodio che segnò simbolicamente l'inizio del '68 operaio a Bologna e vide come protagonista le lavoratrici tessili. Gli argomenti rivendicativi erano da una parte gli argomenti salariali, dall'altra i ritmi di lavoro e la salute in fabbrica; gli scioperi prima, a partire proprio dalla data del 7 giugno e l'occupazione poi acquisirono valenza sociale allargata a tutta la città
La mostra è stata ideata e realizzata da SPI CGIL Lega Navile e sarà visitabile fino al 6 settembre negli orari d’apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2JlkwKn
giovedì 7 giugno
ore 16.30 Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
Da 0 a 100: Corso base di fotografia. Hai una macchina fotografica e vuoi conoscere le sue vere potenzialità? O semplicemente vuoi approcciarti al mondo della fotografia ed hai bisogno delle basi?
Il corso è tenuto da Manuel Bergamini, autore della mostra fotografica "Conosci davvero Bologna?".
Offerta libera.
Info: bit.ly/2LTGdPY
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Info: bit.ly/2sev7g6
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Saletta Incontri, piazza Nettuno, 3
Lucia Toschi racconta le vicende di Cristina Dudley Paleotti, figlia dei duchi di Northumberland e dei conti di Warwick che si trasferì a Bologna tra il 1650 e il 1719 a seguito del matrimonio col marchese Paleotti. Una tredicenne inglese, un matrimonio con un marchese, e le chiacchiere della Bologna che nonostante la presenza delle grandi famiglie senatorie dei Fantuzzi, Malvezzi, Bentivoglio, etc restava troppo provinciale per una poetessa così vivace. In collaborazione con l’Associazione Bibliobologna.
Info: bit.ly/2J0Hkj3
ore 17.30. Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del gruppo di lettura Lettura Vitale, per parlare del libro Il maestro di go di K. Yasunari.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2GYpOGg
ore 20.30: Biblioteca Corticella presso Centro Civico Corticella, via Gorki, 10
Comunicare attraverso i colori e visualizzare le proprie potenzialità. Confereza della dott.ssa Maria Letizia Rotolo, psicologa psicoterapeuta, nell’ambito della rassegna ComunicAbilità. Strumenti per capire meglio se stessi e gli altri. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2J0gt2n
venerdì 8 giugno
ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti: come è possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2xrG1mc

Incontri tra donne e tra femminismi. Approcci religiosi e laici. Introduce e coordina Rita Alicchio, Associazione Orlando. Intervengono Liviana Gazzetta, Società Italiana delle Storiche; Leila Karami, Università La Sapienza Roma; Raffaella Lamberti, Associazione Orlando; Martina Loreggian, Esperta di cultura e religiosità ebraica; Rassmea Salah, CIB Comunità Islamica di Bologna.
Info: bit.ly/2IZkBUy
ore 18 Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
Presentazione del libro Cilai di Alba Piolanti (Europa edizioni, 2018)
Dialoga con l’autrice Laura Falqui. Ingresso libero e gratuito.
Info: bit.ly/2JqLsYY
sabato 9 giugno

Calligrafia e pittura a inchiostro. Esperti calligrafi illustreranno la storia di quest'antica tradizione e presenteranno le tecniche di realizzazione, dando la possibilità ai partecipanti di cimentarsi in prima persona con inchiostri e pennelli. L'evento è a cura di Manna A.I.C (Associazione Interculturale e Creativa). Ingresso libero e gratuito.
Info: bit.ly/2JstYLP
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia, 7
Incontri sull'allattamento materno. La Leche League Italia Onlus in collaborazione con la Biblioteca Tassinari Clò organizza incontri tra mamme per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini.
Info: bit.ly/2xEr7uG
ore 10 Biblioteca Oriano Tassinari Clò Via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per leggere "Uno, nessuno,centomila" di Luigi Pirandello
Info: bit.ly/2Jvlynb
ore 11 Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani 1
Trono vs Altare Lettura a cura del musicologo Piero Mioli del Don Carlos di Giuseppe Verdi. E' l'opera più complessa e monumentale di Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.
L'incontro fa parte degli undici appuntamenti, del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi. Ingresso libero
info: bit.ly/2kDFgz1
lunedì 11 giugno
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Knit Café letterario. L’arte tessile incontra il libro. Tra libri, riviste e film, le idee si intrecciano con le esperienze personali, mentre si lavora a maglia, all'uncinetto o si riscopre l'arte del ricamo. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2xmfuZc
ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
L'Edipo a Colono di Sofocle. Incontro a cura del orofessor Giovanni Ghiselli, membro del Direttivo del Centrum Latinitatis Europae, nell’ambito del ciclo I drammi rappresentati nel teatro greco di Siracusa.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2IWZP3V
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 5 giugno
ore 15.30 - Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella, 104
Avamposto di lettura gruppo di lettura per ragazzi delle scuole medie e superiori
info: bit.ly/2sFFo4i
mercoledì 6 giugno
ore 17 Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
Incontri per neogenitori e bebè La saletta per i piccoli lettori sarà dedicata ai bambini fino a 3 anni con i loro genitori: piccole letture, filastrocche e ninnenanne, angolo morbido per gattonare e divanetto per le mamme che allattano.La prenotazione è consigliata.
Info: bit.ly/2syYidg
venerdì 8 giugno
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione
Info: bit.ly/2L68K3z
lunedì 11 giugno
ore: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Storie nell'orto. Letture per bambini dai 4 ai 7 anni. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo dove si leggono storie tra zucchine, melanzane e pomodori. Prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2sxmtIT
MOSTRE
fino all’8 giugno
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Installazione multimediale Geografia di un interno. Luoghi dell'abitare e ricerca artistica tra memorie e sperimentazione di Chiara Fagone. Una lettura inedita dell'universo dell'abitare. Un viaggio nell'eterogenea topografia dello spazio che abitiamo a partire dalla "geografia di un ambiente". Introduzione video e installazione multimediale a cura del collettivo #ACAD. Un progetto di arte a domicilio - Bologna e Associazione culturale Vicolo Stretto. L’installazione è visitabile negli orari della biblioteca
Info: bit.ly/2HNex0I
fino al 10 giugno

La mostra Universo Futurista 11 satelliti futuristi nasce dalla collaborazione con la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’arte e della cultura visiva italiana del XX secolo, nell’ambito dell’esposizione “Universo Futurista” che avrà luogo nella sede della Fondazione.
Universo Futurista è dedicata e alla concezione estetica e alle tematiche centrali del movimento futurista illustrate attraverso l’accurata selezione di dipinti, sculture, oggetti di design, disegni progettuali, fotografie e fotomontaggi, manifesti pubblicitari e documenti autografi di ogni genere realizzati da artisti futuristi dal 1909 fino alla fine degli anni ‘30 del Novecento. Gli undici satelliti del sottotitolo della mostra allestita in Archiginnasio fanno riferimento alle undici bacheche che, nella Biblioteca dell’Archiginnasio accolgono documenti e oggetti, tutti appartenenti alla Fondazione, che completano idealmente il percorso della mostra principale.
Info: bit.ly/2GSi2P6
fino all'11 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza Nettuno, 3
mostra Is it future is it past: storia degli effetti speciali al cinema in venti tappe, da Meliès ad Alien, fino ad Avatar e al mondo virtuale di Spielberg, mostrando tanti making of inediti.
L'esibizione allestita dal Future Film Festival è a cura di Giulietta Fara, Oscar Cosulich, Carlo Tagliazucca e Luca Della Casa. Visitabile negli orari di apertura di Salaborsa.
Info: bit.ly/2HPomY1
prorogata fino a al 15 giugno
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Mostra fotografica Conosci davvero Bologna? di Manuel Bergamin.
Ingresso libero. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
Info: bit.ly/2mPrrP
dal 26 maggio al 29 giugno
Biblioteca Casa di Khaoula
Il Gruppo Fotografico 'Il Mantice' presenta: "Novecento, ricordi di un recente passato"Mostra fotografica collettiva
fino al 6 settembre
Biblioteca Corticella via Gorki, 14
Abbiamo delle buone ragioni per fare quello che facciamo mostra fotografica dedicata all'occupazione della fabbrica tessile Pancaldi di Croce Coperta del giugno 1968: episodio che segnò simbolicamente l'inizio del '68 operaio a Bologna e vide come protagonista le lavoratrici tessili.
La mostra è stata ideata e realizzata da SPI CGIL Lega Navile e sarà visitabile negli orari d’apertura della biblioteca. Ingresso libero
info:bit.ly/2JlkwKn
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento