giovedì 16 gennaio 2020

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI

Gli appuntamenti dal 17 al 23 gennaio
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 17 a giovedì 23 gennaio.
Si svolge dal 17 al 26 gennaio 2020 l’Art Week che segna l’ottava edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in concomitanza di Arte Fiera (24-26 gennaio 2020).
Numerose proposte espositive che inaugurano in occasione di questa settimana dell’arte proseguiranno fino a primavera inoltrata, confermando la vocazione alla progettualità e la vitalità che la città esprime nel contemporaneo.


IN EVIDENZA

venerdì 17 gennaio

ore 18: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
In occasione di ART CITY Bologna
“Muntadas. Interconnessioni”
Inaugurazione della mostra a cura di Cecilia Guida e Lorenzo Balbi, promossa da MAMbo in collaborazione con Artium, Centro-Museo Vasco de Arte Contemporáneo di Vitoria-Gasteiz, Álava con la partnership di Fondazione Federico Zeri e con il patrocinio di Dipartimento delle Arti Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Ingresso all’inaugurazione: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it

mercoledì 22 gennaio

ore 19: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di ART CITY Bologna
“AGAINandAGAINandAGAINand”
“Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta”
“Claudia Losi. Ossi”
Inaugurazione della mostra “AGAINandAGAINandAGAINand” a cura di Lorenzo Balbi con l'assistenza curatoriale di Sabrina Samorì, promossa da MAMbo in co-progettazione con Laminarie.
In contemporanea, al primo piano del museo viene presentato “Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta”, il progetto di riallestimento della prima sala della collezione permanente a cura di Uliana Zanetti e Barbara Secci, mentre gli spazi della collezione MAMbo accolgono l’installazione “Ossi“ di Claudia Losi a cura di Matteo Zauli e promossa da MAMbo in collaborazione con Museo Carlo Zauli.
Ingresso alle inaugurazioni: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it


PER I BAMBINI

sabato 18 gennaio

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“La scienza in cucina” Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.
Trasformare la propria cucina in un laboratorio è facile: basta fare un salto dal fruttivendolo o al mercato!
Esperimenti e semplici prove con alcuni alimenti usati quotidianamente trasformeranno i partecipanti in piccoli scienziati in grado di compiere esperimenti di alta scienza.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 17 gennaio).
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Domenica 19 gennaio

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Le tecnologie del futuro: la robotica” Laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.
La robotica studia e sviluppa metodi che permettono alle macchine di eseguire compiti specifici simulando il lavoro umano. I robot sono sempre più presenti non solo nel mondo scientifico e industriale ma anche nella vita quotidiana.
Le applicazioni più avanzate della robotica consentono l’utilizzo di bracci robotici e manipolatori sempre più complessi. Infatti, i robot del presente - e quelli del futuro - non si limitano ad eseguire comandi, ma sono in grado di interagire con il mondo reale e collaborare con gli uomini. Non solo: grazie all'intelligenza artificiale e al machine learning le macchine sono sempre più capaci di apprendere e aiutare l’uomo in molti ambiti: dalla chirurgia all’astrofisica.
Nel corso dell’attività sarà possibile utilizzare il braccio robotico modulare EDO così da capirne il funzionamento con giochi e piccoli esperimenti.
Infine, la visita allo spazio dedicato alla Fabbrica del Futuro consentirà di introdurre i più giovani alle tecnologie che caratterizzano i settori più avanzati dell’industria contemporanea con cui il nostro territorio dall’alta vocazione manifatturiera deve confrontarsi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 17 gennaio).
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 18 gennaio

ore 16: Spazio Kappanoun - via Lambertini 5 (San Lazzaro di Savena)
In occasione di ART CITY Bologna
“Jimmie Durham. Un’altra pietra | another stone”
Inaugurazione della personale di Jimmie Durham, promossa da Kappanoun.
Ingresso: gratuito
Info: www.artcity.bologna.it

ore 16: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Un popolo in viaggio. Viaggiatori etruschi nel mito e nella storia” Incontro con Roberto Macellari, Musei Civici di Reggio Emilia.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
ore 16.30: “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”
Visita guidata alla mostra a cura di ASTER | ELECTA.
Prenotazione obbligatoria allo 051 7168807.
Ingresso: € 7,00 per la visita guidata + biglietto ridotto mostra € 10,00
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 18: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - via delle Donzelle 2
In occasione di ART CITY Bologna

“3 Body Configurations Claude Cahun VALIE EXPORT Ottonella Mocellin”
Inaugurazione della mostra collettiva a cura di Fabiola Naldi e Maura Pozzati, promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ingresso: gratuito
Info: www.fondazionedelmonte.it - www.artcity.bologna.it

Domenica 19 gennaio


ore 10.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Capolavori del Presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni” Visita guidata alla mostra a cura di Fernando Lanzi (Centro Studi per la Cultura Popolare).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22

“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì ore 10-17 e giovedì ore 13-17) oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso museo: gratuito
Visita guidata: € 4,00. Per i possessori della Card Cultura € 3,00
Info: www.mambo-bologna.org

ore 15.30 e replica ore 17: Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Insolita visita al Museo del Risorgimento”
Un progetto di Paolo Maria Veronica. Con Paolo Maria Veronica, Roberto Malandrino e Eugenio Maria Bortolini.
Fino al 23 febbraio 2020, tutte le domeniche Malandrino & Veronica e Eugenio Maria Bortolini presentano “Insolita visita al Museo del Risorgimento.”
Il museo è un piccolo mondo del passato così importante e affascinante che merita irruzioni temporali destinati a dar vita a fatti e personaggi.
Entrando nel museo sarà quindi naturale veder apparire Napoleone Bonaparte in persona, che ricorderà la sua venuta a Bologna, mentre un collerico Papa Pio VII irromperà rivendicando i torti subiti dall’Imperatore. Chi, poi, meglio di due Cantastorie, tipici della Regione, può narrare eventi della Restaurazione come i Moti di Savigno? Aggiungete la storia di Ugo Bassi e la ricostruzione della battaglia dell’otto agosto di Franz Ludwig von Welden, allora comandate in campo. E come si può parlare di Risorgimento senza coinvolgere l’Eroe dei due Mondi Giuseppe Garibaldi?
Ritrovo 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 347592 (da martedì a venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-14) o a museorisorgimento@comune.bologna.it (fino al venerdì precedente, ore 12).
Il biglietto “Insolita Visita” dà diritto, entro 30 giorni, all’ingresso gratuito al Museo del Risorgimento e a Casa Carducci.
Ingresso: € 16,00 / € 7,00 fino a 12 anni. Per i possessori di Card Cultura € 8,00
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 16.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
"Alessandro Guardassoni (1819-1888). Un pittore bolognese tra Romanticismo e devozione"
Visita guidata alla mostra a cura di Paolo Cova, RTI Senza titolo, ASTER e Tecnoscienza.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 16.30: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” Visita guidata alla mostra a cura di ASTER | ELECTA.
Prenotazione obbligatoria allo 051 7168807.
Ingresso: € 7,00 per la visita guidata + biglietto ridotto mostra € 10,00
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17: Oratorio di San Filippo Neri - via Manzoni 5
In occasione di ART CITY Bologna
“Eulalia Valldosera. Nave Nodriza”
Inaugurazione dell’intervento site-specific a cura di Maura Pozzati, promosso da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Studio Trisorio.
Ingresso: gratuito
Info: www.fondazionedelmonte.it - www.artcity.bologna.it

lunedì 20 gennaio

ore 10-1: Cappella di Santa Maria dei Carcerati, Palazzo Re Enzo-Piazza del Nettuno 1
In occasione di ART CITY Bologna
“Ann Veronica Janssens”
Installazione site-specific a cura di Chiara Bertola, promossa da Galleria Studio G7 in collaborazione con Galleria Alfonso Artiaco.
L’intervento è visibile solo dall’esterno.
Ingresso: gratuito

ore 18: CUBO Museo d’impresa del Gruppo Unipol, Spazio Arte - Piazza Vieira de Mello 3 e 5
In occasione di ART CITY Bologna
“Alessandro Lupi. ONE, TOO, FREE. Specchi, ombre, visioni”
Inaugurazione della mostra personale a cura di Ilaria Bignotti, promossa da CUBO Museo d’impresa del Gruppo Unipol, nell’ambito del public program a cura di Federica Patti per la rassegna “das.03 dialoghi artistici sperimentali”.
Ingresso: gratuito
Info: www.cubounipol.it - www.artcity.bologna.it

martedì 21 gennaio

ore 11-19: Palazzo Bentivoglio - via del Borgo di San Pietro 1
In occasione di ART CITY Bologna
“Sissi. Vestimenti”
È visibile dal 21 gennaio “Vestimenti”, una mostra personale di Sissi a cura di Antonio Grulli e promossa da Palazzo Bentivoglio.
Info: www.palazzobentivoglio.org - www.artcity.bologna.it

ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
In occasione di ART CITY Bologna
“Antonello Ghezzi, con la partecipazione di Luigi Mainolfi. Via libera per volare”
Inaugurazione della mostra a cura di Manuela Valentini e Olivia Spatola in collaborazione con Chiara Belliti, Silvia Evangelisti, Galleria ME Vannucci, promossa da Museo Davia Bargellini in collaborazione con Legati al Filo APS - Festival per l’innovazione sociale.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica - www.artcity.bologna.it

ore 18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione di ART CITY Bologna
“Donatella Lombardo. Partiture Mute. Note a margine”
Inaugurazione della mostra personale a cura di Uliana Zanetti con la consulenza scientifica di Anna Rosa Vannoni (Conservatorio di Musica G.B. Martini di BoIogna), Dario Lo Cicero (Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo) e della Fondazione Adkins Chiti - Donne in Musica, promossa da MAMbo | Museo della Musica in collaborazione con Galleria Spazio Testoni.
Ingresso all’inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica - www.artcity.bologna.it

ore 18.30: Salone Banca di Bologna, Palazzo De’ Toschi - Piazza Minghetti 4/d
In occasione di ART CITY Bologna
“Le realtà ordinarie” Inaugurazione della mostra collettiva a cura di Davide Ferri, promossa da Banca di Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: https://contemporary.bancadibologna.it - www.artcity.bologna.it

mercoledì 22 gennaio

ore 17: Casa Morandi - via Fondazza 36
In occasione di ART CITY Bologna
“Francesca Ferreri. Gaussiana” Inaugurazione della mostra a cura di Lorenzo Balbi, promossa da Museo Morandi.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it

ore 18: Museo di Palazzo Poggi, Biblioteca dell’Istituto delle Scienze - via Zamboni 33
In occasione di ART CITY Bologna
“Nicola Toffolini. Un perenne stato del presente fossile” Inaugurazione della mostra personale a cura di Lorenzo Balbi, promossa da MAMbo in collaborazione con SMA - Sistema Museale di Ateneo Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
In occasione dell’inaugurazione farà da contrappunto all’allestimento un intervento performativo di Eva Geatti, ideatrice con Toffolini del gruppo di ricerca teatrale COSMESI.
Ingresso all’inaugurazione: gratuito
Info: www.sma.unibo.it/museopoggi - www.artcity.bologna.it

giovedì 23 gennaio

ore 17: Padiglione de l'Esprit Nouveau - Piazza della Costituzione 11
In occasione di ART CITY Bologna
“Mika Taanila. Damage/Control” Inaugurazione della mostra personale a cura di Lorenza Pignatti, promossa da MAMbo e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Frame Contemporary Art Finland, Kinotar (Helsinki), Testifilmi (Helsinki), Associazione Culturale Stòff e con il patrocinio di Ambasciata di Finlandia a Roma.
Ingresso: gratuito
Info: www.artcity.bologna.it

ore 17.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione della mostra Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento
“Croci trionfali bolognesi tra spazio e liturgia” Conferenza di Fabio Massaccesi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 20.30: Stazione ferroviaria Bologna Centrale - Hall Alta Velocità (piano -4) - accesso da Piazza delle Medaglie d'Oro e da Via de’ Carracci

In occasione di ART CITY Bologna
“Riccardo Benassi. Morestalgia” Dopo una serie di tappe internazionali, debutta in Italia “Morestalgia”, installazione di Riccardo Benassi a cura di Xing/Live Arts Week IX, realizzata grazie al sostegno di Italian Council (5° edizione 2019), in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane e Grandi Stazioni Retail.
Ingresso: gratuito
Info: www.xing.it - www.artcity.bologna.it


MOSTRE

Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
In occasione di ART CITY Bologna

“Muntadas. Interconnessioni” 18 gennaio - 22 marzo 2020
E' la prima personale di Antoni Muntadas realizzata in un’istituzione museale italiana, a cura di Cecilia Guida e Lorenzo Balbi e promossa da MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna in collaborazione con Artium, Centro-Museo Vasco de Arte Contemporáneo di Vitoria-Gasteiz, Álavacon la partnership di Fondazione Federico Zeri e con il patrocinio di Dipartimento delle Arti Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
La mostra segue sul piano temporale la personale allestita presso Artium, Centro-Museo Vasco de Arte Contemporáneo di Vitoria-Gasteiz dal 4 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020. Le due esposizioni gemelle si differenziano per il peculiare rapporto con gli spazi espositivi: l’allestimento di Bologna è stato pensato appositamente per la dimensione “domestica” della settecentesca Villa delle Rose, dando vita a un percorso che favorisce un rapporto intimo con il visitatore, a partire dall’avvertenza che lo accoglie all’entrata “Attenzione: la percezione richiede impegno”.
“Muntadas. Interconnessioni” presenta un'analisi trasversale del lavoro dell’artista, che va dai primi anni Settanta a oggi, stabilendo nuovi campi di significato e relazioni puntuali tra i temi ricorrenti nella sua ricerca interdisciplinare: la globalizzazione, il capitalismo transnazionale, la nozione di dispositivo, la relazione pubblico/privato, i rapporti tra monumenti e memoria, le “microfisiche” del potere, l'interrogazione dell'archivio, i processi della traduzione, la circolazione delle informazioni, l'immaginario politico veicolato dai media.
Il titolo si riferisce a una frase dello storico dell’arte e dell’architettura Mark Wigley che definisce l’artista come “una città, piuttosto che una persona, una rete di spazi di scambio che opera per lunghi periodi, piuttosto che un individuo”, evidenziando il carattere di viaggiatore nomade e instancabile networker che ha contraddistinto Muntadas nel corso della sua lunga carriera.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione (Corraini Edizioni) che si concentra su argomenti quali lo spazio pubblico e il potere esercitato attraverso i media, in tutte le sue forme e potenziali situazioni nella vita quotidiana, con saggi critici di Beatriz Herráez, Lorenzo Balbi, Cecilia Guida, Arturo fito Rodríguez Bornaetxea, Roberto Pinto e Gabriel Villota Toyos.
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it


Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - via delle Donzelle 2
In occasione di ART CITY Bologna

“3 Body Configurations Claude Cahun VALIE EXPORT Ottonella Mocellin” 20 gennaio - 18 aprile 2020
Partendo dal rapporto del corpo dell’artista che agisce nello spazio pubblico e privato, la mostra offre la possibilità di vedere per la prima volta in Italia un’accurata selezione di opere fotografiche di Claude Cahun (grazie alla collaborazione con Jersey Heritage Collection), una selezione di fotografie di VALIE EXPORT (in collaborazione con Atelier VALIE EXPORT e il Museion di Bolzano) e una riproposizione di un progetto degli anni Novanta di Ottonella Mocellin.
L’esposizione si presenta come la possibilità di approfondire un ambito della storia dell’arte del Novecento ampiamente caratterizzata dall’uso dei dispositivi extra artistici quali il corpo, la fotografia e la performance.
Le tre artiste selezionate sono testimonianze imprescindibili dei principali movimenti del XX secolo: le Avanguardie Storiche dei primi decenni del Novecento per Claude Cahun, le Neo Avanguardie degli anni Sessanta/Settanta per VALIE EXPORT e le ultime ricerche degli anni Novanta per Ottonella Mocellin. Le tre importanti presenze sottolineano la riflessione estetica e progettuale di un’occupazione tanto fisica quanto mentale della propria identità, della propria prassi progettuale come anche della necessità di indagare i rapporti fra il corpo dell’artista e lo spazio dell’architettura, della natura e dell’illusione.
La mostra, a cura di Fabiola Naldi e Maura Pozzati, è promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Info: www.fondazionedelmonte.it - www.artcity.bologna.it


Oratorio di San Filippo Neri - via Manzoni 5
In occasione di ART CITY Bologna

“Eulalia Valldosera. Nave Nodriza” 20-26 gennaio 2020
L’installazione “Nave Nodriza” (in italiano nave ammiraglia), costituita da una grande opera multimediale e un video, è stata pensata apposta per lo spazio dell’Oratorio di San Filippo Neri, un luogo progettato per il culto, un tema caratteristico della produzione artistica di Eulalia Valldosera.
Un nuovo lavoro dunque che continua la ricerca dell’artista intorno a temi su cui sta riflettendo da tempo: l’acqua intesa come elemento portante della memoria, fonte di vita, sostanza purificante e rigenerante; l’utilizzo di materiali poveri e quotidiani, come la plastica e i contenitori domestici, che riportano a una concezione mariana dell’esistenza ma anche a un’idea ecologica di riduzione degli sprechi, per tornare a un principio più sano di vita personale e collettiva; l’utilizzo delle luci come fonti energetiche, portatrici di forze sottili e naturali che orientano il viaggio dell’uomo sulla terra. L’arte per Valldosera è un viaggio interiore, un’esperienza d’ascolto dei livelli invisibili della memoria, attraverso il contatto con le energie profonde della materia.
L’artista si fa “medium” di queste esperienze ricalcando il modello di figure archetipiche di guaritrici come le sibille. I suoni e i riflessi di luce influenzano il nostro corpo e la nostra mente come un mantra di guarigione e l’acqua è come una placenta che immagazzina tutte le vibrazioni che abbiamo a portata di mano.
L’intervento, a cura di Maura Pozzati, è promosso da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Studio Trisorio.
Info: www.fondazionedelmonte.it - www.artcity.bologna.it


Cappella di Santa Maria dei Carcerati, Palazzo Re Enzo - Piazza del Nettuno 1
In occasione di ART CITY Bologna

“Ann Veronica Janssens” 20 gennaio - 20 marzo 2020

Installazione site-specific a cura di Chiara Bertola, promossa da Galleria Studio G7 in collaborazione con Galleria Alfonso Artiaco.
L’opera di Ann Veronica Janssens, artista inglese residente in Belgio, rientra all’interno di quelle ricerche estetiche emerse a partire dalla metà degli anni Sessanta nell’ambito del gruppo californiano “Light & Space”, con le sperimentazioni realizzate dai pionieri della light art, come James Turrell, Robert Irwin, DeWain Valentine, Larry Bell, Maria Nordman. Incentrate sulla psicologia della percezione, tali ricerche utilizzavano materiali semplici e industriali come vetro, polvere fluorescenti (glitter), luci al neon, gelatine luminose, vapori, e comportavano un’intensa relazione con l’architettura, in cui lo spazio era strutturato per creare un ambiente immersivo, al fine di avvolgere e destabilizzare lo spettatore.
Con la discrezione che caratterizza da sempre la sua opera, per ART CITY Bologna Ann Veronica Janssens utilizza di nuovo lo stratagemma dello specchio che dispone, come un occhio estraneo, sul pavimento della cappella.
Spiega la curatrice Chiara Bertola: «L’esperimento è lo stesso che l’artista aveva proposto nella Cappella Sansevero di Napoli nel 2014, e prima ancora a Venezia, durante la Biennale del 1999, quando nei dodici specchi poggiati a pavimento nella Scuola di San Rocco aveva fatto “vedere” come se fosse la prima volta gli affreschi di Tintoretto. A Bologna l’alchimia è diversa, perché diverse sono le componenti chimiche della pittura e quelle concettuali dell’intervento. I tre specchi circolari mettono sottosopra l’opera pittorica di un artista minimalista: David Tremlett, che nel 2003 aveva interamente dipinto la cappella con l’obiettivo di espandere e coniugare il piccolo ambiente in un ideale paesaggio. Gli specchi riflettono e frantumano l’opera di Tremlett che già prendeva in considerazione l’idea di espandere quello stesso spazio indicandoci d’immaginarlo al di fuori, oltre. Il rispecchiamento aiuta l’opera di Tremlett a valicare i muri, a dilatarsi. E lo fa introducendo un occhio nuovo, estraneo e innocente. Lo specchio non moltiplica l’opera come aveva fatto con l’affresco a San Severo e a San Rocco, bensì la dilata, la continua, la mette di nuovo in moto attraverso una forza incredibilmente vitale».
L’intervento è visibile solo dall’esterno.
Info: www.artcity.bologna.it


CUBO Museo d’impresa del Gruppo Unipol, Spazio Arte - Piazza Vieira de Mello 3 e 5
In occasione di ART CITY Bologna

“Alessandro Lupi. ONE, TOO, FREE. Specchi, ombre, visioni” 21 gennaio - 28 marzo 2020
Con quattro grandi installazioni site-specific interne ed esterne allo Spazio Arte di CUBO, Museo d’impresa del Gruppo Unipol, Alessandro Lupi indaga i paradigmi della visione e della percezione, dello spazio e del tempo, creando opere immersive e coinvolgenti che diventano una sorta di alter-ego critico della società cui si rivolgono, stimolando il pubblico a compiere un percorso di scoperta e sorpresa, percezione e immaginazione, interazione e contemplazione.
Il titolo stesso gioca con le parole, sdoppia il loro significato attraverso l’ambiguità del rapporto tra pronuncia e scrittura, evidenziando la ricchezza iconica e semantica delle opere di Lupi, il cui processo creativo si compie attraverso una continua interazione tra elementi opposti. In primis la luce, naturale e artificiale: l'artista la vira e la sperimenta in tutte le sue gradazioni, dall’eclatante luminosità al grado zero del visibile, l’oscurità, fino alla visione alterata e ambigua-ambivalente; lavora con il suono che è ordine e armonia, caos e disaccordo; intende l’ambiente quale luogo ambivalente, dove ci specchiamo e non ci vediamo, ma siamo gli altri che attorno a noi si muovono; lavora con l’architettura, creazione dell’uomo che chiede di essere interrogata, ancor oggi, in quanto habitus di chi la vive quotidianamente.
La mostra, a cura di Ilaria Bignotti, è promossa da CUBO Museo d’impresa del Gruppo Unipol, nell’ambito del public program a cura di Federica Patti per la rassegna “das.03 dialoghi artistici sperimentali”.
Info: www.cubounipol.it - www.artcity.bologna.it


Palazzo Bentivoglio - via del Borgo di San Pietro 1
In occasione di ART CITY Bologna

“Sissi. Vestimenti” 21 gennaio - 19 aprile 2020
Palazzo Bentivoglio presenta “Vestimenti,” mostra personale di Sissi (Bologna, 1977) a cura di Antonio Grulli e promossa da Palazzo Bentivoglio.
L’artista emerge sul finire degli anni Novanta rivelandosi come uno dei più luminosi esponenti dell’arte in Italia. La sua pratica spazia dalle performance alle sculture, dai video alle fotografie, dai disegni ai dipinti.
“Vestimenti” raccoglie un’ampia selezione di sculture-abito dell’artista presentate attraverso un progetto installativo pensato appositamente per lo spazio.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione bilingue (italiano-inglese) edita da Corraini Edizioni con testi di Mariuccia Casadio, Antonio Grulli e un dialogo di Sissi con l’artista Christian Holstad.
Info: www.palazzobentivoglio.org - www.artcity.bologna.it


Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione di ART CITY Bologna

“Donatella Lombardo. Partiture Mute. Note a margine” 22 gennaio - 23 febbraio 2020
Con le “note a margine” concepite appositamente per gli spazi del Museo della Musica, Donatella Lombardo propone un’ulteriore elaborazione del ciclo intitolato “Partiture mute,” esposto per la prima volta nella personale “Remediation, Digital memory under decostruction” alla Galleria Spazio Testoni nel 2016.
Si tratta di riproduzioni su tela di partiture musicali, tese su piccole strutture convesse sulle quali l'artista sovrappone leggere trame di fili colorati avvolti su spilli e fuselli. Questi lavori sono il risultato di un'indagine compiuta ai margini della storiografia musicale per riscoprire le opere di compositrici poco conosciute, quando non del tutto dimenticate, vissute fra il XII e il XX secolo ed eseguite assai raramente. HiIdegard von Bingen, MaddaIena CasuIana, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, IsabeIIa Leonarda, EIisabeth Jacquet de La Guerre, Fanny Hensel, Anna Bon, fra le altre, si sono impadronite di un linguaggio da cui, in quanto donne, erano sostanzialmente escluse, sfidando con determinazione le censure culturali dei tempi a cui sono appartenute.
Lombardo interviene non solo per invocare un doveroso risarcimento storico dei loro testi musicali, ma anche per interrogarci sulla loro interpretazione e sul significato del loro recupero con un esperimento di traduzione visiva che tenta di riconsegnarne in chiave spaziale ritmi, cromie, intensità. L'associazione di queste partiture con il ricamo e la tessitura è per l’artista esito quasi naturale di una ricerca che, fin dai suoi esordi, si è sviluppata prevalentemente attraverso pratiche tessili, ma in questi suoi lavori attesta un altrettanto consolidato interesse per l'evoluzione dei codici linguistici, per i mezzi e i supporti materiali di cui si avvalgono e per il loro impatto sociale nell’organizzazione dei rapporti di dominio.
Dalla musica, dall'artigianato, dalle arti visive, dalla cultura digitale Lombardo estrae saperi e strumenti per esplorare possibilità di innesti e combinazioni, fino a proporre, in questo caso, una notazione personale in cui immagine artistica e composizione musicale coincidono perfettamente.
La mostra, a cura di Uliana Zanetti con la consulenza scientifica di Anna Rosa Vannoni (Conservatorio di Musica G.B. Martini di BoIogna), Dario Lo Cicero (Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo) e della Fondazione Adkins Chiti - Donne in Musica, è promossa da MAMbo | Museo della Musica in collaborazione con Galleria Spazio Testoni.
Info: www.museibologna.it/musica - www.artcity.bologna.it



In occasione di ART CITY Bologna


Maria Morganti, "Sedimentazione, 2018 N. 6 (Dettaglio)”, 2018. 
“Le realtà ordinarie” 22 gennaio - 23 febbraio 2020
“Le realtà ordinarie” è una mostra di dipinti che include il lavoro di 13 artisti - Helene Appel, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Andrew Grassie, Maureen Gallace,  Clive Hodgson, Maria Morganti, Carol Rhodes, Salvo, Michele Tocca, Patricia Treib, Phoebe Unwin, Rezi van Lankveld - ed è pensata per lo spazio del Salone Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi.
“Le realtà ordinarie” è un’indagine su alcuni aspetti della pittura del nostro tempo che si svolge a partire da una idea di rappresentazione dell’ordinario e da una serie di semplici domande: esiste ancora una spinta verso i generi classici? In che modo i pittori possono assecondarla o eventualmente contrastarla? Da cosa deriva la nostra attrazione, apparentemente inesauribile, per soggetti ordinari come nature morte, vasi di fiori, paesaggi, interni domestici...? E perché siamo inclini a considerare la rappresentazione di questi soggetti una zona franca, il luogo di un puro piacere dello sguardo, liberato dal gioco culturale dei rimandi e delle citazioni?
Il progetto prova dunque a tracciare i contorni di un territorio poroso e potenzialmente molto ampio: all’interno vi sono inclusi quadri di genere (o ambigui, frammentari tentativi di aderire al quadro di genere) e dipinti più ibridi, quando non proprio astratti, che partono da piccole epifanie, dall’osservazione di fenomeni e accadimenti minimi e quotidiani.
“Le realtà ordinarie” è anche una mostra sul tempo, sullo scorrere di un tempo apparentemente uniforme che si dispiega attorno a soggetti e forme riconducibili al reale, che possono essere variati e ripetuti, articolarsi in serie o emergere come elemento eccentrico all’interno della produzione degli artisti invitati.
La mostra rinvia inoltre a una tradizione novecentesca legata al “ritorno all’ordine” - una tendenza che attraversa la pittura italiana dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e gli anni più agitati delle Avanguardie - e vuole riflettere sull’ambiguità della parola “ordinario” (etimologicamente: conforme all’ordine), tenendo sullo sfondo la relazione tra lo stato attuale della pittura e i contrasti del momento storico in cui si colloca.
“Le realtà ordinarie” è infine attraversata, idealmente, da una luce diurna, meridiana, che illumina uniformemente le cose o può trasfigurarle abbagliandole e facendole virare verso l’astrazione, un’astrazione di “colori luce”, che sottende il ricordo di una figura o che può contenere dei richiami all’ordinario per cenni e vaghe presenze.
La mostra, a cura di Davide Ferri, è promossa da Banca di Bologna.
Info: https://contemporary.bancadibologna.it - www.artcity.bologna.it


Casa Morandi - via Fondazza 36
In occasione di ART CITY Bologna

“Francesca Ferreri. Gaussiana” 23 gennaio - 22 marzo 2020
“Gaussiana” è il titolo di un’opera di Francesca Ferreri, che si colloca nella sala centrale di Casa Morandi e dà il nome all’intera mostra, curata da Lorenzo Balbi e promossa dal Museo Morandi.
Il lavoro si inserisce nel solco di una ricerca più ampia, che cerca nell’intreccio tra restauro e algoritmi matematici spunti poetici per un approccio scultoreo che si pone, sullo sfondo, il problema dell’incognita. I tre elementi della scultura, che prendono vita lungo un asse longitudinale, nonostante la linearità e la struttura modulare mostrano evidenti sconfinamenti nell’organico: la leggera carta che essi sorreggono - punteggiata di scritture asemiche, a metà fra espressioni matematiche e notazioni coreografiche - suggerisce, pur nella sua esilità, il senso dell’opera.
La curva gaussiana, largamente usata nelle scienze naturali e sociali per rappresentare graficamente la distribuzione di una popolazione su di una qualunque variabile, tende, come noto, all’infinito. L’opera qui presentata raggiunge invece da entrambe le parti un ‘punto zero’, ed è la sua immediata ripartenza a rispondere in qualche modo al bisogno di infinito.
Il lavoro di Francesca Ferreri dialoga con l'idea e la pratica del restauro in maniera personale attraverso la scultura e il disegno. L’obiettivo dichiarato è recuperare l'idea di gap, che il restauro è destinato a colmare, ed elevarla fino a farla diventare soggetto del proprio lavoro. L’artista ricostruisce oggetti immaginari esplorando falsi ricordi e interpretazioni utilizzando un approccio creativo anziché filologico al restauro.
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it


Museo di Palazzo Poggi, Biblioteca dell’Istituto delle Scienze - via Zamboni 33
In occasione di ART CITY Bologna

Foto: Nicola Toffolini, "Dalla serie Erosione", 2019
“Nicola Toffolini. Un perenne stato del presente fossile” 23 gennaio - 23 febbraio 2020
Nicola Toffolini dedica un progetto espositivo alle collezioni universitarie di Palazzo Poggi, con due opere installative e una serie di disegni in dialogo con il fondo storico della Biblioteca dell’Istituto di Scienze.
Strutture artificiali con cui provare a catturare il reale, le installazioni, asciutti e maestosi oggetti di design e pittura al contempo, imprigionano il soggetto guardante lasciandolo solo nella realtà. Non oggetti, non sculture, le installazioni sono concepite come “opere-dispositivo” dischiuse dall’apertura di quattro ante che svelano la pittura racchiusa al loro interno: un altrove inafferrabile, generato da pennellature e stratificazioni di colore, dove l’uomo è ormai superfluo. La pittura è però solo una delle parti, asservita a una macchina spettacolare complessa in cui l’oggetto e i suoi possibili punti di vista sono la vera narrazione. La tecnica pittorica si mimetizza, fa un passo di lato, senza velleità tecniche: pura campitura con esili tracce di narrazione provenienti da un tempo e da uno spazio lontani, futuribili e reali insieme. Congegni semiotici capaci di sintetizzare la complessità del reale attraverso crasi formali inconsuete, anche i disegni in mostra dialogano con uno spazio e un tempo altro, in cui giganteschi moloch ci osservano, in contrasto formale e cromatico con l’arido paesaggio disegnativo che li accoglie. Stazioni sperimentali di sopravvivenza, osservano l'umanità come forza geologica, consci che ognuna delle mosse possibili potrebbe comportare l'inevitabile collasso e pronti per un possibile nuovo assetto.
La ricerca di Toffolini ha la capacità di portarci avanti e indietro nel tempo, tra visioni di un futuro prossimo e la bellezza immortale di forme classiche, vivendo in un controtempo interstiziale.
La mostra, a cura di Lorenzo Balbi, è promossa da MAMbo in collaborazione con SMA - Sistema Museale di Ateneo Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Info: www.sma.unibo.it/museopoggi - www.artcity.bologna.it


Padiglione de l'Esprit Nouveau - Piazza della Costituzione 11
In occasione di ART CITY Bologna

“Mika Taanila. Damage/Control” 24 gennaio - 22 marzo 2020
Foto: Mika Taanila, "Tongue" dalla serie "Film Reader", 2017. Courtesy l'artista e Balzer Projects, Ginevra
Prima personale dell'artista e filmmaker finlandese Mika Taanila in un'istituzione pubblica italiana, la mostra “Damage/Control” presenta un’ampia selezione di opere multimediali incentrate sulle continue trasformazioni dell'immagine in movimento. Spaziando dall'ambito ecologico alla cibernetica, dalla robotica alle sperimentazioni musicali, la sua ricerca multidisciplinare indaga le modalità in cui i dispositivi tecnologici hanno ridefinito il mediascape e le modalità della visione. Negli archivi filmici, in supporti obsoleti come i VHS, e in found footage film Taanila individua chiavi di accesso per ripercorre la storia culturale dell'ultimo secolo, con una particolare attenzione alla natura ambivalente delle innovazioni tecnologiche che hanno portato l'umanità a vivere in una perenne condizione di allerta e di “Damage Control”.
Con il documentario “The Future Is Not What It Used To Be” (2002), ad esempio, l’artista ha lavorato sull’archivio di Erkki Kurenniemi, esperto di robotica pioniere della musica elettronica in Finlandia, mentre per “Futuro: A New Stance for Tomorrow” (1998) si è occupato di un’altra utopia made in Finland: le unità abitative mobili “Futuro House” progettate dall’architetto finlandese Matti Suuronen in un clima di seduzione e fiducia, tipica di quegli anni, per la conquista dello spazio e per il tempo libero.
Negli ultimi anni Taanila ha indagato nuove modalità di riproduzione delle immagini in movimento. “Tectonic Plate” (2016) è un film d'animazione astratto realizzato senza l'ausilio della macchina, prodotto fotocopiando e manipolando direttamente le immagini sulla pellicola cinematografica, che riporta al pre-cinema e alla seduzione del teatro d’ombre.
La volontà di sfidare le modalità della rappresentazione è presente anche nella serie “Black and White Movies” (2013), fotogrammi realizzati anche in questo caso senza l'ausilio della macchina fotografica, posando su carta fotosensibile, in camera oscura, resti di cassette VHS maltratti e distrutti da Taanila.
Per la serie “Film Reader” (2017) l’artista è intervenuto con incisioni, tagli e manipolazioni su libri di carattere cinematografico di generi diversi, musical, horror, exploitation, melodramma, creando un editing di tipo “scultoreo” che permette ai libri di avere una diversa plasticità.
La mostra, a cura di Lorenza Pignatti, è promossa da MAMbo e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Frame Contemporary Art Finland, Kinotar (Helsinki), Testifilmi (Helsinki), Associazione Culturale Stòff e con il patrocinio di Ambasciata di Finlandia a Roma.
Info: www.artcity.bologna.it


Stazione ferroviaria Bologna Centrale - Hall Alta Velocità (piano -4) - accesso da Piazza delle Medaglie d'Oro e da Via de’ Carracci
In occasione di ART CITY Bologna

“Riccardo Benassi. Morestalgia” 24-27 gennaio 2020
“Morestalgia” è un progetto di Riccardo Benassi, a cura di Xing/Live Arts Week IX in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane e Grandi Stazioni Retail, realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (5. Edizione, 2019), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Configurato come ambiente composto da testo, suono e oggetti che ha come cuore pulsante uno schermo led penetrabile dal corpo umano, il lavoro nasce da una ricerca teorica sul sentimento della nostalgia e sulle sue implicazioni sociali alla luce dell’ingresso di internet nelle nostre vite. Coerentemente con la pratica dell’artista, orientata verso un approccio multidisciplinare che riflette sull’impatto delle tecnologie nella quotidiana relazione con lo spazio e le persone, l’opera assume una forma multimediale e polisensoriale. Un oggetto di iper-design che affronta il tema del display nel contesto abitativo, urbanistico, infrastrutturale e comportamentale, partendo da un’analisi che pone al centro il soggetto e le sue interrelazioni.
Riccardo Benassi ha creato il neologismo 'morestalgia' per aggiornare il significato del sentimento della nostalgia all’interno di campi di studio quali la memoria e gli affetti, la migrazione e la famigliarità, la fenomenologia delle interfacce contemporanee e la psicanalisi, la storia e la futurologia. Il suo corrispettivo in un linguaggio cosmopolita è 'augmented nostalgia': un tipo specifico di nostalgia che provoca un dolore simile a quello causato dall’invidia, un sentimento di mancanza che si traduce come perdita.
A Bologna, la tecno-tenda di “Morestalgia” rimane aperta a passeggeri e visitatori dal 24 al 27 gennaio, in tutto l’arco della giornata, dalle ore 6 alle 23.30, come anticipazione di Live Arts Week IX, appuntamento tra arte e liveness a cura di Xing che si terrà dal 26 marzo al 4 aprile.
Info: www.xing.it - www.artcity.bologna.it


Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”, fino al 24 maggio 2020
Il Museo Civico Archeologico presenta un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui sono riuniti circa 1400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali.
La mostra, promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia ed Antichità italiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, è realizzata da Electa e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Il progetto scientifico è a cura di Laura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico) e Elisabetta Govi, Giuseppe Sassatelli (Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche). Il progetto di allestimento è a cura di Paolo Capponcelli, PANSTUDIO architetti associati.
L’esposizione conduce i visitatori in un itinerario attraverso le terre degli Etruschi e mostra come non esista una sola Etruria, ma molteplici territori che hanno dato esiti di insediamento, urbanizzazione, gestione e modello economico differenti nello spazio e nel tempo, tutti però sotto l’egida di una sola cultura, quella etrusca. Non c’è miglior metafora che quella del viaggio, per spaziare in un vasto territorio compreso tra le nebbiose pianure del Po fino all’aspro Vesuvio, attraverso paesaggi appenninici e marini, lungo strade e corsi fluviali.
La prima parte del percorso offre un momento di preparazione al viaggio, facendo conoscere al visitatore i lineamenti principali della cultura e della storia del popolo etrusco, attraverso oggetti e contesti archeologici fortemente identificativi. Così preparato, il visitatore può affrontare la seconda sezione, dove si compie il viaggio vero e proprio nelle terre dei Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi.
La mostra dialoga naturalmente con la ricchissima sezione etrusca del museo, che testimonia il ruolo di primo piano di Bologna etrusca, costituendo, quindi, l’ideale appendice al percorso di visita dell’esposizione temporanea.
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.etruschibologna.it


Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Noi siamo la Minganti: Bologna e il lavoro industriale tra fotografia e memoria (1919-2019)”, fino al 10 maggio 2020
La mostra, realizzata in occasione del centenario delle Officine Minganti, racconta la storia della fabbrica bolognese come luogo del lavoro e della produzione accostando un’ampia selezione di fotografie d’epoca e una raccolta di materiali documentali.
Il percorso espositivo è caratterizzato da una selezione di fotografie provenienti sia dagli archivi della Camera del Lavoro di Bologna, della Fiom-Cgil Bologna e del Museo del Patrimonio Industriale che da donazioni di ex dipendenti.
Le immagini documentano, in un arco temporale che va dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del Novecento, gli ambienti interni ed esterni della fabbrica, il lavoro nell’officina e negli uffici tecnico-amministrativi e la lunga lotta contro la chiusura (il declino inizia dagli anni Settanta, prosegue con l’amministrazione controllata degli anni Ottanta e arriverà alla fine con una lunga e complessa procedura fallimentare conclusasi solo nel 1997).
Un ulteriore nucleo di fotografie mostra gli spazi abbandonati nei primi anni Duemila e l’odierna rifunzionalizzazione dell’area come centro commerciale.
Completano l’esposizione due spazi tematici: il primo è legato alla produzione Minganti con cataloghi e oggetti donati da ex lavoratrici ed ex lavoratori.
Il secondo è dedicato alla Virtus Minganti pallacanestro: le Officine Minganti sono state infatti il primo sponsor in assoluto della società sportiva tra il 1953 e il 1958, anni in cui furono conquistati due Campionati italiani, nel 1954-’55 e nel 1955-’56. In mostra sono visibili fotografie dell’Archivio Storico Virtus, una maglia e riviste sportive dell’epoca provenienti da collezioni private.
Arricchiscono il percorso una video-installazione e alcune video-interviste a ex dipendenti, che restituiscono memoria all’aspetto umano della produzione industriale.
La mostra fa parte del più ampio progetto “Il lavoro e la Minganti”, lanciato in occasione del centenario della fondazione delle Officine in sinergia con il progetto Bologna metalmeccanic@, co-promosso dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal Museo del Patrimonio Industriale, da associazioni di ricerca storica e promozione culturale come Clionet e da Fiom-Cgil Bologna. Significativa ed importante è stata l’attivazione di un gruppo di ex-lavoratori ed ex-lavoratrici delle Officine Minganti, costituitosi nel Comitato Minganti Storica, interessati a non disperdere l’importante memoria e cultura del lavoro che ha trovato espressione nello stabilimento metalmeccanico nel corso del Novecento.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale


Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Capolavori del Presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni”, fino al 19 gennaio 2020
Come avviene da oltre dieci anni in occasione delle festività natalizie, i Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, promuovono al Museo Davia Bargellini un evento espositivo dedicato all’arte presepiale tradizionale.
L’iniziativa si inserisce in un ciclo di percorsi espositivi che documentano la straordinaria diffusione di questo specifico ambito di produzione artistica in Italia, ponendo in dialogo la tradizione presepiale bolognese, di cui il Museo Davia Bargellini conserva la più ricca collezione, sia dal punto di vista numerico che qualitativo, di statuine in terracotta policroma dei secoli XVIII-XIX presente in città, con quella altre aree regionali.
Quest’anno l’attenzione torna a confrontarsi con la fortissima scuola napoletana del XVIII secolo di cui lo stesso museo aveva già nel 1999-2000 esposto una pregevolissima “Scarabattola”, la tipologia di contenitore in forma di edicola devozionale, da appendere a muro o posare sul mobilio, utilizzata in tutta Italia per l’ambientazione di una figura o di una scena sacra complessa - dalla Natività alla Resurrezione, dal Compianto alle vite dei santi - come una vera e propria scatola prospettica dipinta su tre lati e chiusa anteriormente da un vetro. Il prezioso esemplare - ancora corredato dello “scoglio”, una struttura di base in sughero sulla quale venivano organizzate scenograficamente le diverse scene, e della pittura originale dello sfondo animata da ventidue figure, alcune delle quali recano attribuzioni a riconosciuti maestri modellatori napoletani come Lorenzo Mosca, Nicola Ingaldi, Michele Trillocco - apparteneva, e appartiene tuttoggi, alla straordinaria collezione raccolta nella residenza privata dell’avvocato bolognese Gianfranco Bordoni, il cui allestimento è stato progettato e coordinato dalla sapiente mano del prof. Antonio Di Tuoro, scenografo al Teatro “La Fenice” di Venezia.
Grazie alla generosa disponibilità del figlio Gabriele, la grande passione collezionistica della famiglia Bordoni viene testimoniata attraverso la presentazione di un altro magnifico gruppo costituito da oltre una trentina di statuette, fra personaggi e animali, selezionato fra le oltre 200 di cui si compone l’intera raccolta che lo storico dell’arte Eugenio Riccòmini ha definito come “forse la più ricca e complessa collezione di presepi napoletani che non stia all’ombra del Vesuvio”.
Le delicatissime statuine, tutte modellate con una grande cura per i dettagli, sono collocate entro la suggestiva scenografia del chiostro di Santa Chiara a Napoli realizzato da Alfonso Laino, il più bravo scenografo-allestitore dei presepi a Napoli negli anni settanta/ottanta del secolo scorso
Info: www.museibologna.it/arteantica


In occasione di ART CITY Bologna
“Antonello Ghezzi, con la partecipazione di Luigi Mainolfi. Via libera per volare”22 gennaio - 1 marzo 2020
Antonello Ghezzi, “Via libera per volare”, 2019. Installazione con materiali vari, cm 26 x 20 x 73
In omaggio alla figura di Gianni Rodari, di cui nel 2020 ricorre il centenario della nascita, il duo artistico bolognese Antonello Ghezzi, formato da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi, ha ideato il progetto “Via libera per volare” inserito nel calendario celebrativo “100 Rodari” che riunisce numerose iniziative accomunate dal tema della fantasia, per far conoscere meglio l’opera del celebre scrittore e pedagogista e la sua attualità.
Gli artisti si sono ispirati alla favola di Rodari intitolata “Il semaforo blu”, in cui l’autore immagina comparire improvvisamente nel centro di Milano un semaforo che emette una luce azzurra anziché rossa, gialla e verde. Il fatto provoca non poco scompiglio tra i cittadini, i quali faticano a comprenderne il senso, fino alla magica rivelazione: si tratta di un “via libera per volare” destinato a chiunque abbia il coraggio di sognare.
“Via libera per volare” ha il suo nucleo centrale nella mostra allestita al Museo Davia Bargellini, dove sette interventi di intensa forza poetica dialogano con la ricca collezione permanente di oggetti d’arte applicata e con un’opera del maestro post-concettuale Luigi Mainolfi intitolata “Per quelli che volano”.
La mostra, a cura di Manuela Valentini e Olivia Spatola in collaborazione con Chiara Belliti, Silvia Evangelisti, Galleria ME Vannucci, è promossa dal Museo Davia Bargellini in collaborazione con Legati al Filo APS - Festival per l’innovazione sociale.
Il progetto si completa con ulteriori quattro interventi in altrettanti luoghi significativi di Bologna e provincia: Palazzo d’Accursio, l’Aeroporto Guglielmo Marconi, il Reparto di Pediatria del Policlinico Sant’Orsola, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sant’Orsola, e la Casa della Conoscenza a Casalecchio di Reno.
Info: www.museibologna.it/arteantica - www.artcity.bologna.it



Foto: Mario Ceroli e Pasquale Ribuffo montano la mostra Geomanzia, 1972
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Galleria de’ Foscherari 1962 - 2018”, fino al 1° marzo 2020
La Project Room del MAMbo prosegue la sua attività espositiva con “La Galleria de’ Foscherari 1962 - 2018”, mostra che ricostruisce la nascita e lo sviluppo di un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Bologna e non solo.
La Galleria de’ Foscherari, fondata da Enzo Torricelli, al quale si uniscono in seguito Franco Bartoli e Pasquale Ribuffo, nasce nei primi anni Sessanta e fin dall’inizio articola il proprio programma di attività su due filoni d’indagine strettamente connessi: l’attenzione alla tradizione criticamente consolidata e l’interesse per la ricerca e la sperimentazione.
Accanto a un fitto calendario di mostre che si sono sviluppate in queste due direzioni, segnando la vita culturale della città, la galleria ha portato avanti un’attività editoriale rappresentata non solo da cataloghi e monografie, ma anche da una collana di quaderni su temi specifici curata storicamente da Pietro Bonfiglioli, oggi selezionati e ristampati nella pubblicazione antologica “Il Notiziario della Galleria de’ Foscherari (1965-1989)”, che esce in occasione della mostra per la cura di Vittorio Boarini.
L’esposizione al MAMbo vuole essere un riconoscimento, un ulteriore contributo alla lunga e ricca storia della galleria e un omaggio alla figura di Pasquale Ribuffo, scomparso nel 2018.
L’allestimento accosta un’ampia scelta di materiali storici - fotografie, documenti, cataloghi, locandine, inviti - a una selezione di opere di artisti che hanno segnato i momenti chiave nell’attività della de’ Foscherari: Pierpaolo Calzolari, Mario Ceroli, Pirro Cuniberti, Luciano De Vita, Marcello Jori, Sophie Ko, Luigi Mainolfi, Piero Manai, Eva Marisaldi, Liliana Moro, Claudio Parmiggiani, Concetto Pozzati, Germano Sartelli, Mario Schifano, Vedovamazzei, Gilberto Zorio.
Info: www.mambo-bologna.org

In occasione di ART CITY Bologna
“AGAINandAGAINandAGAINand”23 gennaio - 3 maggio 2020
mmagine: Ragnar Kjartansson, Bonjour, 2015. Prima rappresentazione nell’ambito della mostra Seul celui qui connaît le désir presso Palais de Tokyo, Parigi, 21 novembre 2015 - 10 gennaio 2016, ogni giorno per 12 ore
Photo Justine Emard. Courtesy l’artista, Luhring Augustine, New York e i8 Gallery, Reykjavik
“AGAINandAGAINandAGAINand” è la mostra collettiva curata da Lorenzo Balbi con l'assistenza curatoriale di Sabrina Samorì e promossa da MAMbo in co-progettazione con Laminarie.
La Sala delle Ciminiere appare trasfigurata dalla presenza peculiare dei lavori di sette tra i più noti artisti contemporanei: Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul.
Il tema della ciclicità e del superamento della rappresentazione lineare del tempo pervade il dibattito scientifico contemporaneo a tal punto da poter essere considerato dai fisici il centro di una rivoluzione del pensiero che ci sta portando a riconsiderare l'idea stessa di tempo attraverso nuove teorie come quella delle stringhe e della gravità quantistica a loop.
“AGAINandAGAINandAGAINand” si pone l’obiettivo di indagare il tema del loop, della ripetizione e della ciclicità nella contemporaneità, analizzandolo da diverse angolazioni attraverso le opere di artisti che hanno posto l’argomento al centro della propria ricerca.
Il progetto espositivo si sviluppa seguendo diversi approcci: uno sociologico che guarda all’impatto delle nuove tecnologie e dei nuovi sistemi di organizzazione del lavoro sulla vita psicologica e fisica dell’essere umano; uno filosofico e religioso che prende ispirazione da forme di conoscenza e di credenza basate sull’olismo, sulla reincarnazione e sulla ciclicità temporale; fino ad uno ecologico che propone nuovi modelli di produzione e consumo basati su una rinnovata coscienza della cultura rurale.
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it


In occasione di ART CITY Bologna
“Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta”dal 23 gennaio 2020
Foto: Giosetta Fioroni, "Autoritratto a nove anni", 1966. Matita, colore alluminio e smalto bianco su tela, cm 80,5 x 180,5 x 2
La prima sala della collezione del MAMbo viene riallestita intorno a una delle opere più conosciute e ricercate delle raccolte permanenti: “Funerali di Togliatti” di Renato Guttuso.
L’esposizione, a cura di Uliana Zanetti e Barbara Secci, documenta l’emergere di una giovane generazione di pittori nella Roma degli anni Sessanta, in dialogo con le ricerche artistiche e le posizioni politiche di Guttuso, ritenuto il più autorevole pittore figurativo italiano dell’epoca. Opere di Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Titina Maselli, Mimmo Rotella, Mario Schifano e Giuseppe Uncini vengono messe in relazione con l’imponente dipinto di Guttuso.
Archiviata la diatriba fra realismo e astrattismo che, nell’ambito della sinistra, aveva determinato alla fine degli anni Quaranta la pesante rottura fra Guttuso e i membri del Gruppo Forma 1, il maturo pittore guardò con interesse, ricambiato, ai nuovi tentativi di rigenerare la figurazione ibridando immaginario popolare o simboli propagandistici con rimandi storici e stilistici all’arte del passato. Il problema che accomunò molti artisti italiani del periodo fu, del resto, proprio quello di mantenere un rapporto efficace, anche sul piano politico, fra arte e realtà.
“Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta” offre lo spunto per riprendere il tema sempre dibattuto dell’attualità della pittura, cinquant’anni fa come oggi; non a caso proprio nel 2020 Arte Fiera e ART CITY riservano un’attenzione particolare a tale medium.
Il riallestimento della sala è stato infine occasione per procedere al restauro conservativo di due opere di Renato Mambor e Titina Maselli.
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it


In occasione di ART CITY Bologna
“Claudia Losi. Ossi” dal 23 gennaio 2020
Foto: Claudia Losi, "Ossi", 2019. Forme di costole di balenottera comune in terra Impruneta, legno e metallo, cm 190 cad. In collaborazione con Tuscany Art. Grazie a Michele Napoli e Tommaso Spagni. Courtesy l'artista. Photo Mario Lensi
Il progetto, curato da Matteo Zauli e promosso da MAMbo in collaborazione con Museo Carlo Zauli, coinvolge Claudia Losi, artista italiana dal forte profilo internazionale, che si contraddistingue non solo per la qualità espressiva della propria ricerca, ma anche per l’eterogeneità delle pratiche artistiche e delle tecniche utilizzate, oltre che per le implicazioni poetiche, sociali e paesaggistiche.
L’opera si pone come nuovo capitolo di un ciclo di lavori su un tema ricorrente: Ossi, ovvero un gruppo di sculture - costole di balena realizzate in collaborazione con l’azienda di Montelupo Tuscany Art in terra dell’Impruneta e prodotte da Fondazione Museo della Ceramica di Montelupo e Comune di Scandicci - richiama non solo il mistero profondo e l’aurea mistica che il grande cetaceo porta con sé, ma una riflessione profonda su storia e natura e, per deduzione, tra natura e scultura.
Ossa di balena che, inoltre, caratterizzano l’identità di più di un luogo; un’opera dunque che affonda le proprie radici in un immaginario antropologico.
Info: www.mambo-bologna.org - www.artcity.bologna.it


Spazio Kappanoun - via Lambertini 5 (San Lazzaro di Savena)

In occasione di ART CITY Bologna
“Jimmie Durham. Un’altra pietra | another stone” 18 gennaio - 29 marzo 2020


Jimmie Durham, Red Cloud, 2008. Pietra, tavolo, vetro, struttura d’acciaio, cm 106x75x120. Foto di Carlo Favero. Courtesy Marco Ghigi
Jimmie Durham inizia a lavorare con le pietre in Giappone, nel carcere di Yokohama, quando come detenuto è chiamato a spaccar massi per scontare la sua pena. Quel momento, oggi mitico per il racconto di uno dei protagonisti dell’arte del nostro tempo, segna l’avvio di un sodalizio fra la pietra - madre degli strumenti umani - e l’artista. Nel tentativo di costruire un’altra storia del pensiero, più libera e poetica di quella raccontata dalla storia della civiltà, Durham usa le pietre per liberare energie espressive e suggerire insolite narrazioni.
Kappanoun omaggia l’artista, recentemente insignito del Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia, presentando al pubblico una selezione di opere provenienti da collezioni private italiane.
In particolare la mostra pone l’accento sul vitalismo primigenio che nutre la pratica dell’artista e lo spinge ad usare la materia come puro atto.
La mostra è promossa da Kappanoun.
Info: www.artcity.bologna.it


Museo Medievale - via Manzoni 4

“Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”, fino all’8 marzo 2020
Promossa dai Musei Civici d’Arte Antica, l’esposizione curata da Massimo Medica e Luca Mor approfondisce l’affascinante e ancora poco studiata produzione scultorea lignea a Bologna tra XII e XIII secolo, restituendone una comprensione aggiornata a distanza di quasi vent’anni dalla grande esposizione “Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna”, dove una specifica sezione rappresentava lo spazio del sacro attraverso opere inerenti l’iconografia sacra bolognese.
Grazie alla collaborazione della Curia Arcivescovile di Bologna e della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, e con il patrocinio di Alma Mater Studiorum - Dipartimento delle Arti, il progetto si configura come esito espositivo di una sedimentata ricerca filologica e documentaria, che consente di fissare una nuova tappa verso la comprensione dei modelli di riferimento nel contesto figurativo della Bologna altomedievale.
Il nucleo principale della mostra, allestita nella Sala del Lapidario, si compone delle testimonianze più rappresentative della produzione plastica superstite nella città: tre croci intagliate di proporzioni monumentali appartenenti alla variante iconografica del Christus Triumphans che vince la morte, per la prima volta eccezionalmente riunite insieme. Nella disposizione dello spazio liturgico nelle chiese medievali, le croci erano collocate sul tramezzo murario, con la funzione di segnare una più netta divisione tra la zona presbiteriale riservata al clero e la navata accessibile ai laici.
La comparazione ravvicinata dei manufatti offre in visione tangenze e analogie, sul piano della sintassi formale e tecnica, che rendono congetturabile l’ipotesi di un’inedita attribuzione a un’unica bottega, credibilmente di area alpina sudtirolese - il cosiddetto Maestro del Crocefisso Cini - in una fase temporale compresa tra il 1270 e il 1280.
Oltre a rendere noti i preziosi dati di restauro e approfondire il tema dello spazio liturgico a Bologna tra XII e XIII secolo, il percorso espositivo consente anche di misurare in dettaglio gli originalissimi effetti della rinascenza gotica sul genere della plastica lignea in rapporto alle arti preziose, che in città conobbero una straordinaria intensità di circolazione. Il dialogo fra le tecniche viene testimoniato dalla presenza di preziosi codici miniati e raffinati oggetti liturgici, in parte conservati nella collezione del museo e in parte provenienti in prestito da Biblioteca Palatina di Parma, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica di Torino, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Museo Diocesano Tridentino di Trento e Museo Diocesano di Padova.
Info: www.museibologna.it/arteantica


Museo della Musica - Strada Maggiore 34

"Tributo a Freak Antoni", fino al 12 gennaio 2020
In occasione di “Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979. Finissage”, un tributo che Vitruvio Virtual Museum ha dedicato a uno degli artisti italiani più sovversivi e destabilizzanti della storia musicale del nostro paese.
L’opera di realtà virtuale immersiva, esperibile attraverso il visore Oculus Go, dialoga direttamente con la scultura in marmo di Carrara realizzata dello scultore Daniele Rossi che ritrae Freak Antoni all’interno di un water dotato di razzi.
Attraverso la realtà virtuale i razzi vengono attivati e il fruitore dell’esperienza compie un viaggio su Bologna fra le note di Ludovico Einaudi e i versi di Leggero, delicata e sorprendente poesia dello stesso Antoni.
L’opera è visibile nella Sala 7 del museo.
Info: www.museibologna.it/musica


Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Alessandro Guardassoni (1819-1888). Un pittore bolognese tra Romanticismo e devozione”, fino al 19 gennaio 2020
In occasione del bicentenario della nascita, la città di Bologna rende omaggio con un ampio programma di iniziative ad Alessandro Guardassoni (1819-1888), personalità tra le più interessanti emerse dalla scuola pittorica felsinea del XIX secolo, cui si deve un originale percorso di rinnovamento dei linguaggi figurativi.
Curata da Silvia Battistini e Claudia Collina, con la collaborazione di Chiara Sanfelici, Patrizia Tamassia e Valentina Volta, l’iniziativa è resa possibile grazie alla sinergia di varie istituzioni pubbliche e private del territorio: Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica e Fondazione Gualandi a favore dei sordi, in collaborazione con Arcidiocesi di Bologna | Ufficio Amministrativo e Beni Culturali e Associazione Arte e Fede e con il patrocinio del Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Le Collezioni Comunali d’Arte accolgono una mostra dedicata alla pittura di storia sacra e profana composta da 40 dipinti di Guardassoni e di altri artisti, provenienti dalla Fondazione Gualandi a favore dei sordi, dalle raccolte del museo e da altri prestatori privati e pubblici, tra i quali il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, le Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, il Convento dei Frati Minori Cappuccini dell’Emilia Romagna e la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Le opere dell’artista sono poste in dialogo con quelle di maestri che ne influenzarono la formazione (Clemente Albéri, Adeodato Malatesta), di pittori a lui coevi, non solo di area bolognese (Pietro Montebugnoli, Antonio Muzzi, Giulio Cesare Ferrari, Francesco Hayez) e dei giovani che svilupparono in un nuovo linguaggio i suoi insegnamenti sull’uso della materia pittorica in rapporto alla fedele elaborazione del vero (Raffaele Faccioli e Luigi Serra).
Info: www.museibologna.it/arteantica


“Un passato presente. L’Antica Compagnia dei Lombardi in Bologna”, fino al 9 febbraio 2020
Grazie ad un accordo siglato tra Compagnia dei Lombardi e Istituzione Bologna Musei, un prezioso nucleo di otto tavole di epoca medievale appartenenti a due perduti polittici di Simone di Filippo detto “dei Crocifissi” e di Giovanni di Pietro Falloppi detto da Modena, di proprietà dell’antica compagnia d’armi felsinea, viene concesso in comodato d’uso gratuito ai Musei Civici d’Arte Antica.
Per assicurare adeguate condizioni ambientali sotto il profilo della conservazione, oltre che di una più agevole lettura nel contesto del tessuto storico-culturale in cui sono state realizzate, come sede più idonea per il trasferimento e l’esposizione delle opere sono state individuate le Collezioni Comunali d’Arte.
Per presentare alla città questa importante azione congiunta di tutela e valorizzazione di un patrimonio per secoli precluso a chiunque non fosse aggregato alla Compagnia, si è ritenuto di promuovere un progetto espositivo che consentisse al pubblico di ripercorrere le vicende legate alle origini della Compagnia dei Lombardi - una delle antiche società d'armi sorte in età comunale a Bologna, l’unica ancora oggi attiva nella sede attigua al complesso monumentale della Basilica di Santo Stefano - e alla formazione di una prestigiosa, seppure quantitativamente esigua, collezione di opere d’arte.
Nella mostra “Un passato presente. L’Antica Compagnia dei Lombardi in Bologna”, a cura di Massimo Medica e Silvia Battistini e allestita in Sala Urbana, è così possibile ammirare in anteprima le opere generosamente offerte in comodato, affiancate da una selezione di documenti storici provenienti dall’Archivio della Compagnia e dall’Archivio di Stato di Bologna, che illustrano le ritualità di una storia che la tradizione vuole iniziata nel 1170 con la fondazione di un’alleanza di mutuo soccorso tra esuli trasferitisi dalla Lombardia a causa delle lotte tra le fazioni Guelfe e Ghibelline e delle barbarie di Federico I Barbarossa.
Al termine dell’esposizione, le opere resteranno visibili nella Sala 6 del percorso espositivo del museo, dove sono testimoniati momenti della cultura figurativa del Cinquecento, non solo bolognese.
Info: www.museibologna.it/arteantica



L'Istituzione Bologna Musei racconta, attraverso le sue collezioni, l’intera storia dell’area metropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, economiche, scientifiche e produttive della società contemporanea.
Un unico percorso diffuso sul territorio, articolato per aree tematiche.
Archeologia, storia, storia dell’arte, musica, patrimonio industriale e cultura tecnica sono i grandi temi che è possibile affrontare, anche attraverso percorsi trasversali alle varie sedi.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”.
Info: www.museibologna.it.

La Card Cultura è il più ricco e conveniente abbonamento per la fruizione culturale del nostro territorio, che offre accesso illimitato alle collezioni permanenti e ingresso a prezzo ridotto alle mostre temporanee di tanti musei della città e dell’area metropolitana. L’offerta si arricchisce con le proposte che riguardano il cinema, gli spettacoli teatrali, i concerti e i festival.
Vale 12 mesi e costa 25 euro: tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.cardcultura.it.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30; giovedì: ore 10-22

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione solo nei seguenti giorni e orari:
da ottobre a maggio venerdì e sabato ore 14-16; domenica: ore 11-13
da giugno a settembre venerdì e sabato ore 17-19; domenica: ore 11-13

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto: giovedì e venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-18.30

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: ore 9-18; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30; ore 18.30-20 aperta solo la Sezione Etrusca permanente del primo piano, con ingresso a € 1,00 per i possessori di biglietto della mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”

La mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” osserva i seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato e domenica: ore 10-20

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - venerdì: ore 9-14; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
aperto: venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-18.30
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-18.30

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato, domenica e festivi: ore 10-14

Nessun commento:

Posta un commento