Lunedì 7 luglio, ore 21
Cortile dell'Archiginnasio
Concerto di Gloria Campaner
La chiusura del festival, è stata affidata alla ventisettenne pianista jesolina Gloria
Campaner, un grande talento proveniente dalla celebre scuola pianistica di Bruno Mezzena e Kostantin Bogino. Debutta sotto le due Torri con un sontuoso curriculum alle spalle che l’ha vista affermarsi in vari concorsi pianistici internazionali, fra i tanti il Paderewski di Los Angeles nel 2010, in concerti ed esibizioni molto prestigiose, dirette radiofoniche, programmi televisivi (l’ultimo in ordine di tempo un’intera puntata in novembre a lei dedicata da Michele Dall’Ongaro della trasmissione “Petrouska” su Rai5), una importante pubblicazione discografica per l’etichetta EMI (musiche di Schumann e Rachmaninov), infine la recentissima vittoria, prima italiana in assoluto, del “Premio Borletti Buitoni Trust 2014”, un blasone che la lancerà in poco tempo in una strepitosa carriera internazionale. Tutto questo è Gloria Campaner, dotata di una tecnica grintosa ed infallibile, sangue freddo, musicalità e carattere.
Beethoven, Debussy, Ravel, Rihm gli autori da lei interpretati in questo debutto bolognese a PIANOFORTISSIMO.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-07/date_from/2014-07-07/id/71290
Conversazioni e letture d’autore nel cortile dell’Archiginnasio nell'ambito di bé-Bologna Estate. 8-31 luglio 2014
Un ciclo di incontri con autori, in cui saranno proposti argomenti che attraversano la nostra vita e le nostre emozioni in collaborazione con importanti case editrici italiane, che cureranno mini rassegne con temi specifici e presenteranno le loro novità librarie più interessanti.
Programma incontri: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io_16.pdf
Martedì 8 luglio, ore 20.30
Cortile dell'Archiginnasio

Intervengono, con l’autrice, Enrico Alleva e Gianluca Farinelli
La presentazione del libro anticipa l’omonimo progetto che si terrà dall’8 al 14 luglio a Bologna e che prevede incontri, proiezioni di film, una mostra in Salaborsa e un concorso.
Chiara Rapaccini, artista, illustratrice per bambini e designer, ha aperto un blog e una pagina fb degli “Amori sfigati” al motto di: “Sei uno sfigato? Entra!”. Un libro dal formato insolito, una confezione in cartone che si apre e racchiude tre supporti distinti ma legati da un unico filo conduttore: le sfighe in amore.
AMORI SFIGATI è un brand riconoscibile dal cuore rovesciato e dalle inconfondibili vignette che hanno come protagonisti uomini e donne in situazioni paradossali, che suscitano immediatamente il sorriso, perché in esse ci si può facilmente identificare. Uomini maldestri senza tatto, donne ingenue che si giustificano, gaffes e brevi dialoghi che, con un tocco di cinismo, raccontano di partners alle prese con le relazioni amorose. Il tratto nero dell’autrice Chiara Rapaccini, in arte RAP, delinea efficacemente le espressioni dei personaggi disegnati su sfondi monocromatici.
In collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71258
Mercoledì 9 luglio, ore 21
Cortile dell'Archiginnasio

Milioni di elettori scelgono il Movimento 5 Stelle. Ma perché Beppe Grillo viene considerato un leader politico credibile da milioni di italiani e una grave minaccia da milioni di altri italiani? Come mai un clown rischia di avere un peso determinante nella politica europea dei prossimi anni? Per rispondere è necessario seguire in parallelo il percorso di Grillo e l’evoluzione della società italiana e dei media. Non basta tracciare la biografia del leader di un movimento politico o discutere i suoi programmi: è opportuno anche illuminare la sua carriera di uomo di spettacolo e insieme l’evoluzione del teatro e della televisione in Italia e l’impatto della rete su politica e democrazia.
Oliviero Ponte di Pino lavora da oltre 35 anni nell’editoria. Cura il programma di BookCity Milano. Insegna Editoria libraria all’Università Roma Tre e Letteratura e filosofia del teatro all’Accademia di belle arti di Brera. È autore, tra l’altro, di Quaderno del Vajont (con Marco Paolini, Torino 1999), I mestieri del libro (Milano 2008), Le buone pratiche del teatro (con Mimma Gallina, Milano 2014).
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71306
Giovedì 10 luglio, ore 21
Cortile dell'Archiginnasio

Il «Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia», realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, è uno strumento che, grazie all’apporto di giuristi, teologi, storici, sociologi, educatori, tematizza e storicizza il tema dell’analfabetismo religioso su scala internazionale e disegna la struttura di un’analisi critica e complessa. L’obiettivo del cantiere di ricerca, di cui questa prima edizione del Rapporto è il frutto, è stato quello di articolare una riflessione organica su ciò che sfugge dal sistema e dai programmi scolastici e sui perché storico-teologici oltreché storico-politici di queste omissioni e lacune. Il volume, utilizzando i linguaggi propri di ciascun ambito specialistico, ambisce a incidere sui decisori e alimentare un salto di qualità nel dibattito dei legislatori, dei docenti e degli attori a vario titolo coinvolti. In Italia esistono già molte e ottime esperienze di studio che hanno affrontato il problema con risultati diversi o parziali e il Rapporto ne ha fatto tesoro per offrire una proposta più coraggiosa. Correda il volume una sezione di mappe e infografica che arricchisce l’analisi, trasferendo su immagini e simboli la complessità delle informazioni e dei dati raccolti.
Alberto Melloni, ordinario di Storia del cristianesimo nell’Università di Modena e Reggio Emilia, è titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna, ed è segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII. Ha recentemente diretto l’enciclopedia costantiniana (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, 3 voll.) e pubblicato i volumi «Il Conclave. Storia dell’elezione del Papa» (Il Mulino, 2013), «Tutto e niente. I cristiani d’Italia alla prova della storia» (Laterza, 2013) e «Quel che resta di Dio» (Einaudi, 2013).
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71312
Orari: da lunedì a sabato, ore 9 - 18; domenica e festivi, ore 10 - 14. Ingresso libero
Fino al 31 agosto
Quadriloggiato superiore
a cura di Marcello Fini
Fino al 31 agosto
Quadriloggiato superiore
MOSTRA Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati
a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento