
DAL 31 GENNAIO AL 16 FEBBRAIO LA PRIMA EDIZIONE
Dal 31 gennaio al 16 febbraio si svolge in città la prima edizione delBologna Harp Festival, a cura dell’associazione culturale Arpeggi, un
programma di concerti, visite guidate, laboratori didattici per bambini,
masterclass, mostre ed eventi gastronomici con lo scopo di avvicinare un
pubblico trasversale alla scoperta di uno strumento inconsueto edaffascinante come l'arpa.
I concerti si svolgeranno all’interno di prestigiose sale quali il Museo
Internazionale e Biblioteca della Musica, in Strada Maggiore 14 e
l’Oratorio San Carlo, spaziando dal repertorio più classico come il
concerto per arpa e oboe della Prof. Emanuela Degli Esposti (Conservatorio
di Parma) e del Prof. Marino Bedetti (Conservatorio di Bologna proseguendo
con eventi originali come il concerto dell’arpista Jazz Marcella Carboni,
fino all’insolito abbinamento tra arpa e danza flamenca con il Duo di arpe
Telyn e Rita Marchesini. Il Bologna Harp Festival ha avuto l’opportunità di
inserire nella propria locandina il concerto dei Cameristi del Teatro
Comunale di Bologna, con i solisti Giorgio Zagnoni e Luisa Prandina,
arpista del Teatro alla Scala, organizzato dall’Auditorium Manzoni.
Previsto inoltre un workshop didattico di arpa jazz per arpisti iscritti al
Conservatorio e alle scuole di musica oltre a laboratori sui miti dell’arpa
per bambini nell’ambito della rassegna ‘The Best of’ del Museo della
Musica. Le visite guidate ed esposizione di arpe sono dedicate al pubblico
desideroso di scoprire la storia e la liuteria moderna dello strumento,
mentre gli appuntamenti golosi con accompagnamento dell’arpa nella
caffetteria del Museo della Storia di Bologna e in Villa Panazza (Mordano)
allieteranno coppie, famiglie e turisti.
L’associazione culturale Arpeggi di Bologna ha come scopo la conoscenza, lo
studio e la diffusione dell’arpa attraverso l’insegnamento, la
pubblicazione di ricerche sulla storia e i miti dello strumento e
l’organizzazione di eventi culturali quali visite guidate, laboratori per i
bambini, corsi e concerti. Dalla sua nascita nel 2008, ha avuto importanti
incarichi quali la partecipazione delle giovani arpiste della Scuola di
Arpa allo Speciale di Natale in onda su Rai1 con il Piccolo Coro
dell’Antoniano, numerosi concerti, eventi didattici in collaborazione con
il Conservatorio Martini di Bologna e l’Università di Bologna e
collaborazioni artistiche con i principali enti musicali della città di
Bologna (Teatro Comunale, Teatro Manzoni, Teatro Duse, MAST, Teatro di
Villa Mazzacorati, e Istituzione Bologna Musei| Museo della Musica.
La direzione artistica del Bologna Harp Festival è curata da Marianne Gubri
e Irene De Bartolo, arpiste e docenti di arpa presso l’associazione
Arpeggi.
Il festival ha il patrocinio del Comune di Bologna ed è realizzato in
collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Museo della Musica, il
Centro Studi Euterpe Mousikè, l’Oratorio San Carlo di Bologna e
l’Associazione italiana dell’arpa con il sostegno degli sponsor Camac
Italia, Colazione da Bianca e Giacometti Impianti.
Programma
Sabato 31 gennaio ore 10.30, Bologna, Museo della Musica, Strada Maggiore
34,
Orfeo e Euridice, Alla scoperta dei miti dell'arpa, Laboratorio musicale
per bambini (4 € a partecipante)
Sabato 31 gennaio 2015, ore 15.00, Bologna, Museo della Musica, Strada
Maggiore 34,
Visita guidata alla collezione di arpe (ingresso 5 € intero e 3 € ridotto)
Sabato 31 gennaio 2015, ore 21.00, Bologna, Oratorio San Carlo, Via del
Porto 5,
Arpa Flamenca: Irene De Bartolo e Marianne Gubri, arpe e Rita Marchesini,
danza (Intero 12 €, Ridotto 10 €, Soci Arpeggi e Il Porto delle Arti 8€)
Domenica 1 febbraio 2015, ore 12.30, Caffè del Museo della Storia di
Bologna, Via Castiglione 8,
Brunch con l'arpa
Domenica 1 febbraio 2015, ore 18.30, Bologna, Oratorio San Carlo, Via del
Porto 5,
Virtuosismi d'arpa e oboe: Emanuela Degli Esposti, arpa, Marino Bedetti,
oboe e corno inglese (Intero 12 €, Ridotto 10 €, Soci Arpeggi e Il Porto
delle Arti 8€)
Sabato 7 febbraio 2015, ore 10.30, Bologna, Museo della Musica, Strada
Maggiore 34,
Merlino e Viviana, Alla scoperta dei miti dell'arpa, Laboratorio musicale
per bambini (4 € a partecipante)
Sabato 7 e Domenica 8 febbraio ore 10-18, Museo della Musica, Strada
Maggiore 34,
Esposizione di arpe a cura di CamacItalia
Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015, Bologna, Museo della Musica, Strada
Maggiore 34,
Workshop di arpa jazz con Marcella Carboni
Sabato 7 febbraio 2015, ore 21.00, Bologna, Museo della Musica, Strada
Maggiore 34,
Trame, Marcella Carboni, arpa jazz (Ingresso gratuito fino ad esaurimento
dei posti disponibili)
Domenica 8 febbraio 2015, ore 12.30, Caffè del Museo della Storia di
Bologna, via Castiglione 8,
Brunch con l'arpa
Sabato 14 febbraio 2015, ore 10.30, Bologna, Museo della Musica, Strada
Maggiore, 34,
Tristano e Isotta, Alla scoperta dei miti dell'arpa, Laboratorio musicale
per bambini (4 € a partecipante)
Sabato 14 febbraio 2015, Mordano (BO), Villa Panazza,
Cena di San Valentino a suono d’arpa
Domenica 15 febbraio 2015, ore 12.30, Caffè del Museo della Storia di
Bologna, via Castiglione 8,
Brunch con l'arpa
Lunedì 16 febbraio 2015, ore 21.00, Bologna, Auditorium Manzoni, Via de’
Monari, 1/2, W. A. Mozart,
Concerto per flauto e arpa, Luisa Prandina, arpa e Giorgio Zagnoni, flauto,
I Cameristi del TCBO (Per i soci Arpeggi, l’Auditorium Manzoni offre
l’opportunità di acquistare i biglietti a 10 € in seconda galleria e terza
platea)
Per informazioni
Direzione Organizzativa
Associazione culturale Arpeggi
Via Castiglione, 31- 40124 Bologna
info@millearpeggi.it
www.millearpeggi.it
Nessun commento:
Posta un commento