Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 pervenerdì 31 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempreaggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dalComune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio inBologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Venerdì 31 luglio
ore 20 Bolognetti RocksCut in concertoLa storica punk'n'roll band bolognese dal vivo!I Cut sono una rock band di stanza a Bologna, nata nel 1996. La loroattività è stata la scintilla che ha contribuito alla nascita e allosviluppo di una delle più importanti etichette indipendenti italiane, GammaPop. Il suono dei Cut è stato descritto in vari modi ma forse il piùazzeccato è stato coniato dalla webzine UK Pennyblack Music: “John LeeHooker stuck in a postpunk straitjacket” ovvero “John Lee Hooker strettonella camicia di forza del postpunk”.Preparatevi per un concerto che sarà semplicemente esplosivo, in pienostile Cut!Ingresso ad offerta liberaVicolo Bolognetti 2covoclub.it
Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccioore 19 Gli scandinavi del Bologna Calcio - incontroLa storia dei calciatori venuti dal freddo / Schegge di ScandinaviaQuanti calciatori scandinavi hanno militato nel Bologna Calcio? Chi liricorda? Ecco una carrellata a cura di Fernando Pellerano.ore 20 Il Frigo di Copi - uno spettacolo di Andrea Adriatico, con EvaRobin's.ore 21 Lettere dal fronte interno, da libraio a libraio: Nicoletta Maldinilegge Jan Smedh (Svezia).ore 21.15 ReDoing GENDERS 1.5 + The WOMANhouse - spettacoloLa costruzione del gender con i danesi HimHerAndIt.Cosa significa corpo? L'identità di genere e i ruoli del maschile e delfemminile in uno stupefacente spettacolo, premiato in Europa. La compagniadanese HimHerAndIt, per la prima volta in Italia, esplora i confini e lacostruzione della mascolinità e della femminilità partendo dalla scimmiaprimordiale e attraversando la costruzione del "gender". Due performanceavvincenti e sorprendenti, che si modificano esse stesse a seconda delluogo dove vengono rappresentate. Profonde e spettacolari al tempo stesso,con le applauditissime e incredibili interpretazione dei due danzatori - unuomo e una donna - che modificano il loro corpo.ore 22.30 Nord - proiezioneUn road movie in motoslitta sulle nevi norvegesi.Viaggio in motoslitta verso il nord della Norvegia dove il protagonistadeve andare a trovare il figlio appena nato: unica scorta, 5 litri dialcol. Il film di Rune Denstad Langlo (2009) è originale, a trattibizzarro, spesso pervaso di uno sconfinato senso della natura, come la puòoffrire il suggestivo paese scandinavo. Sceneggiatore è Erlend Loe, unodegli scrittori di punta della letteratura norvegese contemporanea, cheaffina la storia con sensibilità agrodolce e stralunata. Delicatamenteavventuroso.ore 22.30 Solnedgang. Infinito tramonto - musicaCon Alessio Bertallot alla scoperta del sound scandinavo.Il sound e il ritmo scandinavo tra pop, rock e nuove tendenze, sulla sciadella vittoria del cantante svedese Måns Zelmerlöw all'ultima edizionedell'Eurofestival. Ecco un viaggio nella musica e nella canzone che vienedai paesi dell' "infinito tramonto", tutto da ascoltare e da ballare,guidati dal mitico Alessio Bertallot: conduttore radiofonico, televisivo,cantante e dj, creatore e divulgatore della musica della Urban Culture, daRadio Deejay a Radio2, da Mtv a Rai5, alla nuova frontiera del web, che usacome strumento di inedita crossmedialità con la radio (Casa Bertallot).Ingresso a pagamentoTeatri di Vita - via Emilia Ponente, 485teatridivita.it
ore 19.30 Kilowatt SummerLite Orkestra (La Malvagio Inc.)Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdi di Kilowatt Summer a cura diMarco Unzip.Una volta liberata la testa da qualsiasi concetto di armonia e modo'giusto' di fare musica, puoi fare quello che vuoi, diceva GiovanniGiorgio.Lite Orkestra è un progetto musicale in continua evoluzione che nasce aVerona da Thomas Pizzini, Matias Campaci e Gianmaria Gobbetti. L’ultimolavoro vede la partecipazione di Vittorio Pozzato e Cristina Mazza (saxalto di grandissimo livello e carriera) applica alla lettera il concetto,tanto semplice da elaborare quanto difficile, praticamente impossibile, dariprodurre. Dal vivo, un monumento al Korg MS-20 nel nome di un groove chenasce già da vecchia data, sale dalle cantine durante l'era delproibizionismo come dai quadri di Edward Hopper, dalle colonne sonore deithriller anni '70 come nelle improvvisazioni selvagge catturate in dischiregistrati in presa diretta alla prima take. Il risultato è un jazz noised’avanguardia.ore 21.30 Inaugurazione kWgARTen + La Gabbia del LeoneEvento speciale al Kilowatt SummerAprono nuovi spazi: “kW gARTen” e “La Gabbia del Leone”!Queste aree conterranno un’importante opera di land art a cura di ANDRECO,un percorso sensoriale nella zona orto e le pillole sui giardini a cura diHome Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia nella gabbia delleone.Intervengono: Gaspare Caliri (Kilowatt); Cheti Corsini (Responsabile Teatrie Produzioni Culturali / Area Cultura e Rapporti con l'Università delComune di Bologna); Claudio Musso (critico d’arte, co-curatore Frontier -La linea dello stile).Ingresso liberoSerre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136facebook.com/kilowattsummer
ore 21 Montagnola Music ClubSilvia Donati trio, “Tre” - concertoSilvia Donati - voce; Giancarlo Bianchetti - chitarra; Roberto “Red” Rossi- batteria e percussioni.Un trio essenziale
che si muove ai confini della musica brasiliana, da cuitrae spunto per cambiarne i contorni. Come un intreccio di colorifondamentali,
voce, chitarra e tamburi
si fondono per formare colori nuovi,raccontando nuove storie
con alcune composizioni originali
ereinterpretando vecchi brani
di Chico Buarque de Hollanda,
MiltonNascimento,
Guinga.
La profonda conoscenza tra i musicisti
e il reciprocorispetto,
rende la musica del trio libera,
mai scontata
e sempre di grandeeffetto.Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3montagnolabologna.it
ore 21.30 Salotto del jazzCarmelo Tartamella Trio - concerto jazzCarmelo Tartamella – chitarra; Corrado Caruana – chitarra; Enzo Frassi –contrabbasso.Salotto del jazz - via Mascarella, 4/Bcantinabentivoglio.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015Meraviglioso Boccacciodi Paolo e Vittorio Taviani, Francia, Italia/2014, 120'Con Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Flavio Parenti,Vittoria Puccini, Michele Riondino, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio,Kasia Smutniak, Jasmine Trinca.Nella Firenze del 1300, colpita dalla peste, dieci giovani si rifugiano inuna villa in campagna dove impiegano il tempo raccontandosi delle brevistorie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hannoin realtà un unico, grande protagonista: l'amore, nelle sue innumerevolisfumature. Sarà proprio l'amore a diventare per tutti il migliore antidotocontro le sofferenze e le incertezze di un'epoca.Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2cinetecadibologna.it
ore 18 Avant GardenRicreazione - L'aperitivo musicale di Peacocklab e Ex Forno Mambo sullerive del canaleParco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65cassero.it
BABYBE'
ore 09.30 Giardini al CUBOSicuramente in stradaLaboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale.GratuitoCUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 5cubounipol.it
ore 17.30 Il lago dei cinniRitorno al GuastenseLaboratori di regressione, per reimparare a vivere come gli uominiprimitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima delpaleolitico, nell'era "guastense"...Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immaginedella pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, ilVecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, areadi Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie epresenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadinebolognagendacultura.it
artwork originale: Andrecoidentità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.itwww.bolognaestate.itbolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/boculturaTwitter https://twitter.com/BolognaCulturaInstagram https://instagram.com/bolognacultura
venerdì 31 luglio 2015
mercoledì 29 luglio 2015
BE' BOLOGNAESTATE 2015

GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 30 LUGLIO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 pergiovedì 30 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre
aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal
Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Giovedì 30 luglio
ore 20 Bolognetti Rocks
Wire - concerto
L’estate 2015 di Bolognetti Rocks si conclude alla grande, ospitando in
questo ultimo week-end di programmazione una delle più influenti formazioni
musicali inglesi della fine degli anni ‘70: gli WIRE. Protagonista del
periodo punk e determinante per la nascita del post-punk e della new wave.
il combo londinese, guidato dal grande Colin Newman, presenta il
quattordicesimo lavoro in studio, uscito lo scorso 13 Aprile, intitolato
semplicemente "Wire".
Londra, 1977: con l’abrasività cerebrale del disco di esordio “Pink Flag”,
gli WIRE diventano i Talking Heads inglesi. “Il punk è arte”. ma sparata in
35 minuti d’eleganza sonora al fulmicotone.
L’anno dopo, in “Chairs Missing“, collegano i sintetizzatori al distorsore
e la stampa li chiama Punk Floyd: in realtà, sfoggiano geniali
allucinazioni minimaliste con Brian Eno nel ruolo di produttore. Nel ’79
esce “154”, manuale per l’esame “fondamenti di post-punk”: nervoso, oscuro
e sperimentale, è il picco d’alta tensione che fa sciogliere il gruppo. Ma
la storia non finì così. Per loro venne coniato la definizione “art punk” e
il critico Stewart Mason scrisse "Attraverso i loro tre primi bellissimi
album, gli Wire hanno allargato le frontiere sonore non solo del punk, ma
della musica rock in generale”. Fra riunioni, nuovi dischi, scioglimenti e
progetti paralleli gli Wire arrivano ad oggi con questo nuovo lavoro
omonimo. 11 nuovi brani accolti da pubblico e critica come una vera
“rinascita” della band britannica, che infatti ha già annunciato un nuova
uscita discografica per il 2016.
Della band fanno parte sempre Colin Newman, Graham Lewis e Robert ‘Gotobed’
Grey, oltre al nuovo chitarrista Matt Simms, che ha registrato gli ultimi
due dischi della band dopo esservi entrato in pianta stabile nel 2011.
Ingresso 10 €, (prevendite attive sul circuito Ticketone e Vivaticket)
ore 23 Jukebox 80, Tutti i giovedì il meglio della musica anni '80.
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
covoclub.it
ore 21 Avant Garden
Isola e sogna
Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi per "La città delle dame".
Un racconto in forma di concerto intorno a una posizione rilevante che pone
al centro la figura di Giusy Nicolini, Sindaco di Lampedusa, e il suo
rapporto con l'esercizio del potere.
Dalle note di regia: “Lampedusa è l'isola più a sud d'Italia, situata al
centro del Mediterraneo, un’isola piccola e bellissima dove diverse specie
d'uccelli – ogni primavera e poi in autunno – approdano per riposarsi e per
ristorarsi prima di riprendere i loro lunghi viaggi migratori.
Nell'isola coesistono, non senza emblematiche difficoltà, le locali opposte
fazioni che si sfiorano sul livello umano, le importanti questioni di
geopolitica storicamente connesse ai colonialismi, gli accadimenti
contemporanei e i desideri di perseguire una vita fatta di pesca, buon
turismo e accoglienza pacifica degli isolani.
Dal maggio 2012 è stata eletta sindaco di questo piccolo ecosistema
(Lampedusa e Linosa) situato in una delle posizioni più particolari del
pianeta, Giusy (Giusepina Maria) Nicolini storica esponente di Legambiente,
candidata a capo di una lista civica ora fortemente impegnata nel dare
visibilità nazionale ed europea alle vicissitudini lampedusiane. Amata e
amabile per come nella contingenza insegue il riordino dei fatti,
rinominandoli, e per la delicatezza con cui persegue la sua efficacia
mediatica, la sua figura stimola pensieri sull'esercizio del potere e
lascia spazio per immaginare il consolidarsi di una posizione critica e
propositiva.”
Uno spettacolo di e con Andrea Mochi Sismondi e Fiorenza Menni; musiche di:
Vittoria Burattini (percussioni) e Mauro Sommavilla (elettronica,
chitarra); cura del suono: Vincenzo Scorza
Gratuito
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
ore 21.15 Giardini al CUBO
Triglie, principesse, tronisti e alpini
Spettacolo con David Riondino Un diario in musica, che fotografa questi primi anni del millennio, nei
suoi passaggi più evidenti: questi anni di crisi raccontati a partire dalle
canzoni e dalle storie che Riondino ha scritto in occasioni molto diverse,
per radio, teatro, giornali più o meno satirici, televisione. Sarà
l’occasione di mettere in fila interventi sparsi, che sono a modo loro una
cronaca degli ultimi anni, ma soprattutto sono esercizi sulla canzone, e
sui molti modi di comporla.
Ingresso libero
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it
ore 21.30 Notti magiche alle ville e ai castelli
La Spagna nel cuore – spettacolo musicale
Giordano Montecchi - voce recitante, Walter Zanetti – chitarra.
Il noto chitarrista Walter Zanetti esegue dal vivo musiche di Granados,
Turina, De Falla su testi di poeti spagnoli come García Lorca, Jiménez,
Machado, Alberti, recitati dal prof. Giordano Montecchi.
Ingresso: interi € 12 - ridotti € 10. Ingresso gratuito per i ragazzi fino
a 16 anni.
Prenotazioni e informazioni al numero 331.87 50 957 ore 11-17 dal lunedì al
giovedì, oppure direttamente la sera stessa del concerto.
Piccolo Teatro del Baraccano - Via del Baraccano 2
comune.bologna.it/iperbole/asconmus/
ore 20 Kilowatt Summer
Alessio Bondì - concerto
Sunset - Keep Calm and Listen. A cura di Sfera Cubica e Modernista: nuove
panoramiche musicali.
Alessio Bondì è un cantautore palermitano classe ’88. Nel suo mondo
musicale vivono atmosfere d’infanzia, profonde e dolci, poetiche e
surreali, dipinte da un blues primordiale e da un folk intimo. La sua
lingua è il siciliano, le sue esibizioni sono essenziali, nude,
trascinanti: chitarra, voce, cuore e ossa, un viaggio su una terra nera di
malinconia, dentro un’anima gioiosa e timida. Qualcuno l’ha definito una
via di mezzo tra Rosa Balistreri e Jeff Buckley. Ha vinto numerosi premi
tra i quali il Premio De Andrè e la Targa Siae al Premio Andrea Parodi. Ad
aprile 2015 è uscito il suo primo album prodotto da Fabio Rizzo (Pan Del
Diavolo, Waines) e pubblicato da Malintenti Dischi e 800A Records.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 La Penna di Zio Tom (of Finland) - incontro
Le ossessioni erotiche di un disegnatore gay | Schegge di Scandinavia
Marinai, poliziotti, macho virili, glutei, muscoli, erezioni abnormi...
fantasmi di desideri erotici ossessivi ed eccitanti, che hanno attraversato
l’immaginario omosessuale degli ultimi decenni. A dar loro una forma
indimenticabile è stato Tom of Finland (vero nome: Touko Laaksonen).
Ne parliamo con Nino Giordano, confondatore di Renbooks, la prima casa
editrice italiana interamente dedicata ai fumetti LGBT.
ore 20 Il Frigo di Copi - Uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva
Robin's.
ore 21 Lettere dal fronte interno - parole e pensieri dalla società civile
scandinava ai bolognesi.
Stasera: Da direttore di carcere a direttore di carcere: Claudia Clementi
legge Tom Eberhardt (Norvegia).
ore 21.15 ReDoing GENDERS 1.5 + The WOMANhouse - spettacolo
La costruzione del gender con i danesi HimHerAndIt.
Cosa significa corpo? L'identità di genere e i ruoli del maschile e del
femminile in uno stupefacente spettacolo, premiato in Europa. La compagnia
danese HimHerAndIt, per la prima volta in Italia, esplora i confini e la
costruzione della mascolinità e della femminilità partendo dalla scimmia
primordiale e attraversando la costruzione del "gender". Due performance
avvincenti e sorprendenti, che si modificano esse stesse a seconda del
luogo dove vengono rappresentate. Profonde e spettacolari al tempo stesso,
con le applauditissime e incredibili interpretazione dei due danzatori - un
uomo e una donna - che modificano il loro corpo.
ore 22.30 A soap - spettacolo
Una donna separata e una trans in una premiatissima opera prima.
Una donna abbandona il compagno e va a vivere da sola; una trans attende il
momento del cambio di sesso. Due vicine di casa, che pian piano inizieranno
a conoscersi e a scoprirsi, trasformando le proprie solitudini.
Praticamente una "soap opera", ma con una "verità" di straordinaria forza.
Il film della danese Pernille Fischer Christensen (2006) si avvale di due
straordinari interpreti e di uno sguardo delicato e profondo, che ha
portato a conquistare ben due premi alla Berlinale, nientemeno che Miglior
opera prima e Gran Premio della Giuria. Un film che naviga tutto sul filo
dell'emozione.
Ingresso a pagamento.
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it
ore 21.30 Salotto del jazz
Tolga During Trio - concerto jazz Manusalotto
Tolga During – chitarra; Lorenzo Lucci – chitarra; Matteo Zucconi –
contrabbasso.
Trio fondato ad Amsterdam nel 1999 dal chitarrista turco-olandese Tolga
During. Formazione e musica sono ispirate al jazz manouche di Django
Reinhardt, che viene però preso come punto di partenza per nuove
esplorazioni musicali. La maggior parte del repertorio infatti, è stata
scritta da Tolga e nelle sue composizioni le influenze musicali vengono da
tutta l'Europa, dal sud America e dalla musica contemporanea.
Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B
cantinabentivoglio.it
ore 21 Stasera parlo io all'Archiginnasio
La Repubblica in ostaggio - presentazione
Gianni Flamini presenta in suo libro (Editori Riuniti) in conversazione con
Paolo Bolognesi.
In occasione della commemorazione della strage del 2 agosto.
La storia italiana ha una caratteristica unica: è connotata da una zona
d’ombra che l’ha percorsa per decenni, influenzandone tutti i passaggi
decisivi. Questo libro è la storia segreta, la storia criminale, la storia
delle stragi, dei complotti, delle manovre nell’ombra di cui ancora troppo
poco si sa e che pure hanno costituito materia viva della contrastata
vicenda italiana. Gianni Flamini, giornalista che scrive di terrorismo,
sovversione e politica parallela e autore di numerosi libri inchiesta, con
la consueta maestria e agilità di stile e con la conoscenza approfondita di
un vasto archivio di fonti (incluse quelle meno note) guida il lettore in
un viaggio insieme appassionante e inquietante alle radici del male oscuro
della democrazia italiana.
Evento gratuito a cura di Librerie Coop.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
bibliotechebologna.it
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
È simpatico, ma gli romperei il muso (Fra-Ita-Ger/1972) di C. Sautet (110')
Interpreti: Yves Montand, Romy Schneider e Sami Frey.
Rosalie (Romy Schneider) è divorziata e vive con César (Yves Montand),
ricco, sicuro di sé e talvolta anche troppo estroverso, ma profondamente
generoso e affezionato alla compagna. All'improvviso, nella vita dei due,
ricompare David (Sami Frey), un artista del quale Rosalie era innamorata in
gioventù. Temendo di perdere l'amata, César chiede a David di trasferirsi
con loro nella casa sull'Isola di Noirmoutier, e nel giro di breve tempo
tra i due uomini si instaura un'amicizia profonda...
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Mia madre, di Nanni Moretti (Italia/2014,106')
Con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti.
Accadde domani rassegna promossa da Fice Emilia-Romagna.
Mia madre racconta di Margherita (Margherita Buy), una regista di successo
che sta lavorando a un film con protagonista un celebre attore americano
(John Turturro). La donna si è da poco separata dal marito, Vittorio, ed è
anche alle prese con i problemi adolescenziali della figlia Livia. Inoltre
insieme a suo fratello Giovanni (Nanni Moretti) deve occuparsi della la
madre Ada, gravemente malata.
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio, 25/2
cinetecadibologna.it
BABYBE'
ore 17.30 Play>Zoo
Tramandare
Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 5 anni a cura di Paola
Cappelletti – Millemodi.
Giochi di stampa con stoffe a rilievo, per riconoscere la struttura dei
tessuti e comprenderne i materiali: le trame del lino, le superfici a
rilievo del broccato, le frange spettinate di una coperta…
Partecipazione gratuita su prenotazione: scrivi@lozoo.org.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
ore 19 Kilowatt Summer
I racconti del leone - laboratorio per bambini
Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più
giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di
Simona Larghetti - Salvaiciclisti Bologna.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine
della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il
Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area
di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e
presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine
bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Eventi EVENTERIA!
BO2 OPEN AIR /// Rame vs Dino Angioletti / Edo vs Luca Morini
GIOVEDI' 30 LUGLIO
dalle ore 18.00 fino a tarda notte
Fiera di San Lazzaro (BO) - Parco della Resistenza
In occasione della celeberrima e pluriennale Fiera di San Lazzaro di Savena, a due passi da Bologna, Eventeria - con la collaborazione del bar Kaffeina - organizza un evento ad ingresso gratuito nel fresco del Parco della Resistenza.
Non solo musica ma anche street food, mercatini, esposizioni e freschissimi cocktail.
BO2 > L'ossigeno a Bologna!
***
LINE UP
RAME (Manocalda Rec.),
DINO ANGIOLETTI (Manocalda Rec.)
LUCA MORINI (Eventeria / Link Ass.)
EDO (La Malvagio Inc. / Link Ass.)
***
LA FIERA DI SAN LAZZARO
Compie 185 anni la famosa "Fira ed San Lazar", la fiera cantata da una tradizionale canzone bolognese, resa celebre dall'interpretazione di Francesco Guccini.
Gli spazi principali destinati alla Fiera sono in Piazza Bracci e dal Parco 2 Agosto alle vie adiacenti: Emilia, San Lazzaro, Repubblica e Rimembranze. L'area si estende anche al Parco della Resistenza dove sono presenti stand espositivi e spettacoli musicali.
Ricca, come al solito, l’offerta gastronomica: il menù a base di pesce del ristorante “Il marinaio”, i piatti a base di patate del ristorante “I Sapori della terra” e i prodotti tipici del territorio dell’area contadina dove poter acquistare formaggi, miele, ortaggi biologici delle aziende agricole e gustare le ricette della tradizione, come tigelle e borlenghi.
Per l'occasione, le attività commerciali saranno aperte fino a tarda notte.
Parco della Resistenza, Via Fratelli Canova 56 - San Lazzaro di Savena (BO). Info > 051.0493742 / info@eventeria.it
WEB www.eventeria.it
INFO info@eventeria.it
TEL +39 051 0493742
martedì 28 luglio 2015
NOTTI MAGICHE NELLE VILLE E NEI CASTELLI

Giovedì 30 luglio alle 21.30 nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano,
"La Spagna nel Cuore", un concerto per voce recitante e chitarra che vede
protagonisti il noto critico e musicologo Giordano Montecchi - ultimamente
spesso impegnato nel ruolo di voce recitante ( Babar l'elefantino al Teatro
Regio di Parma nel 2014) - che leggerà testi di grandi poeti spagnoli-
Lorca, Jìmenez, Machado, Alberti- e alla chitarra Walter Zanetti, docente
dello strumento al Conservatorio di Bologna che eseguirà musiche di
Granados, Turina e De Falla .
La serata che si svolge nell'ambito di bè bolognaestate 2015 è l'ultimo
appuntamento di "Notti Magiche nelle Ville e Nei Castelli", 15° edizione
della rassegna curata dall’associazione Conoscere la Musica che quest’ anno
ha proposto un programma di 5 concerti di musica classica articolato in
quattro appuntamenti fuori città: a villa Smeraldi di San Marino di
Bentivoglio ; a Villa Ranuzzi Cospi a Bagnarola di Budrio a Ca' Granda di
San Matteo della Decima- e un ultimo appuntamento, quello di giovedì 30
luglio, nel cortile del Piccolo Teatro del Baraccano. La proposta
musicale, pur nel quadro della cosiddetta musica classica, è stata varia e
poliedrica. Dal recital del notissimo pianista di fama internazionale Paolo
Restani, al giovane chitarrista Emanuele Buono, vincitore dell'ultima
edizione del concorso M. Biasini" e di molti prestigiosissimi concorsi
internazionali, dal pianista tedesco Martin Münch che si è esibito in un
repertorio tutto imperniato sul valzer, fino al giovane duo AEMME e
all'inedito duetto Giordano Montecchi e Walter Zanetti
Curata dall’associazione “ Conoscere la Musica” la rassegna nasce circa 15
anni fa come un piccolo programma di concerti estivi in luoghi inusuali
nella Provincia di Bologna. Allora l'idea era quella di offrire ad un
pubblico estivo una serata a contatto con la musica colta e di confine,
valorizzando strutture architettoniche belle, ma decentrate.
Quest'anno il Comune di Bologna l'ha inserita nel cartellone di bè
bolognaestate 2015.
BIO degli artisti
Walter Zanetti
Chitarrista e artista eclettico, Walter Zanetti si diploma brillantemente
al Conservatorio di Bologna G.Martini” presso il quale è docente di
chitarra classica.
Consegue il Diploma Superiore di Concertista all’ Ecole Normale de Musique
“A.Cortot” di Parigi; fra il 1985 e il 1988 vince alcuni fra i più
importanti concorsi internazionali per chitarra classica. Si esibisce da
allora presentando un vasto repertorio attraverso programmi tematici
originali accolti dalla critica musicale con grande apprezzamento.
Nel 1990 l’interscambio artistico con il compositore bolognese Giorgio
Magnanensi, apre per Walter una nuova fase di sperimentazione musicale: il
chitarrista si avvicina all’elettronica, al campionamento e al mixaggio
dando forma all’ improvvisazione creativa attraverso l’uso della chitarra
elettrica.
L’eclettismo che contraddistingue l’attività artistica di Walter Zanetti è
testimoniato tra gli altri dal cd “Cantos Yoruba de Cuba” dedicato alla
musica afrocubana per sola chitarra che si ispira ai ritmi sacri della
Santeria, dal cd-rom “Boite a musique”, dalla sua partecipazione ai
progetti discografici a fianco del musicista statunitense Eyvind Kang
E’ membro dell’Ensemble Fontana/MIX con il quale affronta un vasto
repertorio di musica contemporanea.
L’ultimo lavoro discografico è dedicato alle opere originali per liuto di
Johann Sebastian Bach che porta a compimento un periodo di approfondimento
della prassi esecutiva barocca svolta con il liutista e tiorbista Rolf
Lislevand, liutista norvegese Rolf Lisveland, tra i più affermati
protagonisti della corrente del cosiddetto barocco mediterraneo.
Giordano Montecchi
Musicologo e critico musicale, da sempre ha prestato sempre attenzione al
rapporto fra pratica musicale, cultura e contesto sociale. I suoi interessi
di studioso si sono rivolti soprattutto al vasto orizzonte della modernità
attraverso le sue molteplici diramazioni: dalla pop music alla musica
contemporanea, dal jazz al rock alla musica etnica.
Autore di numerosi saggi e articoli pubblicati in volume e in periodici
specializzati, si è ripetutamente occupato anche di questioni concernenti
gli aspetti sociali e politici della vita musicale odierna, dall’educazione
musicale, all’economia dei teatri e della musica.
Fra le sue pubblicazioni si segnala il primo volume di Una storia della
musica. Artisti e pubblico dal Medioevo ai giorni nostri, un successo
editoriale giunto in poco tempo alla quarta ristampa. Il secondo volume,
dedicato alla musica del XX secolo è attualmente in preparazione.
Dal 1986 svolge attività di critico musicale. Scrive regolarmente su
«l’Unità» e collabora con riviste specializzate quali «Il Giornale della
Musica» e «Amadeus».
Già membro della Commissione musica del FUS presso il Ministero dei Beni
Culturali, dal 2005 è membro del Comitato Scientifico per lo Spettacolo
della Regione Emilia Romagna. Inoltre, dal 2007 al 2010 è stato nominato
dalla
Regione Emilia Romagna quale suo rappresentante nel Consiglio di
amministrazione del Teatro Comunale di Bologna. Nel triennio 2007–2009
sempre per la Regione Emilia Romagna è stato coordinatore del progetto
“Operafutura” che ha coinvolto i teatri di Bologna,Ferrara, Modena e Reggio
Emilia. Docente di ruolo al Conservatorio di Musica di Parma è titolare
degli insegnamenti di Storia della musica e di Musicologia sistematica. Dal
2001 al 2004 ha insegnato Discografia e videografia musicale allo Iulm di
Milano.
La prenotazione per il concerto si effettua dal lunedì al al giovedì dalle
11 alle 17 al 331 8750957
Ingressi
intero € 12,00
ridotto € 10,00 a presentazione tessera per: Soci della Associazione
Conoscere la Musica, Soci del Circolo Il Chiostro, Soci Coop, Giovani entro
i 26 anni e persone con età oltre i 65 anni.
Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.
Prenotazioni e informazioni per i concerti al numero 331.87 50 957 dalle
ore 11.00 alle 17.00 dal lunedì al giovedì, oppure direttamente la sera
stessa del concerto.
http://www.comune.bologna.it/iperbole/asconmus/
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/notti-magiche-alle-ville-e-ai-castelli
BE' BOLOGNAESTATE 2015

GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 29 LUGLIO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 permercoledì 29 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni
sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal
Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Mercoledì 29 luglio
ore 21.30 Il Giardino della Memoria
La stanza dei giochi – spettacolo della Compagnia Scena Madre.
Uno spazio pieno di giocattoli, dove passare ore e ore a inventare, ridere,
costruire, divertirsi. Questa è, nell’immaginario di ogni bambino, la
stanza dei giochi. Ma basta poco perché il terrain de jeux diventi terrain
de guerre, la dimensione di un conflitto dove ogni gioco innesca e alimenta
una diversa sfumatura dell’egoismo. Due bambini imparano così sulla propria
pelle quanto ci si possa ferire in modo molto sottile, semplicemente
rendendo il gioco strumento di inganno, ricatto, minaccia. “La stanza dei
giochi” mette in scena una piccola guerra fredda dove la realtà e il gioco
si confondono, il tempo non è più un parametro immutabile e agli adulti non
è permesso entrare.
Con Elio Ciolfi e Emma Frediani.
Oggetti di scena Erica Canale Parola.
Regia e drammaturgia Marta Abate e Michelangelo Frola.
Produzione ScenaMadre.
Spettacolo vincitore Premio Scenario Infanzia 2014.
In occasione dello spettacolo il Museo per la Memoria di Ustica sarà aperto
dalle 20 alle 24. Alle 20 è prevista una visita guidata all'installazione
permanente A proposito di Ustica che l'artista francese Christian Boltanski
ha realizzato per il museo.
Info e prenotazioni: tel. 051 6496611 (h 12 – 18)
mamboedu@comune.bologna.it
Parco della Zucca - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
ore 20 Play>Zoo
Comodi telai – laboratorio per adulti
Laboratorio Metodo Munari® per adulti con Paola Cappelletti (Millemodi).
Per scoprire nuove inclinazioni per rivedere un oggetto comune sotto altri
occhi.
Pochissimi di noi posseggono un telaio ma tutti noi possediamo una sedia;
alta, bassa, leggera o pesante che sia. Il laboratorio propone la tecnica
base per tessere, supportati da una sedia, un attività che ci porterà a
scoprire nuove inclinazioni e a rivedere un oggetto comune sotto altri
occhi. Prima di tornare a casa ci concediamo il lusso di fare merenda
tutt’insieme, comodamente tessuti…ops seduti si nostri elaborati, a seguire
si tagliano i fili e si portano a casa le tessiture, lasciando intatte le
sedie.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria: scrivi@lozoo.org
Contributo di partecipazione 12 €.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
Ooopopoiooo
ore 20 Kilowatt Summer
The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della
musica jazz.
Progetto di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba che vede come protagonista il
Theremin strumento del quale sono entrambi virtuosi e massimi esponenti,
che si pone a cavallo tra pop e sperimentazione sonora , incrociando spesso
universi artistici lontani.
Ingresso gratuito
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 Dalla A alla Ö... Lezione semiseria sullo svedese passando per Ikea
Schegge di Scandinavia
Sfogliando il catalogo IKEA, vi siete mai chiesti come si pronuncia POÄNG,
che cosa significa KLIPPAN oppure perché quella libreria si chiama BILLY?
E perché le gomme da masticare di Björn Borg erano “sensa succhero”?
Andiamo insieme alla scoperta dei suoni e delle peculiarità della lingua
svedese. Come ci si saluta? Che cosa c’è scritto in un menu?
Ecco una "lezione" semiseria a cura di Luca Vaccari.
ore 20 Il Frigo di Copi - uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva
Robin's.
ore 20 Woodland games - spettacolo teatrale di Lisa Lie (N)
Prima nazionale
Viaggio performativo sulla costruzione e decostruzione della realtà, basato
sul concetto di “iniziazione” nell’opera dei mistici Uspenskij e Gurdjeff.
Lisa Lie lavora da tempo al confine tra performance, arti visive,
coreografia e teatro di testo, seguendo un percorso di ricerca tra cultura
pop e trash. Ha studiato recitazione alla Norwegian Theatre Academy e regia
alla Stockholm Academy of Dramatic Arts. Attualmente è drammaturga alla
Dramatikkens Hus di Oslo.
ore 22.30 We are the best! - proiezione
Tre ragazzine e una banda punk, nel nuovo film di Moodysson
Stoccolma, 1982: tre amiche tredicenni adorano la musica punk e non hanno
nessuna intenzione né di vestirsi né di comportarsi come gli adulti
vorrebbero, e decidono di formare una punk band. Basato su una graphic
novel svedese, il film (del 2013) è fresco, vivace, coinvolgente, grazie al
gustoso racconto delle tre intraprendenti adolescenti, fatto da un attento
osservatore di questa età come il danese Lukas Moodysson, che ha diretto
altre deliziose pellicole come Fucking Amal e Together, capaci di
rappresentare con delicatezza e profondità i sentimenti.
Ingresso a pagamento.
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it
ore 21 Montagnola Music Club
Federico Occhiuzzi quintet - concerto
The Big John Patton. Federico Occhiuzzi - batteria; Martino Bisson - sax
tenore e flauto; Diego Frabetti - tromba; Marco Bovi - chitarra; Emiliano
Pintori - organo.
Il gruppo renderà omaggio ad uno dei più grandi organisti di tutti i tempi:
John Patton, nato nel 1935 a Kansas City e deceduto nel 2002 a New Jersey.
John vanta innumerevoli collaborazioni con alcuni dei più grandi musicisti
della scena jazz del periodo e incide numerosi dischi per la Blue Note a
partire dalla metà degli anni '50 in poi. "Big John Patton's Tribute" è un
giovane progetto composto da ottimi musicisti che nasce dalla voglia
comune di staccare la spina dal mainstream, per lasciarsi andare verso una
corrente più funky blues decisamente energica, carica di groove e
personalità. Un denso repertorio che sa quasi di festa e invita a muovere
la testa....a RITMO!!!
Concerto gratuito, consumazione obbligatoria per sedersi ai tavolini del
punto ristoro.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Salotto del jazz
Martirani Gipsy Swing - concerto
Manusalotto
G.Piero Martirani - chitarra; Alessandro Volta - chitarra; Max Turone -
contrabbasso.
Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B
cantinabentivoglio.it
ore 21 Il lago dei cinni
Canto, controcanto e bassa musica
Lezione/concerto con la Banda Bignardi di Monzuno.
La banda musicale nella tradizione emiliano-romagnola associa al repertorio
dei "servizi" per processioni e cerimonie civili, militari e religiose,
anche il repertorio della musica da ballo di fine ottocento (principalmente
valzer, polche e mazurche) che assumerà nella nostra regione il nome comune
di "ballo liscio" (e a Bologna di "Filuzzi").
Gli strumenti della banda non sono quelli dell'orchestra tradizionale, la
banda deve poter suonare lungo le processioni e i cortei, perciò anche la
musica deve essere ripensata e adattata agli strumenti utilizzati.
Perché ci sono tanti clarinetti? Cos'è il flicorno? Corno inglese o
francese? Il tamburo si annoia? Se il corteo è in ritardo la musica deve
accelerare? Il controcanto è solo per i cortei di protesta?
Il maestro Alessandro Marchi ci porterà a scoprire da quanti piccoli pezzi,
tutti fra loro differenti e organizzati, sono fatti gli strumenti, i ritmi
e le melodie con cui la "banda" riesce a animare una festa e a trasformarla
in un momento di condivisione da cui nessuno si deve sentire estraneo.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre (Fra-Ita/1974) di C.
Sautet (118')
Tratto dal romanzo La Grande Marrade di Claude Néron.
Il regista dirige magistralmente alcuni dei più grandi attori francesi del
periodo in una amara commedia che ha per protagonisti tre maturi amici (ai
quali si aggiunge il più giovane Jean) che hanno l'abitudine di trascorrere
il weekend in compagnia nella casa di campagna di Paul. Ambizioni e
frustrazioni, problemi lavorativi e crisi matrimoniali vengono come sempre
descritti da Sautet con una maestria unica. Una leggera malinconia di fondo
si avverte per tutto il film ma è fondamentale per la descrizione dei vari
personaggi che si sono allontanati dalla giovinezza. Durante un colloquio
François dice con fermezza a Vincent - "Non hai più vent'anni, non abbiamo
più vent'anni..." - .
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Il segreto del suo volto, di Christian Petzold, Germania/2014, 98'
Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf.
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it
ore 18 Avant Garden
AFA – dj set
I mercoledì elettronici del Cavaticcio
Gratuito
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
Babybè
ore 09.30 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada
Laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale.
Ingresso gratuito.
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 5
cubounipol.it
ore 17.30 Play>Zoo
Mille nodi Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 5 anni a cura di
Paola Cappelletti - Millemodi
Un laboratorio per scoprire com’è composta una tessitura, tendendo trama e
ordito in posti improbabili: scatole, foglie, rami, cornici e oggetti di
uso comune si trasformano in pratici telai.
Contributo di partecipazione: offerta libera.
info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org, 3474784177
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
ore 17.30 Il lago dei cinni
Ritorno al Guastense Laboratori di regressione.
Nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, per reimparare a vivere come
gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima
del paleolitico, nell'era "guastense"...
Ingresso gratuito
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine
della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il
Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area
di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e
presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine
bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Iscriviti a:
Post (Atom)