
GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 29 LUGLIO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 permercoledì 29 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni
sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal
Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Mercoledì 29 luglio
ore 21.30 Il Giardino della Memoria
La stanza dei giochi – spettacolo della Compagnia Scena Madre.
Uno spazio pieno di giocattoli, dove passare ore e ore a inventare, ridere,
costruire, divertirsi. Questa è, nell’immaginario di ogni bambino, la
stanza dei giochi. Ma basta poco perché il terrain de jeux diventi terrain
de guerre, la dimensione di un conflitto dove ogni gioco innesca e alimenta
una diversa sfumatura dell’egoismo. Due bambini imparano così sulla propria
pelle quanto ci si possa ferire in modo molto sottile, semplicemente
rendendo il gioco strumento di inganno, ricatto, minaccia. “La stanza dei
giochi” mette in scena una piccola guerra fredda dove la realtà e il gioco
si confondono, il tempo non è più un parametro immutabile e agli adulti non
è permesso entrare.
Con Elio Ciolfi e Emma Frediani.
Oggetti di scena Erica Canale Parola.
Regia e drammaturgia Marta Abate e Michelangelo Frola.
Produzione ScenaMadre.
Spettacolo vincitore Premio Scenario Infanzia 2014.
In occasione dello spettacolo il Museo per la Memoria di Ustica sarà aperto
dalle 20 alle 24. Alle 20 è prevista una visita guidata all'installazione
permanente A proposito di Ustica che l'artista francese Christian Boltanski
ha realizzato per il museo.
Info e prenotazioni: tel. 051 6496611 (h 12 – 18)
mamboedu@comune.bologna.it
Parco della Zucca - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
ore 20 Play>Zoo
Comodi telai – laboratorio per adulti
Laboratorio Metodo Munari® per adulti con Paola Cappelletti (Millemodi).
Per scoprire nuove inclinazioni per rivedere un oggetto comune sotto altri
occhi.
Pochissimi di noi posseggono un telaio ma tutti noi possediamo una sedia;
alta, bassa, leggera o pesante che sia. Il laboratorio propone la tecnica
base per tessere, supportati da una sedia, un attività che ci porterà a
scoprire nuove inclinazioni e a rivedere un oggetto comune sotto altri
occhi. Prima di tornare a casa ci concediamo il lusso di fare merenda
tutt’insieme, comodamente tessuti…ops seduti si nostri elaborati, a seguire
si tagliano i fili e si portano a casa le tessiture, lasciando intatte le
sedie.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria: scrivi@lozoo.org
Contributo di partecipazione 12 €.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
Ooopopoiooo
ore 20 Kilowatt Summer
The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della
musica jazz.
Progetto di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba che vede come protagonista il
Theremin strumento del quale sono entrambi virtuosi e massimi esponenti,
che si pone a cavallo tra pop e sperimentazione sonora , incrociando spesso
universi artistici lontani.
Ingresso gratuito
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 Dalla A alla Ö... Lezione semiseria sullo svedese passando per Ikea
Schegge di Scandinavia
Sfogliando il catalogo IKEA, vi siete mai chiesti come si pronuncia POÄNG,
che cosa significa KLIPPAN oppure perché quella libreria si chiama BILLY?
E perché le gomme da masticare di Björn Borg erano “sensa succhero”?
Andiamo insieme alla scoperta dei suoni e delle peculiarità della lingua
svedese. Come ci si saluta? Che cosa c’è scritto in un menu?
Ecco una "lezione" semiseria a cura di Luca Vaccari.
ore 20 Il Frigo di Copi - uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva
Robin's.
ore 20 Woodland games - spettacolo teatrale di Lisa Lie (N)
Prima nazionale
Viaggio performativo sulla costruzione e decostruzione della realtà, basato
sul concetto di “iniziazione” nell’opera dei mistici Uspenskij e Gurdjeff.
Lisa Lie lavora da tempo al confine tra performance, arti visive,
coreografia e teatro di testo, seguendo un percorso di ricerca tra cultura
pop e trash. Ha studiato recitazione alla Norwegian Theatre Academy e regia
alla Stockholm Academy of Dramatic Arts. Attualmente è drammaturga alla
Dramatikkens Hus di Oslo.
ore 22.30 We are the best! - proiezione
Tre ragazzine e una banda punk, nel nuovo film di Moodysson
Stoccolma, 1982: tre amiche tredicenni adorano la musica punk e non hanno
nessuna intenzione né di vestirsi né di comportarsi come gli adulti
vorrebbero, e decidono di formare una punk band. Basato su una graphic
novel svedese, il film (del 2013) è fresco, vivace, coinvolgente, grazie al
gustoso racconto delle tre intraprendenti adolescenti, fatto da un attento
osservatore di questa età come il danese Lukas Moodysson, che ha diretto
altre deliziose pellicole come Fucking Amal e Together, capaci di
rappresentare con delicatezza e profondità i sentimenti.
Ingresso a pagamento.
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it
ore 21 Montagnola Music Club
Federico Occhiuzzi quintet - concerto
The Big John Patton. Federico Occhiuzzi - batteria; Martino Bisson - sax
tenore e flauto; Diego Frabetti - tromba; Marco Bovi - chitarra; Emiliano
Pintori - organo.
Il gruppo renderà omaggio ad uno dei più grandi organisti di tutti i tempi:
John Patton, nato nel 1935 a Kansas City e deceduto nel 2002 a New Jersey.
John vanta innumerevoli collaborazioni con alcuni dei più grandi musicisti
della scena jazz del periodo e incide numerosi dischi per la Blue Note a
partire dalla metà degli anni '50 in poi. "Big John Patton's Tribute" è un
giovane progetto composto da ottimi musicisti che nasce dalla voglia
comune di staccare la spina dal mainstream, per lasciarsi andare verso una
corrente più funky blues decisamente energica, carica di groove e
personalità. Un denso repertorio che sa quasi di festa e invita a muovere
la testa....a RITMO!!!
Concerto gratuito, consumazione obbligatoria per sedersi ai tavolini del
punto ristoro.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Salotto del jazz
Martirani Gipsy Swing - concerto
Manusalotto
G.Piero Martirani - chitarra; Alessandro Volta - chitarra; Max Turone -
contrabbasso.
Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B
cantinabentivoglio.it
ore 21 Il lago dei cinni
Canto, controcanto e bassa musica
Lezione/concerto con la Banda Bignardi di Monzuno.
La banda musicale nella tradizione emiliano-romagnola associa al repertorio
dei "servizi" per processioni e cerimonie civili, militari e religiose,
anche il repertorio della musica da ballo di fine ottocento (principalmente
valzer, polche e mazurche) che assumerà nella nostra regione il nome comune
di "ballo liscio" (e a Bologna di "Filuzzi").
Gli strumenti della banda non sono quelli dell'orchestra tradizionale, la
banda deve poter suonare lungo le processioni e i cortei, perciò anche la
musica deve essere ripensata e adattata agli strumenti utilizzati.
Perché ci sono tanti clarinetti? Cos'è il flicorno? Corno inglese o
francese? Il tamburo si annoia? Se il corteo è in ritardo la musica deve
accelerare? Il controcanto è solo per i cortei di protesta?
Il maestro Alessandro Marchi ci porterà a scoprire da quanti piccoli pezzi,
tutti fra loro differenti e organizzati, sono fatti gli strumenti, i ritmi
e le melodie con cui la "banda" riesce a animare una festa e a trasformarla
in un momento di condivisione da cui nessuno si deve sentire estraneo.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre (Fra-Ita/1974) di C.
Sautet (118')
Tratto dal romanzo La Grande Marrade di Claude Néron.
Il regista dirige magistralmente alcuni dei più grandi attori francesi del
periodo in una amara commedia che ha per protagonisti tre maturi amici (ai
quali si aggiunge il più giovane Jean) che hanno l'abitudine di trascorrere
il weekend in compagnia nella casa di campagna di Paul. Ambizioni e
frustrazioni, problemi lavorativi e crisi matrimoniali vengono come sempre
descritti da Sautet con una maestria unica. Una leggera malinconia di fondo
si avverte per tutto il film ma è fondamentale per la descrizione dei vari
personaggi che si sono allontanati dalla giovinezza. Durante un colloquio
François dice con fermezza a Vincent - "Non hai più vent'anni, non abbiamo
più vent'anni..." - .
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Il segreto del suo volto, di Christian Petzold, Germania/2014, 98'
Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf.
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it
ore 18 Avant Garden
AFA – dj set
I mercoledì elettronici del Cavaticcio
Gratuito
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
Babybè
ore 09.30 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada
Laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale.
Ingresso gratuito.
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 5
cubounipol.it
ore 17.30 Play>Zoo
Mille nodi Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 5 anni a cura di
Paola Cappelletti - Millemodi
Un laboratorio per scoprire com’è composta una tessitura, tendendo trama e
ordito in posti improbabili: scatole, foglie, rami, cornici e oggetti di
uso comune si trasformano in pratici telai.
Contributo di partecipazione: offerta libera.
info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org, 3474784177
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
ore 17.30 Il lago dei cinni
Ritorno al Guastense Laboratori di regressione.
Nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, per reimparare a vivere come
gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima
del paleolitico, nell'era "guastense"...
Ingresso gratuito
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine
della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il
Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area
di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e
presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine
bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento