martedì 7 luglio 2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015


GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 8 LUGLIO
Di  seguito  gli  appuntamenti  del cartellone di bè bolognaestate 2015 per
mercoledì 8 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre
aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè  bolognaestate  2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal
Comune  di  Bologna,  con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Mercoledì 8 luglio
ore 21.30 Il Giardino della Memoria

Trincea, spettacolo scritto e interpretato da Marco Baliani.
“La macelleria - scrive Marco Baliani - è lo sfondo opaco della Storia e il
bancone  del  macellaio è la sua trincea. La prima guerra mondiale inaugura
l’impossibilità  di una narrazione fondata su un flusso temporale continuo.
Per  il soldato in trincea il tempo si assolutizza in un denso presente, un
tempo  inceppato,  fatto  di  gesti  folli divenuti normali, come quello di
uccidere  e che impedisce alla parola di farsi racconto. Il corpo è ubriaco
di terrore, ha fame, non solo di cibo e di conforto, ha fame di umanità, di
relazioni   umane   che  ormai  vanno  svanendo  nella  memoria.  Il  corpo
individuale  del  soldato  non  esiste  più,  diviene  ingranaggio, numero,
funzione  operosa  della  grande  fabbrica  industriale  che produce morte,
diviene efficiente strumento nelle mani dello Stato padrone. Il corpo viene
sottoposto   ad   un   processo  di  spersonalizzazione,  di  impoverimento
progressivo  della  propria umanità. Con questo spettacolo voglio provare a
essere quel corpo, nell’unicità di quell’annichilimento che lo espropria da
sé  stesso  e lo riduce a carne, intercambiabile strumento di un potere che
comincia  allora  a  sperimentare  su  larga scala l’assoggettamento totale
dell’essere umano”.
Scritto e interpretato da Marco Baliani; regia di Maria Maglietta.
Marche Teatro in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi.
Ingresso a offerta libera.
In occasione dello spettacolo il Museo per la Memoria di Ustica sarà aperto
dalle  20  alle 24. Alle 20 è prevista una visita guidata all'installazione
permanente di Christian Boltanski.
Info  e  prenotazioni  per  la visita guidata  tel. 051 6496611 (h 12 – 18)
mamboedu@comune.bologna.it
Parco  della  Zucca.  Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica -
via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it/

ore 21.00 Il mare in cortile

Breviario Mediterraneo - spettacolo
Mario Perrotta e Arama Trio interpretano Pedrag Matvejevic.
Di  Breviario  Mediterraneo scrive Claudio Magris: “Pedrag Matvejevic legge
il  mondo,  la  realtà,  i gesti e il vociare delle persone, lo stile delle
capitanerie,   il   prolungarsi   della   forma  delle  coste  nelle  forme
dell'architettura,   i   confini   tracciati   dalla   cultura  dell'ulivo,
dall'espandersi  di  una  religione  o  di una migrazione delle anguille, i
destini  e  le  storie  custodite  nei  dizionari  nautici  e  nelle lingue
scomparse,  il  linguaggio delle onde e dei moli, i gerghi e le parlate che
mutano impercettibilmente nello spazio e nel tempo."
A  interpretare il testo Mario Perrotta, attore, autore, regista, vincitore
di due premi Ubu e di altri importanti premi. A intrecciarsi con le letture
dell'attore leccese sarà l'Arama Trio, un gruppo di musicisti che nasce dal
desiderio di raccontare attraverso la musica il mondo complesso e variegato
che si affaccia sul bacino del Mediterraneo.
Nell'ambito  di  Il Mare in Cortile a cura di Cantieri Meticci, rassegna di
teatro,  musica,  danza  con  artisti  internazionali  e con gli ospiti del
Centro  di  accoglienza  per  rifugiati  richiedenti asilo. Filo conduttore
della  rassegna  sono  i  mari  del  mondo,  fatti rivivere nella splendida
cornice di Villa Aldini.
Villa Aldini - via dell'Osservanza 35
cantierimeticci.it

ore 21.30 Salotto del jazz

Brass Bang! - concerto jazz
Paolo  Fresu  - tromba flic; Gianluca Petrella – tromba; Steven Bernstein -
slide tromba; Marcus Rojas – tuba.
Forte  dell'uscita  recentissima  dell'ultimo  CD  dal  titolo  omonimo, il
superquartetto  di  ottoni  Brass  Bang  che  vede  la presenza di due veri
beniamini  del  pubblico  del jazz come Paolo Fresu e Gianluca Petrella, si
presenta  al  Salotto del Jazz per un concerto che si annuncia formidabile.
Caratterizzati dal suono pastoso degli ottoni che supporta una meravigliosa
musicalità  applicata ad un repertorio che spazia per l'intera storia della
musica,  i  quattro  si  esprimono  in un linguaggio modernissimo su radici
antiche che ne fa un unicum straordinario nel panorama odierno.
via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it

ore 21 BOtanique 6.0

Christopher Paul Stelling - concerto
Ciò  che  lo  distingue  da altri songwriter è la fantasia. Questa non vive
solo  nelle  sue  parole ma anche sulla punta delle sue dita: si destreggia
con  disinvoltura  tra  lo  stile country blues, il flamenco e il banjo, il
tutto  con la sua fidata "Brownie", una vecchia chitarra con corde in nylon
che  ha  fatto  il  giro  del  mondo  insieme  a lui per tutti questi anni.
Stelling non ha regole, né limitazioni, lui è “un'antologia” d’influenze.
Quando  lo  vedi  esibirsi,  sai  che stai guardando un vero artista che sa
regalare  esibizioni intense. La sua voce è profonda, il suo finger-picking
e  i suoi testi sono intricati, drammatici ma anche intensamente intimi. Le
canzoni  riflettono  lo  spirito di un ragazzo che ha deciso di lasciare la
propria casa per viaggiare per il paese: sono canzoni appassionate composte
durante le oltre quattrocento serate passate sul palco con la sua chitarra.
"Ci  vuole molto lavoro per rimanere sulla strada," dice. "Si impara a fare
affidamento  sulle proprie canzoni. La testa si riempie di luoghi, suoni ed
idee. Quando le cose intorno a te cambiano costantemente, anche tu cambi. E
le  cose  che  rimangono le stesse ti fanno diventare chi sei. È questo che
nutre  il  mio  songwriting,  il sapere che l'ispirazione è tutto intorno a
me.”
BOtanique 6.0 - via Filippo Re, 6
botanique.it

ore 21 Montagnola Music Club

Lara Luppi: Heart of Silver. Tributo a Horace Silver
Lara  Luppi - voce; Michele Vignali - sassofoni; Emiliano Pintori - organo;
Andrea Burani - batteria.
“Mi  hanno sempre affascinato i compositori che riescono a colorare il jazz
con  influenze ritmiche ed armoniche provenienti da altre culture musicali.
Da  questo,  l’idea  di omaggiare Horace Silver, uno dei protagonisti della
stagione  d’oro  della  Blue  Note che è passato dal bop all’hard-bop, alla
sperimentazione  di musica jazz-funk e con forti influenze gospel, africane
e  latinoamericane.  Lara Luppi, con la quale collaboro da molti anni, è la
cantante  ideale  per  la  trasversalità del progetto “Heart of Silver”. Ed
Emiliano Pintori e Andrea Burani hanno il giusto background, l’abilità e la
sensibilità per accompagnarci al meglio.” (Michele Vignali).
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 19.30 Kilowatt Summer

Med'Uza&Lugi
The  other  side  of  Jazz  / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della
Musica Jazz
La  musica  dei  Med'uza  si sviluppa in maniera sinuosa, come un movimento
d'acqua  passando da brani hip hop ad altri più spiccatamente jazz e infine
altri  ancoratra funky e hip hop, come se la band volesse comunicare quanto
per  loro  la  musica sia una commistione e contaminazione di più generi. I
tre  stili  musicali  fanno  tutti  capo  agli  States e proprio per questo
risulta felice la scelta dell'inglese.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 18 Avant Garden

AFA. I mercoledì elettronici del Cavaticcio
AFA  è l’appuntamento fisso del mercoledì al Parco del Cavaticcio: Ex Forno
MAMbo  in  collaborazione con Associazione Culturale Revolver, LedX, Almost
Black Music e Buena Onda uniscono le forze per garantire la migliore musica
elettronica del panorama nazionale e internazionale.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema

Party Girl (Fra/2014) di M. Amachoukeli, C. Burger, S.Theis (96')
Cinema del presente
"Un  documentario  di  finzione"  lo  definiscono i tre registi. Party Girl
rimette in scena la storia vera della sessantenne Angélique, entraîneuse in
un  cabaret alla frontiera tra Francia e Germania che riceve la proposta di
matrimonio  di  uno  dei  suoi clienti abituali. Ritratto inconsueto di una
donna  libera  e  anticonformista,  "erede di prestigiose antenate (Gloria,
Wanda,  Mamma  Roma)" (Serge Kaganski). "Attraverso lei - spiegano ancora i
registi - volevamo mettere in discussione l'amore, la famiglia, la libertà,
il senso del limite".
Vincitore  del premio Caméra d'or per la Miglior Opera Prima al Festival di
Cannes 2014
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015

Hungry Hearts (Italia/2014) di Saverio Costanzo (109').
Al termine incontro con Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher.
"Se  c'è  un  regista  che  esprime  al  meglio  la necessità di dotarsi di
strumenti  diversi  e  più  eclettici  per  fare cinema in Italia è proprio
Costanzo. Hungry Hearts ne è prova evidente. Il clima a metà tra Polanski e
Zulawski  non  è  certo  un vezzo da cinefilo ma una modalità narrativa per
esprimere una radiografia di coppia e di maternità che finalmente rifugge i
cliché  del  cinema  italiano,  legati  di solito al dramma borghese e allo
psicologismo  sentimentale  più  bassamente sociologico. [...] Una volta si
stigmatizzava  il  cinema  italiano  'due  camere  e  cucina' (intendendolo
claustrofobico  e  rinunciatario),  con registi come Costanzo anche le case
più modeste - come quella di Hungry Hearts - fanno respirare
tutt'altra aria". (Roy Menarini)
Con  Adam  Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell. Versione originale con
sottotitoli in italiano.
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e femminile.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it


Babybè

ore 17.30 Play>Zoo

Il mobile me lo faccio io! - laboratorio
Laboratorio  per  bambini  per realizzare un vero e proprio piccolo pensile
per la cameretta
Sotto  la  guida  di  Leonardo  Dingi (ERA Arredamento di Recupero) e Noemi
Bermani,  i  bambini  saranno accompagnati nella realizzazione di un vero e
proprio  piccolo  pensile  per  la  loro  cameretta.  Verranno messi a loro
disposizione  tutti gli elementi e gli attrezzi di cui avranno bisogno, dai
cacciaviti  alle  attaccaglie,  dalle  carte colorate a piccoli elementi di
recupero  per  poter  personalizzare  il  loro  mobiletto.  Partendo da una
cassetta  in legno, vedranno come con poche, semplici operazioni un oggetto
che normalmente viene buttato possa diventare un elemento di custodia per i
loro  piccoli  grandi  preziosi  oggetti,  tesori inestimabili che verranno
ospitati in un mobile costruito e personalizzato da loro stessi.
Posti limitati, iscrizione consigliata: scrivi@lozoo.org
Quota di partecipazione: 8 €
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo?fref=ts

ore 17.30 Il lago dei cinni
Ritorno al Guastense - laboratori di regressione
Per  reimparare  a  vivere  come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel
tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Tutto  il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine
della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il
Vecchione  del  Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area
di  Bologna  Agenda  Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e
presenta  ogni  giorno  le  informazioni sulle attività culturali cittadine
bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040  bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Nessun commento:

Posta un commento