GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 11 LUGLIO
Piazza Verdi

ore 22 Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Francesco
Vizioli
Concerto sinfonico.
Nella cornice di Piazza Verdi, il Maestro Francesco Vizioli dirigerà
l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna nel secondo concerto sinfonico
della Stagione Estiva 2012.
In programma: Ouverture de L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini;
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra di Ottorino Respighi con
solista al pianoforte Almerindo D’Amato; Sinfonia n.4 in la maggiore,
Italiana di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Direttore: Francesco Vizioli
Pianoforte: Almerindo D’Amato
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
www.tcbo.it
Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantgarden!"
ore 22.30 Hanato Chiruran da Tokyo. Concerto live di musica pop nipponica.
L'originalità e il sound innovativo degli Hanato Chiruran rende ogni loro
live performance un’esperienza di grande impatto musicale e culturale.
Il gruppo di Tokyo, composto da Yumiho(voce e chitarra), Kokeshi(chitarra),
Karuta(basso) e Daruma (batteria) si è costituito nel 2008 e il suo
registro musicale è rappresentativo del Japan-rock contemporaneo; dopo
numerose collaborazioni anche con artisti hip-hop, il loro stile si è
trasformato in un pop-rock dai "sapori" giapponesi, combinato a
meravigliose melodie. Yumiho, interprete e autrice, ha composto oltre 60
brani per Hanato Chiruran di cui10 prodotti nel loro primo Album nel 2008
intitolato "Dirty & Beauty" e altri 4 nell'ultimo album Buldozer. Yumiho,
anima del gruppo ed inizia esibendosi nei metro di Tokyo con la sua
chitarra, dove folle di persone si fermano, chi estasiato dalla sua voce,
chi per ammirare i movimenti del kimono al ritmo di musica rock. Il
successo della tournée del 2011 in Francia e Germania ha ulteriormente
confermato la loro capacità di entusiasmare e affascinare senza limiti
territoriali il pubblico.
Iiniziativa e organizzazione di Idealex, centro per la protezione e la
promozione delle arti e di Nipponica, associazione volta alla diffusione
della cultura giapponese in Italia, la band si esibirà in un concerto
indimenticabile.
www.myspace.com/chiruran
www.idealex.net/
www.nipponica.it/

Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 22 Intrigo Internazionale (North by Northwest, USA/1959, 136') di
Alfred Hitchcock.
Con Cary Grant, Eva Marie Saint, James Mason
Introduce Gian Luca Farinelli. Copia proveniente da BFI
Serata promossa da Aeroporto Marconi Bologna
www.cinetecadibologna.it
Palazzo d'Accursio- Piazza Maggiore 6
ore 20.30 Il manifesto dei burattini _ Teatrno dell'ES
Nel cortile d'onore di Palazzo d'Accursio il Teatrino dell'Es di Vittorio
Zanella e Rita Pasqualini presenterà lo spettacolo "IL MANIFESTO DEI
BURATTINI", dalla tradizione della Commedia dell'Arte alla sperimentazione
di nuovi linguaggi e tecniche espressive. E' un varietà a numeri comici,
con burattini, pupazzi e marionette. Lo spettacolo rivolto a tutti, grandi
e piccini, vuole ripercorrere tutte le fasi della storia del teatro di
figura e d'animazione. Presentato nei più prestigiosi Festival
internazionali come il Festival Mondiale dell'UNIMA (Union International de
la Marionnettes) a Budapest nel 1996, è stato visto in Brasie, Argentina,
Paraguay, Cile, Cuba, Marocco, Francia, Spagna, Svizzera, Ungheria,
Repubblica Ceca, Slovenia, Finlandia, e Iran dove ha ricevuto il
prestigioso premio "MOBARAK D'ORO" al 9° Festival Internazionale di Tehran.
Inoltre il numero di "Pantalone" ha vinto il 1° premio dei Festival
Nazionale Teatri di Confine "Corti teatrali" al Teatro Puccini di Firenze
su 212 compagnie partecipanti.
www.teatrinodelles.com
Piccolo teatro del Baraccano- via del Barracano 2
"La Scena dell'Incontro / Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con... Milena Magnani
Il circo capovolto è un romanzo che passo passo, indizio dopo indizio, dà
vita a una vicenda eroica e poetica. Al centro i campi rom, la violenza che
vi circola, ma anche la vivissima cultura (osteggiata, mortificata) di cui
sono depositari. Come ha scritto Erri De Luca: “Le favole sono atroci, ma
con il lieto fine. Quando atroce è il mondo, allora la salvezza può
consistere in un circo”. A presentare il suo libro più noto e raccontare la
sua esperienza diretta nei campi rom, la scrittrice Milena Magnani. A
seguire, lettura scenica a cura di Andrea Lupo accompagnato da David
Sarnelli alla fisarmonica.
ore 21.30 NuoviTestiNuoviSguardi: Nuove norme in tempo di pace di Bosco
Brasil
Il Teatro dell’Argine per la drammaturgia contemporanea brasiliana:
narrazioni e letture sceniche di testi teatrali inediti. Un sottile giallo
psicologico, che ricorda per certi versi La morte e la fanciulla di Ariel
Dorfman: un ebreo polacco, profugo della seconda guerra mondiale, cerca di
ottenere il visto per entrare in Brasile durante la dittatura di Getúlio
Vargas. La guardia doganale che lo interroga ha a sua volta un passato
segreto, da ex-torturatore della polizia politica. Tra i due comincia un
gioco di reciproca conoscenza e persuasione, a tratti comico, a tratti
misterioso e oscuro, molto teatrale, fino all'inaspettato scioglimento
finale.
Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo tra i più noti in Brasile, per Nuove
norme in tempo di pace, Bosco Brasil ha vinto i premi Shell e APCA 2001
come miglior autore. La pièce è stata adattata per il cinema nel 2009.
Con Lorenzo Ansaloni e Mario Perrotta; a cura di Vincenzo Picone. Si
ringrazia Pietro Andriotto
www.itcteatro.it
Villa Aldrovandri Mazzacorati- Via Toscana 19
"PerAspera/ rassegna di arti contemporanee nei luoghi storici"
ore 19.30 PerAspera/ ad sonos. Ecologia degli ascolti
ore 20 Incontro con HOLO U.L.E.
Come si ri-compone un pezzo classico per una ensemble elettroacustica? HOLO
espone i metodi di lavoro utilizzati nella creazione di Re-composing the
Swan Lake. Modera Francesco Giomi.
ore 22 Re-composing the Swan Lake. Performance live. HOLO e un'ensemble
bolognese di musica contemporanea eseguono una reintepretazione – in chiave
elettroacustica e “tradizionale” – del celebre Lago dei Cigni. Esplorazioni
sonore a cura di Concrete.
www.perasperafestival.org
Biblioteca dell'Archiginnasio- Piazza Galvani 1
"Metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio"
ore 21.30 ... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio.
Conferenze, visite guidate e spettacoli
ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica
"Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)"
ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra
"MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio" condotta dai curatori
ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica,
"Intervista a Quirico"
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna. L’ingresso al Palazzo e la visita guidata alla mostra
MIRANDA! sono gratuite. Invece, per assistere alle rappresentazioni di
Malandrino e Veronica è richiesto un biglietto d’ingresso, da acquistare
presso Bologna Welcome (€ 2,00 + prevendita): Malandrino e Veronica
devolveranno l'incasso a favore dell'Archiginnasio, contribuendo così alle
spese necessarie per garantire le aperture serali.
http://www.archiginnasio.it/
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 The Cribs Live
The Cribes arrivano al BOtanique per presentare il nuovo album, In The
Belly Of The Brazen Bull accolto con entusiasmo dalla critica inglese (9/10
su NME e Drowned in Sound, voti altissimi ovunque!). ‘Come On, Be A No-One’
è il singolo della band pubblicato ad aprile, che ha anticipato l’uscita
del loro nuovo e attesissimo album, disponibile dal 7 maggio. 'In The Belly
Of The Brazen Bull' è il quinto album realizzato dai fratelli Jarman, che
dal 2004 rappresentano il lato puro dell’indie-rock d’Oltremanica. Questo
album è stato registrato tra gli studi di Abbey Road a Londra, a Chicago –
presso gli Ear Studio di Steve Albini - e al Tarbox Road studio di Dave
Fridmann a New York, dove ‘Come On, Be a No-One’ è nata. ‘In The Belly Of
The Brazen Bull' segna il ritorno di The Cribs alla loro formazione
originale, il trio. Nel 2008, Jhonny Marr, ex Smiths, era infatti entrato
momentaneamente a far parte della band contribuendo alla realizzazione del
loro quarto album ‘Ignore The Ignorant’, pubblicato nel settembre del 2009.
Ora The Cribs arrivano finalmente in Italia per la prima volta come
headliner:
Per loro due sole date, la seconda delle quali a Bologna per un nuovo
appuntamento del RockER Festival 2012 all’interno del Botanique.
www.estragon.it
Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef”
ore 21.30 Gruppo Ocarinistico Budriese in concerto
Il Gruppo Ocarinistico Budriese continua una tradizione musicale ultra
centenaria che ha legato indissolubilmente il nome di Budrio a quello
dell'ocarina. Considerato il miglior gruppo di questo strumento al mondo,
il GOB è spesso chiamato all’estero dove testimonia l’eccellenza artistica
e la tradizione musicale e artigianale italiane. L’ocarina (dal dialetto
bolognese ucarina, «piccola oca»), nacque a Budrio nel 1853 grazie
all'estro di Giuseppe Donati. Nel 1864 nacque la prima formazione
ocarinistica che si esibì per anni con successo nei maggiori teatri europei
proponendo brani originali e arrangiamenti di celebri arie d’opera.
All’inconfondibile sonorità naif, tipica di un insieme di ocarine, si è
aggiunta negli ultimi anni quella più classica di chitarre e flauti. Ecco
allora nuove e inedite soluzioni timbriche, pur sempre legate all'atmosfera
musicale del periodo d'oro dello strumento, la Belle Époque.
www.arenadelsole.it
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 21 Soul Grinders feat. Dandy Bestia
Al via una quattro giorni dedicata al blues. Aprono i Soul Grinders e Dandy
Bestia con una performance musicale eccezionale.
"Unire due personalità di grande sensibilità e cultura musicale,
provenienti da esperienze differenti, nasce da una mia idea di
sperimentazione: è nato così l'incontro tra Fabio Testoni (alias Dandy
Bestia) ed Alessandro Cicognani (Soul Grinders), con l'intento di dar corpo
ad un 'Work in progress' ad ampio respiro che consenta di coniugare le
diverse e profonde influenze musicali di due artisti di grande talento,
senza alcun limite ed etichetta di genere."
www.montagnolabologna.it
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
ore 21.30 Filastine Live a cura di Robot Festival
Robot Festival presenta Robottino
Filastine in concerto (Spa - experimental-Post World Industries )
Suoni contaminati composti da ritmi urbani, echi dub, orhestrazioni lo-fi,
hip-hop di periferia e canti provenienti da svariate regioni del mondo.
Bassi potenti e ritmi incalzanti e senza barriere. Questo è Filastine,
autore di un live set a dir poco strepitoso!
A seguire Robot Festival DJset
www.bolognettirocks.it
Salotto del Jazz- via Mascarella 4
"Il salotto del jazz 2012"
ore 21.30 432's Blues Lab
La bella voce di Irene Nanni guida un quartetto che esplora il confine tra
Blues e Jazz andando a riscoprire il fascino delle accordature "basse". La
cantante Irene Nanni ha da qualche tempo intrapreso la strada della
riscoperta delle accordature a frequenza minore degli ormai universali 440
hz. L' abbassamento del pitch rende la musica più morbida e carezzevole e
permette di esplorare il repertorio tra blues e jazz in modo nuovo e
affascinante.
www.cantinabentivoglio.it
E ancora in città:
Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 ACAB- All Coops Are Bastards di Stefano Sollima
con Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Marco Giallini, Andrea Sartoretti,
Roberta Spagnuolo Italia/2011, 112'
www.cinetecadibologna.it
Giardino del guasto- Largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...ascolta il Guasto"
ore 18 Costruzione del "Guastino" barettino corsaro
I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi
gestire il loro "barettino corsaro".
ore 19 Il giardino delle meraviglie
Laboratorio per giocare con la tecnica della pixillation. A seguire
appuntamento con Sotto le stelle del cinema.
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
Piazza Carducci
"Scopri Bologna 2012"
ore 18.30 Invito al golf a Bologna con vista sulle due Torri
Il trenino SAN LUCA EXPRESS partirà per una destinazione molto particolare:
il Golf Club Siepelunga, adagiato sulle colline bolognesi: nel programma,
una prova gratuita sul Green (consigliate scarpe da tennis) assistiti dal
maestro federale Massimo Bolognesi; visita alla moderna struttura, ed a
conclusione del tour uno stuzzicante aperitivo. Chi volesse trattenersi per
l’intera serata, potrà prenotare a parte la cena al ristorante IL BOCCONE
DEL PRETE presso la club-house.
Ritrovo partenza Piazza Carducci. Costo: € 20,00
www.cityredbus.com
Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50
"L'estate dell'Orfeonica"
ore 20 Cibo sotto le stelle- cene a tema all'Orfeonica - Scacco Matto
L’anima della cucina di questo ristorante è Mario Ferrara, chef di origini
lucane che, dopo aver consolidato la sua formazione in diverse città del
nord Italia, insieme al fratello Enzo, nel 1987, dà vita allo Scacco Matto
e porta a Bologna innovazione e gastronomia della sua terra di origine, la
Lucania appunto, allora quasi sconosciuta sotto le Due Torri. L’esperimento
ha un gran successo e da allora lo Scacco Matto comincia la sua continua
evoluzione.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Fienile fluò- via Paderno 9
"Volare"
ore 20.30 Appunti sull'erba. Degli uccelli di altri lievi creature e
dell’arte di imparare a volare.
Un progetto di teatro itinerante all'aperto che prevede la partecipazione
di 15 artisti (attori, danzatori, performer) che si alternano in diverse
serate, tra luglio e agosto, presentando ognuno un proprio "quadro"
performance, ispirato al tema proposto nel titolo: gli uccelli, lievi e
fantastiche creature, capaci di volare… Ogni sera lo spettacolo combina le
visioni e i racconti di 5 diversi artisti, che si svelano agli spettatori,
in un percorso sotto le stelle, tra alberi, giardini, angoli nascosti. Un
progetto di Angelica Zanardi con la collaborazione di altri artisti e
associazioni culturali del territorio: Sonia Antinori, Anna Amadori, Simona
Bertozzi, Nicola Bortolotti, Maurizio Cardillo, Lea Cirianni, Fabrizio
Favale, Eva Geatti, Tiziana di Masi, Angela Malfitano, Fiorenza Menni,
Viviana Piccolo e Cristiana Raggi.
Allestimento a cura di Annamaria Cattaneo. Immagine Chiara Anaclio,
comunicazione Ilaria Galifi, organizzazione Monica Morleo.

Torre Prendiparte- via Sant'Alò 7
"Riscoprire Bologna...d'Estate"
ore 21 Dentro la Torre Prendiparte o Coronata
Una suggestiva ascesa alla torre permetterà alla cittadinanza di visitare
una delle poche torri ancora accessibili al pubblico. La visita si
concluderà sulla terrazza panoramica da cui si gode una spettacolare vista
della città.
www.didasconline.it
Il Casalone- via San Donato 149
"Orizzonti"
ore 21 "Orizzonti. Migranti in viaggio da Dante alla Costituzione: I parte
la "Costituzione" italiana"
Una Maratona di incontri, letture, dibattiti, presentati da comunità di
stranieri ed extra-comunitari, in un dialogo con la nostra tradizione
culturale e con la nostra città. Dieci luoghi di Bologna deputati allo
scambio di parole e sapere, riservati all'incontro fra genti e culture
diverse, ospiteranno la prima parte del viaggio di migranti da Dante alla
Costituzione. Tema di questa prima edizione, la Costituzione italiana,
proposta ogni volta con un approccio dinamico e interdisciplinare, in un
dibattito aperto fra lettori, relatori e spettatori. Un progetto a cura di
Alessandro Tampieri.
Ogni giorno alle ore 12 diretta su Radio Città Fujiko 103.1 Mhz in FM
http://www.alessandrotampieri.com/
Arena del Navile, Ponte della Bionda - Via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012"
ore 21.15 La Strega Morgana
Spettacolo di teatro di figura a cura de I Burattini di Riccardo.
Un classico del repertorio bolognese.
E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato
artigianale.
www.pontedellabionda.org
Corte del Quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"NottiSenzArteNeParte"
ore 21.30 GuittiSenzArteNeParte. Serata con delitto.
Un misterioso omicidio è stato commesso in Corte Saragozza. I R.I.S. sono
già in azione. Purtroppo. Riuscirà ancora una volta l'ispettore Mezzofanti
a risolvere il caso? Riuscirà nonostante l'accanimento scientifico dei
R.I.S.? O sarete voi i primi a cogliere gli indizi che portano alla Verità?
Mettetevi alla prova nell'indagine più divertente che ci sia!
www.guittiteatro.it
Parco del Velodromo- via Pasubio 29
"Cinevelodromo"
ore 21.30 Le donne del sesto piano, un film di Philièèe Le Guay (Francia
2011)
www.comune.bologna.it/quartiereporto
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto
pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di
bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di
Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività
della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa,
NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia
Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio
Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento