venerdì 29 gennaio 2016
ART CITY BOLOGNA 2016
Prosegue domani sabato 30 gennaio, per concludersi Domenica 31, la quarta
edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi
e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con
BolognaFiere, e con la direzione artistica di Laura Carlini Fanfogna,
Direttrice Istituzione Bologna Musei, per affiancare la quarantesima di
Arte Fiera e proporre un'originale esplorazione di musei e luoghi d'arte in
città.
Numerose le iniziative in programma che animeranno la città nelle ultime
due giornate di svolgimento della manifestazione, che sabato 30 gennaio
vede tornare anche la ART CITY White Night, una serata straordinaria di
eventi dedicati all'arte contemporanea, con apertura straordinaria fino a
mezzanotte nella maggior parte delle sedi del circuito ART CITY Bologna,
tra le quali le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea Confcommercio Ascom
Bologna.
L'iniziativa coinvolge palazzi storici, spazi indipendenti ma anche hotel,
negozi, caffè, osterie e altri punti del centro città in una maratona
notturna subito dopo la chiusura dei cancelli di Arte Fiera.
L'elenco completo delle iniziative è consultabile sul sito www.artefiera.it
L'ingresso alle sedi è gratuito, in alcuni casi ridotto, per i possessori
di qualsiasi biglietto Arte Fiera, con servizi di accoglienza e
informazione ai visitatori.
E' inoltre attivo l'ART CITY Bus, la linea del trasporto pubblico locale
che accompagna i visitatori lungo il circuito dei luoghi dell'arte
collegando la sede di Arte Fiera al centro della città con un percorso
circolare rinnovato articolato in 15 fermate. Le corse gratuite, in
partenza da Piazza Costituzione ogni 20 minuti a partire dalle ore 14.00
fino alle 19.40.
In occasione della ART CITY White Night, sabato 30 gennaio le corse si
susseguiranno con orario prolungato (ultima corsa termina al MAMbo alle ore
23.15).
La pratica guida di formato tascabile ART CITY Map, oltre a riportare le
fermate bus, fornisce coordinate sui luoghi e informazioni sugli eventi per
orientarsi e muoversi in città nei tre giorni di svolgimento della
manifestazione.
Il programma completo di ART CITY Bologna 2016 è consultabile sui siti:
www.bolognagendacultura.it
www.comune.bologna.it/cultura/
www.artefiera.it
Eventi MEI - ARTERIA
SABATO 30 GENNAIO: VERSO LA MUSICA LIVE 2020 A BOLOGNA
Ingresso Libero e Aperto a Tutti
Il Mei in collaborazione con Arci Real, Assomusica e Rete dei Festival Organizza Sabato 30 Gennaio – Arteria , Bologna – Ore 14 Convegno Nazionale Verso la Musica Live 2020: Nuovi Modelli di Musica dal Vivo I dati del passato, le proposte del presente e le prospettive del futuro In collaborazione con Silb, KeepOn, I-Jazz, Carovana dei Festival, Premio Tenco e Disma Musica. In occasione di Arte Fiera e Fruit Exhibition Con il patrocinio del Comune di Bologna – Città della Musica Unesco – Verso Musica Live 2020 a Bologna il 30 gennaio all’Arteria: grande convegno nazionale sulla musica dal vivo, la mostra di Best Art Vinyl e la Presentazione di Mi Sento Indie. Sempre piu’ adesioni, aderiscono anche i Comuni di Milano, Firenze e Bologna
Il Mei in collaborazione con Arci Real, Assomusica e Rete dei Festival
Organizza
Sabato 30 Gennaio – Arteria , Bologna – Ore 14
Convegno Nazionale
Verso la Musica Live 2020: Nuovi Modelli di Musica dal Vivo
I dati del passato, le proposte del presente e le prospettive del futuro
In collaborazione con
Silb, KeepOn, I-Jazz, Carovana dei Festival, Premio Tenco e Disma Musica.
In occasione di
Arte Fiera e Fruit Exhibition
Media Partner: ExitWell e BlogFoolk e Lunatik, L’Altoparlante e Sbam
Grazie a MArtelive e iCompany
Con il supporto di Mi Sento Indie
Progetto di Irma Records, Radiocoop, Mei e Librerie Coop
Con il patrocinio del Comune di Bologna – Città della Musica Unesco
Verso Musica Live 2020 a Bologna il 30 gennaio all’Arteria: grande convegno nazionale sulla musica dal vivo, la mostra di Best Art Vinyl e la Presentazione di Mi Sento Indie
All’Arteria di Bologna dalle 14, dalle 21 il live con Mi Sento Indie
SABATO 30 GENNAIO A BOLOGNA GRANDE CONVEGNO NAZIONALE SULLA MUSICA DAL VIVO CON TUTTI GLI OPERATORI PROTAGONISTI
Insieme Assomusica, il circuito dei circoli dell’ Arci Real, il circuito del Mei e della Rete dei Festival, le discoteche del Silb, il circuito live dei club di KeepOn, i festival del jazz di I-Jazz e tantissimi altri protagonisti in un unico convegno da non perdere.
SABATO 30 GENNAIO A BOLOGNA GRANDE CONVEGNO NAZIONALE SULLA MUSICA DAL VIVO CON TUTTI GLI OPERATORI PROTAGONISTI
Insieme Assomusica, il circuito dei circoli dell’ Arci Real, il circuito del Mei e della Rete dei Festival, le discoteche del Silb, il circuito live dei club di KeepOn, i festival del jazz di I-Jazz e tantissimi altri protagonisti in un unico convegno da non perdere.
A Semm la grande mostra sulle copertine di dischi indipendenti di Art Vinyl e all’Arteria alle 21 la presentazione del progetto discografico Mi Sento Indie con Mud, Carpa Koi, Remida e Wolther Goes Stranger
Sabato 30 gennaio dalle ore 14 all’Arteria di Bologna all’interno come evento off della 3 giorni di Fruit – Festival su Grafica e Design Indipendenti in occasione della nuova edizione di Arte Fiera, si terra’ il primo grande convegno nazionale dell’anno su: Il Mei presenta Verso la Musica Live 2020 , Verso i Nuovi Modelli di Nuova Musica dal Vivo.
Sabato 30 gennaio dalle ore 14 all’Arteria di Bologna all’interno come evento off della 3 giorni di Fruit – Festival su Grafica e Design Indipendenti in occasione della nuova edizione di Arte Fiera, si terra’ il primo grande convegno nazionale dell’anno su: Il Mei presenta Verso la Musica Live 2020 , Verso i Nuovi Modelli di Nuova Musica dal Vivo.
In apertura la Rete dei Festival assegna un riconoscimento speciale come Festival dell’Anno a “Il Jazz Italiano a L’Aquila” per il grande successo riscosso grazie al forte binomio tra musica e solidarieta’
In diretta streaming su Fly Web Radio
In apertura Premo Speciale Festival dell’Anno a Il Jazz Italiano a L’Aquila e
Presentazione dei nuovi progetti musicali Uniweb Tour 2016 e Mi Sento Indie
Arteria- Vicolo Broglio 1/E, Dietro le Due Torri di Bologna
(Parcheggio Piazza VIII Agosto)
Tra i partner : interventi della rivista ExitWell di Roma e di Blogfoolk di Roma.
Media partner: Lunatik, L’Altoparlante e Sbam
In diretta Streaming su Fly Web Radio
Per le conclusioni sono stati invitati i rappresentanti di Mibact, Siae, Nuovo Imaie e di altre realta’ istituzionali e societa’ di collecting e i Parlamentari che hanno lavorato alla stesura di provvedimenti per la musica e altri ospiti.
Dalle ore 21 : Presentazione progetto live Mi Sento Indie per giovani esordienti al primo disco con una serata live con gli artisti Mud, Carpa Koi, Wolter Goes Stranger e Remida a cura di Radiocoop, Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti, Librerie Coop e Irma Records:
http://www.meiweb.it/mi-sento-indie-spazio-alla-nuova-musica-italiana-si-parte-con-i-remida-mud-carpa-koi-e-wolther-goes-stranger/
http://www.meiweb.it/mi-sento-indie-spazio-alla-nuova-musica-italiana-si-parte-con-i-remida-mud-carpa-koi-e-wolther-goes-stranger/
In contemporanea a Semm di Bologna si terra’ la mostra Best Art Vinyl con le migliori copertine di dischi in vinile della scena indipendente italiana del 2015.
L’iniziativa si svolge nelle giornate di Arte Fiera all’interno del programma di Fruit Exhibition e grazie alla collaborazione di Mi Sento Indie
Chi vuole aderire e partecipare puo’ contattare:
Giordano Sangiorgi, 349.4461825 , Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it
Sito: www.meiweb.it
Dalle ore 21 arriva Mi Sento Indie: spazio alla nuova musica italiana. Si parte con Mud, Carpa Koi, i Remida e Wolther Goes Stranger. Il MEI è partner.
In occasione della Notte Bianca di Arte Fiera
“Mi Sento Indie” è un progetto di sviluppo della produzione musicale indipendente promosso da
Radio Coop, IRMA records, M.E.I. (Meeting delle etichette indipendenti) e Librerie Coop. “Mi Sento Indie” ha origine con l’obiettivo e l’ambizione di individuare e premiare l’innovazione e la creatività di nuovi artisti attraverso una adeguata visibilità, promozione e diffusione. Un progetto giovane quanto radicato per l’esperienza e le strutture messe in campo ma proiettato nel futuro per modalità, attitudine e visione a lungo termine nella costruzione e nel consolidamento degli artisti scelti e inseriti nel proprio roster.
All’interno del progetto saranno selezionate ogni mese due band per le quali sarà realizzato un Ep distribuito attraverso le Librerie Coop e
anticipatamente suonato nel circuito delle Radio Coop. Dopo una prima fase promozionale legata al supporto fisico, le Librerie Coop saranno i locali in cui ospitare i live delle band in showcase acustici aperti al pubblico quanto ai giornalisti e addetti ai lavori.
“Mi Sento Indie” prende il via proprio in questi giorni con ben 4 artisti, alcuni già presenti nel mondo indipendenti altri più o meno esordienti:
Remida, Mud, Carpa Koi e Wolther Goes Stranger.
A febbraio seguiranno altre uscite con la pubblicazione di due artisti per ogni mese.
Radio Coop, IRMA records, M.E.I. (Meeting delle etichette indipendenti) e Librerie Coop. “Mi Sento Indie” ha origine con l’obiettivo e l’ambizione di individuare e premiare l’innovazione e la creatività di nuovi artisti attraverso una adeguata visibilità, promozione e diffusione. Un progetto giovane quanto radicato per l’esperienza e le strutture messe in campo ma proiettato nel futuro per modalità, attitudine e visione a lungo termine nella costruzione e nel consolidamento degli artisti scelti e inseriti nel proprio roster.
All’interno del progetto saranno selezionate ogni mese due band per le quali sarà realizzato un Ep distribuito attraverso le Librerie Coop e
anticipatamente suonato nel circuito delle Radio Coop. Dopo una prima fase promozionale legata al supporto fisico, le Librerie Coop saranno i locali in cui ospitare i live delle band in showcase acustici aperti al pubblico quanto ai giornalisti e addetti ai lavori.
“Mi Sento Indie” prende il via proprio in questi giorni con ben 4 artisti, alcuni già presenti nel mondo indipendenti altri più o meno esordienti:
Remida, Mud, Carpa Koi e Wolther Goes Stranger.
A febbraio seguiranno altre uscite con la pubblicazione di due artisti per ogni mese.
MI SENTO INDIE è un nuovo progetto di sviluppo della produzione musicale italiana indipendente a cura di Radiocoop, uno dei più innovativi modelli di comunicazione e diffusione musicale instore, Irma records, una tra le etichette indie più attive sia in ambito italiano che internazionale e il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, punto di riferimento per la nuova musica e piattaforma di lancio di nuove proposte.
Il progetto ha l’obiettivo e l’ambizione di individuare e premiare l’innovazione e la creatività di nuovi artisti attraverso una adeguata visibilità, promozione e diffusione, sia fisica che digitale del prodotto. La collana non si pone vincoli di genere e propone un CD per singolo artista, contenente 5 brani frutto della più recente attività discografica. I supporti saranno venduti al prezzo di € 4,50/cad con il preciso intento di incentivare l’utente alla scoperta delle nuove realtà selezionate nell’ambito dell’attivissima scena indipendente italiana. La collana, sarà distribuita nelle Librerie Coop (vedi elenco punti allegato) che ospiteranno gran parte degli show case degli artisti. Le prime quattro proposte Carpa Koi,Mud, Remida e Wolther Goes Stranger saranno presenti all’interno delle librerie e su tutte le piattaforme digitali a partire dai primi giorni del novembre prossimo. Seguiranno, a gennaio 2016, le uscite di Crude Diamonds, Cortex, May Gray, Jure du Re, Valentina e Trio d’Eau e di altri titoli con una cadenza prevista di circa due titoli al mese.
MI SENTO INDIE: un nuovo spazio della nuova musica italiana.
In apertura alle ore 14 Il Festival “Il Jazz Italiano a L’Aquila” premiato a Bologna come Festival dell’Anno dalla Rete dei Festival
Il 30 gennaio dalla Rete dei Festival
IL FESTIVAL IL JAZZ ITALIANO A L’AQUILA PREMIATO COME FESTIVAL DELL’ANNO A BOLOGNA
In occasione del Convegno Nazionale Verso la Musica Live 2020
In occasione del Convegno Nazionale Verso la Musica Live 2020: Nuovi Modelli di Musica dal Vivo che si terra’ a Bologna il 30 gennaio e che vedra’ insieme tutti i protagonisti del settore della musica dal vivo in Italia come Assomusica, Arci Real, Sllb, KeepOn, I-Jazz, Urban Eco Festival e tanti altri soggetti, la Rete dei Festival, tra gli organizzatori dell’evento, che coordina oltre 100 festival e contest per giovani talenti in Italia che ogni anno si ritrovano al MEI, ha deciso di assegnare il Premio come Festival dell’Anno 2015 a “Il Jazz Italiano per L’Aquila”
Un grande evento dedicato alla ricostruzione de L’Aquila che ha portato con successo sul territorio la solidarieta’ della musica del nostro paese, da sempre impegnata a portare la sua solidarieta’ ogni volta occorra.
Infatti, domenica 6 settembre scorso si è tenuta la grande mobilitazione di tutto il jazz italiano per animare con i suoni del jazz il centro storico della città in ricostruzione e contribuire nell’opera di sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione dell’Aquila. Un grandissimo successo, oltre sessantamila presenze per una giornata indimenticabile per il jazz italiano e per L’Aquila. Un pubblico festante, proveniente da tutta Italia, ha assistito agli oltre cento concerti che hanno coinvolto oltre seicento musicisti con diciotto diversi palcoscenici
Un evento promosso dal Comune de L’Aquila – Comitato di Perdonanza e dal Mibact con il sostegno di Siae, il contributo di Puglia Sounds e di numerosi altri sponsor e partner tecnici e organizzativi, curato artisticamente dal grande jazzista italiano Paolo Fresu, che, grazie anche al coinvolgimento dei giovani musicisti e alla capacità che ha avuto di fare rete all’interno del mondo jazz. merita di essere ripetuto visto il successo ottenuto sotto ogni punto di vista.
A Semm di Bologna è aperta la mostra Bedst Art Vinyl 2015:
Contatti:
Giordano Sangiorgi
Coordinatore del MEI, Presidente AudioCoop e Portavoce Rete dei Festival
Tel: 0546/26304 – 349/4461825
Facebook: Giordano Sangiorgi
Connettimi su Skype: giordano.sangiorgi
Eventi ART CITY Bologna
L'opera verrà proiettata sabato 29 gennaio alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale di Bologna come evento unico per celebrare i 40 anni di Arte Fiera che si svolge dal 29 gennaio al 1 febbraio 2016, grazie alla collaborazione fra BolognaFiere e Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
Il lungometraggio, che attraverso più tappe ha già raggiunto importanti centri in tutto il mondo, rappresenta un unicum di arte che unisce cinema, musica e teatro in un'unica grande opera.
Il film è scritto e diretto da Matthew Barney, musicato da Jonathan Bepler e prodotto da Matthew Barney e Laurenz Foundation.
River of Fundament viene presentato in tutto il mondo, per conto degli artisti, dal Manchester International Festival.
L'evento rientra nell'ambito della quarta edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosse dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere, che dal 29 al 31 gennaio 2016 affianca la quarantesima edizione di Arte Fiera con un calendario ancora più ricco di oltre 50 appuntamenti, all'insegna di una contaminazione interdisciplinare sempre più avanzata tra le diverse espressioni artistiche.
Il lungometraggio, che attraverso più tappe ha già raggiunto importanti centri in tutto il mondo, rappresenta un unicum di arte che unisce cinema, musica e teatro in un'unica grande opera.
Il film è scritto e diretto da Matthew Barney, musicato da Jonathan Bepler e prodotto da Matthew Barney e Laurenz Foundation.
River of Fundament viene presentato in tutto il mondo, per conto degli artisti, dal Manchester International Festival.
L'evento rientra nell'ambito della quarta edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosse dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere, che dal 29 al 31 gennaio 2016 affianca la quarantesima edizione di Arte Fiera con un calendario ancora più ricco di oltre 50 appuntamenti, all'insegna di una contaminazione interdisciplinare sempre più avanzata tra le diverse espressioni artistiche.
ART CITY BOLOGNA 2016
Si apre oggi la quarta edizione di ART CITY
Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali
promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere, e con la
direzione artistica di Laura Carlini Fanfogna, Direttrice Istituzione
Bologna Musei, per affiancare la quarantesima di Arte Fiera e proporre
un'originale esplorazione di musei e luoghi d'arte in città.
In allegato il programma degli appuntamenti che si svolgono nella giornata
di oggi, elencandoli sinteticamente di seguito:
Progetti promossi da Cheap visibili da venerdì 29 gennaio
Nicola Verlato. Hostia | via Indipendenza e via San Giuseppe
108. 43 rappresentazioni del caos | viale Masini
dalle 10.00 alle 19.00
Visite guidate all'Accademia di Belle Arti di Bologna condotte da studenti
Accademia di Belle Arti di Bologna | via delle Belle Arti 54
ore 10.00
Conferenza dello storico della fotografia Italo Zannier
Accademia di Belle Arti di Bologna - Aula Magna | via delle Belle Arti 54
ore 14.00
Inaugurazione mostra ARTE FIERA 40. Storia di una Collezione
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | via Don Minzoni 14
ore 15.00
Inaugurazione esposizione Luca Carboni & Gabriel da Costa. The Blink
Experiment
Teatri di Vita | via Emilia Ponente 485
ore 15.00 - 19.00
Visite guidate alla sede di Opificio Golinelli e al percorso di opere
selezionate dalla Collezione Golinelli
Opificio Golinelli | via Paolo Nanni Costa 14
ore 16.00
Presentazione libro d'artista di Sissi Lezioni di anatomia (Corraini
Edizioni)
Accademia di Belle Arti di Bologna - Aula Magna | via delle Belle Arti 54
ore 16.00
Inaugurazione progetto Il silenzio dopo
Fondazione Collegio Artistico Venturoli | via Centotrecento 4
ore 17.30
River of Fundament. Un film di Matthew Barney & Jonathan Bepler
Teatro Comunale di Bologna | Largo Respighi 1
ore 17.30
ART CITY Cinema 2016. Ricordando Mario Dondero
CALMA E GESSO - IN VIAGGIO CON MARIO DONDERO (Italia/2015) di Marco
Cruciani (163')
Cinema Lumière | Piazzetta Pier Paolo Pasolini, ingresso da via Azzo
Gardino 65
ore 17.30
EDEL, un osservatorio sul contemporaneo
Incontro nell'ambito di FRUIT EXHIBITION 4° edizione
Palazzo Re Enzo | piazza Nettuno 1/c
ore 18.00
Inaugurazione mostra Marina Gasparini. Serena Piccinini. Silvia Urbini.
Teatro dei Prodigi
Museo di Palazzo Poggi | via Zamboni 33
ore 18.00
Inaugurazione mostra Giulia Dall'Olio. Il Terzo Paesaggio
Museo di Palazzo Poggi | via Zamboni 33
ore 18.00
Inaugurazione mostra COSTRUZIONI PER UNA NATURA VIVA
con intervento musicale di allievi del Conservatorio "G. B. Martini" di
Bologna
Fondazione Zucchelli | Strada Maggiore 90
ore 18.30
Inaugurazione mostra LA CAMERA: Sulla materialità della fotografia
Palazzo De' Toschi | piazza Minghetti 4/d
ore 18.30
Inaugurazione progetto Nunzio Paci e Tamara Ferioli Succurrere vitae
Museo delle Cere Antomiche "Luigi Cattaneo" | via Irnerio 48
ore 20.15
ART CITY Cinema 2016
GERMANO SARTELLI. LA FORMA DELLE COSE -CONVERSAZIONI (Italia/2015) di Paolo
"Fiore" Angelini (77')
Cinema Lumière | Piazzetta Pier Paolo Pasolini, ingresso da via Azzo
Gardino 65
ore 21.00
Incontro con Renato Barilli e Luca Maria Patella
Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi | piazza Nettuno 3
ore 21.00
Performance Luca Carboni & Gabriel da Costa. The Blink Experiment
Teatri di Vita | via Emilia Ponente 485
ore 21.00
Azione scenica Manuale della figura umana. Secondo studio per
l'allestimento di un impaginato
Atelier Sì | via San Vitale 69
ore 21.00 - 23.00
Manifesti al muro. La grafica d'autore nella comunicazione sociale e
politica contemporanea
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna | via Mentana 2
ore 22.30
PHANTASMES
(La seduzione di Amy, Francia, 1975) di Jean Rollin (88')
Cinema Lumière | Piazzetta Pier Paolo Pasolini, ingresso da via Azzo
Gardino 65
E' inoltre attivo l'ART CITY Bus, la linea del trasporto pubblico locale
che accompagna i visitatori lungo il circuito dei luoghi dell'arte
collegando la sede di Arte Fiera al centro della città con un percorso
circolare rinnovato articolato in 15 fermate, con corse in partenza da
Piazza Costituzione ogni 20 minuti dalle ore 14.00 alle 19.40.
La pratica guida di formato tascabile ART CITY Map, oltre a riportare le
fermate bus, fornisce coordinate sui luoghi e informazioni sugli eventi per
orientarsi e muoversi in città nei tre giorni di svolgimento della
manifestazione.
Il programma completo di ART CITY Bologna 2016 è consultabile sui siti:
www.bolognagendacultura.it
www.comune.bologna.it/cultura/
www.artefiera.it
mercoledì 27 gennaio 2016
ART CITY Bologna

Dal 29 al 31 gennaio 2016 torna a Bologna l'intenso weekend dedicato all'arte e alla cultura con la quarta edizione di ART CITY Bologna promossa da Comune di Bologna e BolognaFiere con la direzione artistica di Laura Carlini Fanfogna, Direttrice Istituzione Bologna Musei.
Un'edizione speciale per affiancare il quarantesimo anniversario di Arte Fiera con un programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative ancora più ricco grazie al coinvolgimento di un numero maggiore di istituzione e operatori culturali della città.
Sono oltre 70 gli appuntamenti che animano 46 sedi aperte al pubblico con ingresso gratuito, o ridotto, con biglietto Arte Fiera, consultabili sulla guida ART CITY Map e accessibili con il servizio gratuito di mobilità ART CITY Bus.
ART CITY Bologna promuove la valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraverso interventi di artisti contemporanei invitati a confrontarsi con luoghi della città.
Tra i progetti espositivi speciali appositamente realizzati in dialogo con alcuni spazi museali: David Adika a Casa Morandi, Luca Lanzi alle Collezioni Comunali d'Arte, Andrea Salvatori al Museo Davia Bargellini e Alberto Tadiello al Museo internazionale e biblioteca della musica.
Tra gli eventi speciali che celebrano il quarantesimo anniversario di Arte Fiera la proiezione in anteprima italiana del film capolavoro di Matthew Barney e Jonathan Bepler River of Fundament al Teatro Comunale di Bologna e il progetto espositivo Arte Fiera 40 che ripercorre la storia della più prestigiosa fiera dedicata all'arte moderna e contemporanea italiana con un sguardo rivolto al futuro.
Vi segnalo inoltre che il programma completo di ART CITY Bologna 2016 è consultabile sui siti:
www.bolognagendacultura.it
www.comune.bologna.it/cultura/
www.artefiera.it
Eventi LOCOMOTIV CLUB
28.01.2016
OH CRISTO! ROBERTO PACI DALO' & RUPERT HUBER (Tosca)
opening NH3
> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:30
> ingresso 15 euro
> tessera AICS obbligatoria (8€)
LIVE: Roberto Paci Dalò & Rupert Huber
Si incontrano in uno speciale progetto appositamente creato per OHCRISTO! e per Bologna due musicisti “fuori le righe” con una ricca attività in tutto il mondo: Roberto Paci Dalò e Rupert Huber (insieme a Richard Dorfmeister leader del mitico gruppo austriaco TOSCA). Elettronica e strumenti acustici dove al centro del discorso c'è una trascinante pulsazione. Un suono caldo che fa incontrare melodia, techno sperimentale, beat, campionamenti, noise, frequenze radio, glitch, funky grooves. Tutti questi materiali concorrono alla creazione di un progetto innovativo e coinvolgente presentato in prima assoluta. L'incontro tra clarinetti e elettronica di Paci Dalò con pianoforte e elettronica di Huber crea qualcosa di molto particolare. Un suono che, all'insegna di un'elettronica raffinata, non teme di confrontarsi con diversi linguaggi e tradizioni.
DJ SET: Dj Rou, Jellyboy and Memoryman aka Uovo
Per la prima volta suonano tutti e tre insieme davanti al loro pubblico Bolognese, due di loro (Dj Rou e Jellyboy), novità assoluta per la serata di OHCRISTO! che ritiene di aver trovato i nuovi degni compagni per "IL DJ" (Memoryman) che tutti noi conosciamo ed apprezziamo da tanto tempo ormai. Ci aspettiamo veramente suoni eclettici e ricercati, mix e cazzotti dietro una consolle che si trasformerà in un ring.
Roberto Paci Dalò, compositore, musicista (clarinetti e elettronica), artista visivo, regista. Un pioniere nell'utilizzo delle tecnologie digitali e telematiche in arte ha presentato proprie opere in Cina, Giappone, Russia, Europa, Canada, USA, Messico, America Latina, Israele, Medio Oriente, Africa nei principali festival e musei. Guida il gruppo Giardini Pensili che ha co-fondato nel 1985. Tra gli altri Palais des Beaus Arts Bruxelles, Opera di Vienna, Biennale di Venezia, Musica Strasbourg, Budapest Autumn Festival, Kunsthalle Wien, Locarno Film Festival, Fundaciò Joan Mirò Barcelona, Wien Modern, Ars Electronica Linz, Charlottenborg Copenhagen, ZKM Karlsruhe, Bienal de Radio México, SH Contemporary, SKIF St. Petersburg, MaerzMusik / Berliner Festspiele. Collaborazioni includono Kronos Quartet, Massive Attack, Almamegretta, David Moss, Alvin Curran, Rupert Huber, Mouse on Mars, Tom Cora, Stefano Scodanibbio, Robert Adrian X, Fred Frith, Terry Riley, Tom Cora, David Moss, Robert Lippok, Akio Suzuki, Philip Jeck, Scanner, Sacri Cuori, Maurizio Cattelan, Giorgio Agamben, Predrag Matvejevic'. Ha creato nel 1995 Radio Lada, una delle prime web radio. Ha vinto il premio Künstlerporgramm des DAAD (Berlino) e il Premio Napoli 2015 per la lingua e la cultura italiana. Ha ricevuto due nomination per Interactive Arts a Ars Electronica Prize (Linz), artist-in.residence presso la Djerassi Foundation (Woodside, California). Professore di Interaction Design a UNIRSM Università della Repubblica di San Marino / IUAV Venezia. Roberto è nato a Rimini ed è cresciuto a Tremosine del Garda. Ha vissuto a Berlino, Roma, Napoli con residenze a Vancouver. Vive e lavora sulle colline di Rimini.
robertopacidalo.com
Rupert Huber, compositore, artista del suono, musicista nato nel 1967. Vive a Vienna (Austria) ma lavora a livello internazionale. Con il gruppo TOSCA – Richard Dorfmeister e Rupert Huber – ha pubblicato 14 album in 20 anni, esibendosi con successi globali a eventi quali il Coachella Festival e ha vinto l’Amadeus Austrian Music Award. I lavori spaziali e installativi di Rupert Huber (Turmgesang, Stadtmusik, Erinnerungswellen) si focalizzano sulla tematica delle possibilità di comunicazione all’interno di un dato spazio, compreso il pubblico presente e le sonorità dello spazio stesso. La sua musica integra la sonification di dati (airport soundscapes e building bridges) e include performance telematiche, eventi e concerti (near the distance 2), oltre a progetti live, per radio e per il web (darb-i fetih). Le composizioni musicali di Huber (principalmente per pianoforte) esplorano l’architettura del suono descrivendone processi e spazi. Questo approccio nel creare partiture viene utilizzato dall’artista anche per la creazione di opere (quadri e sculture), distillando l’essenza della musica in forma tangibile (teardrops e 4.1). La sua attività musicale spazia da composizioni su commissione (Wiener Festwochen, Centre Pompidou, Ars Electronica Festival), a colonne sonore per il cinema (Food Design, Freud’s Lost Neighbors: Berggasse 19), per la televisione (C.S.I. Miami, Sex and the City), per la radio (ORF, Deutschlandradio), e oltre. Ha collaborato tra gli altri con AGF, Chris Eckman, Sam Auinger, Alvin Curran, Robert Adrian x, Horst Hörtner, Garbiel Orozco, Roberto Paci Dalò. Rupert Huber ha studiato composizione a Vienna. E’ un ex allievo del DAAD – programma di residenze artistiche a Berlino (1997), è stato membro della giuria del Prix Ars Electronica (2007, 2009) e candidato al World Technology Award nel 2010.
ruperthuber.com
info@ohcristo.com - www.ohcristo.com
29.01.2016
Radio Città Del Capo & Unhip Records presentano:
MURATO!
ospiti FAST ANIMALS & SLOW KIDS e CAPRA
prima e dopo selezione musicale a cura di Laura Marongiu (Rcdc)
> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:30
> ingresso 10 euro + d.d.p
> tessera AICS obbligatoria (8€)
A Gennaio sono previste le ultime sette date del tour di Alaska , dopo una pausa di tre mesi. Saranno sette concerti particolari, occasioni uniche per salutare e ringraziare il pubblico e celebrare una annata musicale intensa, di grande crescita di pubblico per la band. Il tour di Alaska infatti conta oltre ottanta date e numerosi sold out nei più importati live club italiani, nell'estate 2015 suonano anche in importanti festival come Postepay Rock in Roma e allo Sziget festival di Budapest, selezionati dal pubblico tra le migliori band italiane del 2015.
Per questo tour I Fast Animals and Slow Kids stanno lavorando ad uno spettacolo nuovo da tutti i punti di vista, per questo con loro sarà presente sul palco Nicola Manzan (Bologna violenta) in veste di chitarrista e violinista. Manzan ha già lavorato con la band sia in Hybris che in Alaska ed averlo durante il live sarà il coronamento di questi anni di collaborazioni ed arricchirà questi sette concerti rendendoli unici.
Dopo queste date Fast Animals and Slow Kids si prenderanno un lungo periodo di pausa dal palchi per dedicarsi alla lavorazione del nuovo disco in studio.
Bio:
I Fast Animals and Slow Kids nascono a Perugia alla fine del 2008: quattro musicisti (Aimone Romizi, Alessandro Guercini, Alessio Mingoli e Jacopo Gigliotti) frequentano il liceo e suonano in band locali. Decidono di iniziare a scrivere canzoni in inglese e di provare insieme. Dopo aver tenuto qualche concerto e qualche difficoltà di percorso, scrivono i primi pezzi in italiano nel 2009, quando registrano l'EP "Questo è un cioccolatino" (To Lose La Track), stampato da Luca Benni.
Nel corso del 2010 aprono i concerti di band come Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Futureheads e Ministri.
In estate partecipano e vincono il contest di Italia Wave Love Festival come miglior gruppo emergente italiano.
Dopo una lunga tournee, registrano nel febbraio 2011 il loro primo album "Cavalli" , prodotto da Andrea Appino (frontman dei toscani Zen Circus) e pubblicato dall'etichetta Iceforeveryone, di proprietà degli Zen Circus. Il disco, pubblicato nel novembre seguente, è stato registrato da Giulio Favero ed ha consentito al gruppo di farsi notare all'interno dell'ambiente indipendente musicale italiano, partecipando tra l'altro a diverse rassegne del settore.
Nell'ottobre 2012, con Andrea Marmorini e Jacopo Gigliotti alla produzione, registrano al Macchione (ai confini tra Toscana ed Umbria, tra Montepulciano e Chiusi), il loro secondo disco. L'album si chiama "Hybris" (pronunciato "Iubris") e viene pubblicato il 18 marzo 2013 da Woodworm (con distribuzione Audioglobe).
Nel dicembre 2013 il singolo "Cosa Ci Serve" vince il Trofeo Rockit come migliore canzone italiana secondo i lettori del sito e contestualmente risulta essere la canzone dell'anno anche secondo i redattori del magazine online. Nello stesso anno i Fast Animals And Slow Kids vincono anche il premio KeepOn Rivelazione Live 2013 e l'Album Italiano 2013 per i lettori di XL.
Nell'aprile 2014 si conclude il tour di Hybris, registrando il numero record di ben 105 concerti in giro per l'Italia.
Nel giugno dello stesso anno il gruppo ha partecipato alla decima edizione del MI AMI 2014, festival italiano dedicato alla musica indipendente; nello stesso mese ha anche suonato come band headliner allo Sherwood Festival 2014 a Padova.
"Alaska" , il nuovo e quarto disco della band esce il 3 ottobre 2014 per Woodworm label, sempre sotto la produzione artistica di Andrea Marmorini e Jacopo Gigliotti.
Nel Novembre di quell'anno parte un tour di circa ottanta date che registra una grande crescita della band, si registrano numerosi sold out nei più importati live club dello Stivale, nell'estate 2015 suonano in apertura dei Verdena al Postepay Rock in Roma presso l'ippodromo delle Capannelle, il 15 Agosto suonano nel prestigioso European Stage dello Sziget festival di Budapest, selezionati dal pubblico tra le migliori band italiane del 2015.
Sei selezionatissime date a Gennaio 2016, che culmineranno nella data di chiusura del tour presso l'Alcatraz di Milano, porranno il sigillo al fortunatissimo Alaska Tour, seguirà un lungo periodo di pausa dai palchi in vista della registrazione del nuovo lavoro in studio.
In apertura si esibiranno i Capra.
30.01.2016
HELLO NASTY w/ ACHILLE LAURO
> apertura porte ore 21:30
> inizio contest ore 22:30
> ingresso 10 euro al botteghino | 8 euro + d.d.p. in prevendita
> tessera AICS obbligatoria (8€)
Hello Nasty apre il 2016 al Locomotiv club
con la giovane leggenda Achille Lauro
direttamente da Roccia Music etichetta di Marracash
porterà per la prima volta a Bologna tutte le sue hit fino all'ultimo lavoro "Dio c'è". Stile controverso e fresco dall'underground romano alle strade di tutta Italia,
sarà accompagnato live da dj Pitch8 e dal suo produttore Boss Doms.
In apertura Brenno e Roy Persico 2 giovani talenti
di Bolo ci presenteranno live estratti dei loro ultimi lavori
usciti per Smuggler Bazar etichetta romana di Chicoria.
Saranno disponibili le copie del cd "Perle ai portici".
After show Sartana produttore e dj bolognese, apocalittico e drammatico nelle architetture ritmiche, serrato e multicolore: club music, ma nella sua versione più esagerata, futurista e oltraggiosa tra jersey club,trap e hip hop.
Line up:
ACHILLE LAURO Live Show
with Dj Pitch8 - Boss Doms
opening: Brenno, Roy Persico
Aftershow: Sartana ( jersey club,trap e hip hop.)
Prevendite: 8+ddp Link: http://www.mailticket.it/evento/7216
ingresso al botteghino 10€
OH CRISTO! ROBERTO PACI DALO' & RUPERT HUBER (Tosca)
opening NH3
> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:30
> ingresso 15 euro
> tessera AICS obbligatoria (8€)
LIVE: Roberto Paci Dalò & Rupert Huber
Si incontrano in uno speciale progetto appositamente creato per OHCRISTO! e per Bologna due musicisti “fuori le righe” con una ricca attività in tutto il mondo: Roberto Paci Dalò e Rupert Huber (insieme a Richard Dorfmeister leader del mitico gruppo austriaco TOSCA). Elettronica e strumenti acustici dove al centro del discorso c'è una trascinante pulsazione. Un suono caldo che fa incontrare melodia, techno sperimentale, beat, campionamenti, noise, frequenze radio, glitch, funky grooves. Tutti questi materiali concorrono alla creazione di un progetto innovativo e coinvolgente presentato in prima assoluta. L'incontro tra clarinetti e elettronica di Paci Dalò con pianoforte e elettronica di Huber crea qualcosa di molto particolare. Un suono che, all'insegna di un'elettronica raffinata, non teme di confrontarsi con diversi linguaggi e tradizioni.
DJ SET: Dj Rou, Jellyboy and Memoryman aka Uovo
Per la prima volta suonano tutti e tre insieme davanti al loro pubblico Bolognese, due di loro (Dj Rou e Jellyboy), novità assoluta per la serata di OHCRISTO! che ritiene di aver trovato i nuovi degni compagni per "IL DJ" (Memoryman) che tutti noi conosciamo ed apprezziamo da tanto tempo ormai. Ci aspettiamo veramente suoni eclettici e ricercati, mix e cazzotti dietro una consolle che si trasformerà in un ring.
Roberto Paci Dalò, compositore, musicista (clarinetti e elettronica), artista visivo, regista. Un pioniere nell'utilizzo delle tecnologie digitali e telematiche in arte ha presentato proprie opere in Cina, Giappone, Russia, Europa, Canada, USA, Messico, America Latina, Israele, Medio Oriente, Africa nei principali festival e musei. Guida il gruppo Giardini Pensili che ha co-fondato nel 1985. Tra gli altri Palais des Beaus Arts Bruxelles, Opera di Vienna, Biennale di Venezia, Musica Strasbourg, Budapest Autumn Festival, Kunsthalle Wien, Locarno Film Festival, Fundaciò Joan Mirò Barcelona, Wien Modern, Ars Electronica Linz, Charlottenborg Copenhagen, ZKM Karlsruhe, Bienal de Radio México, SH Contemporary, SKIF St. Petersburg, MaerzMusik / Berliner Festspiele. Collaborazioni includono Kronos Quartet, Massive Attack, Almamegretta, David Moss, Alvin Curran, Rupert Huber, Mouse on Mars, Tom Cora, Stefano Scodanibbio, Robert Adrian X, Fred Frith, Terry Riley, Tom Cora, David Moss, Robert Lippok, Akio Suzuki, Philip Jeck, Scanner, Sacri Cuori, Maurizio Cattelan, Giorgio Agamben, Predrag Matvejevic'. Ha creato nel 1995 Radio Lada, una delle prime web radio. Ha vinto il premio Künstlerporgramm des DAAD (Berlino) e il Premio Napoli 2015 per la lingua e la cultura italiana. Ha ricevuto due nomination per Interactive Arts a Ars Electronica Prize (Linz), artist-in.residence presso la Djerassi Foundation (Woodside, California). Professore di Interaction Design a UNIRSM Università della Repubblica di San Marino / IUAV Venezia. Roberto è nato a Rimini ed è cresciuto a Tremosine del Garda. Ha vissuto a Berlino, Roma, Napoli con residenze a Vancouver. Vive e lavora sulle colline di Rimini.
robertopacidalo.com
Rupert Huber, compositore, artista del suono, musicista nato nel 1967. Vive a Vienna (Austria) ma lavora a livello internazionale. Con il gruppo TOSCA – Richard Dorfmeister e Rupert Huber – ha pubblicato 14 album in 20 anni, esibendosi con successi globali a eventi quali il Coachella Festival e ha vinto l’Amadeus Austrian Music Award. I lavori spaziali e installativi di Rupert Huber (Turmgesang, Stadtmusik, Erinnerungswellen) si focalizzano sulla tematica delle possibilità di comunicazione all’interno di un dato spazio, compreso il pubblico presente e le sonorità dello spazio stesso. La sua musica integra la sonification di dati (airport soundscapes e building bridges) e include performance telematiche, eventi e concerti (near the distance 2), oltre a progetti live, per radio e per il web (darb-i fetih). Le composizioni musicali di Huber (principalmente per pianoforte) esplorano l’architettura del suono descrivendone processi e spazi. Questo approccio nel creare partiture viene utilizzato dall’artista anche per la creazione di opere (quadri e sculture), distillando l’essenza della musica in forma tangibile (teardrops e 4.1). La sua attività musicale spazia da composizioni su commissione (Wiener Festwochen, Centre Pompidou, Ars Electronica Festival), a colonne sonore per il cinema (Food Design, Freud’s Lost Neighbors: Berggasse 19), per la televisione (C.S.I. Miami, Sex and the City), per la radio (ORF, Deutschlandradio), e oltre. Ha collaborato tra gli altri con AGF, Chris Eckman, Sam Auinger, Alvin Curran, Robert Adrian x, Horst Hörtner, Garbiel Orozco, Roberto Paci Dalò. Rupert Huber ha studiato composizione a Vienna. E’ un ex allievo del DAAD – programma di residenze artistiche a Berlino (1997), è stato membro della giuria del Prix Ars Electronica (2007, 2009) e candidato al World Technology Award nel 2010.
ruperthuber.com
info@ohcristo.com - www.ohcristo.com
29.01.2016
Radio Città Del Capo & Unhip Records presentano:
MURATO!
ospiti FAST ANIMALS & SLOW KIDS e CAPRA
prima e dopo selezione musicale a cura di Laura Marongiu (Rcdc)
> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:30
> ingresso 10 euro + d.d.p
> tessera AICS obbligatoria (8€)
A Gennaio sono previste le ultime sette date del tour di Alaska , dopo una pausa di tre mesi. Saranno sette concerti particolari, occasioni uniche per salutare e ringraziare il pubblico e celebrare una annata musicale intensa, di grande crescita di pubblico per la band. Il tour di Alaska infatti conta oltre ottanta date e numerosi sold out nei più importati live club italiani, nell'estate 2015 suonano anche in importanti festival come Postepay Rock in Roma e allo Sziget festival di Budapest, selezionati dal pubblico tra le migliori band italiane del 2015.
Per questo tour I Fast Animals and Slow Kids stanno lavorando ad uno spettacolo nuovo da tutti i punti di vista, per questo con loro sarà presente sul palco Nicola Manzan (Bologna violenta) in veste di chitarrista e violinista. Manzan ha già lavorato con la band sia in Hybris che in Alaska ed averlo durante il live sarà il coronamento di questi anni di collaborazioni ed arricchirà questi sette concerti rendendoli unici.
Dopo queste date Fast Animals and Slow Kids si prenderanno un lungo periodo di pausa dal palchi per dedicarsi alla lavorazione del nuovo disco in studio.
Bio:
I Fast Animals and Slow Kids nascono a Perugia alla fine del 2008: quattro musicisti (Aimone Romizi, Alessandro Guercini, Alessio Mingoli e Jacopo Gigliotti) frequentano il liceo e suonano in band locali. Decidono di iniziare a scrivere canzoni in inglese e di provare insieme. Dopo aver tenuto qualche concerto e qualche difficoltà di percorso, scrivono i primi pezzi in italiano nel 2009, quando registrano l'EP "Questo è un cioccolatino" (To Lose La Track), stampato da Luca Benni.
Nel corso del 2010 aprono i concerti di band come Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Futureheads e Ministri.
In estate partecipano e vincono il contest di Italia Wave Love Festival come miglior gruppo emergente italiano.
Dopo una lunga tournee, registrano nel febbraio 2011 il loro primo album "Cavalli" , prodotto da Andrea Appino (frontman dei toscani Zen Circus) e pubblicato dall'etichetta Iceforeveryone, di proprietà degli Zen Circus. Il disco, pubblicato nel novembre seguente, è stato registrato da Giulio Favero ed ha consentito al gruppo di farsi notare all'interno dell'ambiente indipendente musicale italiano, partecipando tra l'altro a diverse rassegne del settore.
Nell'ottobre 2012, con Andrea Marmorini e Jacopo Gigliotti alla produzione, registrano al Macchione (ai confini tra Toscana ed Umbria, tra Montepulciano e Chiusi), il loro secondo disco. L'album si chiama "Hybris" (pronunciato "Iubris") e viene pubblicato il 18 marzo 2013 da Woodworm (con distribuzione Audioglobe).
Nel dicembre 2013 il singolo "Cosa Ci Serve" vince il Trofeo Rockit come migliore canzone italiana secondo i lettori del sito e contestualmente risulta essere la canzone dell'anno anche secondo i redattori del magazine online. Nello stesso anno i Fast Animals And Slow Kids vincono anche il premio KeepOn Rivelazione Live 2013 e l'Album Italiano 2013 per i lettori di XL.
Nell'aprile 2014 si conclude il tour di Hybris, registrando il numero record di ben 105 concerti in giro per l'Italia.
Nel giugno dello stesso anno il gruppo ha partecipato alla decima edizione del MI AMI 2014, festival italiano dedicato alla musica indipendente; nello stesso mese ha anche suonato come band headliner allo Sherwood Festival 2014 a Padova.
"Alaska" , il nuovo e quarto disco della band esce il 3 ottobre 2014 per Woodworm label, sempre sotto la produzione artistica di Andrea Marmorini e Jacopo Gigliotti.
Nel Novembre di quell'anno parte un tour di circa ottanta date che registra una grande crescita della band, si registrano numerosi sold out nei più importati live club dello Stivale, nell'estate 2015 suonano in apertura dei Verdena al Postepay Rock in Roma presso l'ippodromo delle Capannelle, il 15 Agosto suonano nel prestigioso European Stage dello Sziget festival di Budapest, selezionati dal pubblico tra le migliori band italiane del 2015.
Sei selezionatissime date a Gennaio 2016, che culmineranno nella data di chiusura del tour presso l'Alcatraz di Milano, porranno il sigillo al fortunatissimo Alaska Tour, seguirà un lungo periodo di pausa dai palchi in vista della registrazione del nuovo lavoro in studio.
In apertura si esibiranno i Capra.
30.01.2016
HELLO NASTY w/ ACHILLE LAURO
> apertura porte ore 21:30
> inizio contest ore 22:30
> ingresso 10 euro al botteghino | 8 euro + d.d.p. in prevendita
> tessera AICS obbligatoria (8€)
Hello Nasty apre il 2016 al Locomotiv club
con la giovane leggenda Achille Lauro
direttamente da Roccia Music etichetta di Marracash
porterà per la prima volta a Bologna tutte le sue hit fino all'ultimo lavoro "Dio c'è". Stile controverso e fresco dall'underground romano alle strade di tutta Italia,
sarà accompagnato live da dj Pitch8 e dal suo produttore Boss Doms.
In apertura Brenno e Roy Persico 2 giovani talenti
di Bolo ci presenteranno live estratti dei loro ultimi lavori
usciti per Smuggler Bazar etichetta romana di Chicoria.
Saranno disponibili le copie del cd "Perle ai portici".
After show Sartana produttore e dj bolognese, apocalittico e drammatico nelle architetture ritmiche, serrato e multicolore: club music, ma nella sua versione più esagerata, futurista e oltraggiosa tra jersey club,trap e hip hop.
Line up:
ACHILLE LAURO Live Show
with Dj Pitch8 - Boss Doms
opening: Brenno, Roy Persico
Aftershow: Sartana ( jersey club,trap e hip hop.)
Prevendite: 8+ddp Link: http://www.mailticket.it/evento/7216
ingresso al botteghino 10€
martedì 26 gennaio 2016
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 26 GENNAIO A LUNEDI'
1 FEBBRAIO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
martedì 26 gennaio
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2 Presentazione del libro di Roberto Matatia "I vicini scomodi. Storia di un
ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del
fascismo" (La Giuntina editore, 2014). Dialoga con l'Autore Luca
Alessandrini, direttore dell'Istituto Storico Parri. Introducono l'incontro
Elena Leti, Presidente del Quartiere Porto e Massimo Meliconi, Presidente
del Comitato bolognese dell'ANPPIA. Iniziativa promossa dalla sezione ANPI
Porto "Sonilio Parisini". Evento in occasione del Giorno della Memoria.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82842
mercoledì 27 gennaio
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Sono socievole fino all’eccesso: vita di Montaigne. Dopo essersi misurato
con la felicità a oltranza e l'impegno incivile, Ugo Cornia si è imbattuto
in Michel de Montaigne, trovando in lui “un perfetto alter ego, uomo
idiosincratico, sensibile, eccentrico, curioso, profondo” (Marco Belpoliti,
Tuttolibri, 21 novembre 2015) e facendone il protagonista del suo ultimo
lavoro, Sono socievole fino all'eccesso. È il secondo titolo della collana
di romanzi biografici Il mondo è pieno di gente strana. Collana di vite
straordinarie diretta da Paolo Nori nata con l'obiettivo di far raccontare
a scrittori contemporanei la vita di un personaggio che considerano
autorevole, ammirano, o dal quale sono, per qualsiasi ragione, attirati.
Nell'incontro col pubblico Ugo Cornia affronterà la modernissima
preoccupazione del filosofo francese per una vita fuori da ogni dogmatismo
e quanto sia a tutt'oggi un ottimo punto di partenza per edificare un'etica
e un'estetica contemporanee incentrate sulla sobrietà, l'apertura mentale e
il cosmopolitismo.
L'incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di
Architettura dell'Università degli studi di Bologna e la casa editrice
Marcos y Marcos. A parlare con l'autore del progetto di ricerca che, a
partire proprio dalla lezione di Montaigne sull'urbanitas, lo scrittore sta
portando avanti al Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna,
ci saranno i docenti universitari Andrea Borsari, Flaviano Celaschi e
Giovanni Leoni.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25904
29, 30 e 31 gennaio
Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani, 1
In occasione di Artcity 2016 aperture straordinarie del Palazzo
dell'Archiginnasio: venerdi 29 gennaio dalle 10 alle 20; sabato 30 dalle
ore 10 alle 24; domenica 31 gennaio dalle 10 alle 20. Saranno visitabili il
Palazzo e le mostre: Gare du Sud di Nicola Samorì nel Teatro Anatomico e
Siamo in Rete di Giuseppe Mestrangelo nella Cappella dei Bulgari, aperta in
via eccezionale per ospitare la mostra.
Sabato 30 gennaio, in occasione di ART CITY White Night, ore 21 e ore
22.30: nella Cappella dei Bulgari
Luminarie delle Vele due momenti di incontro con l'artista Giuseppe
Mestrangelo e lettura scenica di Paola Goretti del testo dedicato al
progetto Siamo in Rete
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-01-30/date_from/2016-01-30/id/86263
Teatro Anatomico ingresso gratuito con biglietto ARTEFIERA, intero € 3
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/86218
sabato 30 gennaio
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,
3
Torna Il lettino e la piazza con un nuovo ciclo di incontri organizzati da
Biblioteca Salaborsa e dal Centro Psicoanalitico di Bologna. Come cambia
l'immagine ai tempi di internet? Come viene vissuta, stretta tra solitudine
e iperconnessione? Provano a darne una risposta i partecipanti a questo
primo appuntamento intitolato Riflettere: l'immagine che prevede i
seguenti interventi: “Immagini in cui (non) ci riconosciamo” di Marco
Antonio Bazzocchi, critico letterario e saggista; segue Andrea Scardovi,
psicoanalista con la riflessione “Piacersi. La cura al tempo
dell'immagine”; quindi il terzo tema è “Da Galileo a Freud il paradigma
della scienza umana: messeri mettete l'occhio” con Gino Zucchini,
psicoanalista. Modera Sabrina Mosca, psicoanalista. Ingresso libero fino ad
esaurimento posti.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25959
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 26 gennaio
ore 15: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
Incontro dal titolo Una seria rappresentazione: Stendhal nell'ambito della
rassegna “Storia e geografia del romanzo europeo” ciclo di conferenze a
cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, per “I Martedi della
Borges”. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82878
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella n. 104
Incontro dal titolo L'educazione alimentare: come le buone abitudini
alimentari possono contribuire al successo e al benessere a cura della
Dott.ssa Anna Maria Baroni, dietista. Iniziativa nell'ambito di ”Società,
sport e famiglia: partner educativi” incontri dedicati all'importanza dello
sport nell'educazione dei giovani in ambito fisico, psicologico e
culturale, organizzati da Salus Pallacanestro Bologna con il patrocinio del
Quartiere Navile e in collaborazione con la Federazione italiana
pallacanestro, la Lega nazionale pallacanestro, Madel, H.T.H., Lada, MFB,
Trading post, Travini impianti. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86039
ore 19: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Incontro in occasione della pubblicazione di Africa. Il nostro futuro,
ultimo numero di LIMES Rivista italiana di geopolitica. Intervengono Anna
Maria Gentili, Università di Bologna, Federico Petroni, Limes e Edoardo
Baldaro, Scuola Normale Superiore, Pisa. Il volume 12/15 di Limes si
concentra sul continente africano, le cui dirompenti dinamiche ecologiche,
demografiche e politiche appaiono destinate a produrre forti ricadute sul
resto del mondo, a cominciare dall'Europa e dall'Italia. L'incontro è
aperto a tutti.
Info:
www.limesonline.com/la-copertina-e-le-prime-informazioni-del-nuovo-limes-africa-il-nostro-futuro/88767
www.centrocabral.com/1352/Africa_Il_nostro_futuro
mercoledì 27 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri è la bancarella dei libri scartati allestita in
Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce
ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e
appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa
viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa
occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno
così a sostenere la biblioteca.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25956
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Il gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir, Il circolo
del giallo, propone questo giovedì il giallo svedese La principessa di
ghiaccio di Camilla Läckberg. Gli incontri sono aperti a tutti fino a
esaurimento dei posti disponibili e si tengono ogni quarto mercoledì del
mese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25672
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, t
Incontro per parlare del romanzo Sharon e mia suocera di Suad Amiry .
Partecipa Francesca Biancani, Università di Bologna. Questa iniziativa,
promossa dalle Biblioteche dell'istituzione Biblioteche del Comune di
Bologna e dal Festival dei Lettori, aderisce a One book, many communities,
campagna internazionale di lettura promossa da Librarians and Archivists
with Palestine: in tutto il mondo negli stessi giorni viene letto questo
libro per introdurre alla ricchezza della letteratura palestinese e
approfondire la conoscenza della storia della Palestina (
http://librarianswithpalestine.org/onebookcampaign/events/).
Sharon e mia suocera è un esilarante diario pubblico-privato scoppiettante
di humour e di lucidità politica e sentimentale, in cui i colpi bassi di
Sharon e del suo governo finiscono per fare tutt'uno con le idiosincrasie
di una suocera petulante, con la quale l'autrice trova a trascorrere il
tempo dell'assedio in un involontario tête à tête. Sconveniente e
sofisticata quanto basta per evitare il tormentone retorico che vorrebbe
vittime e oppressori sempre assegnati a campi rigorosamente separati, con
Sharon e mia suocera Suad Amiry dà un quadro lieve, surreale e ad altissima
definizione dei guasti di una vita offesa. L'incontro è aperto a tutti.
Info: www.centrocabral.com/1353/Sharon_e_mia_suocera
dalle 18 alle 19.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Conferenza dal titolo Le tecno-maternità a cura di Luisella Mambrini,
psicoterapeuta e psicoanalista. Incontro nell'ambito del ciclo “Il corpo
nella civiltà contemporanea “ (gennaio – marzo 2016).
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82720
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Presentazione del libro di Paul Weindling Vittime e sopravvissuti. Gli
esperimenti nazisti su cavie umane (Le Monnier) a cura della traduttrice
Silvia Fontana. Evento in occasione del Giorno della Memoria.
Partecipazione libera, prenotazione, anche telefonica, obbligatoria presso
la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86053
giovedì 28 gennaio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante,
piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori
informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della
biblioteca si tiene Navigare facile, iniziativa di Salaborsa per chi ha
bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E'
possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro
volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura.
I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto
“Pane e internet” promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato
all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi
on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 16: Biblioteca Lame-C. Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro dal titolo Bologna sconosciuta (ovvero insolita) nell'ambito della
rassegna “Bologna e le sue genti - tra storia, luoghi e cultura”: aneddoti,
eventi, personaggi e curiosità su Bologna, a cura del dott. Duilio Baratta.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82896
ore 17: Biblioteca Spina, via Casini 5
Incontro del Gruppo di lettura “Il Pilastro della mente” per parlare del
libro Madame Bovary di Gustave Flaubert. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86055
ore 17:30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, Piazza Galvani,
1
Presentazione del volume Il Concilio di Trento e le arti (1563-2013) a cura
di Marinella Pigozzi (BUP, 2015) Saluti di Marco Antonio Bazzocchi e
Giuseppina La Face (Università di Bologna) .Intervengono Alessandro Zuccari
(Università di Roma “La Sapienza”) e Cesarino Ruini (Università di Bologna)
Il volume, mettendo a confronto documenti figurativi, testimonianze
letterarie e archivistiche, tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo,
cerca di restituire il triplo registro, religioso, estetico, letterario,
che si crea dopo il Concilio di Trento. Si arricchiscono così le nostre
conoscenze su un capitolo della storia dell’arte a Bologna e nell’Italia
settentrionale solo in parte indagato dagli studi e dalle occasioni
espositive.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-01-22/date_from/2016-01-22/id/86203
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo Disognando, appuntamenti con disegnatori e fumettisti per
scoprire il mondo della graphic novel, questo giovedì incontro con Marina
Girardi.
Marina Girardi è nata tra le montagne bellunesi nel 1979 e si è diplomata
al corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Ha accompagnato lo studio del disegno con l’attività di educatrice
ambientale nelle scuole e in una fattoria didattica. Ha vinto nel 2008 il
premio Komikazen, Festival internazionale del fumetto di realtà di Ravenna,
con il progetto del libro a fumetti Kurden People, edito nel 2009 da Comma
22 Editore. Per la stessa casa editrice ha pubblicato Appennino, 2010, un
albo illustrato che racconta un’esperienza di vita comunitaria
sull’Appennino bolognese e Tutta discesa. Una cavalcata appenninica su due
ruote, 2013, diario disegnato di un viaggio in bicicletta nell'Appennino
centrale. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta di disegni Dalle Tane per
Giuda Edizioni, Ravenna. Suoi lavori sono apparsi su Sostiene Sankara
(2014, Becco giallo Edizioni), Liberi Tutti. 10 racconti sui diritti dei
bambini, La Costituzione Illustrata, Migrations. A story for history,
Tiamottì. 11 canzone italiane a fumetti (2010, Arcana Editore), Piazza
Grande, Barricate, Animals, Delebile.
Ha partecipato ai progetti La mia valle e Pasubiana, curati da Giulia
Mirandola, realizzando la mappa disegnata degli Altipiani Cimbri di
Folgaria, Lavarone e Luserna e un libro d’artista sul monte Pasubio.
É stata ospite, nel 2013, del Festival di Carnet de voyage di Clermont
Ferrand con il libro Kurden people, tradotto in Francia da L’Agrume
Edition.
Dal 2008 conduce laboratori di fumetto nelle scuole primarie e secondarie e
negli istituti superiori.
Dipinge in strada a Bologna con la sua bicicletta da pittrice.
Gira l’Italia insieme a Rocco Lombardi con un progetto che si chiama Noma
disegni: laboratori di fumetto itineranti per grandi e bambini e uno
spettacolo di cantastorie per raccontare le storie nascoste dentro al
paesaggio.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607
dalle 18.30 alle 20.30: Biblioteca R. Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro dal titolo Eros Thanatos (Amore e Morte): quando la morte è
desiderio: una riflessione sull'amore e sulla morte da Giacomo Leopardi ai
nostri giorni, passando per la tradizione greca e di altre culture.
Conducono Angela Chiaino e Mario Trombino. Letture di Davide Reali. Evento
nell'ambito della rassegna “Ripensare l'altro” (gennaio-marzo 2016).
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86245
venerdì 29 gennaio
dalle ore 9.30 alle ore 12.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del
Piombo 5
Incontri di scrittura espressiva. Sulle tracce di Elisabeth Bing.
Gli altri incontri si svolgeranno venerdì 5, 12, 19 febbraio 2016 sempre
dalle ore 9.30 alle ore12.30.
Conduttrice Angela Chiantera. Quattro incontri per ritrovare il piacere e
l'efficacia comunicativa della propria scrittura. Il laboratorio si rifà
all'esperienza sviluppata in Francia da Elisabeth Bing nelle seconda metà
degli anni settanta con un gruppo di adolescenti totalmente demotivati per
aiutarli a rivivere la scrittura, spesso maltrattata dalle esperienze
scolastiche, come atto naturale. Non è richiesta nessuna competenza
specifica, solo il desiderio di sperimentare un altro modo di mettersi in
gioco con gli altri. Angela Chiantera è docente presso l'università di
Bologna, Presidente dell'Associazione Centotrecentoscritture e membro del
Consiglio Direttivo dell'Associazione di Pedagogia e Didattica della
Scrittura Graphein.
Il laboratorio è gratuito con al massimo 12 partecipanti. Per info e
iscrizioni Tel. 0514299411 o scrivere a bibliotecadelledonne@women.it
Info: www.women.it/bibliotecadelledonne/
ore 15: Biblioteca R. Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo Appunti per una fenomenologia dell'Animus negativo
nella fiaba: il fidanzato brigante e Barbablù, relatrice dott.ssa Umberta
Bellati, psicologa psicoterapeuta ad orientamento junghiano. Incontro
nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung” a
cura di TEMENOS - Centro culturale Junghiano. Partecipazione libera.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2016-01-20/date_from/2016-01-20/id/86249
ore 21: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
In occasione della quarta edizione ART CITY, l'Auditorium Enzo Biagi di
Salaborsa ospita una delle tappe della manifestazione che invita a
riscoprire Bologna città della cultura in un intenso weekend dedicato
all'arte. Come negli scorsi anni è Renato Barilli che in Salaborsa incontra
un artista, e quest'anno l'appuntamento è con Luca Maria Patella uno degli
artisti da lui convocati nel 1977 per la prima Settimana internazionale
della performance. Luca Maria Patella è stato, oltre che regista e
letterato, tra i primi artisti sperimentatori della multimedialità,
anticipando intuizioni tra la Land Art, il Comportamentismo e il
Concettualismo. L'ingresso è a inviti, da ritirare gratuitamente
all'Ufficio Relazioni col Pubblico dell'Università di Bologna in Largo
Trombetti 1 nei seguenti giorni e orari: mercoledì 27 gennaio 9-12.30;
giovedì 28 gennaio 14.30-16.30; venerdì 29 gennaio 9-12.30.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25961
sabato 30 gennaio
ore 10: Biblioteca Lame-C.Malservisi presso Palazzo d'Accursio, Sala
d'Ercole
Visita guidata all'esposizione Flavio Bertelli. Armoniose visioni di
natura 1865-1941 (13 dicembre 2015 - 10 febbraio 2016) a cura della
dott.ssa Stella Ingino, curatrice della mostra. Iniziativa nell'ambito di
"Per...Arte - cultura e tempo libero" una collaborazione COOP Adriatica,
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi e Comunità sociale. Partecipazione
gratuita prenotazione obbligatoria, anche telefonica, presso la Biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86257
ore 11.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,
3
Conversando di teatro è un ciclo di incontri tra il pubblico e le compagnie
ospiti dell'Arena del sole nato per consentire ad attori e spettatori di
abbattere la cosiddetta quarta parete e, con l'aiuto di un conduttore
esperto di teatro, condividere punti di vista, scoprire le chiavi di
lettura e i segreti della messinscena. Questo sabato in occasione delle
recite dello spettacolo “Molière. La recita di Versailles”, incontro con
Paolo Rossi. Conduce il critico e saggista teatrale Massimo Marino, con la
partecipazione di Marco Martinelli, drammaturgo e regista del Teatro delle
Albe, e gli studenti che aderiscono al progetto Teatro in classe.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25925
sabato 30 gennaio
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa presso Cineteca di Bologna, Cinema Lumière,
piazzetta P.P.Pasolini, 2/b
Per il Jane Austen Book Club in Cineteca, Biblioteca Salaborsa promuove un
ciclo di proiezioni, un sabato al mese, basate sulle opere e sulla vita
dell’autrice inglese in collaborazione con Cineteca di Bologna e
Associazione Jane Austen Society of Italy (JASIT). Questa settimana è in
programmazione il film Orgoglio e pregiudizio, diretto da Robert Z.
Leonard, MGM, 1940, versione originale con sott. Italiani. Tratto
dall'omonimo romanzo di Jane Austen, è un sontuoso prodotto di uno
studio-system (in questo caso MGM) al suo apogeo, con il leggendario
Laurence Olivier e la grande Greer Garson. In una cittadina britannica
degli inizi dell'Ottocento, i Bennet hanno cinque ragazze da maritare e
l'arrivo in paese di due ricchi giovanotti, mette in agitazione non solo
loro, ma l'intera comunità. Lo scrittore Aldous Huxley collabora alla
sceneggiatura e il film vince un premio Oscar per la scenografie nel 1941.
Al termine, incontro con Donata Meneghelli
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25729
ore 17.15 Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario per
vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica
civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo
d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse
Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in
biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9
alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato;
è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono
sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25926
Sabato 30 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 - Domenica 31 gennaio
dalle ore 9.30 alle ore 13.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del
Piombo 5
Seminario. Togliere il velo alla rete e ai suoi strumenti.
A cura del Gruppo Ippolita. Perché i servizi del web 2.0 sono gratuiti?
Facciamo un giro dietro le quinte dei grandi “padroni digitali” Google,
Amazon e Facebook per disvelarne regole e meccanismi.
Prima sessione: Presentazione; La gratuità dei servizi del web 2.0; Il
profiling; Google; Social Network; Come è fatta Internet?; Dove sono i
nostri dati?; Chi produce i device mobili?; Teoria della coda lunga.
Al termine lo staff di women.it sarà a disposizione per dimostrazioni su
risorse e strumenti online liberi da condizioni commerciali. Seconda
Sessione: L'ideologia della Trasparenza radicale; Socrate nella Silicon
Valley; Il panottico 2.0; Il marketing della paura; Il social network come
esperienza di massa; L'algoritmo di Google. Al termine verrà fornita la
bibliografia e la webgrafia di riferimento.
Per iscrizioni: ass.orlando@women.it
Info: www.women.it/bibliotecadelledonne/
domenica 31 gennaio
dalle 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Continuano le aperture domenicali di Salaborsa e Salaborsa Ragazzi rese
possibili dalla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Fino al 20 marzo
compreso, sarà dunque possibile anche la domenica pomeriggio iscriversi,
prendere in prestito, effettuare restituzioni, consultare libri e
periodici, navigare in internet, ottenere informazioni di base.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849
lunedì 1° febbraio
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento del Knit cafè letterario in biblioteca. I “Knit Café” sono
luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano
le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente
e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale
Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2016-01-20/date_from/2016-01-20/id/80693
ore 20: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Laboratorio di scrittura autobiografica Chiamale se vuoi emozioni condotto
da Maria Luisa Pozzi
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2016-01-
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 26 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e
sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche,
assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per
parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino,
vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le
opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del
settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
mercoledì 27 gennaio
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,
3
Per Storie sul gradino, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo
Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, l'appuntamento si
intitola Con la rima arrivo prima. Non è necessaria la prenotazione,
l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25806
giovedì 28 gennaio
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Corso di scacchi per bambini della scuola primaria, a cura del circolo
scacchistico Valle del Reno.
Il corso è gratuito, è possibile dare un contributo libero a copertura
delle spese.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86191
venerdì 29 gennaio
ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella n. 104
Primo di quattro incontri del corso di lingua inglese per bambini che
frequentano il terzo anno delle scuole materne Super Simple English 2016
basato sull'apprendimento attraverso canzoni e giochi.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria anche telefonica in
biblioteca. Non si accettano iscrizioni via mail
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86185
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,
3
Per Storie sul gradino, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo
Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, l'appuntamento
s'intitola In trappola col lupo. Non è necessaria la prenotazione,
l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25806
sabato 30 gennaio
dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca Casa di Khoula, via di Corticella 104
Laboratorio di giochi e arte in inglese per bambini dai 6 agli 11 anni The
King of the Jungle and Friends! With Apple Tree School of English.
L'incontro si svolgerà secondo questo orario:
dalle 10.30 alle 11.30: bambini da 6 a 7 anni
dalle 11.45 alle 12.45: bambini da 8 a 11 anni
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria anche telefonica, in
biblioteca. Non sono ammesse prenotazioni via mail
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86216
ore 10.30: Biblioteca Lame-C. Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni della rassegna
Piccole storie in compagnia a cura di Serena Riolo. Partecipazione
gratuita, prenotazione obbligatoria.
Info:
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2016-01-20/date_from/2016-01-20/id/86056
ore 17: Biblioteca Spina, via Casini 5
Letture animate Memorie di storie e costruzione di un lumicino per bambini
dai 4 ai 10 anni, a cura di Marica Morichetti di Opengroup. Partecipazione
gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86062
MOSTRE
Dal 28 gennaio al 7 febbraio
Biblioteca dell'Archiginnasio, Cappella dei Bulgari, Piazza Galvani, 1
Siamo in Rete di Giuseppe Mestrangelo Mostra in occasione di ART CITY
2016.
La Cappella dei Bulgari nel Palazzo dell'Archiginnasio ospita il progetto
compositivo che ha per tema la luce e per protagonista Giuseppe
Mestrangelo, tra i massimi lighting designer della scena contemporanea.
SIAMO IN RETE: una grande maglia da pesca tesata nello spazio ricade sul
pavimento. La luce va a compendio e tutto pervade, ribaltando il concetto
del fare rete. Qui la rete è pericolo, mostro famelico, divoramento.
Trappola. L'oceano simulato allude e imbriglia, tra squali assetati,
combattimenti, scannamenti. Scandali, illusioni, competizioni. Ma se si
gira la carta, la rete diviene la curva della felicità luminosa che non ha
limite. Letta al contrario, RETE E' ETER. Lo spazio atmosferico, l'aria,
l'infinito. L'eternità, da un'altra parte ricominciante.
In occasione di ArtCity White Night, sabato 30 gennaio 2016, sono previsti
due momenti di incontro con l'artista e una lettura scenica: Luminarie
delle Vele Testo e voce narrante: Paola Goretti
Evento in collaborazione con Light Studio
fino al 31 gennaio 2016
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra Incubi alla Bolognese. Leggende urbane di Bonvi, un progetto di
Sofia Bonvicini per conto degli Eredi Bonvicini con la collaborazione
dell'esperto Claudio Varetto, realizzato grazie al sostegno del Comune di
Bologna e all'organizzazione di Hamelin Associazione culturale, in
occasione dei venti anni dalla scomparsa di Franco Bonvicini (1941 - 1995),
in arte Bonvi, l'indimenticato cartoonist di fama internazionale, autore
delle celebri Sturmtruppen che, grazie a Mondadori, tornano in edicola e
libreria. La mostra è uno dei progetti speciali che il Comune di Bologna
dedica ai protagonisti della cultura contemporanea che hanno un legame con
la città. Bonvi infatti, modenese di nascita, trovò in Bologna la città
della maturità artistica e la ritrasse con il suo stile grottesco e
originale in molte delle sue tavole. Qui tra l'altro venne eletto
Consigliere Comunale negli anni '80 e, in una fredda notte del dicembre
1995, morì investito da un'auto. Per la prima volta saranno esposti in
esclusiva alcuni dei più interessanti lavori che fanno parte dal vasto
archivio lasciato dal fumettista. In particolare si potranno vedere
allestite le tavole della serie Incubi di provincia, differenti storie
paradossali percorse tutte da una vena surreale e pubblicate in tempi
diversi dal 1968 in poi, e le successive Leggende urbane, tra gli ultimi
racconti realizzati dall'autore. Il protagonista di queste graphic novel è
quasi sempre lui, Bonvi, o meglio la sua rappresentazione fumettistica, che
lo vede biondo e aitante giovanotto alle prese con improbabili avventure
ambientate in una città notturna, in cui non si fatica a riconoscere la
'sua' Bologna, con i portici, e le notti bolognesi cantate tante volte
dall'amico Francesco Guccini. Innovativa ed esclusiva per i contenuti, per
la scelta del materiale artistico, per la location di prestigio che si
colloca proprio nel cuore della città, per il design del percorso e per i
materiali utilizzati, la mostra Incubi alla bolognese è uno degli eventi
promossi dal Comune di Bologna in occasione delle festività natalizie.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25883
fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio
2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto Les Gares, curato da Chiara
Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in
occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e
festivi ore 10-14. Orari in occasione di Artcity: venerdi 29 gennaio dalle
10 alle 20; sabato 30 dalle ore 10 alle 24; domenica 31 gennaio dalle 10
alle 20.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070
fino al 15 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico.
Mostra documentaria, curata da Leonardo Arrighi, organizzata incollaborazione con la Società Medica Chrirugica, il Comune di Budrio e la
Proloco di Budrio.
La mostra racconta la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo
scienziato e umanista considerato il “padre mondiale della psicosomatica”.
Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico
inventando una serie di importanti interventi e fu candidato, nel 1948, al
Premio Nobel.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82429
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e
coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio
cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di
Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo,
5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Iscriviti a:
Post (Atom)