giovedì 20 febbraio 2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE


VENERDI' 21 FEBBRAIO "IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO",
INIZIATIVA PER BAMBINI E FAMIGLIE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE
DELLA LINGUA MADRE
Il  21 febbraio è la Giornata Internazionale della Lingua Madre, proclamata
dall'UNESCO  per  promuovere  la  diversità  linguistica  e  culturale e il

multilinguismo.  È  stata  istituita  per ricordare i fatti del 21 febbraio
1952,  quando  diversi  studenti  bengalesi dell'Università di Dacca furono
uccisi  dalle  forze  di  polizia  del Pakistan, mentre protestavano per il
riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.
La  giornata  di  quest’anno  vede  coinvolte  quasi  tutte  le biblioteche
dell'Istituzione,  che  intendono festeggiarla con un pomeriggio di lettura
in  tante lingue di "The very hungry caterpillar Il piccolo bruco Maisazio"
di  Eric Carle, un classico della letteratura per i più piccoli, tradotto e
pubblicato in 56 lingue.

Dalle  ore  17  di  venerdì  21  febbraio,  in  quasi  tutte le biblioteche
dell'Istituzione  Biblioteche  del  Comune  di  Bologna,  più di 30 lettori
volontari,  fra  cui diversi adolescenti di seconda generazione, leggeranno
questa simpatica storia in 22 lingue diverse.

Il programma

Biblioteca  Salaborsa  Ragazzi, piazza Nettuno 3: in Sala Bebè in francese,
inglese,  rumeno,  russo,  singalese,  tamil, tedesco, e in Sala Bambini in
arabo, giapponese e ungherese.
Biblioteca  Oriano  Tassinari  Clò,  via  di Casaglia 7: in arabo, inglese,
spagnolo
Biblioteca  Casa  di  Khaoula,  via  di  Corticella 104: in amarico, arabo,
bulgaro, cinese, inglese, persiano, rumeno, russo
Biblioteca  Lame,  via  Marco  Polo  21/13:  in  arabo,  filippino, rumeno,
tedesco, urdu
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10: in LIS, rumeno, tedesco
Biblioteca Corticella, via Gorki 14: in spagnolo
Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50: in bengali, olandese, tedesco
Biblioteca  Borgo  Panigale,  via  della Salute 2/4: in dialetto bolognese,
giapponese
Si  potrà  anche seguire l'arrivo dei bruchi da tutto il mondo sulla pagina
Facebook di Biblioteca Salaborsa o su Twitter con l'ashtag #maisazi
L'iniziativa,   organizzata  dall'Istituzione  Biblioteche  del  Comune  di
Bologna,  si  svolge  in  in  un'ottica  di inclusione sociale di bambini e
famiglie,  e  vi  aderiscono,   Fondazione  Cassa  di Risparmio di Bologna;
P.A.C.E.  in  English;  El  Retablo Teatro de Tìteres; Manekineco; Alliance
Française Bologna
Ingresso  libero.  Per  i dettagli ed eventuale prenotazione, contattare le
singole biblioteche. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24506


Il  programma  avrà un seguito sabato 22 febbraio, al Centro Interculturale
M. Zonarelli
, in via Sacco 14
alle  ore 9.30, con il convegno “Thé palabre” - le associazioni dei e delle
migranti  per  gli  obiettivi  del millennio: “Il diritto all'istruzione di
fronte  alla  sfida della diversità” e “Lo sviluppo si blocca, qui e lì, se
lascia da parte le donne

a  partire  dalle  14.30,  con  testimonianze  delle scuole di lingua madre
araba, ungherese, amarica, tagalog, russa, ucraina.
Inoltre,  per  tutta  la  giornata  di sabato, sarà attivo presso il Centro
Zonarelli 
un  punto  iscrizione  e prestito, con libri in tante lingue per
grandi  e  piccoli  da portare a casa, gestito da Biblioteca Salaborsa, che
già  offre  tutti  i giorni libri, film e attività per valorizzare tutte le
lingue  del mondo (letture in arabo, russo, spagnolo, inglese e giapponese,
alle quali presto si aggiungeranno letture in ucraino).
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24479

Promozione   e   comunicazione   delle  attività  culturali  -  Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 - Tel. 051 276.813;

Nessun commento:

Posta un commento