GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 25 FEBBRAIO A LUNEDI'
3 MARZO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
mercoledì 26 febbraio
ore 16: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro di Alberto Mazzuca “Gardini il corsaro: storia
della dinasty Ferruzzi” (Minerva edizioni, 2013). Incontro a cura
dell'associazione culturale NOVART in collaborazione con la casa editrice
Minerva Edizioni nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e
personaggi”.
Raul Gardini era soprannominato “il Corsaro” per le sue scorribande in
Borsa, che lo portarono dalla Ferruzzi alla conquista della Montedison e
all’assalto della Enimont. Il 23 luglio 1993, poco prima dell’arresto
richiesto dai magistrati di “Manipulite”, morì insanguinando la storia
della “dynasty Ferruzzi”. Il libro ripercorre le vicende del “Corsaro” che
non possono prescindere da quelle di Serafino Ferruzzi, né tanto meno dalla
vicenda Montedison e dalla storia politica, finanziaria e industriale del
nostro Paese.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60245
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
Presentazione del volume di Sara Mamone “Mattias de’ Medici «serenissimo,
mecenate dei virtuosi». Notizie di spettacolo nei carteggi medicei.
Carteggio di Mattias de' Medici (1629-1667)” (Le Lettere, 2013).
Interverranno, insieme con l'autrice, Lorenzo Bianconi (Università di
Bologna), Tomaso Montanari (Università di Napoli Federico II), Amedeo
Quondam (“Sapienza” Università di Roma). Letture di Sandro Lombardi.
Mattias de’ Medici (1613 -1667), figlio terzogenito del granduca di Toscana
Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria, è personaggio di assoluto rilievo
nella vita culturale, artistica e spettacolare della corte fiorentina tra
gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Seicento. Pur impegnato nella
carriera militare, fu infatti appassionato collezionista d'arte, incline
alle arti minori e alla scelta di pezzi rari e curiosi che raccolse con
gusto eclettico nella sua villa di Lappeggi, spesso luogo di feste
mascherate e battute di caccia. Ma, soprattutto, si distinse come perno
dell’organizzazione spettacolare della corte granducale, in particolare
attraverso l’accorta gestione di una scuderia di cantanti, che saranno i
protagonisti di un teatro musicale sempre più in voga. La figura del
principe come governatore di Siena, protettore dei virtuosi e autorevole
gestore nel nascente mercato impresariale, che seppe gestire con
l’intuizione e la visione moderna di una società in trasformazione, brilla
con vivace affabilità attraverso una selezione delle notizie del suo
ricchissimo carteggio, che dà conto dell’estensione delle sue relazioni
internazionali.
Sara Mamone è professore ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo
all’Università di Firenze. Specialista della civiltà teatrale fiorentina
d’antico regime, sull’argomento ha pubblicato “Il teatro nella Firenze
Medicea” (1981), “Firenze e Parigi, due capitali dello spettacolo per una
regina: Maria de’ Medici” (1988, ed. francese: 1990), “Dèi, semidei,
uomini” (2003). Scrive regolarmente di critica teatrale su quotidiani e
riviste.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70315
giovedì 27 febbraio
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
Presentazione del volume "Cravatta a farfalla. La piacevole vita di Eugenio
Riccòmini fra bombe, quadri, libri e chiacchiere", di Eleonora Renda
(Pendragon, 2014). Interverranno Giuliano Berti Arnoaldi e Alessandro
Castellari. Sarà presente Eugenio Riccòmini.
Una lunga intervista al grande storico dell'arte ne compone l'avvincente
biografia. L'infanzia sotto i bombardamenti, l'incontro con la pittura, gli
amori, la carriera, le amicizie, la politica, i numerosi viaggi, fino alle
affollatissime conferenze in cui ha insegnato ai bolognesi a "leggere" i
capolavori di ogni tempo.
Eleonora Renda, nata nel 1989, vive e studia a Bologna; è laureata in
Lettere moderne e laureanda in Italianistica. Nel 2007 conosce Eugenio
Riccòmini in occasione di un viaggio nell'Est Europa, seguito poi da molti
altri. Dall'amicizia che ne nasce, prende corpo l'idea del libro "Cravatta
a farfalla" (Pendragon 2014).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70352
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
Martedì 25 febbraio
ore 10: in Sala Bebè di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno,3
Tutti i martedì nello “Spazio mamma - Coccole e libri ” ostetriche,
assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e
sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Un'opportunità per incontrarsi,
scambiare le proprie esperienze e ricevere buoni consigli.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo lo spagnolo” Incontri per gustare la lingua spagnola
cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3
anni, alle 17.15, in Sala Bebè, per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in
Sala Bambini. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze
fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
Mercoledì 26 febbraio
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“ Balli e suoni tra le pagine ” incontro proposto dal Gruppo Lettori
Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, non è richiesta prenotazione, ma
saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza
della sala. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto”
narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
alle 17 e alle 18 Biblioteca Salaborsa Ragazzi
“Lo scioglilingua in italiano” è un'ottima opportunità per bambini e
ragazzi, fino ai 18 anni, che hanno bisogno di imparare meglio la lingua
italiana, esercitandosi nella conversazione. Gli incontri, della durata di
45 minuti, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
Giovedì 27 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Up and Away” piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese
per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture sono tenute da studenti
universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite
da un piccolo laboratorio. L’accesso alle attività è libero fino al
raggiungimento dei limiti di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119
Sabato 1 marzo
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici dedicata ai ragazzi dai dieci anni
in poi accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i
bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i
resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali
dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del
naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o
telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è
richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24375
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 25 febbraio
dalle ore 9.30 alle 12.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella,
104
Primo appuntamento del laboratorio per adulti per imparare a creare piccoli
lavori di sartoria e per favorire l'integrazione (tutti i martedì fino
all'8 aprile). Il corso, gratuito, fa parte di un progetto cofinanziato da
Unione Europea e Ministero dell'Interno e si terrà dal 25 febbraio all'8
aprile 2014, tutti i martedì dalle ore 9.30 alle 12.30.
Iscrizione obbligatoria. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60154
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Per la seconda edizione della rassegna "Donne che scrivono a Bologna",
Annamaria Tagliavini incontra Giovanna Cosenza autrice del libro “Stasera
mi butto” (et al., 2013).
Giovanna Cosenza, di origine siciliana, vive e lavora a Bologna da molti
anni e insegna Semiotica all'Università. Il suo blog Dis.amb.iguando è fra
i più letti in Italia. Tra le sue pubblicazioni “Semiotica dei nuovi media”
e “SpotPolitik. Perché la 'casta' non sa comunicare”. “Stasera mi butto” è
il suo esordio letterario, romanzo corale fatto di storie comuni e gente
comune, un'umanità precaria negli interessi e nelle condotte, descritta con
emozione e leggerezza nella realtà sociale e linguistica; una commedia
transmediale a ritmo pop rock che riesce ad unire ironia e disincanto con
uno straordinario ritmo narrativo.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70419
martedì 25 febbraio
ore 13: al caffè Laganà di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in spagnolo”. Appuntamento dedicato a coloro che desiderano
migliorare la conoscenza dello spagnolo conversando con un madrelingua. E'
un'iniziativa gratuita e su prenotazione.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
mercoledì 26 febbraio
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro di presentazione del corso di comunicazione visiva per sordi e non
“Visual-workshop su sfondo di musica classica”, patrocinato dall'Istituto
Europeo di Ricerca e Formazione Professionale Onlus, in collaborazione con
l'Associazione A.S.I. (Affrontiamo la Sordità Insieme Onlus). All'incontro
partecipano Carlo Iossa, violinista, e Domenico Pinto, dell'Associazione
ASI.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-02-20/date_from/2014-02-20/id/70360
giovedì 27 febbraio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Dalle 15 alle 19 “Navigare facile” è il servizio dei facilitatori
informatici dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della
biblioteca, aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo
solo per tre volte consecutive) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al
venerdì dalle 9 alle 13 o ai banchi informazione negli orari di apertura.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i
visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta
di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le
fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le
vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La
prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi,
al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle
spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
giovedì 27 febbraio
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro sul tema “I quattro stadi del trattamento analitico secondo Jung”,
relatore Enrico Panigata, psicoterapeuta di orientamento junghiano.
Incontro nell'ambito del ciclo di appuntamenti di divulgazione del pensiero
di Carl Gustav Jung promossi dal Centro Culturale Junghiano Temenos.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-02-20/date_from/2014-02-20/id/59850
ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Presentazione del laboratorio di teatro e lingua “Le figlie di Iside. Con
il teatro non sono più straniera", a cura di Elena Cesari, insegnante di
italiano L2 e rappresentante del team di insegnanti del laboratorio.
Il laboratorio, gratuito, è rivolto a donne italiane e straniere che
desiderano intraprendere un percorso di conoscenza reciproca profondo, al
riparo dai pregiudizi, dalle paure e dal caos della vita quotidiana.
Partendo dalla ricerca e dalla condivisione di canti, fiabe, poesie, testi
della propria tradizione orale e scritta, si lavorerà per gradi alla
costruzione di uno spettacolo teatrale. Sono previste attività ludiche ed
artistiche per bambini, che saranno seguiti da un’educatrice professionale.
Le partecipanti potranno dunque portare anche i loro figli.
Info:
www.facebook.com/pages/Figlie-di-ISIDE-Con-il-Teatro-non-sono-pi%C3%B9-straniera/688453857883600?fref=ts
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Ecologia profonda. Intraprendere un percorso per una
nuova visione del mondo”. Partecipano Guido Dalla Casa, ingegnere, e Pier
Paolo Dal Monte, presidente dell'Associazione Vita Activa. Incontro
nell'ambito della rassegna "Alimentazione e Salute" a cura
dell'Associazione Vita Activa.
L'ingegnere Guido Dalla Casa ha svolto l’attività di dirigente dell’ENEL
nelle aree tecnica e commerciale della distribuzione; è docente presso la
Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini, corso di
Ecologia Interculturale, e si interessa di filosofia dell’ecologia e di
filosofie orientali e native.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-02-20/date_from/2014-02-20/id/70365
venerdì 28 febbraio
dalle ore 17 alle 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Primo incontro del ciclo di letture per bambini “Cosa c'è in biblioteca?”,
a cura dei bibliotecari che tutti i venerdì (fino al 23 marzo) leggeranno
libri, dalle ore 17 alle 17.30: letture per bambini dai 2 ai 4 anni; dalle
17,30 alle 18, letture per bambini dai 5 ai 7anni.
Ingresso libero, non è richiesta la prenotazione. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70378
sabato 1° marzo
dalle ore 10.30 alle 12: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Narrazione e laboratorio creativo per bambini da 3 a 8 anni: “C come
Carnevale”, a cura del comitato “Mettiamo in moto la zucca”. Sono richiesti
abiti adeguati all'uso di pennelli e tempere.
Prenotazione obbligatoria, anche telefonica, presso la biblioteca, non sono
ammesse prenotazioni via mail. È richiesta la presenza di un genitore.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-02-20/date_from/2014-02-20/id/70355
sabato 1° marzo
ore 16: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Incontro del Gruppo di lettura della biblioteca per parlare del libro di
Carmine Abate “Il mosaico del tempo grande” (Mondadori, 2007).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/59740
Domenica 2 marzo
dalle 15 alle 19: apertura domenicale della Biblioteca Salaborsa, piazza
del Nettuno, 3
fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera,
Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio. Sono attivi i servizi di
iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici,
navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi
archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
lunedì 3 marzo
ore 17.15: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Primo incontro del Gruppo di lettura, appena costituito fra le Biblioteche
Corticella e Casa di Khaoula, per parlare del libro “Cassandra” di Christa
Wolf.
Ingresso libero. Info presso la Biblioteca.
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Iscrizioni al corso di lingua italiana per cittadine e cittadini non
comunitari, che si svolgerà dal 3 marzo al 7 maggio 2014, il lunedì e il
mercoledì, dalle ore 18 alle 20.
Il corso è completamente gratuito e al termine saranno rilasciati attestato
di frequenza e certificazione ufficiale del livello raggiunto. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70377
MOSTRE
Fino al 28 febbraio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Ultimi giorni per visitare la mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE.
1938, l'Università di Bologna davanti alle leggi razziali”, organizzata
dall'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
dell’Università di Bologna, con il patrocinio della Comunità Ebraica di
Bologna e la collaborazione del Museo Ebraico di Bologna, in occasione
della ricorrenza internazionale del “Giorno della Memoria”.
L'esposizione, ideata e curata da Gian Paolo Brizzi, responsabile
scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ripercorre
gli effetti delle leggi razziali sul corpus universitario bolognese, del
quale, nel 1938, facevano parte non solo i membri della locale comunità
ebraica, ma studenti ebrei provenienti da numerose città italiane, come
Giorgio Bassani, e inoltre centinaia di stranieri che avevano scelto
Bologna per sottrarsi alle misure antisemite applicate nei loro Paesi
d’origine (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …).
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso domenica e
festivi. Ingresso libero. Per informazioni e richieste di visite guidate:
tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); 051 6569003
(Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri). Info: www.museoebraicobo.it
Fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Ultimi giorni per visitare la mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”,
un percorso espositivo attraverso i documenti dell'Archivio Storico del
Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni
e le testimonianze musicali legate alla Resistenza. La mostra, promossa
dall'Istituzione Biblioteche e dal Quartiere Navile del Comune di Bologna,
con il patrocinio dell'ANPI Provinciale di Bologna, ANPI Lame e Istituto
per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Soprintendenza ai Beni
Librari e Documentari, è stata curata da Patrizia Cuzzani, con la
collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi.
Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-18, sabato 8.30-13; chiuso domenica e
festivi. Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59110
Fino al 1° marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Ultimi giorni per visitare la mostra “Bologna city branding”, che, tra
Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali
e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City
Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana
Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e
la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un
payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343
Fino al 9 marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“Progetto Staveco”, a cura di Urban Center Bologna. La mostra raccoglie le
idee e le proposte progettuali sull'area ex Staveco elaborate dai
ricercatori del Dipartimento di Architettura e del Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di
Bologna con 14 studi di architettura.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24507
Fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti
i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale
internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY
Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca
Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale
dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul
territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle
biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi
multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una
prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la
conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio
bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della
storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di
pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di
conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della
città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione
generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione
specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti
dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere
comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è
specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche:
www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1
Tel. 051 276.813;
Nessun commento:
Posta un commento