
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 26 MAGGIO A LUNEDI' 1
GIUGNO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
Questa settimana segnaliamo che :
lunedì 1 giugno sarà regolarmente aperta solo la biblioteca
dell'Archiginnasio, tutte le altre biblioteche dell'Istituzione saranno
chiuse.
martedì 2 giugno in occasione della festa della Repubblica, tutte le
biblioteche dell'Istituzione resteranno chiuse.
Il Palazzo dell'Archiginnasio sarà aperto per le visite turistiche dalle
ore 10 alle ore 18 (www.archiginnasio.it/html/palazzovisite.htm)
IN EVIDENZA
giovedì 28 maggio
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Presentazione del libro di Federica Grandi “Doveri costituzionali e
obiezione di coscienza” (Editoriale Scientifica, 2014): ne discutono con
l'autrice Benedetta Casalini, Valentina Greco, Milli Virgilio, modera
Angela Balzano. E' in atto la vanificazione della legge 194 del 1978. che
oggi viene attaccata e svuotata di fatto dall'interno. La crescente
obiezione di coscienza non è più personale, bensì di struttura. ll libro
della costituzionalista Federica Grandi, con chiarezza e scrupolosità,
aiuta a destreggiarsi nell'attuale complicato intreccio di sentenze e linee
guida, ricorsi e cause. Partecipazione libera e gratuita.
Info: bibliotecadelledonne.women.it/
ore 21: Biblioteca Corticella, in Sala Cà Bura (parco dei giardini) via
dell'Arcoveggio 59/8
Proiezione del documentario “Paese Mio”, regia di Riccardo Marchesini
(2014 - 74')
Saranno ospiti della serata alcuni componenti del gruppo musicale Palco
Numero Cinque, protagonisti del documentario. L'appuntamento fa parte del
ciclo “CorticellaDoc”, realizzato grazie alla collaborazione tra Quartiere
Navile, Biblioteca Corticella, Oasi dei saperi e Associazione Cà Bura,
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79462
venerdì 29 maggio
dalle ore 19: Biblioteca Corticella, in Sala Cà Bura (Parco dei Giardini)
via dell'Arcoveggio 59/8
“NottebiancaDoc”: maratona di documentari a conclusione della rassegna
“CorticellaDoc”. Programma della serata:
ore 19.00: Aperitivo a cura di “Acquolina” Gastronomia e Catering
ore 20.00: Vacanze al mare regia di Ermanno Cavazzoni (2013 – 52’)
ore 21.00: Merci de me repondre regia di Morgan Menegazzo, Mariachiara
Pernisa (2014- 65’)
ore 22.15: Arctic spleen regia: Piergiorgio Casotti (2014 – 64')
ore 23.30: La beauté c'est ta tete regia: ZimmerFrei (2014 – 60’)
Tutti le proiezioni sono ad ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79574
Domenica 31 maggio
ore 10.30 e ore 11.30 a Casa Carducci, Piazza Carducci 5
“Una casa al confine della città” un percorso, nell'appartamento dello
scrittore, che attraverso oggetti, immagini e documenti ricostruisce
l'ambiente materiale in cui Carducci visse dal 1890 fino alla morte
(1907). Le visite, guidate da Matteo Rossini, sono gratuite.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-31/date_from/2015-05-31/id/79965
da venerdì 29 a domenica 31 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro anatomico, piazza Galvani, 1
Apertura straordinaria serale del Teatro anatomico. In occasione della “19a
Borsa delle 100 Città d’Arte: tour operator dal mondo per la cultura e i
sapori italiani”, che animerà il Palazzo dell'Archiginnasio dal 29 al 31
maggio, il Teatro Anatomico rimarrà aperto fino alle ore 22.30.
Ingresso 3 euro. I
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-29/date_from/2015-05-29/id/79979
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 26 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme
e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti
sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di
allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni,
contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la
prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme
possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
mercoledì 27 maggio
ore 15.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
“Young Cinema”: visioni di gruppo di film, animazione o documentari per
ragazzi dagli 11 ai 14 anni . Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
“Babycinema”: film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni
accompagnati dai genitori .Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Appuntamento della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie
in attesa o con bambini nei primi mesi di vita dal titolo “Mai troppo
piccoli per la lettura". Intervengono una bibliotecaria di Biblioteca
Salaborsa Ragazzi e una pediatra del Dipartimento Cure Primarie.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228
ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, Via di Corticella, 104
Lettura animata con Kamishibai di "La città dei lupi blu" di Marco Viale, a
cura di Manuela Ara dell'Associazione Senza il Banco, nell'ambito
dell'iniziativa “La biblioteca è per tutti!”: un invito ai genitori per
scoprire un luogo frequentato dai figli. Partecipazione libera e gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79861
venerdì 29 maggio
dalle ore 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo
21/13
E' attivo lo sportello “Spazio d'ascolto”: servizio di supporto psicologico
per i ragazzi del quartiere Navile della fascia d’età dai 14 ai 20 anni,
che sentono il bisogno di confrontarsi con qualcuno al di fuori della
famiglia o che cercano un sostegno alle proprie riflessioni. Lo sportello,
reso possibile dall'Associazione Trame di idee, composta da
psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia
Romagna, in co-progettazione con il Progetto Politiche per i Giovani del
Comune di Bologna, è attivo tutti i venerdì dalle 14 alle 17.
Gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79646
sabato 30 maggio
ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, (sala ragazzi), via Marco
Polo 21/13
Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni del ciclo “Piccole storie in
compagnia” a cura di Serena Riolo. Tutti i sabati di maggio, storie e
racconti per bambine e bambini in biblioteca. Iniziativa realizzata con la
collaborazione dell'Associazione BiblioBologna.
Partecipazione gratuita, posti limitati. Si consiglia la prenotazione in
biblioteca
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/79519
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 26 maggio
ore 20.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Seminario dal titolo “Ritorno alla salute: pensieri e immagini che curano.
Tecniche corpo-mente dal metodo psiconcologico Simonton", conduce Marzia
Zunarelli, psicologa. Iniziativa nell'ambito di del programma promosso
dall’Associazione Progetto Psicologia “Primavera di Informazione
Psicologica”, per la prevenzione del disagio psicologico che si volge
gratuitamente dal 15 aprile al 31 maggio a Bologna e in provincia. Ingresso
libero su prenotazione
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79257
mercoledì 27 maggio
ore 10: ingresso di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti di poter fare in biblioteca: l'angolo
informativo del mercoledì mattina”. Ci sono tante domande che non pensavi
di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per
consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al
proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì
mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo
specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come
partecipare.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del
mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per
garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di
curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari
dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto
di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle
collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni
da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per
contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 16.45: Biblioteca Casa di Khaoula, Via di Corticella, 104
“La biblioteca è per tutti!”: un invito ai genitori per scoprire un luogo
frequentato dai figli. Saranno presenti Daniele Ara, Presidente del
Quartiere Navile, rappresentanti dell'Istituzione Biblioteche, di
Emilbanca, l'Associazione Senza il Banco, insegnanti ed educatrici dei nidi
e delle scuole d'infanzia che illustreranno la collaborazione fra la
biblioteca e i servizi educativi e scolastici del territorio. Alle ore
17.30, lettura animata con Kamishibai di "La città dei lupi blu" di Marco
Viale a cura di Manuela Ara dell'Associazione Senza il Banco.
Partecipazione libera e gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79861
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Incontro del Gruppo di Lettura di Borgo Panigale per continuare la lettura
del libro "Pian della Tortilla" di John Steinbeck.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79863
giovedì 28 maggio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, area Internet, piazza del Nettuno, 3
Ai computer dell'area Internet di Salaborsa, accessibile gratuitamente per
tre volte alla settimana, è possibile scrivere non solo in italiano ma
anche in russo, ucraino, arabo, rumeno, polacco, ungherese, grazie alle
tastiere web. Oggi dalle 15 alle 17 un facilitatore è a disposizione in
area internet per mostrare come si usano. L'attività non richiede
prenotazione ed è gratuita.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25508
ore 15: Sala Atelier, Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno,
3
A partire dalle 15 la Sala Atelier dell'Urban Center ospita la tavola
rotonda “Per un premio della Città di Bologna dedicato alla narrativa edita
under 30”, con la partecipazione di esponenti del mondo delle istituzioni e
dell'editoria.
L'iniziativa fa parte del Garp Festival, primo festival della città
dedicato agli autori under 30, che nel finesettimana prevede tante
iniziative in diversi punti della città: il programma completo su
www.garpfestival.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25510
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, ingresso scavi archeologici, piazza del
Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi
archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di
Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio
e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.La
prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o
telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il
ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta
un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25414
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro dal titolo “L’orto che vorrei”, a cura di Dimitri Zuffa, Agronomo
Azienda Ausl che illustrerà i principi fondamentali e pratici per la scelta
del tipo di orto da realizzare. Incontro nell'ambito della rassegna
“Balconi, Terrazzi e Piccoli Orti”. Partecipazione gratuita, con
prenotazioni obbligatoria presso la biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79702
ore 19: Biblioteca Spina, Via Tommaso Casini, 5
Incontro del gruppo di lettura "Il Pilastro della mente" per leggere brani
di libri sul viaggio e sul cibo.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58704/id/70534
ore 20.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Seminario dal titolo “La comunicazione empatica: liberare se stessi e
connettersi profondamente agli altri", conduce Stefania Accorsi, psicologa,
psicoterapeuta. Iniziativa nell'ambito del programma promosso
dall’Associazione Progetto Psicologia “Primavera di Informazione
Psicologica”, per la prevenzione del disagio psicologico che si volge
gratuitamente dal 15 aprile al 31 maggio a Bologna e in provincia.
Ingresso libero su prenotazione
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-05-21/date_from/2015-05-21/id/79260
venerdì 29 maggio
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza su ” le Città invisibili” di Italo Calvino e incontro analitico
condotto da Simona Olivari, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento
junghiano e Alessandro Castellari, critico letterario. Iniziativa
nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”,
incontri divulgativi aperti a tutti coloro che sono interessati al pensiero
junghiano sia che si avvicinino per la prima volta, sia che desiderino
approfondire l’argomento. A cura del Centro Culturale Junghiano Temenos.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78691
venerdì 29 e sabato 30 maggio
ore 18.15 e ore 19.15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico,
piazza Galvani, 1
Malandrino & Veronica in “Particolare Lezione di Anatomia (Corpo Italico)”.
Fino al 27 giugno 2015, ogni venerdì e sabato, l’appuntamento con il famoso
duo di comici che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e
concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di
Bologna.
Ingresso 5 euro; minori di 12 anni gratuito. Biglietteria presso la
Biblioteca dell’Archiginnasio, tel. 051 276821; prevendite da lunedì a
sabato, dalle ore 10 alle ore 18.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79788
da venerdì 29 a domenica 31 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
19a Borsa delle 100 Città d’Arte: tour operator dal mondo per la cultura e
i sapori italiani: manifestazione di promo-commercializzazione turistica
del prodotto italiano “arte e cultura”,
Per tre giorni il cortile del Palazzo dell’Archiginnasio si trasformerà in
una ricca tavola imbandita tra degustazioni e show cooking, sarà possibile
degustatare la birra artigianale bolognese alla spina. Domenica 31 maggio
spazio alla salute in cucina con gli appuntamenti di “Biogourmet” dedicati
ai centrifugati e alla cucina vegan crudista (stand Fiepet Confesercenti).
Per il programma dettagliato e gli orari:
informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programmageneralepubblico100cities.pdf
Workshop e incontri al piano superiore riservati agli operatori del settore
Per l'occasione sarà possibile visitare il Teatro Anatomico fino alle ore
22.30 (ingresso 3 euro).
La Borsa delle 100 città d’arte d’Italia è promossa da Confesercenti, ENIT,
APT Emilia Romagna e Unione di Prodotto Città d’Arte, Comune, CCIAA di
Bologna, con la collaborazione di E.N.B. Ente Bilaterale Nazionale del
Turismo, UniCredit e Assicoop dell’Emilia Romagna.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-29/date_from/2015-05-29/id/79956
MOSTRE
mercoledi 29 maggio
ore 11: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Inaugurazione della mostra “Le staffette partigiane”: opere grafiche sulle
donne della Resistenza realizzate dalle allieve dell'istituto Aldrovandi
Rubbiani di Bologna. Saranno presenti Elena Leti, presidente Quartiere
Porto e un esponente dell'Anpi Porto.
La mostra sarà visitabile dal 29 maggio al 9 giugno negli orari di apertura
della biblioteca.
Ingresso libero
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79939
Fino al 1 settembre
Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Mostra fotografica “Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei
Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di
Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della
cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è
visitabile fino a metà settembre negli orari di apertura della biblioteca.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79851
Fino al 30 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“Di piazza in piazza - viaggio nella cultura alimentare” è la mostra
dell'Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Alma Mater,
che analizza la relazione fra cibo, mercato, identità e il luogo elettivo
di questo scambio: la piazza. Il progetto prevede un'installazione
multimediale che conduce i visitatori alla scoperta dei percorsi che
legano, nei secoli, le discipline umane al tema del cibo, oggetto da oltre
50 anni delle ricerche degli studiosi dell'Ateneo.
L’esposizione è visitabile gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20 e sab
10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25412
Fino al 7 giugno
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Mostra: “L'Archiginnasio si mostra”. Per esplorare gli aspetti più
nascosti del palazzo e dei depositi. Conoscere la storia e il patrimonio di
un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio
Attraverso un ricco apparato fotografico, la biblioteca mette in mostra se
stessa, i laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione,
informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), le attività e i
servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente
nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo
incremento e messa a disposizione per il pubblico. Infine, alla linea del
tempo che apre il percorso espositivo, si collega idealmente la sintesi dei
“momenti di gloria” dell’Archiginnasio, un palazzo della conoscenza dove è
possibile incontrare premi nobel, cantanti, scrittori famosi, insieme a
tante altre persone che, in occasioni speciali come anche tutti i giorni,
godono della bellezza degli spazi e della possibilità di soddisfare
interessi e curiosità.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-05-18/date_from/2015-05-18/id/79931
Fino al 19 giugno
Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Mostra di pittura amatoriale “Scorci corticellesi”, con il materaie della
gara tenutasi presso il locale Blus cafè (via Bentini), con il patrocinio
del Quartiere Navile e la collaborazione dell' Associazone Oasi dei Saperi.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651
Fino al 24 giugno
Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Sono visitabili due mostre “Orti per tutti” e “Carrot City”, parte delle
iniziative del programma “Città degli orti è Bologna”, dedicato
all'agricoltura urbana e al verde in città.
In “Orti per tutti” sono esposti gli 81 progetti provenienti da tutto il
mondo che hanno partecipato all'omonimo concorso di architettura
internazionale con cui il Comune di Bologna ha selezionato un
progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni
all'interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia con l'obiettivo di
affiancare agli orti "tradizionali" forme di agricoltura urbana di una
nuova generazione più orientate al rispetto dell'ambiente, al design, e
rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie).
La mostra “Carrot City” evidenzia invece come l'architettura, il design del
paesaggio, il design urbano e industriale sono i principi ispiratori per
diffondere la coltivazione all'interno della città, per diminuire le catene
di produzione e aumentare la sicurezza alimentare in generale.
Entrambe le mostre sono visitabili gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20
e sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25475
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti
sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle
biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi
multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una
prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la
conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio
bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della
storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di
pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di
conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della
città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione
generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione
specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti
dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere
comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile,
studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri
E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 27681; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051
2194420;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci,piazza Carducci, 5
tel. 051 347592; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143;; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di
Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13 tel.
051 6350948;
bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972;
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; ; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo,
5
tel. 051429941; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento