
La seconda edizione di Diverdeinverde sta per iniziare.
Già dall’ inizio di questa settimana sono stati proposti, all’interno di
Diverdeinverde, alcuni eventi di anticipazione. L’anteprima sarà giovedì 21
maggio alle 18.30 alla sala Biagi del Baraccano (via Santo Stefano 119) con
la conferenza del maestro giardiniere Carlo Pagani “I frutti minori e le
bacche nei giardini: una nuova fonte energetica”. Carlo Pagani è un esperto
botanico e affascinante divulgatore; sarà presente anche sabato a Villa
Lipparini per consigli agli appassionati.
Bologna, città sorta dove la pianura incontra le prime pendici dell’
Appennino, ha molti tesori verdi nel centro storico e splendidi parchi e
giardini nella pedecollina e nella pianura. Diverdeinverde quest’anno
permetterà di avere una visione ampia di questa dote verde della città e di
continuare a scoprire spazi verdi della vecchia Bologna e piccoli gioielli
nascosti nel centro storico. Oltre ad alcuni giardini già aperti lo scorso
anno, vi sono molti spazi nuovi da vedere, in centro e fuori porta.
Un’occasione speciale dunque per accedere a 48 giardini, la gran parte
privati, aperti eccezionalmente da venerdì 22 alle 15 a Domenica 24 maggio,
con termine delle visite alle 19.
Diverdeinverde quest’anno offre eventi di grande rilievo. Il Teatro
Comunale di Bologna, con la rassegna di concerti Quattro passi con Rossini,
si apre alla città proponendo due momenti musicali all’interno del teatro e
altri in luoghi rossiniani lungo il percorso di visita ai giardini o nei
giardini stessi. Ad Alta Voce di Coop Adriatica darà invece la possibilità
di ascoltare, in luoghi suggestivi e particolari, la lettura di brani
scelti di letteratura sul tema dei giardini.
Un appuntamento di sicuro interesse e fascino sarà quello con
l’organizzatore degli Open Garden Days di Amsterdam. Sabato 23 maggio alle
14.15 (sala Biagi al Baraccano, via Santo Stefano 119), Tonko Grever
parlerà di “I giardini nascosti sui canali di Amsterdam: un racconto
fotografico dagli Open Garden Days di Amsterdam”. La conferenza sarà in
inglese con traduzione in italiano.
Modalità di partecipazione a Diverdeinverde
Per la visita ai giardini è necessario acquistare una tessera nominale
valida per tre giorni e per tutti i giardini, al costo di 10 euro. La
tessera è in vendita presso Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e, e in
altri luoghi indicati nel programma. Durante la manifestazione, anche
presso alcuni dei giardini, anche se è preferibile acquistarla prima per
evitare code.
L’orario di visita è generalmente 10-13, 15-19. Non tutti i giardini sono
aperti per tutta la durata della manifestazione; è pertanto utile
consultare attentamente il programma. L’accesso ai parchi delle ville è
consentito solo a orari precisi. All’ingresso di ciascun giardino vi sarà
una scheda illustrativa. Solo in alcuni casi vi sono particolari modalità
di visita guidata. A due giardini collinari sarà possibile accedere
esclusivamente con navetta dedicata, gli altri sono agevolmente
raggiungibili a piedi o in autobus e non vi è possibilità di parcheggio.
Non è possibile entrare con cani. Diverdeinverde si svolge regolarmente
anche in caso di maltempo.
Gli eventi sono liberi e gratuiti, eccetto dove espressamente indicato.
Il programma:
http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/wp-content/uploads/2015/05/ProgrammaDiverdeinverde2015.pdf
Diverdeinverde è ideato e organizzato dalla Fondazione Villa Ghigi in collaborazione con Silvia Cuttin. Gli obiettivi della manifestazione sono
quelli di accrescere la consapevolezza del valore ambientale, culturale,
estetico del verde in città e sperimentare pratiche di “buon vicinato”,
creando anche occasioni inedite di relazione e incontro.
Tutto questo è possibile in primo luogo grazie ai proprietari dei giardini
che, a titolo gratuito, acconsentono ad aprire le loro abitazioni
condividendo con grande generosità spazi verdi privati e mostrando con
giusto orgoglio ciò che mantengono e seguono con cura.
Diverdeinverde è possibile grazie
al patrocinio e supporto di Comune di Bologna, Bologna Welcome, Istituto
Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Teatro
Comunale di Bologna, Confcommercio ASCOM, Camera di Commercio di Bologna,
FAI - Delegazione di Bologna, ADSI – Delegazione dell’Emilia Romagna.
al contributo di Fondazione del Monte, Coop Adriatica, Unopiù, Assicoop,
Hera;
al contributo amichevole di Flò Fiori e Scarlett Casa e dintorni.
Il Garden Club Camilla Malvasia ha collaborato all’iniziativa sin dalle
prime fasi; Gardenia è media partner
Nessun commento:
Posta un commento