mercoledì 7 maggio 2025

BOLOGNA BIBLIOTECHE

 

Gli appuntamenti da giovedì 8 a mercoledì 14 maggio


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 8 maggio, ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. Racconto antico
, Andrea Ceccherelli parla del libro che ha curato Racconto antico e altre poesie disperse di Wislawa Szymborska (Adelphi, 2025) con Vivian Lamarque. Modera Isabella Leardini.
L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/racconto-antico

giovedì 8 maggio ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Diagenesi, presentazione del libro di Carla Cristofoli, LaGru, 2024. Introduce Giancarla Melis, Biblioteca italiana delle donne. Carla Cristofoli dialoga con Licia Giaquinto scrittrice, e Daniela Porcu, grafologa.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/diagenesi

venerdì 9 maggio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Leggimi perché... me ne ricorderò, incontri per bambine e bambini da 0 a 24 mesi e le loro famiglie a cura delle nostre volontarie Nati per Leggere, programma nazionale che promuove la lettura condivisa in famiglia nei primissimi anni di vita, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggimi-perche-me-ne-ricordero-copia

venerdì 9 maggio ore 16.30 | Passaporta. Treno della
Barca, via Nullo Baldini, 3a. 17 Obiettivi per salvare il mondo
, inaugurazione della mostra dei migliori albi dalla categoria speciale 2025 del BolognaRagazzi Award sulla Sostenibilità, visitabile dal 12 maggio al 13 giugno. Ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure. In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club. A cura di Hamelin e Bologna Children’s Book Fair.
In collaborazione con PassaPorta, Consorzio Scu.Ter., Hayat, Equilibristi, Aprimondo, Barca 59, Ape Onlus. Con il contributo di Bologna Children’s Book Fair, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/17-obiettivi-per-salvare-il-mondo-mostra

venerdì 9 maggio ore 17 | Biblioteca
dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tutto Campana
, presentazione del volume: Dino CampanaL’opera in versi e in prosa, a cura di Gianni Turchetta, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2024. Interventi di: Gianni Turchetta, Luigi Weber, Francesco Carbognin, con la partecipazione di: Leonardo Chiari e Walter Scarpi del “Centro Studi Campaniani Enrico Consolini” di Marradi. A cura dell’Associazione “Lo Spazio Letterario”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.
https://www.bibliotechebologna.it/events/events-51ee3b

sabato 10 maggio dalle ore 9 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Libri e dintorni a Scandellara, letture, mostre, attività e visita ai servizi di Villa Scandellara. A cura di Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti, SET La Soffitta dei Libri e SET LEA Laboratorio di educazione ambientale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/libri-amp-dintorni-a-scandellara

sabato 10 maggio ore 10.30 | Biblioteca Lame - Cesare
Malservisi. Storie per tutti alla Biblioteca Lame
, letture accessibili con musica dal vivo. Le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna ti invitano a partecipare agli incontri di lettura ad alta voce accessibili realizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna. Storie per tutti è destinato a tutte le età e vuole offrire momenti in cui lo spazio/tempo del racconto siano piacevoli e fruibili da tutte e tutti, anche da chi non accede al libro e alla lettura in modo convenzionale. Per questo saranno diversificati gli strumenti comunicativi per rendere la lettura accessibile e coinvolgente con l’ausilio di strategie di comprovata efficacia e con l'accompagnamento della musica dal vivo. Storie per tutti fa parte di Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, progetto del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell'ambito del Patto per la lettura, realizzato con il finanziamento del CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-per-tutti-alla-biblioteca-lame

sabato 10 maggio ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Pimpa dappertutto, letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, nell’ambito della rassegna Buon compleanno Pimpa! promossa da Franco Cosimo Panini Editore insieme a biblioteche e realtà della Città Metropolitana di Bologna. L’evento fa parte di BOOM! Crescere nei libri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pimpa-dappertutto-salaborsa-ragazzi

lunedì 12 maggio ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa,
Auditorium Enzo Biagi. Progetto MinUTo 2025
, pomeriggio dedicato alla genitorialità consapevole, in occasione del lancio ufficiale di MinUTo – Mind Us Together, una nuova app gratuita pensata per rafforzare il legame tra genitori e figli.
MinUTo è uno strumento innovativo e scientificamente validato, nato dalla collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Economiche e di Psicologia dell’Università di Bologna, con il sostegno dei Comuni dell’Emilia-Romagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/progetto-minuto-2025

martedì 13 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L'Imam deve morire, Enzo Amendola parla del suo libro L'Imam deve morire (Mondadori, 2025) con il Sindaco Matteo Lepore. Modera Eleonora Cappelli. L’evento è realizzato in collaborazione con Mondadori e Librerie.coop
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-imam-deve-morire

mercoledì 14 maggio ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Gruppo di lettura per bambine e bambini Corticella Book Team, incontro del gruppo di lettura per parlare del libro Tibiero De' Ossi scheletro inventore con Virginia Stefanini, autrice, e Giulia Iori, illustratrice. L’evento fa parte di BOOM! Crescere nei libri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-per-bambine-e-bambini-8-10-anni-copia

mercoledì 14 maggio ore 17.30 | Casa Carducci. La
regina Margherita. Costruzione di un mito
, Maria Teresa Mori presenta La regina Margherita. Costruzione di un mito (Viella, 2024), in dialogo con Maria Pia Casalena, Maria Malatesta e Elena Musiani. Iniziativa promossa da: Casa Carducci, Museo civico del Risorgimento, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna, Archivio di Storia delle donne di Bologna. Nell’ambito del ciclo di seminari: Proposte di ricerca e di lettura tra storia e memoria delle donne e di genere del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna e Master Gemma. Bookshop in collaborazione con Libreria Trame.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-regina-margherita-costruzione-di-un-mito

mercoledì 14 maggio ore 18.30 | Biblioteca Amilcar Cabral. Hijab Butch Blues, incontro in occasione della presentazione del libro di Lamya H. Hijab Butch Blues, traduzione Beatrice Gnassi, le plurali, 2024. Giulia Sbaffi (UniStraSi) ne parla con Paola Rivetti (curatrice del libro). Incontro promosso in collaborazione con Libreria delle donne di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral e le plurali editrici nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/hijab-butch-blues

fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava
edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.
https://www.boomcrescereneilibri.it/

Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle
biblioteche
, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon.
Il gruppo di lettura, che prenderà vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolgerà nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.
I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/leggere-simenon-nelle-biblioteche


Mostre:

Fino al 17 maggio, Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Mostra memoria fotografica del paese, a cura di Claudia Marini, in occasione della ventiquattresima edizione della manifestazione Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, organizzata dalla Regione Emilia Romagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/mostra-archivio

Fino al 19 maggio, Sala Falcone e Borsellino Quartiere
Borgo Panigale-Reno. Il mito scolastico della marcia su Roma
, mostra storico-documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante. L’esposizione propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Da un lato quindi ricostruzione storica della presa del potere del fascismo con la marcia su Roma - ottobre 1922 - dall'altro il disvelamento dei meccanismi di propaganda con il ricorso agli elementi tipici della narrazione mitica e leggendaria, della produzione di miti a uso collettivo. La mostra è promossa da ANPI Sezione Brigata Bolero, ANPI Sezione Tarozzi, ANPI Sezione Ventura e Quartiere Borgo Panigale Reno ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Orlando Pezzoli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-mito-scolastico-della-marcia-su-roma-741b19

Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa.
Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori. Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini sono i veri protagonisti e possono vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Sono presenti isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagna gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.
https://www.bibliotechebologna.it/events/buon-compleanno-pimpa-mostra

Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio.
Leggere le figure per leggere il mondo.

Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra è possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-le-figure-per-leggere-il-mondo-mostra

Fino al 31 maggio, Circolo Arci Benassi, Viale Sergio Cavina, 4. I luoghi del quartiere Savena ieri e oggi, mostra fotografica a cura della Biblioteca Natalia Ginzburg, del Circolo Arci Benassi e di Arci Bologna. L'obiettivo del progetto non è solo fare conoscere il patrimonio fotografico custodito dalla Biblioteca N. Ginzburg ma soprattutto attivare la consapevolezza dell'appartenenza al territorio, la condivisione dei ricordi del quartiere e il dialogo tra cittadini di generazioni diverse
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-luoghi-del-quartiere-savena-ieri-e-oggi

Nessun commento:

Posta un commento