giovedì 15 maggio 2025

Ritratto di donna Fotografie di Maria Paola Landini A cura di Serendippo APS

 

Ritratto di donna

Fotografie di Maria Paola Landini

A cura di Serendippo APS

14 maggio - 13 ottobre 2025

Museo Civico Archeologico

Via dell’Archiginnasio 2, Bologna

Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025, il Museo
Maria Paola Landini, autoritratto © Maria Paola Landini
Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini, un’indagine che intreccia fotografia, archeologia e riflessione antropologica per ricostruire una genealogia visiva del femminile. Il progetto espositivo, ideato e curato da Serendippo APS, è realizzato in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna.

La conferenza con visita in anteprima per la stampa si svolgerà domani, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 12.00 presso il Museo Civico Archeologico, in via dell’Archiginnasio 2 a Bologna.

Interverranno:

Paola Giovetti
direttrice Museo Civico Archeologico | Settore Musei Civici Bologna

Etta Polico
presidente Serendippo APS

Maria Paola Landini
fotografa.


Maria Paola Landini (Parma, 1951) unisce una solida formazione scientifica a una ricerca visiva di grande profondità. Laureata in Biologia a Parma e in Medicina e Chirurgia a Bologna, si è specializzata in Microbiologia e Virologia. La sua formazione scientifica e l’esperienza nel campo della Microbiologia hanno profondamente influenzato il suo approccio alla fotografia. Abituata a osservare dettagli microscopici e a interpretare complessi fenomeni biologici, Landini applica la stessa attenzione e sensibilità nell’esplorare le sfumature del femminile attraverso l’obiettivo.

La progettualità della mostra nasce dall’idea di mettere in relazione i volti, i gesti e i corpi delle donne contemporanee con le tracce del femminile nella storia antica nel contesto espositivo del Museo Civico Archeologico di Bologna, in cui la presenza di uno staff scientifico tutto al femminile, che la fotografa ha voluto ritrarre ed esporre in questa occasione, rappresenta un elemento simbolico e concettuale di grande rilievo.
Le immagini selezionate - 137 scatti scelti tra le oltre 100.000 fotografie dell’archivio Landini scattate nel corso di 50 anni - dialogano con l’iconografia del passato, ponendo al centro la presenza delle donne nei loro gesti quotidiani, nei loro spazi di vita e nelle loro posture corporee. Nella prospettiva di uno scambio attivo tra fotografia e archeologia, le curatrici del museo hanno selezionato reperti di varia tipologia conservati nelle collezioni permanenti - statue, rilievi, oggetti votivi, iscrizioni, vasi - che restituiscono volti e nomi di donne, dee, eroine e figure femminili emblematiche, dall’antico Egitto fino alla romanità, con un excursus nelle epoche più recenti attraverso le medaglie dedicate alle donne d’ingegno.
Dalla sovrapposizione di sguardi che interroga la persistenza delle forme della rappresentazione del femminile e il loro radicamento nella storia sociale e culturale, viene così a generarsi una narrazione per immagini che restituisce una visione autentica della condizione femminile, sottratta alle idealizzazioni e alle codificazioni simboliche imposte nei secoli.

Durante il periodo di apertura della mostra sarà proposto un public program con incontri, visite guidate, performance e lezioni musicali, pensato come estensione della narrazione visiva e spazio di confronto interdisciplinare.

Il progetto Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini è corredato da una pubblicazione bilingue (italiano / inglese) edita da SerendippoPrint, con testi di Maria Paola Landini, Museo Civico Archeologico di Bologna ed Etta Polico, realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
L’esposizione fa inoltre parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

La mostra aprirà al pubblico nella stessa giornata di mercoledì 14 maggio 2025.



Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
YouTube: @museicivicibologna

Nessun commento:

Posta un commento