martedì 20 maggio 2025

Evento Sala Conferenze Mambo / Museo Morandi

CON CURA E CULTURA

I musei come spazi di comunità per persone con demenza e loro caregiver

Incontro pubblico promosso da Settore Musei Civici Bologna, ASP Città di Bologna e Cooperativa Sociale “Anziani e non solo”


Mercoledì 21 maggio 2025 ore 9.15

Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi

Via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna


Foto: Chiara Lotti
Mercoledì 21 maggio 2025, dalle ore 9.15 alle 11.45, presso la
Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi in via Don Giovanni Minzoni 14 a Bologna, Settore Musei Civici Bologna, ASP Città di Bologna e Cooperativa Sociale “Anziani e non solo” promuovono CON CURA E CULTURA. I Musei come spazi di comunità per persone con demenza e loro caregiver, un incontro aperto alla cittadinanza, a professionisti di diversi ambiti e alle realtà culturali e di cura impegnate nella creazione di benessere.

A conclusione delle prime esperienze laboratoriali dedicate alle persone con demenza e ai loro caregiver, l'iniziativa, che si svolge nel mese in cui si celebra la Giornata del caregiver, nasce per condividere i primi risultati della collaborazione tra musei e servizi socio-assistenziali e per tracciare le direttrici di possibili futuri sviluppi.

Foto: Chiara Lotti
L’appuntamento prevede l’intervento del Sistema Musei
Toscani per l’Alzheimer (MTA) e della Rete MADER - Musei per l’Alzheimer e le Demenze Emilia-Romagna, e si conclude con una tavola rotonda dedicata al tema “Sfide e opportunità della collaborazione multiprofessionale”.

L’ingresso all'incontro è libero; è gradita la prenotazione compilando il form online https://forms.gle/h4VNEnGsajKycEHt6


Le esperienze pilota oggetto dell’incontro, realizzate nelle sedi di Museo Morandi, Casa Morandi e La Quadreria di ASP Città di Bologna, sono nate come project work del corso di formazione EXTRA!, promosso dal Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer e incentrato sulla cooperazione tra educatori museali e geriatrici. Centrale in entrambi i progetti è una conversazione aperta fra persone che vivono la demenza e i loro caregiver, a partire dall’osservazione di una selezione di opere d’arte conservate all’interno delle sedi museali coinvolte.


I progetti avviati a Bologna sono due:


• Al museo dico la mia!

Nato con l’obiettivo di creare un’occasione di benessere per le persone che vivono la demenza e i loro caregiver a partire dall’incontro col patrimonio culturale, il progetto è stato ideato da un team multidisciplinare composto da un educatore geriatrico e un educatore museale, in collaborazione con altri professionisti dei Servizi Anziani di ASP, dell’ufficio Educazione, Mediazione, Accessibilità e Partecipazione dei Musei Civici e i curatori dei tre musei coinvolti (Museo Morandi, Casa Morandi e La Quadreria di ASP).

Il progetto, articolato in 5 appuntamenti svolti tra gennaio e marzo 2025, ha coinvolto alcune persone del Centro Diurno Savioli e i loro familiari nel ruolo di caregiver, in un percorso tra arte antica e arte moderna che si è concluso a Casa Morandi con un laboratorio dedicato alla pratica creativa.


• Storie in Quadreria

L’intervento è stato realizzato presso La Quadreria di ASP Città di Bologna con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Anziani e non solo” tra gennaio e febbraio 2025.

Il progetto ha coinvolto utenti con MCI (deterioramento cognitivo lieve) e declino cognitivo moderato di tre servizi di ASP insieme ad operatori, volontari e caregiver del Centro Diurno S. Nicolò, dei Centri di incontro Margherita e del Cafè Alzheimer Portobello. Le opere al centro degli incontri sono state selezionate tra dipinti del XVII e del XVIII secolo, adatti a mantenere un’attenzione focalizzata e al tempo stesso permettere la libera espressione di interpretazioni individuali sulle scene rappresentate e sul significato delle opere.


Programma dettagliato dell'iniziativa:


9.15 - 9.30 

Accoglienza dei partecipanti


9.30 - 9.45 

Saluti istituzionali

Lorenzo Balbi, Direttore MAMbo e Museo Morandi

Stefano Brugnara, Amministratore Unico ASP Città di Bologna

Silvia Ferrari, Responsabile Sistema Museale regionale, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna


9.45 - 10.00 

Il Sistema MTA: i musei per l'inclusione delle persone con demenza

Luca Carli Ballola e Cristina Bucci, Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer (MTA)


10.00 - 10.30 

I musei per le persone con demenza e i loro caregiver: le esperienze ai Musei Civici e alla Quadreria

Daniela Dalla, Responsabile Educazione, Mediazione, Accessibilità e Partecipazione Settore Musei Civici Bologna

Riccardo Grasso, Animatore sociale presso Centri Diurni L’Aquilone e Savioli ASP Città di Bologna

Licia Boccaletti, Presidente della Cooperativa Sociale Anziani e non solo


10.30 - 10.45 

I musei per le demenze in Emilia Romagna: la rete MADER

Francesca Masi, direttrice Fondazione Parco Archeologico di Classe - RavennAntica, capofila Rete MADER - Musei per l’Alzheimer e le Demenze Emilia-Romagna


10.45 - 11.30 

Tavola rotonda - Sfide e opportunità della collaborazione multiprofessionale

Modera:

Piera Ciarrocca, Responsabile Patrimonio Artistico ASP Città di Bologna

Partecipano:

Maddalena Boschi, Assistente Sociale Quartiere Porto Saragozza, Comune di Bologna

Manuela Campidelli, Direttrice Area Anziani ASP Città di Bologna

Rosa Di Lecce, Responsabile Educazione e Progetti di Accessibilità, Fondazione Magnani Reggio Emilia

Silvia Ferrari, Responsabile Sistema Museale regionale, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna

Thi Nga Matteuzzi, Referente progetto “Teniamoci per Mano” ASP Città di Bologna

Mirella Tassi, Curatrice La Quadreria di ASP Città di Bologna


11.30 - 11.45 

Domande e conclusioni 


Informazioni


Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Facebook: Musei Civici Bologna

Instagram: @bolognamusei

X: @bolognamusei

YouTube: @museicivicibologna


ASP Città di Bologna

www.aspbologna.it

Facebook: ASP Città di Bologna 

X: AspBologna

YouTube: ASP Città di Bologna 


Cooperativa Sociale “Anziani e non solo”

www.anzianienonsolo.it

Facebook: Anziani e non solo 

Instagram: @ANS Cooperativa Sociale

X: @anzianienonsolo

YouTube: anzianienonsolo


Si inviano in allegato due immagini (credito fotografico: Chiara Lotti) di un'esperienza laboratoriale realizzata presso il Museo Morandi.

Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore richiesta di informazioni e materiali.


ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


www.museibologna.it

Facebook: Musei Civici Bologna

Instagram: @bolognamusei

YouTube: @museicivicibologna

Nessun commento:

Posta un commento