Gli appuntamenti da giovedì 22 a mercoledì 28 maggio
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
In particolare segnaliamo queste iniziative:
giovedì 22 e venerdì 23 maggio | Bibliotecadell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Guardando al futuro, a cent’anni dalla nascita di Renato Zangheri, il Centro Studi Renato Zangheri e la Fondazione Duemila gli dedicano due giorni di riflessione, per esplorare la vita e le idee di un uomo che ha segnato la storia politica, culturale e civile dell’Italia repubblicana. Un’occasione per riscoprire il suo sguardo sul nostro passato — e sul nostro futuro.
https://www.bibliotechebologna.it/events/guardando-al-futuro-un-convegno-per-il-centenario-di-renato-zangheri
giovedì 22 maggio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Laboratori digitali, tre laboratori tenuti da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale. Sperimenteremo l’uso di tool digitali come Notion, Mindomo e Miro, utili per annotare, organizzare e condividere idee e per aiutarti nel realizzare progetti e ricerche negli stadi iniziali.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali
giovedì 22 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa,Piazza coperta. Storie di tennis, Alessandro Martini e Maurizio Francesconi parlano del loro libro Storie di tennis. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo (Einaudi, 2025) con Stefano Semeraro.
L’incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-di-tennis-campioni-partite-e-bizzarrie-dello-sport-piu-bello-del-mondo
venerdì 23 maggio ore 17 | Biblioteca NataliaGinzburg. Parliamo di Simenon, Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, incontra il pubblico della Biblioteca Natalia Ginzburg per una chiacchierata informale aperta a domande e curiosità su Georges Sim (come si firmava agli esordi) e sul Georges Simenon maturo, creatore di Maigret, autore dei “romanzi duri”, liégeois diventato cittadino del mondo, che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. In collaborazione con Cineteca di Bologna in occasione della mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere.
https://www.bibliotechebologna.it/events/parliamo-di-simenon-ginzburg
venerdì 23 maggio ore 17.30 | Biblioteca J. L. Borges. Leggere strano, il gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti e nuovi filoni della letteratura emergente parlerà di Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro (Einaudi).
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-strano
sabato 24 maggio ore 10.30 | Biblioteca OrianoTassinari Clò. Storie per tutti a Villa Spada, letture accessibili con musica dal vivo da 0 a 99 anni. Le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna ti invitano a partecipare agli incontri di lettura ad alta voce accessibili realizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna.
Storie per tutti è destinato a tutte le età e vuole offrire momenti in cui lo spazio/tempo del racconto siano piacevoli e fruibili da tutte e tutti, anche da chi non accede al libro e alla lettura in modo convenzionale. Per questo saranno diversificati gli strumenti comunicativi per rendere la lettura accessibile e coinvolgente con l’ausilio di strategie di comprovata efficacia e con l'accompagnamento della musica dal vivo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-per-tutti-a-villa-spada
sabato 24 maggio ore 16 | Biblioteca Salaborsa,Auditorium Enzo Biagi. Jane Austen. 250 anni di letture tra acume e ironia, quattro appuntamenti per esplorare il mondo narrativo di una delle autrici più amate della letteratura. Il 16 dicembre 1775 nasceva Jane Austen. Per celebrare i 250 anni dalla nascita della scrittrice inglese, il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e Jane Austen Society of Italy (JASIT) torna, dopo la reunion del 2022, con quattro nuovi appuntamenti.
Il Jane Austen Book Club dal 2014 al 2016 si è riunito una volta al mese in biblioteca e nella Cineteca di Bologna per discutere delle opere di Jane Austen, delle sue biografie, dei libri che l'autrice leggeva e di alcuni dei tanti “derivati”, tra cui i film basati sulla sua vita e le sue opere.
Il primo incontro è con Liliana Rampello, curatrice di Le opere, i tre Meridiani Mondadori dedicati a Jane Austen.
https://www.bibliotechebologna.it/events/jane-austen-250-anni-di-letture-tra-acume-e-ironia
lunedì 26 maggio ore 15 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Corso di italiano per stranieri, ultimo incontro prima della pausa estiva, a cura dell'associazione Aprimondo; il corso è rivolto a cittadine e cittadini stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corso-di-italiano-per-stranieri-44d6ac
martedì 27 maggio ore 17 | luoghi vari. La Battaglia della merda, con Giuseppe Palumbo e Wu Ming 2, la passeggiata in programma è ispirata a La battaglia dellamerda (nella collana Fatterelli Bolognesi, edita da Minerva, 2020), con le illustrazioni di Giuseppe Palumbo e i testi di Wu Ming 2. L’opera racconta la storia della battaglia combattuta nel 1334, quando i bolognesi si ribellarono alle prepotenze di Bertrando del Poggetto. Campo di battaglia fu la possente Rocca di Galliera, una fortezza che ben poche armi potevano espugnare. Giuseppe Palumbo, Wu Ming 2 e Tiziana Roversi, autrice e direttrice della collana Fatterelli Bolognesi, introducono la passeggiata e accompagnano il pubblico. La passeggiata è preceduta da un primo momento nella Sala conferenze al secondo piano di Salaborsa, in cui vengono introdotti gli ospiti e la piattaforma digitale Bologna Online, redatta e curata dalle bibliotecarie e dai bibliotecari di Salaborsa. Il percorso dura 2 ore circa e si svolge dentro o sul limitare delle mura cittadine.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-battaglia-della-merda-con-giuseppe-palumbo-e-wu-ming-2
mercoledì 28 maggio ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Viricordate di Srebrenica? Per la rassegna Guerre e pace, incontro con Irvin Mujčić, Barbara Ivančić e Sabrina Fusari. A trent’anni dal genocidio di Srebrenica vogliamo ricordare quella pagina della recente storia europea assieme a Irvin Mujčić, che di Srebrenica ha vissuto gli orrori, ma che qualche anno fa ci è tornato per ridare un’altra possibilità di vita a quei luoghi attraverso la costruzione di un villaggio in mezzo alla foresta. “Srebrenica City of Hope – Città della speranza” è un progetto che alla barbarie della guerra risponde con la forza della vita e dell’utopia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/vi-ricordate-di-srebrenica
mercoledì 28 maggio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Pippi e le Cunegunde, letture ad alta voce, e a seguire proveremo a scoprire cosa sono le Cunegunde! Per bimbe e bimbi da 2 a 8 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pippi-e-le-cunegunde
mercoledì 28 maggio ore 17.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Orso e anatra, spettacolo di burattini a guanto per bambini e bambine da 3 a 10 anni a cura di Teatrino a due pollici, ispirato all’opera di Jory John e Benji Davies Buonanotte, Ti voglio bene e Torna a casa Orso (Il Castoro).
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Primo appuntamento di Leggere figure, rassegna di spettacoli nelle biblioteche di pubblica lettura, inserita nel programma di Bologna Estate 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/orso-e-anatra
mercoledì 28 maggio ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Femmy Hour. Il femminismo battagliero, incontro dal tema Mona Eltahawy, la peccatrice, nell'ambito del ciclo di incontri di letture femministe all’ora dell’aperitivo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/femmy-hour-il-femminismo-battagliero
Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nellebiblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.
I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/leggere-simenon-nelle-biblioteche
Mostre:
Dal 26 maggio al 7 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Tra disegni e parole.
La mostra è frutto della collaborazione artistica tra l’illustratore Stefano Babini e lo scrittore Renato Gadda. Un viaggio attraverso i disegni e le parole dei lavori prodotti, senza dimenticare i sogni futuri, condivisi e non. Il tutto condito da una forte amicizia. Inaugurazione: lunedì 26 maggio ore 16 nella Piazza coperta di Biblioteca Salaborsa.
https://www.bibliotechebologna.it/events/tra-disegni-e-parole
Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa.
Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori. Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini sono i veri protagonisti e possono vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Sono presenti isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagna gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.
https://www.bibliotechebologna.it/events/buon-compleanno-pimpa-mostra
Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo.
Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra è possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-le-figure-per-leggere-il-mondo-mostra
Fino al 31 maggio, Circolo Arci Benassi, Viale Sergio Cavina, 4. I luoghi del quartiere Savena ieri e oggi, mostra fotografica a cura della Biblioteca Natalia Ginzburg, del Circolo Arci Benassi e di Arci Bologna. L'obiettivo del progetto non è solo fare conoscere il patrimonio fotografico custodito dalla Biblioteca N. Ginzburg ma soprattutto attivare la consapevolezza dell'appartenenza al territorio, la condivisione dei ricordi del quartiere e il dialogo tra cittadini di generazioni diverse
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-luoghi-del-quartiere-savena-ieri-e-oggi
Fino al 13 giugno, PassaPorta - Treno della Barca, viaNullo Baldini 3A. 17 Obiettivi per salvare il mondo, ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure. In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club.
L’attenzione alla lotta contro la povertà e contro le disuguaglianze sociali, economiche, di genere, la sensibilizzazione verso la parità di diritti, la natura e le sfide del cambiamento climatico sono alcuni dei nodi al centro della mostra 17 Obiettivi per salvare il mondo: l’esposizione è un’occasione speciale per scoprire una selezione dei magnifici albi del premio che costruiranno un ponte tra la fiera e la città grazie alla donazione di libri di Bologna Children’s Book Fair a PassaPorta, progetto al Treno della Barca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/17-obiettivi-per-salvare-il-mondo-mostra
Nessun commento:
Posta un commento