GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 11, DOMENICA 12 E
LUNEDI' 13 AGOSTO
Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimanaricchissimo di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate
2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è
disponibile su www.bolognaestate.it. Ricordiamo inoltre che sabato e
domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di
consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città
sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.
Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:
Sostegno del Battiferro - via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
sabato 11 agosto, ore 21, Tsimtsoum in concerto - "La notte sul mondo e
l’anima-scintilla \ Musiche tradizionali ebraiche", nell'ambito della
rassegna "Klezmer & Dintorni".
La musica ebraica ha vissuto un rapporto ambivalente con le culture dei
paesi della Diaspora, contraddistinto dalla necessità di preservare le
proprie tradizioni e l’attitudine ad assorbire influenze dei paesi che ha
attraversato. La musica popolare in particolare ha vissuto in rapporto
osmotico con le esperienze musicali di varie culture, da quella araba a
quella rinascimentale europea, fino a integrarsi (nel klezmer e nella
canzone yiddish) con le pratiche musicali della mitteleuropa, dell’Est
europeo e delle musiche rom e balcaniche.
La formazione: Marco Ferrari (clarinetto), Marco Muzzati (percussioni e
voce), Marco Dalpane (fisarmonica e pianoforte).
Klezmer & Dintorni è una rassegna energica, scanzonata e carica di ritmo.
Giunta alla sua quinta edizione grazie all'Associazione Vitruvio, il 2012
vedrà per la prima volta protagonista il Sostegno del Battiferro,
nell'ambito della programmazione estiva “Battiferro finché caldo”
realizzata in collaborazione con l'Agenzia Traccia nell'ambito di bè
bolognaestate 2012.
Sull'isola del Battiferro, fra le acque del Canale Navile, risuoneranno le
note che accomunano tutte le tradizioni popolari, fondendosi con la storia
delle Acque bolognesi per una contaminazione culturale e musicale unica. La
rassegna attinge con dissacrante disinvoltura ai generi più disparati:
dalla musica popolare italiana e balcanica al klezmer, dal jazz
all’improvvisazione radicale. Da qui il titolo “Klezmer & Dintorni”: ci
sarà la tradizione yiddish, ma non solo. Lo spirito Klezmer, scelto come
“tema-guida” per la sua naturale propensione alla contaminazione tra
generi, metterà in musica il miscuglio di culture e sonorità popolari
provenienti da ogni epoca e luogo.
Quattro i gruppi, già affermati ed emergenti, che movimenteranno l'isola
galleggiante sul Navile, aperta sin dalle ore 20.00 per offrire la
possibilità a chiunque si volesse cimentare nel barbecue nella zona grill o
mangiare qualcosa nell'area bar, con piadine, tigelle e il gelato della

Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
Tutte le sere dalle 19.30 aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica
d'ascolto.
lunedì 13 agosto ore 21.30 Vîntulet. Il concerto è stato annullato
Musiche e danze folk dalla Moldavia in collaborazione con Cisl Bologna.
www.locomotivclub.it
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano - via del Baraccano 2
"Stagione Estiva Teatro Comunale di Bologna"
sabato 11 agosto ore 21 Bastiano e Bastiana
Singspiel in un atto di Friederich Wilhelm Weiskern, Johann Müller e Johann
Andreas Schachener dalla parodia francese "Les amours de Bastie net
Bastienne" di Marie-Justine Benôit Favart, Charles-Simon Favart e Harny de
Guerville. La musica è di Wolfgang Amadeus Mozart.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro Comunale di Bologna in
collaborazione con Piccolo Teatro del Baraccano e Atti sonori.
Dirige l’Orchestra del Teatro Comunale il maestro Stefano Conticello.
La regia è di Gianni Marras.
Le scenografie sono di Stefano Iannetta.
I costumi sono di Steve Almerighi.
Le luci sono di Daniele Naldi.
In scena: Cristiano Cremonini nel ruolo di Bastiano; Fanny Fogel nel ruolo
di Bastiana; Maurizio Leoni nel ruolo di Colas; Antonio D’Angelo nel ruolo
del Mimo.
Bastiano e Bastiana è il primo Singspiel – genere nel quale alle arie
cantate si alternano brani recitati molto amato e praticato nell’area di
lingua tedesca – composto da un Mozart quattordicenne nel 1768 su
commissione del medico Franz Anton Mesmer. Mozart poi tornerà ad affrontare
questo genere in due suoi capolavori: "Il ratto dal serraglio" e "Il flauto
magico".
In "Bastiano e Bastiana" il grande compositore viennese racconta, con
accenti bucolici, una lieve storia d’amore tra i due giovinetti.
In un villaggio la pastorella Bastiana si lamenta che Bastiano, da lei
amato, l’ha abbandonata per un altro amore, una Castellana. Dalla collina
scende Cola, un mago esperto di faccende amorose, che rivela a Bastiana che
Bastiano non l’ha dimenticata e le raccomanda, per riconquistarlo, più
malizia, più allegria. Cola dice a Bastiano che, grazie alla sua magia,
Bastiana ha trovato un altro corteggiatore. Bastiano, stupito, chiede aiuto
al mago, che trae dalla bisaccia un libro e vi legge uno scongiuro per
riconquistare Bastiana. Bastiano esulta all'idea di riavere per se l'amore
di Bastiana. Ella finge di essere disperata, Bastiano si giustifica, ma lei
insiste rifiutando di sposarlo. Lui si irrita ancora di più, ed entrambi
decidono di andare In città a cercare nuovi amori e ricchezze. Non riescono
però a separarsi, due volte sembrano riavvicinarsi, ma si allontanano
inveendo uno contro l'altra, la terza volta si abbracciano con la promessa
di amarsi eternamente. Ritorna Cola, che li spinge a stringersi la mano, e
alla fine Bastiano e Bastiana inneggiano alla saggezza del mago.
Il Cortile del Piccolo Teatro aprirà al pubblico alle 19.30. Sarà possibile
degustare cibi e bevande al fresco dei platani, fino all’inizio dell’Opera.
Per informazioni: Piccolo Teatro del Baraccano – cell. 393.9142636 –
info@attisonori.it
lunedì 13 agosto, ore 21 La serva padrona
Intermezzo in due atti su testo di Gennaro Antonio Federico su musica di
Giovanni Battista Pergolesi.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro Comunale di Bologna in
collaborazione con Piccolo Teatro del Baraccano e Atti sonori.
Dirige l’Orchestra del Teatro Comunale il maestro Stefano Conticello.
La regia è di Gianni Marras.
Le scenografie sono di Stefano Iannetta.
I costumi sono di Steve Almerighi.
Le luci sono di Daniele Naldi.
In scena: Maurizio Leoni nel ruolo di Uberto; Silvia Calzavara nel ruolo di
Serpina; Antonio D’Angelo nel ruolo di Vespone.
Dopo "Bastiano e Bastiana", "La serva padrona", capolavoro pergolesiano tra
i più amati dal pubblico conclude la programmazione estiva del Piccolo
Teatro del Baraccano che, con la collaborazione del Teatro Comunale di
Bologna, ha proposto, nell’ambito di Bè Bologna Estate, il cartellone di
iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna – Settore Sistema
Culturale e Giovani, due divertenti e godibilissime “operine”.
Composta su libretto di Gennaro Antonio Federico, "La serva padrona" venne
rappresenta la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli nel 1733,
come intermezzo all'opera seria "Il prigionier superbo", dello stesso
Pergolesi, opera che non conobbe il successo e la fama toccate invece a "La
serva padrona", pagina che gode da allora del costante favore del pubblico.
Lo stesso libretto fu in seguito ripreso da Giovanni Paisiello per
l'omonima opera buffa.
La vicenda racconta la storia di un ricco e attempato signore di nome
Uberto che ha al proprio servizio la giovane e furba Serpina. La ragazza,
con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone.
Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie: Serpina
gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta. Per
farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan
Tempesta, che realtà è il servo Vespone che ha il ruolo di mimo, travestito
da soldato, chiede a Uberto una dote di 4.000 scudi. Per non pagarli Uberto
si sposa Serpina, la quale da serva diventa finalmente padrona.
Il Cortile del Piccolo Teatro aprirà al pubblico alle 19.30. Sarà possibile
degustare cibi e bevande al fresco dei platani, fino all’inizio dell’Opera.
Per informazioni: Piccolo Teatro del Baraccano – cell. 393.9142636 –
info@attisonori.it
www.tcbo.it
MAMbo - via Don Giovanni Minzoni 14
"Estate al MAMbo"
domenica 12 agosto, ore 18 Visita guidata alla collezione permanente del
MAMbo
La storia della seconda metà del Novecento in una visita guidata che
attraversa le quattro aree tematiche della Collezione Permanente del MAMbo:
Arte Astratta e Informale; Arte e Ideologia; Per una storia della GAM
(1968-2008). Estratti; Focus on Contemporary Italian Art. Le prime tre
ripercorrono le vicende più significative dell'arte italiana dal secondo
dopoguerra a oggi, viste attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte
Moderna di Bologna, mentre la quarta è dedicata alle ultime generazioni
dell'arte italiana.
Un approfondimento speciale è dedicato a Massimo Kaufmann, protagonista del
secondo appuntamento del ciclo Prospettive. Nuovi percorsi nelle Collezioni
del MAMbo. Contrappunti con la mostra The Golden Age. Il progetto
espositivo è generato dalla recente donazione da parte dell'artista del
trittico Cecità, presentato unitamente a una selezione di lavori su tela e
su carta, che documenta e approfondisce gli esiti più recenti della sua
produzione.
www.mambo-bologna.org
Mambo - Via Don Minzoni, 14
"Avantgarden. PocaOmbra"
sabato 11 agosto, ore 18 proiezione di “The cool school: story of the Ferus
Art Gallery”, 2010, 86’ directed by Morgan Neville. Proiezione nell'ambito
della rassegna "Film d'artista" a cura di Art At Work che indaga la
creatività in tutte le sue sfaccettature; il rigore, il genio e la
sregolatezza, il successo, il complesso rapporto con il mercato di alcuni
importanti artisti dei nostri tempi.
"The cool school" rappresenta una lezione su come costruire una scena
artistica da zero e cosa evitare in questo processo. Il film si concentra
sulla seminale galleria Ferus, dove, una banda libera di beatniks
competitivi e brillanti - tra cui Ed Kienholz, Ed Ruscha, Craig Kauffman,
Wallace Berman, Ed Moses e Robert Irwin - ha governato la scena artistica
della città degli Angeli. Situata al numero 736 North di La Cienega
Boulevard a Los Angeles, la galleria Ferus è la prima galleria
d’avanguardia che ha sostenuto e lanciato nuovi talenti, aprendo ad un
nuovo panorama artistico.
La proiezione si svolge in lingua originale presso la Sala Conferenze del
MAMbo, ad ingresso gratuito.
www.mambo-bologna.org
E ancora in citta:
Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 13 agosto il Mercato della Terra si ferma per una settimana per
ritornare il 20 agosto.
http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 11 agosto, ore 21.45 “Una separazione”
di Asghfar Farhadi, con Peyman Moadi, Leila Hatami, Sareh Bayat
Iran/2011, 123’
Vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero del 2012, del César per
il miglior film straniero e dell’Orso d’oro al Festival Internazionale di
Berlino
domenica 12 agosto, ore 21.45 "Uomini che odiano le donne"
di David Fincher, con Daniel Craig, Stellan Skarsgård, Rooney Mara, Robin
Wright
USA/2012, 158’
lunedì 13 agosto, ore 21.45 "The Artist”
di Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman,
James Cromwell, Penelope Ann Miller Francia /2011, 100’
Premi Oscar per la miglior regia, miglior attore protagonista, migliori
costumi, miglior colonna sonora. Premio per la miglior interpretazione
maschile a Cannes 2011.

Arena Orfeonica - via Broccaindosso 50
"Le notti orfeoniche doc e i film indipendenti sotto le stelle"
sabato 11 agosto, ore 21.30 Proiezione di "Anno 2018: verrà la morte"
di Giuliano Bugani, Salvo Lucchese, IT/ 2008, 40’
domenica 12 agosto, ore 21.30 "Oil secondo tempo"
di Massimiliano Mazzotta, IT/ 2011, 70’
Tutti i gioni aperitivo dalle 19.30 a cura dell'Associazione Farm
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 12 agosto, ore 19 In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte;
un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è
obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051
0474235 o mandare una mail a: info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it
Piazza Galvani
"Bologna magica"
sabato 11 agosto, ore 21 Bologna a luci rosse
Nell’ambito della passeggiata sono previsti momenti dedicati alle storie
più erotiche della città tra inibizioni ed esaltazioni di un tema che costò
la vita e la reputazione a molti cittadini. Senza dimenticare l’accusa di
rapporti sessuali poco ortodossi e le correnti eretiche: storie di streghe
d’amore, prostitute e profanatori irriducibili…
lunedì 13 agosto ore 18 Il giro di Bologna magica in 80 minuti
Un percorso magico per le vie della città, arricchito di miti, leggende,
allegorie e simboli… per farvi cogliere gli angoli più magici e segreti
della città, usando l'occhio indiscreto del Mago.
ore 21 Odore di zolfo...gli eretici e i roghi della Bologna che fu!
Un percorso dedicato alla storia eretica di Bologna, città ribelle culla e
nutrice di ogni idea innovativa e pericolosa. La lotta contro
l’intrecciatura di eresie che ha sconvolto la città sin dai tempi più
antichi, che si insinuarono nella cultura cittadina fino a lambire gli
studi più elevati.
www.bolognamagica.com
Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 13 agosto, ore 21 Curiose gite – oasi dei saperi
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al
13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal
lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus
coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e
affascinanti della città.
Durata 130 minuti – Evento per tutti
Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe basse
http://www.malandrinoeveronica.it
Museo della civiltà contadina - via Sammarina 35, Bentivoglio
sabato 11 agosto, ore 20.30 Apertura straordinaria del Museo
Apertura straordinaria serale del museo dalle 20.30 alle 23.00 con
possibilità di cena nel parco a prezzo convenzionato presso la Locanda
Smeraldi (su prenotazione; info: 051 891014).Ingresso al museo: intero 4
euro, ridotto 2 euro.
www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Paper Resistance - nome noto nel
mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione
(paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce
e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante
attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di
comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati
realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati
aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti
imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina
d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners:
Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek,
Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento