GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDÌ 28 AGOSTO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Ilcalendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative segnaliamo:
Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Teatri di lavoro"
ore 21 Lavorare e vagabondare. Una lezione di Pinocchio, vecchio maestro
di Riformatorio.
Regia di Paolo Billi con la Compagnia del Pratello e la partecipazione di
Luciano Manzalini, prologo di Gianni Sofri (immagini in allegato).
La Compagnia del Pratello, composta per l'occasione da ragazzi della
Comunità ministeriale e da ragazzi seguiti dai Servizi della Giustizia
minorile, con la partecipazione straordinaria di Luciano Manzalini, propone
uno spettacolo su una questione spinosa: lavorare e vagabondare. Il tema
non viene sviluppato secondo la classica contrapposizione tra chi ha voglia
di lavorare e chi sceglie di “andar a giro”, ma cercando di ricomporre le
due posizioni antitetiche. Lo spettacolo è incentrato su una lezione di
Maestro Pinocchio, impersonato da Manzalini, vecchio insegnante di
riformatorio, davanti a una classe di discoli che, per compiacerlo,
sostengono l’importanza del lavoro sopra ogni cosa. Maestro Pinocchio si
affanna invano per spiegare loro che anche il piacere di vagabondare è
necessario nella vita. La classe arriverà a processare il maestro, reo di
non essere paladino di sani principi. La drammaturgia è costruita su un
gioco di citazioni tratte da Collodi, De Amicis e Vamba. La serata è
introdotta dalle riflessioni di Gianni Sofri.
www.teatrodelpratello.it
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
“(S)nodi dove le corde si incrociano”
ore 21.30 Strappo le corde alla chitarra mia. Attraverso l’Europa
Occidentale...l’Italia.
con Stefano Albarello (canto e chitarre storiche).Un percorso musicale
sulla nascita della chitarra a sei corde dalla chitarra barocca quella
romantica: arie, canzoni e romanze per voce accompagnate dal suono degli
strumenti storici nella tradizione del Sud Italia (immagine allegata).
Apertura straordinaria del Museo della musica dalle 21 alle 23,30.
Biglietto 6 euro comprensivo di ingresso al Museo + mostra Sound pages by
John Cage – Le pubblicazioni di John Cage
Info +39 051 2757711

www.museomusicabologna.it
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantagarden"
ore 19 Nothing less / Niente di meno. Social summer Aperidinner
www.cassero.it
Certosa di Bologna - largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Deliziose vaghezze ottocentesche
Meste fanciulle dalle chiome inanellate, vestite d'antico, all'ombra dei
cipressi sotto logge, sale e gallerie, vi accompagnano in un percorso alla
scoperta dell'eleganza neoclassica e romantica. Certosa di Bologna,
ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
Oratorio Santa Cecilia- via Zamboni 15
"San Giacomo Festival" - Humor allegro a cura di Roberto Cascio
ore 21 La Serva Padrona
Cappella musicale di San Giacomo Maggiore
Intermezzo in due atti di G.B Pergolesi.
Voci: Serpina, canto: Maria Carla Curia; Uberto, basso: Cesare Lana;
Vespone, mimo: Marco Muzzati. Violini:Alice Silvia Miniutti, Enrico
Gramigna. Viola: Giulia Capuzzo; Clavicembalo: Marco Ghirotti; Arciliuto e
concertazione: Roberto Cascio.
La Cappella Musicale di San Giacomo chiude la rassegna del San Giacomo
Festival, Humor Allegro, con la messa in scena de La Serva Padrona,
intermezzo per musica del 1733 di Pergolesi che, inserito tra gli atti
dell’opera seria Il prigionier superbo, divenne da subito una delle operine
più amate e conosciute. Dopo Zamberlucco e Palandrana di Scarlatti (1714)
inscenato con le marionette del Teatrino dell’Es di Vittorio e Rita
Zanella; Il filosofo Anselmo (novità assoluta proposta dalla Cappella
Musicale) libretto di Goldoni (grazie all’identificazione del musicologo
Carlo Vitali), musica (1744?) del bolognese Lorenzo Gibelli, termina il
viaggio musicale nella forme della rappresentazione del ‘700 che ha visto
anche la messa in scena, con le scenografie realizzate dalla classe del
prof. Franco Savignano (Accadem ia delle Belle Arti) di un secondo lavoro
di Francesco Albergati, Le Convulsioni, che Teatro Antico (la compagnia
teatrale legata alla Cappella Musicale di San Giacomo), ha realizzato.
Ingresso a offerta fino a esaurimenti posti.
Prenotazioni via-mail iscrivendosi alla newsletter.
www.sangiacomofestival.it
Battiferro - via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21 Acquacadabra. Segreti e magie delle acque bolognesi
Lungo le rive del Canale Navile sarà esplorato ogni volta un argomento
diverso legato alla magia e alle vie d’acqua. Ogni percorso avrà il suo
inizio al Sostegno del Battiferro e a guidarlo saranno gli esperti di
Museodei by Hermatena Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli. Durata: un'ora
e mezza circawww.vitruvio.emr.it
E ancora in città:

"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Il primo uomo (Le premier homme) di Gianni Ameliocon Jacques
Gamblin, Catherine Sola, Maya Sansa, Denis Podalydès, Ulla
BauguéFrancia/2011, 98'www.cinetecadibologna.it
Arena Orfeonica - Via Broccaindosso 50
"Nuova Arena Orfeonica - Cinematografo all'aperto X edizione"
ore 21 Tomboy di Céline Sciamma, Francia, 2011, 84'
http://www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it

"Visitors 2 | Il bello dei luoghi... comuni"
ore 21 Shakespeare in Red
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al
13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal
lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus
coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e
affascinanti della città.
www.malandrinoeveronica.it
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21 Angeli e demoni. Serate magiche fra mostri, indovini e profeti.
Il terrore dell’ignoto nel passato si trasformò in personificazioni di
mostri, fantasmi, demoni e vampiri… Le strade cittadine si riempirono di
luoghi inquieti popolati da spiriti maligni in grado di attentare l’ordine
sociale della città. Tra questi, non possiamo dimenticare la magica
seduzione delle donne angelo e donne demoni a Bologna. Dai patti più oscuri
con i demoni incantatori, all’assetato bisogno di sangue dei vampiri. Un
viaggio dedicato alle figuire misteriose della società! Complotti all'ombra
delle torri. Dalle leggende più tenebrose ai fatti storici più inquietanti
Bologna si svela città dai segreti risvolti, culla di ogni malia e balia di
tanti personaggi strani che, spesso, furono colpevolizzati senza avere
fatto un reale torto a nessuno. Persone scomode… si dice, emarginati,
eretici o stregoni.
www.bolognamagica.com
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di
comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati
realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati
aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti
imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina
d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners:
Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek,
Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento