GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 22 AGOSTO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Ilcalendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Piazza Verdi
"Agosto in Piazza Verdi"
ore 19.30, tutte le sere aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica
d'ascolto.
www.locomotivclub.it
Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 4
“Commediestate”
ore 21.30, "La pazzia di Isabella"
Spettacolo della Compagnia Santibriganti di Torino. Forse lo scenario più
conosciuto dell’Improvvisa dell’epoca d’oro, cavallo di battaglia per
l’attrice Isabella Andreini moglie del capocomico Francesco Andreini della
Compagnia dei Gelosi. Il tema della pazzia, della follia è l’emblema del
rito pagano del Carnevale antico. Nel canovaccio l’amore tradito, l’amore
infranto porta alla Pazzia e con sé anche lo scioglimento nel lieto fine.
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
"... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio"
ore 21.30, conferenze, visite guidate e spettacoli con Malandrino &
Veronica
Apertura serale del Palazzo dell’Archiginnasio tutti i mercoledì fino al 12
settembre
L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma:
ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica,
“Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)”;
ore 21,40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra
“Miranda! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio” condotta dai curatori;
ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica,
“Intervista a Quirico”.
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna.
L’ingresso al Palazzo e la visita guidata alla mostra Miranda! sono
gratuite. Invece, per assistere alle rappresentazioni di Malandrino e
Veronica è richiesto un biglietto d’ingresso, da acquistare presso Bologna
Welcome (€ 2,00 + prevendita): Malandrino e Veronica devolveranno l'incasso
a favore dell'Archiginnasio, contribuendo così alle spese necessarie per
garantire le aperture serali.
Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in
scena quest’anno due testi diversi:
- “Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)”. La performance
ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio
Agrippa applicato al "corpo sociale", una metafora nella quale la società è
come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la
sopravvivenza di tutte le sue parti.
- “Intervista a Quirico”. In occasione della ricorrenza del 200°
anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto
come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal
giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti
(Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande,
grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità:
eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto
a proporre i fusi orari.
www.archiginnasio.it
E ancora in città:
Piazza Carducci
ore 18.30, "Invito al golf a Bologna con vista sulle due Torri"
Il trenino San Luca Express partirà per una destinazione molto particolare:
il Golf Club Siepelunga, adagiato sulle colline bolognesi: nel programma,
una prova gratuita sul Green (consigliate scarpe da tennis) assistiti dal
maestro federale Massimo Bolognesi; visita alla moderna struttura, ed a
conclusione del tour uno stuzzicante aperitivo. Chi volesse trattenersi per
l’intera serata, potrà prenotare a parte la cena al ristorante Il Boccone
del prete, presso la club-house.
prenotazioni presso city red bus, info@cityredbus.com
www.cityredbus.com
Certosa di Bologna - Largo Vittime dei Lager nazisti
"Riscoprire Bologna d'estate"
ore 20.30, Seguendo le orme di Dickens
Visita notturna in Certosa
Nel suo breve soggiorno bolognese il famoso scrittore visitò solo la
Certosa. Attraverso documenti inediti è possibile ora ripercorrerne i
passi, tra monumenti e memorie.
www.didasconline.it
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21, "Odore di zolfo… gli eretici e i roghi della Bologna che fu!"
Un percorso dedicato alla storia eretica di Bologna, città ribelle culla e
nutrice di ogni idea innovativa e pericolosa. La lotta contro
l’intrecciatura di eresie che ha sconvolto la città sin dai tempi più
antichi, che si insinuarono nella cultura cittadina fino a lambire gli
studi più elevati. Il Tribunale dell’Inquisizione: abiure e condanne al
rogo… tra le storie raccontate quelle inquiete dei Catari con il loro
misterioso credo, dei Dolciniani con i loro contatti cittadini e Achille
Bocchi con l’accademia cinquecentesca più eretica della città: Hermatena
appunto, dove l’ermetismo si trasformò in arte e architettura. I Gaudenti e
l’enigma della Pietra di Bologna: un vero mistero ancora da decifrare!

Arena Orfeonica - via Broccaindosso 50
"Nuova Arena Orfeonica Cinematografo all'aperto X edizione"
ore 21, "Once di John Carney", Irlanda, 2006, 91'
Dublino, un busker incontra una giovane immigrata ceca. Un musical atipico
che narra l'amore tra due persone che attraverso la musica si raccontano.
Oscar per la miglior canzone.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Battiferro - via Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21, I mercoledì di Zelig Lab Cabaret I comici di Zelig sul palco del
Battiferro
Il Battiferro ospita Marco Cattani, comico di ZeligLab, in "Dossi e
Paradossi", uno spettacolo basato sulla totale autoironia dove le sue
disavventure sentimentali e i rapporti con l’altro sesso vengono portati
all’esasperazione e all’assurdo. Una carrellata di personaggi, monologhi e
poesie che dipingono con sottile ironia i paradossi, le contraddizioni e le
nevrosi della vita quotidiana: dalle scoperte tecnologiche e scientifiche
che dovrebbero migliorarci la vita, alle differenze psicologiche,
comportamentali e relazionali uomo-donna che conducono il malcapitato di
turno a una inevitabile paternità che cambierà la vita.

Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
ore 21.45, "Hugo Cabret (Hugo)" di Martin Scorsese
con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Jude Law
USA/2011, 126'
www.cinetecadibologna.it
Cassero - via Don Minzoni 18
ore 23, "Absolutely Queer Disco Night@Cassero"
Tutti i mercoledì si rinnova la serata disco al Cassero con uno degli
appuntamenti storici del circolo: "Absolutely Queer Disco Night". Serata a
base delle hit pop mondiali, di ieri e di oggi, selezionate dai dj
casserini e farcita di una sana dose di camp.
Da anni Absolutely Queer Disco Night raduna settimanalmente centinaia di
persone alla ricerca di uno sfrenato break infrasettimanale.
L'accesso alla serata del Cassero è riservato alle socie e ai soci Arcigay,
Arcilesbica o Arci.
www.cassero.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di
comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati
realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati
aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti
imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina
d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners:
Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek,
Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento