GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 10 AGOSTO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Ilcalendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra gli appuntamenti di domani in particolare segnaliamo:
Parco della Zucca- via di Saliceto 3/22
"Il giardino della memoria"
ore 21.30 La notte di San Lorenzo. Serata di poesia ideata e curata da Niva
Lorenzini per la regia di Fiorenza Menni
Appuntamento conclusivo di "Percorsi di verità e memoria", l'insieme di
iniziative promosse dall'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di
Ustica in occasione del XXXII Anniversario della Strage e inserita nel
cartellone cittadino bè bolognaestate 2012.
La serata dedicata alla poesia è a cura di Niva Lorenzini, docente di
Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Bologna, per
la regia di Fiorenza Menni con l'eccezionale contributo video di Seamus
Heaney, Premio Nobel per la Letteratura.
Dalle suggestioni della poesia “X agosto” di Giovanni Pascoli, scelta in
quanto simbolo di ogni volo spezzato e del tragico sbigottimento per la
perdita di vite innocenti, la serata si articola in un mosaico di memoria
che chiama a dialogare grandi poeti, come Luzi, Sanguineti, Caproni,
Pagliarani, Porta, Fortini, Amelia Rosselli e Antonella Anedda, con tre
voci giovani – Gian Maria Annovi, Serena Dibiase e Filippo Milani che
dedicano i propri testi alla memoria di Ustica.
La messa in scena della serata è affidata alla maestria dell'attrice e
autrice di teatro Fiorenza Menni, che scrive: “Le poesie sono punti di
vista intensi, possono essere dischiuse pronunciandole, e il risultato
dell’apertura di questi condensati di senso fluidifica il tempo, quel tempo
che con o senza la nostra cura batte nel quotidiano.
Il filo conduttore che attraversa la splendida raccolta di cui siamo stati
armati ci ha permesso di progettare una zona avvolgente composta da campate
di suoni di parole di cui gli interpreti sono le strutture di appoggio.
Come se in un momento di grande difficoltà abbia senso dire solo parole
allineate”.
Per l'occasione verrà ospitato un “intervento” speciale, di Seamus Heaney,
Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, considerato il massimo esponente
del rinascimento poetico irlandese e uno dei più grandi poeti viventi, che,
in un video realizzato il 6 agosto nello studio presso la sua casa a
Dublino dalla video-maker Anna De Manincor, leggerà “X Agosto”, la poesia
di Giovanni Pascoli da lui tradotta in inglese proprio per questa
occasione.
Il poeta, accompagnando la traduzione ha dichiarato: “La poesia di Pascoli,
X Agosto, la festa di San Lorenzo è una poesia di memoria, ma è anche una
poesia di dolore, una poesia di perdita e in questo modo si collega con il
momento del ricordare e del lutto a Bologna. Sono molto orgoglioso di
essere associato a questo e ne sono onorato”. Il poeta prosegue con una
dedica alla città di Bologna, che ha visitato ad aprile in occasione del
convegno internazionale "Pascoli nell'immaginario degli italiani",
organizzato dall’Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica
e Italianistica, per il centenario della morte di Pascoli, un'occasione in
cui il Magnifico Rettore gli ha consegnato il Sigillum d'Argento dell'Alma
Mater: “Si aggiunge al mio senso della bellezza e del significato
dell'esperienza a Bologna.
Bologna per me è stata la città dell'accoglienza, la città dell'ospitalità,
di molti amici. La città dell'apprendimento: un privilegio vedere la grande
Biblioteca dell'Università la mattina della conferenza sul Pascoli.
Naturalmente è anche la città della grande architettura e della grande
arte, del grande piacere. Non so quante volte mi sono seduto ai caffè in
Piazza Maggiore a guardare la Basilica di San Petronio e il Palazzo
Comunale e così via, tutte quelle immagini stanno con me e in particolare,
e forse soprattutto in questo momento di memoria e di perdita e dolore,
l'immagine della Pietà, nella Chiesa di Santa Maria della Vita, dove le
donne e tutta la comunità si lamentano per il Gesù morto. Quindi penso che
questo particolare gruppo di sculture ha un significato in più per me, dopo
questo momento.”
Saliranno sul palco, insieme a Fiorenza Menni: Eva Geatti, Nicola
Guazzaloca, Massimiliano Martines, Andrea Mochi Sismondi, Laura Pizzirani e
i poeti Gian Maria Annovi, Serena Dibiase, Filippo Milani. Le musiche sono
di Nicola Guazzaloca, realizzate in collaborazione con la Scuola Popolare
di Musica Ivan Illich.
La Notte di San Lorenzo è patrocinato dal Dipartimento di Filologia
Classica e Italianistica.
Visitare il Museo per la Memoria di Ustica:
Venerdì 10 agosto: apertura dalle 18. alle 24.
Dal 27 giugno al 2 settembre 2012 il Museo è aperto dal mercoledì alla
domenica, dalle 18 alle 22 chiuso il lunedì e martedì.
Info e prenotazioni Museo: 051 6496611; da lunedì a domenica, dalle h 12.00
alle h 17.30.
Percorsi di verità e memoria - XXXII Anniversario della Strage di Ustica è
un progetto di: Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica,
Museo per la Memoria di Ustica. Con: Regione Emilia-Romagna; Regione
Emilia-Romagna Assemblea Legislativa; Provincia di Bologna; Comune di
Bologna; MAMbo; Quartiere Navile; Bologna Estate; Fondazione Cassa di
Risparmio in Bologna. Patrocini: Dipartimento di Musica e Spettacolo per
Dei Teatri, della Memoria; Dipartimento di Filologia Classica e
Italianistica per La notte di San Lorenzo. Progetti realizzati in
collaborazione con: Associazione Scenario; Cronopios; Officina Immagine. Si
ringrazia: Unipol Gruppo; TPER; Legacoop Bologna; Officine Minganti.
www.ilgiardinodellamemoria.it
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"Stagione Estiva Teatro Comunale di Bologna"
ore 21 "La serva padrona"
Intermezzo in due atti su testo di Gennaro Antonio Federico su musica di
Giovanni Battista Pergolesi.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro Comunale di Bologna in
collaborazione con Piccolo Teatro del Baraccano e Atti sonori.
Dirige l’Orchestra del Teatro Comunale il maestro Stefano Conticello.
La regia è di Gianni Marras.
Le scenografie sono di Stefano Iannetta.
I costumi sono di Steve Almerighi.
Le luci sono di Daniele Naldi.
In scena: Maurizio Leoni nel ruolo di Uberto; Silvia Calzavara nel ruolo di
Serpina; Antonio D’Angelo nel ruolo di Vespone.
Dopo "Bastiano e Bastiana", "La serva padrona", capolavoro pergolesiano tra
i più amati dal pubblico conclude la programmazione estiva del Piccolo
Teatro del Baraccano che, con la collaborazione del Teatro Comunale di
Bologna, ha proposto, nell’ambito di Bè Bologna Estate, il cartellone di
iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna – Settore Sistema
Culturale e Giovani, due divertenti e godibilissime “operine”.
Composta su libretto di Gennaro Antonio Federico, "La serva padrona" venne
rappresenta la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli nel 1733,
come intermezzo all'opera seria "Il prigionier superbo", dello stesso
Pergolesi, opera che non conobbe il successo e la fama toccate invece a "La
serva padrona", pagina che gode da allora del costante favore del pubblico.
Lo stesso libretto fu in seguito ripreso da Giovanni Paisiello per
l'omonima opera buffa.
La vicenda racconta la storia di un ricco e attempato signore di nome
Uberto che ha al proprio servizio la giovane e furba Serpina. La ragazza,
con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone.
Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie: Serpina
gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta. Per
farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan
Tempesta, che realtà è il servo Vespone che ha il ruolo di mimo, travestito
da soldato, chiede a Uberto una dote di 4.000 scudi. Per non pagarli Uberto
si sposa Serpina, la quale da serva diventa finalmente padrona.
"La serva padrona" replica anche lunedì 13 agosto, alle ore 21.00.
Il Cortile del Piccolo Teatro aprirà al pubblico alle 19.30. Sarà possibile
degustare cibi e bevande al fresco dei platani, fino all’inizio dell’Opera.
Per informazioni: Piccolo Teatro del Baraccano – cell. 393.9142636 –

www.tcbo.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
Tutte le sere aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it
Oratorio Santa Cecilia- via Zamboni 16
"San Giacomo Festival"
ore 21 Perikli Pite e Silvia Rambaldi
Perikli Pite Cello e Viola da Gamba - Silvia Rambaldi Cembalo
Prima parte: Violoncello & Cembalo
Programma della serata:
Johann Sebastian Bach: Fantasia cromatica e fuga in Re minore BWV 903
Johann Sebastian Bach: Suite n. 2 in Re min. BWV 1008
(Prelude, Allemande, Courante, Sarabande, Menuet I-II, Gigue)
Francesco Geminiani: Sonata n. 5 in Fa maggiore
(Adagio, Allegro moderato, Adagio, Allegro)
Seconda parte: Viola da Gamba & Cembalo
Georg Philipp Telemann - Sonata in Re maggiore
(Andante, Vivace, Recitativ et Arioso, Vivace)
Marin Marais: Labyrinte
Johann Sebastian Bach: Sonata n. 2 in Re maggiore, BWV 1028
(Adagio, Allegro, Andante, Allegro )
www.sangiacomofestival.it
Salotto del jazz- via Mascarella 4
"Salotto del jazz 2012"
ore 21.30 Macramè Vocal Quartet sp. guest Massimo Tagliata
ll quartetto vocale Macramè conclude l'edizione 2012 del Salotto del Jazz
con un bellissimo e vibrante omaggio alla migliore vocalità italiana,
quella che si ispira al quartetto Cetra e alle splendide melodie degli anni
ruggenti dello swing italiano. Con le quattro ragazze un ospite d'
eccezione: Massimo Tagliata al piano e fisarmonica. Michela "Foxy" Pedrini
- contralto Serena "Misty" Pecoraro - mezzo soprano Elisa-"Betta Boop"
Dallargine - mezzo soprano Linda "Ginger" Palazzolo - soprano Massimo
“Keymax” Tagliata piano e fisarmonica.
www.cantinabentivoglio.it
Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantgarden"
ore 18 proiezione di “Jack Smith & The destruction of Atlantis”, 2005, 98’
directed by Mary Jordan per la rassegna "Film d'artista" a cura di Art At
Work (all'interno degli spazi del Mambo). Nel documentario la regista Mary
Jordan alterna film e fotografie inedite di Jack Smith a rarissime
registrazioni audio, pièce teatrali e altri reperti d’annata. L'autrice,
inoltre, affianca al materiale di repertorio interviste ai nemici giurati
di Smith (i critici “ufficiali” dell'art scene americana) e, per contro, le
dichiarazioni rilasciate dai suoi amici più cari: lo
sceneggiatore/commediografo Ronald Tavel, il critico del New York Observer
Andrei Sarris, lo straordinario travestito Mario Montez e il cineasta Ken
Jacobs.
Non mancano le dichiarazioni dello stesso Smith, che offre punti di vista
controversi sul capitalismo, i critici e i “guardiani” dell’arte
istituzionalizzata. Il documentario, inoltre, sottolinea i legami con la
produzione di Andy Warhol, che utilizzò idee e attori di Smith per le sue
opere, il disprezzo per Jonas Mekas, uno dei pionieri del New American
Cinema, e aspetti inediti e mai documentati in passato della biografia
dell'artista americano.
La proiezione si svolge in lingua originale presso la Sala Conferenze del
MAMbo, ad ingresso gratuito.
www.cassero.it
Biblioteca Salaborsa- piazza del Nettuno 3
"Bologna Sottosopra"
ore 17.30 Visita guidata agli scavi di Salaborsa. Alla scoperta delle
stratificazioni della biblioteca. Percorrendo il sentiero sotterraneo che
si snoda sotto il grande pavimento di cristallo della Biblioteca Salaborsa,
è possibile ammirare gli antichi scavi rinvenuti nel corso degli interventi
di ristrutturazione della piazza coperta.
Secoli di storia della città, dai primi insediamenti di capanne della
civiltà villanoviana alla Felsina etrusca, alla Bononia romana, fondata nel
189 a.C.

in età romana fino a quando, tra la fine del V sec. ed il VII sec. d.C.,
l'area subisce sempre più marcati fenomeni di degrado, dal crollo delle
strutture a spogli del materiale di pregio. La depauperazione del
territorio provoca una notevole riduzione degli edifici, fino alla loro
quasi totale scomparsa all'inizio dell'alto Medioevo.
www.vitruvio.emr.it
Centro storico
"Bologna Sottosopra"
ore 21 Scuffia in camuffa...con vista. Spettacolo comico itinerante con
buffet su Terrazza Mattuiani
Spettacolo comico itinerante con la zdàura Onorina Pirazzoli, che si svolge
tra le vie più caratteristiche del centro bolognese. Onorina ci farà
scoprire storie antiche di amori curiosi e coinvolgenti che si sono svolti
tra le mura di Bologna. Durante l'itinerario incontrerà due giovani di
belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista
interessanti sulle vicende raccontate. Bologna ha avuto i suoi Romeo e
Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti da romanzo d'avventura e ha
sentito palpitare il suo cuore per amori impossibili da vivere, ma anche da
ignorare. Onorina racconterà delle "scuffie", le cotte, che hanno avuto
come protagonisti i bolognesi nei secoli passati, portandoli a volte a
vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa". Lo
spettacolo terminerà sulla rinnovata Terrazza Mattuiani dell'Hotel Touring
(via de' Mattuiani 1/2, Bologna), in pieno centro storico, con possibilità
di buffet esclusivo per i partecipanti
www.vitruvio.emr.it
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21 Bologna magica speciale: la notte delle stelle. Speciale Notte di
San Lorenzo.
Alchimia significava trasmutare il metallo vile in oro, ma non solo…
rappresentava elevarsi e raggiungere la perfezione, forse anche
l’immortalità. Questi antichi studi videro a Bologna laboratori e cantine,
ove operosi alchimisti annerivano pareti con fumi che uscivano da
alambicchi e raffinate strumentazione. L’ex ghetto bolognese è lo scenario
di queste ricerche, ove l’antica e profonda cultura cabalistica si fondeva
ai dettami fisici dell’alchimia. Ma l’odore di questi fumi era acre e
giunse fino al Tribunale dell’Inquisizione a cui nulla sfuggiva. Ma le
eresie erano ancora tante e si mescolavano anche all’interno degli studi
universitari. I roghi si accesero sempre più, attizzati da libri che
venivano giudicati pericolosi. Che dire poi della cattedra di Astrologia
bolognese, la più antica d’Europa, che faceva parte della facoltà di
medicina, perché per essere un bravo medico… occorreva essere astrologo!
http://www.bolognamagica.com
Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50
"Notte orfeoniche doc & film indipendenti sotto le stelle"
ore 19.30 aperitivo in collaborazione con l'associazione FARM
ore 21.15 Proiezione di "Sorpasso d'asino"
di Daniele Marzeddu, IT/2011, 59'. Sarà presente il regista
Poche persone ancora oggi tengono in grande considerazione gli animali
cosiddetti da soma, molti li ricordano. Movimenti lenti e costanti di
portatori di acqua e persone, dalle vaste pianure desertiche fino alle
montagne più erte. L'asino come il cammello, il dromedario o anche il suo
più immediato parente, il mulo, esprime col suo sguardo mite una
anacronistica lentezza, il respiro di un mondo che più che dimenticato si
vuole dimenticare. Nell'epoca della crescita assoluta e incontrollata,
quanto peso hanno ancora oggi questi animali? I "nuovi" asinari lavorano
per la rivalutazione di questo portatore sano di lentezza, esplorandone e
valorizzandone le poco note qualità, dall'utilizzo all'interno delle
carceri per i figli delle detenute, alle pratiche terapeutiche attraverso
l'onoterapia. In un mondo sempre più veloce, sorpasso d'asino.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it

Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Ciliegine di Laura Morante, con Laura Morante, Pascal Elbé,
Isabel Carré. Francia/2011, 83’
www.cinetecadibologna.it
Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21 "Hot-tanta"
L'area del Sostegno del Battiferro si catapulta indietro nel tempo. Un
salto di trent'anni in un decennio ricco di contraddizioni, in un continuo
contrasto fra l'estetica barocca e il nichilismo dark. Serate di video e di
musica da ascoltare e da ballare, dedicate alle arti visive e al fashion
dell'epoca. A condurre sarà Lucio Mazzi, giornalista, critico musicale e
docente di Storia della Musica Applicata. Dal concerto dei Clash in Piazza
Maggiore raccontato da chi c'era, all'evoluzione del punk e della musica
dark, e poi i new romantic, l'heavy metal, la new age, i minatori e la
Tatcher, l'Iran e Reagan, il muro di Berlino, i Commodore 64, ecc...Non
mancheranno le esibizioni di gruppi live nati magari in occasione
dell'indimenticabile concerto al Palasport “Bologna rock, ovvero dalle
cantine all'asfalto”, insomma, una serie di serate destinate a lasciare il
segno, risvegliando la memoria di chi c'era e solleticando la curiosità di
chi è arrivato dopo. Dopo ogni serata dj set a tema con Bebe la Maitresse
(Benedetta Cucci)
www.vitruvio.emr.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di
comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati
realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati
aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti
imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina
d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners:
Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek,
Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento