GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 9 AGOSTO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Ilcalendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative segnaliamo:
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"Stagione Estiva Teatro Comunale di Bologna"
ore 21 "Bastiano e Bastiana"
Singspiel in un atto di Friederich Wilhelm Weiskern, Johann Müller e Johann
Andreas Schachener dalla parodia francese "Les amours de Bastie net
Bastienne" di Marie-Justine Benôit Favart, Charles-Simon Favart e Harny de
Guerville. La musica è di Wolfgang Amadeus Mozart.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro Comunale di Bologna in
collaborazione con Piccolo Teatro del Baraccano e Atti sonori.
Dirige l’Orchestra del Teatro Comunale il maestro Stefano Conticello.
La regia è di Gianni Marras.
Le scenografie sono di Stefano Iannetta.
I costumi sono di Steve Almerighi.
Le luci sono di Daniele Naldi.
In scena: Cristiano Cremonini nel ruolo di Bastiano; Fanny Fogel nel ruolo
di Bastiana; Maurizio Leoni nel ruolo di Colas; Antonio D’Angelo nel ruolo
del Mimo.
Bastiano e Bastiana è il primo Singspiel – genere nel quale alle arie
cantate si alternano brani recitati molto amato e praticato nell’area di
lingua tedesca – composto da un Mozart quattordicenne nel 1768 su
commissione del medico Franz Anton Mesmer. Mozart poi tornerà ad affrontare
questo genere in due suoi capolavori: "Il ratto dal serraglio" e "Il flauto
magico".
In "Bastiano e Bastiana" il grande compositore viennese racconta, con
accenti bucolici, una lieve storia d’amore tra i due giovinetti.
In un villaggio la pastorella Bastiana si lamenta che Bastiano, da lei
amato, l’ha abbandonata per un altro amore, una Castellana. Dalla collina
scende Cola, un mago esperto di faccende amorose, che rivela a Bastiana che
Bastiano non l’ha dimenticata e le raccomanda, per riconquistarlo, più
malizia, più allegria. Cola dice a Bastiano che, grazie alla sua magia,
Bastiana ha trovato un altro corteggiatore. Bastiano, stupito, chiede aiuto
al mago, che trae dalla bisaccia un libro e vi legge uno scongiuro per
riconquistare Bastiana. Bastiano esulta all'idea di riavere per se l'amore
di Bastiana. Ella finge di essere disperata, Bastiano si giustifica, ma lei
insiste rifiutando di sposarlo. Lui si irrita ancora di più, ed entrambi
decidono di andare In città a cercare nuovi amori e ricchezze. Non riescono
però a separarsi, due volte sembrano riavvicinarsi, ma si allontanano
inveendo uno contro l'altra, la terza volta si abbracciano con la promessa
di amarsi eternamente. Ritorna Cola, che li spinge a stringersi la mano, e
alla fine Bastiano e Bastiana inneggiano alla saggezza del mago.
Bastiano e Bastiana replica giovedì 9 e sabato 11 agosto, alle ore 21.00.
Il Cortile del Piccolo Teatro aprirà al pubblico alle 19.30. Sarà possibile
degustare cibi e bevande al fresco dei platani, fino all’inizio dell’Opera.
Per informazioni: Piccolo Teatro del Baraccano – cell. 393.9142636 –
info@attisonori.it
www.tcbo.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
Tutte le sere aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it
MAMbo- via Don Giovanni Minzoni 14
"Estate al MAMbo"
ore 19 Visita guidata alla mostra Plamen Dejanoff. The Bronze House
Una visita guidata alla mostra temporanea in corso per conoscere l’opera
dell’artista bulgaro Plamen Dejanoff. Il percorso espositivo, oltre al
monumentale ambiente scultoreo "The Bronze House", comprende plastici,
disegni, opere, prototipi architettonici, che insieme testimoniano il
processo concettuale e le fasi di realizzazione di quello che si presenta
come uno dei più ambiziosi progetti dell’arte contemporanea.
www.mambo-bologna.org
Certosa di Bologna- largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Seguendo le orme di Dickens
Nel suo breve soggiorno bolognese il famoso scrittore visitò solo la
Certosa. Attraverso documenti inediti è possibile ora ripercorrerne i
passi, tra monumenti e memorie.
Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it

"Burattini a Bologna Estate 2012"
ore 21 Le avventure di Fagiolino
Compagnia Teatro del Drago. La storia inizia alla reggia di un vecchio re a
cui è stato rapito il figlio. Viene dato ordine ai servi e ai soldati di
andare a cercare il Principe in tutte le terre del regno e alla ricerca
parte anche Fagiolino aiutato dai consigli della vecchia Fata Circe. Presto
lo trova nel bosco della Rogna nelle mani del terribile e potente brigante
Spaccateste e del suo gigante. Fagiolino dopo un lungo duello bastona senza
pietà i cattivi e riporta sano e salvo il Principe a suo padre il re. In
onore di Fagiolino sarà fatta una grande festa.
www.burattinidiriccardo.it
Salotto del Jazz- via Mascarella 4
"Salotto del Jazz 2012"
ore 21.30 Swing Brother Swing
Sono in quattro e vengono tutti dall'hinterland milanese, suonano insieme
da anni, con grande successo e grande passione portano in giro per l'Italia
la loro proposta di jazz swingatissimo e allegro. Con loro la voce potente
e profonda e l'istrionismo trascinante di Sergio "Tamboo" Tamburelli, un
vero maestro dell'intrattenimento swing. Pietro Bonelli chitarra, Sergio
“Tamboo” Tamburelli voce e washboard.
Daniele Petrosillo c.basso
Fabio Villaggi batteria
www.cantinabentivoglio.it
Luogo segreto
"Rave Theatre"
ore 22 Rave Theatre
Sai diffondere un segreto? Il Rave Theatre è un teatro "segreto", è un
luogo da scoprire, una pièce da svelare, uno spazio da raggiungere e uno
spettacolo da raccontare.
Sei performance segrete in sei luoghi segreti.
Scopri dove, come, chi sul facebook Compagnia della Quarta, gruppo Rave
Theatre o sul sito www.compagniadellaquarta.it
E ancora in città:
Biblioteca Salaborsa- piazza del Nettuno 3
"Visite agli scavi archeologici di Salaborsa"
ore 17.15 "Visita guidata agli scavi archeologici"
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi
archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di
Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di Palazzo d’Accursio
e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
www.bibliotecasalaborsa.it

"Bologna Sottosopra"
ore 19 Urban rafting Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte;
un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Quasi 3 km di percorso
sull'acqua per giungere al punto di sbarco e continuare a piedi con una
guida che racconta le caratteristiche ambientali della zona. Il tratto di
fiume che viene percorso è quello cittadino che bagna il Comune di
Casalecchio e incrocia la via Emilia al Pontelungo, con l’obiettivo di
renderlo più vivo ed accessibile. A tutti i partecipanti viene fornito un
giubbotto di salvataggio per vivere il percorso in piena tranquillità. La
domenica la partenza è alle ore 16.30; gli altri giorni alle ore 19. La
prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può
chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
www.vitruvio.emr.it
Piazza Maggiore- piazza Maggiore angolo via de'pignattari
"Bologna Sottosopra"
ore 21 Una gran Piazzata
Una visita-spettacolo che ci mostrerà Piazza Maggiore da un punto di vista
privilegiato, il terrazzo dell'imponente Basilica di San Petronio, condotta
dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli e da una guida.
L'itinerario contribuisce alla raccolta fondi per il restauro della
basilica. Verrà presentata la storia di Piazza Maggiore, come luogo
fondamentale dell’incontro e dello scambio, in cui si sono intrecciati e
continuano a intrecciarsi cultura e storia, simboli e tradizioni.
Affacciandoci dal terrazzo della Basilica non solo si ha un punto di vista
privilegiato sulla piazza, ma si vedono le facciate dei palazzi che la
circondano in tutto il loro splendore, dando all'attrice e alla guida
spunti per narrare storia e aneddoti che li riguardano.
www.vitruvio.emr.it
Villa Spada- via di Casaglia 3
"Bologna che...festival!"
ore 18.30 Bologna che...festival!
ore 18.30 Visita guidata della villa e del Museo della Tappezzeria
(prenotazioni ed organizzazione a cura dell'associazione Amici delle vie
d’acqua e dei sotterranei di Bologna). L’itinerario comprende anche la
visita della straordinaria ghiacciaia settecentesca eccellentemente
restaurata, dei rifugi antiaerei nel parco e della torre in cui Ugo Bassi
visse gli ultimi giorni di prigionia prima della fucilazione. Durata 1 ora
circa. Max 30 persone. Prenotazioni visite: 347 5140369
ore 20 Presentazione della serata a cura del Dott. Massimo Martelli,
ideatore ed organizzatore della manifestazione
ore 20.30 Presentazione del libro di Mirco Mazzini "Corri ragazzo, vai" (I
LIbri di Emil, 2012). Presenzierà l'autore.
Ore 22.30 Dj effegi in "Villa Spada: gli arazzi e i curiazzi". Proposte
musicali dance, electro, tribal, funky di qualità.
Nei locali della villa sarà possibile visitare la mostra personale della
pittrice Rosa Lucia Pinto dal titolo "Felsinea" Sul tema delle antiche
steli felsinee etrusche.
Spazio bar cocktail a cura di Gelateria lounge bar Peccati di Gola.
un progetto Max Martelli
www.maxmartelli.it
Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finchè caldo"
ore 21 Rialzo contro tutti. Tema: la Bologna delle compagnie "bene" di via
San Mamolo e il Sana
Vasco Rialzo è uno scrittore bolognese (Emanuele Cimatti) che insieme a
Danilo “Maso” Masotti ha recentemente scritto una guida dal taglio molto
ironico, “Bologna senza vie di mezzo”. Le iniziative, i luoghi comuni, i
personaggi della nostra città, vengono descritti in modo deciso e muscolare
con un “sì” o con un “no”. Maso si è prodigato nella descrizione delle
peculiarità positive, mentre Vasco Rialzo, con una certa dose di
incoscienza, si è accollato tutti gli argomenti da stroncare.
Vitruvio, quale associazione che si occupa di marketing territoriale e di
iniziative a carattere artistico-culturale ha avuto il piacere di essere
coinvolta in ben due temi trattati da Rialzo, le vie d'acqua e il festival
“Klezmer & dintorni”. Per prenderci la nostra piccola vendetta e far
sentire le nostre ragioni abbiamo deciso di organizzare un divertente talk
show incentrato sulle valutazioni di Rialzo, che sarà presente per
argomentare le sue opinioni. Insieme a Vitruvio, dalla parte opposta della
barricata, le Associazioni, i personaggi, le realtà che sono state sfiorate
dal monatto dell'editoria bolognese, Vasco Rialzo.
Il taglio ironico è evidente. Vitruvio vuole rendere onore a Rialzo, che ha
avuto il coraggio di avere un'opinione (di questi tempi è già tanto...),
certo di attirare su di sé le ire dei malcapitati involontari protagonisti
delle sue divertenti dissertazioni.
Non mancheranno musicisti, comici, attori oltre a videoproiezioni che
consentiranno di dare corpo alle argomentazioni dei duri confronti che
Rialzo tutte le sere si troverà a sostenere. Verrà "lanciato" (forse nelle
acque del Navile!) “Adèu”, il nuovo romanzo tecno (senza la h) di Rialzo,
ambientato nelle discoteche di Barcellona.
www.vitruvio.emr.it
Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50
"Le notti orfeoniche doc e film indipendenti sotto le stelle"
ore 18 aperitivo a cura di Associazione FARM
ore 21.15 Proiezione del docufilm "Genuino Clandestino"
di Nicola Angrisano, IT/2011, 70'
Proiezione del docufilm "Genuino Clandestino" di Nicola Angrisano, IT/2011,
70'
"Movimento di Resistenze Contadine" - Decine di coltivatori, allevatori,
pastori e artigiani si uniscono nell’attacco alle logiche economiche e alle
regole di mercato cucite sull’agroindustria, per difendere la libera
lavorazione dei prodotti, l’agricoltura contadina, l’immenso patrimonio di
saperi e sapori della terra.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Piazza del Nettuno
"Visitors2 | Il bello dei luoghi...comuni"
ore 20.30 e ore 22 "Insolito bus. Emozioni con...trasporto"
Dopo il successo degli anni passati, Malandrino e Veronica tornano fino al
13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal
lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus
coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e
affascinanti della città. Comic-tour della città a bordo del bus scoperto
City Red Bus, attraverso improbabili ciceroni, tra numeri e imprevisti.
Primo turno ore 20.30 / secondo turno ore 22.00
Bus scoperto City Red Bus - Partenza Piazza Nettuno. Durata 50 minuti
www.malandrinoeveronica.it

"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 "Molto forte, incredibilmente vicino"
di Stephen Daldry, con Sandra Bullock, Tom Hanks, John Goodman, Thomas Horn
USA/2012, 129’
www.cinetecadibologna.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di
comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati
realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati
aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti
imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina
d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners:
Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek,
Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento