lunedì 28 dicembre 2015
giovedì 24 dicembre 2015
CAPODANNO AL LOCOMOTIV CLUB

LOCOMOTIV CLUB e A TROPICAL CLASH
per il 150mo anniversario del capolavoro di Lewis Carroll “Alice’s Adventures in Wonderland”
presentano:
WONDERLAND PARTY
"E tardi, è tardi, e tardi!"
Vieni a festeggiare il capodanno o il tuo primo non compleanno dell'anno.
All'ingresso pesca la tua carta dal mazzo ed entra in un magico mondo tutto da scoprire: 2 sale, installazioni fluttuanti, cascate di pop corn, luci, giochi ma soprattutto tanta tanta musica.
Indossa l’abito che più ti rappresenta: fantastico, bizzarro o sciccosissimo, e lasciati andare ad una serata completamente folle.
Dalle 21:00
IL CENONE
L' ingresso alla cena sarà limitato alle prenotazioni; per prenotare e per informazioni scrivere a prenotalacena@locomotivclub.it
Saranno disponibili due tipologie di menù di cui uno vegan e vino delle Cantine Tizzano a cascata.
Dall'1:00 fino all’alba
WONDERLAND PARTY
GATE 1 – Welcome in Wonderland!
Wonder Disco, Wonder Pop, House
Cevo aka Pinko Punko
Glorioushead aka Brook Kalifah
Betty Boop aka The Queen of Hearts
GATE 2 – Buon Non Capodanno! La Sala da The
Criminal Wonder Pop & Glitz
Marylou aka mAlice
Banderas aka l’Astrogatto
> Ingresso 15€
> Tessera AICS '15/'16 obbligatoria (8€)
NAVETTA - "DALL'ALTO BUS"
La notte di Capodanno è attivo DALLALTO BUS, il servizio navetta gratuito promosso dal Comune di Bologna per raggiungere i locali Locomotiv, Estragon, Covo Club, Link, Sottotetto e Cassero.
Partenza e capolinea: fermata in Piazza dei Martiri angolo via dei Mille; corse ogni 15 minuti dalle ore 1.00 alle ore 5.00
✆ infoline : 3480833345
Ufficio Stampa LOCOMOTIV CLUB
Giovanni Gandolfi
giovanni@locomotivclub.it
Eventi Eventeria - Capodanno al Link di Bologna con LEN FAKI!
GIOVEDI' 31 DICEMBRE 2015
dalle ore 01.00
LINK ASSOCIATED - Bologna
Iniziare un nuovo anno con una storica certezza. Perché, nonostante tutto, ci sono emozioni che non cambieranno mai, e sono già scritte, anche nel futuro, vere e sacre sempre. Così la musica di Len Faki, un enorme pilastro di granito che resiste al tempo, un caposaldo dell'anima.
Figlio degli anni 90, cresciuto poi artisticamente nel grembo del Berghain di Berlino, Len è oggi uno dei simboli della techno, quella potente e senza fronzoli, con un occhio di riguardo ai suoni più minimalisti e acidi. Chi ne ha già avuto prova può assicurarvi che non c'è uomo sulla terra immune ai suoi set extra lunghi, vere e proprie esperienze catartiche indimenticabili. Ma per capire la sua idea di musica bisogna scavare nelle Len Series, un insieme di sotto-etichette da lui fondate che gli permettono di esplorare in profondità sotto-generi e ospitare artisti e amici che con lui condividono lo stesso credo. Come la Podium e, soprattutto, Figure, aperta a una varietà di stili e ispirazioni.
Con lui al Link il nostro Mattia Trani, con la sua passione profondissima per i suoni che si muovono tra longitudini deep e latitudini techno dub. Uscite su Auror, Little Hill, Decks, Mutex, collaborazioni con Marco Zenker, Unbalance, Ilario Alicante, Thomas Hessler, Markus Suckut, fino alla creazione di Pushmaster Discs: non solo la sua label personale, ma una vera e propria comunità aperta con cui esprimere la propria passione e realizzare i propri sogni.
LINE UP
LEN FAKI
( Figure • Ostgut Ton) Berlin
MATTIA TRANI Hybrid dj set + roland tr-8
(Pushmaster Discs- Radio UR)
LINK CREW w. Allbeat, Edo
TICKETS
Prevendite disponibili da Eventeria al prezzo di 26€.
Ingresso intero al botteghino: 30€
ATTENZIONE > PER QUESTO EVENTO NON E' RICHIESTA LA TESSERA ASSOCIATIVA
Ingresso riservato ai maggiori di anni 18
COME ARRIVARE
Servizio Navetta A/R da P.zza VIII Agosto. Dalle 1.00 alle 8.00 orario continuato.
Costo: 5 euro A/R - Infoline: 347 2519239
Per il ritorno al mattino è disponibile anche il bus Linea 14.

LINK ASSOCIATED, Via Fantoni 21, Bologna - www.link.bo.it
WEB www.eventeria.it
INFO info@eventeria.it
TEL +39 051 0493742
Eventi Musicali per le festivita'
Il Comune di Bologna ha deciso di sostenere cinque proposte musicali
dedicate alla periferia della città. Non solo eventi in centro storico,
quindi, nel periodo delle festività di fine ed inizio d'anno.
"Nei giorni scorsi abbiamo presentato i grandi eventi e le occasioni
culturali per il Natale e il Capodanno a Bologna - dichiarano l'assessore
all'Economia e promozione della città Matteo Lepore e l'assessore alla
Cultura Davide Conte - ma per questo 2016 abbiamo deciso di aprire una
programmazione anche nei quartieri grazie alla collaborazione di alcuni
gruppi di cittadini impegnati in percorsi di rigenerazione urbana e cura
dei beni comuni. Una scelta, quella che presentiamo, che vuole essere un
segno tangibile di riconoscenza per chi ogni giorno di impegna per fare di
Bologna una città più coesa e ricca di cultura senza distinzioni tra centro
e periferia. E' la prima volta che si inserisce nel periodo del Capodanno
bolognese questa tipologie di iniziative, una direzione che vorremmo
ulteriormente allargare nel prossimo futuro".
Si comincia con l'Orchestra Senzaspine che Domenica 27 dicembre, alle 18,
apre le porte del Mercato Sonato, nel quartiere San Donato, con il concerto
di Fine Anno Sonato. Un'occasione per far conoscere i lavori in corso al
Mercato Sonato, un luogo di produzione culturale e di innovazione sociale,
attraverso l'esperienza del conduct us, la musica dell'Orchestra Senzaspine
e una piccola festa post-natalizia.
Domenica 3 gennaio, alle 11.30, si festeggerà con INconcerto di Capodanno
presso l'ex Centro Civico Villaggio Portazza, nel quartiere Savena. Il
progetto Instabile, attivo per il recupero collaborativo dell’ex Centro
Civico, organizza un concerto di Capodanno con i cori a cappella della Blue
Penguin vocal band che coloreranno l’atmosfera di musiche natalizie.
Martedì 5 gennaio, dalle 17, sarà la volta di Pa(e)ssaggi segreti al Centro
Montantari, nel quartiere Navile, con i concerti di Suz e Dj Lugi &
Med’Uza. Bolognina Basement inaugura il nuovo anno con una giornata di
racconti e socialità alla Bolognina, con la presentazione della rivista
Napoli Monitor, la proiezione di “Il segreto” di Cyop&Kaf e un dibattito
aperto a cui parteciperanno i registi e Luca Lambertini della rivista “Gli
Asini”. La giornata si concluderà con il concerto di Suz, che presenterà il
suo ultimo album “Lancework”, mentre Dj Lugi & Med’Uza accompagneranno il
pubblico in un party con sonorità funk, jazz e hip hop.
Mercoledì 6 gennaio doppio appuntamento. Al mattino, alle 11.30, il
concerto del Coro “Nativi Musicali” in Piazza Lambrakis, nel quartiere
Savena. In occasione dell’Epifania, il Coro Interscolastico di Bologna
“Nativi Musicali” sarà formato da 30 ragazzi provenienti da cinque Scuole
Superiori dell’Area Metropolitana di Bologna: Istituto Archimede di S.
Giovanni in Persiceto, Liceo Laura Bassi, Istituto Crescenzi-Pacinotti,
Liceo Galvani, Istituto Serpieri. Il programma prevede brani di vario
genere: folklorici, gospel, natalizi e del repertorio classico e
rinascimentale.
Si chiude infine il programma dei festeggiamenti la sera dell'Epifania,
alle 21, con il concerto del Coro Komos presso la Sala Falcone Borsellino,
al Centro Civico Reno nel quartiere Reno. Il Komos, Coro Gay di Bologna,
proporrà un concerto di musica classica e pop, attingendo a un repertorio
che spazia dal Rinascimento al Romanticismo, dall'opera al Novecento fino
alla contemporaneità, includendo prime esecuzioni italiane e assolute,
oltre a brani pop in arrangiamenti originali.
PRESEPI IN CITTÀ
Il Comune di Bologna, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura
Popolare, propone l'iniziativa "Presepi in città": un percorso in 44 tappe,
nei luoghi in cui sono allestiti presepi o esposte opere d'arte e
rappresentazioni della Natività.
L'iniziativa prevede anche, nel periodo delle esposizioni, le seguenti
visite guidate sui percorsi presepiali.
Sono tre le visite guidate in programma i punti di ritrovo sono due, e la
partenza è sempre puntualmente alle ore 15,30:
sabato 26 dicembre, ore 15,30, ritrovi nel Cortile d’onore di Palazzo
d'Accursio e al Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44; Domenica 3 gennaio, ore 15,30, alla Cattedrale San Pietro, in via
Indipendenza 9, e alla Basilica San Salvatore di via Cesare Battisti 13;
Domenica 10 gennaio, ore 15,30, partenze dalla Chiesa San Giacomo
Maggiore di via Zamboni 15 e dalla Chiesa San Martino Maggiore in via
Oberdan 25.
Le passeggiate, gratuite e della durata media di due ore, sono guidate
dagli esperti del Centro Studi per la Cultura Popolare, sono ogni volta
diverse e per motivi di tempo non esauriscono i siti indicati nell’elenco.
Informazioni:
Centro Studi per la Cultura Popolare
335-6771199 | lanzi@culturapopolare.it
Per notizie sui presepi cittadini:
www.comune.bologna.it e www.culturapopolare.it
lunedì 21 dicembre 2015
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 22 A LUNEDÌ 28
DICEMBRE 2015
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Orari delle biblioteche in occasione delle festività natalizie:
Salaborsa: chiusa 25 e 26 dicembre e 1, 2 e 6 gennaio - 24 e 31 dicembre
chiusura anticipata ore 14
Archiginnasio – Biblioteca: chiusa 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio. Il 24 e
31 dicembre chiusura anticipata ore 14.
Archiginnasio – Palazzo: 25, 26, 27 dicembre, 1 e 6 gennaio aperto dalle
14-19. Sabato 2 gennaio 10-19, domenica 3 gennaio ore 10-14. Giorni feriali
10-18.
Biblioteca delle Donne: chiusa 25-26 dicembre e 1-6 gennaio. il 24 e 31
dicembre chiusura anticipata ore 14
Biblioteca Cabral: chiusa dal 24 dicembre al 5 gennaio compresi
Casa Carducci: 24 dicembre e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 13
Biblioteche di quartiere: www.bibliotechebologna.it/documenti/82568
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Il regalo di Natale di MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale che offre
l'accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri,
musica, video, banche dati e altro ancora, a partire dal 15 dicembre MLOL
alza a 4 il numero di prestiti di ebook che è possibile fare in un mese.
Per tenersi aggiornati sulle novità di MediaLibraryOnLine e tutte le sue
risorse (ebook, musica, riviste, titoli per ragazzi) c'è Bibliomediablog,
il blog delle biblioteche pubbliche digitali italiane.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/25857
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 22 dicembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e
sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche,
assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per
parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino,
vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le
opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del
settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per
ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. Il progetto “La grande
Quercia” è una collaborazione tra le biblioteche Lame e Casa di Khaoula, la
Coop. Equilibri e l'Asociazione Caravan Visuale. Durante gli incontri, a
cadenza mensile nelle biblioteche Lame-Cesare Malservisi e Casa di Khaoula,
si parla di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook,
book-trailer, si preparano interviste agli autori, ecc.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191
Sito Avampostio: Info: www.fuorilegge.org.
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Lettura del libro di Jo Hoestland Buon Natale Mostri! e laboratorio per
bambini da 6 ai 10 anni in collaborazione con le operatrici del Servizio
Territoriale BIBLIO'
I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Ingresso libero con
prenotazione anche telefonica
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82410
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
“Un Natale tira l'altro”: storie animate e sorprese per tutti i bambini.
Ingresso libero
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-12-16/date_from/2015-12-16/id/82691
\
ore 17,45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,
3
Per Storie sul gradino, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo
Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, l'appuntamento prima di
Natale s'intitola “Cammini e caminetti”. Non è necessaria la prenotazione,
l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25806
mercoledì 23 dicembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno,3
I cartoni di Natale del Future Film Festival è l'appuntamento di "Film in
biblioteca", rassegna di film d'animazione per bambini dai 4 anni in su.
Aperta dall'incantevole pupazzo di neve di Raymond Briggs, questa antologia
di cartoni natalizi mostra il meglio dei cartoni mondiali, tra i quali due
meravigliosi cartoon d'epoca con protagonista Babbo Natale e un'avventura
di Jack Frost, lo spirito dell'inverno. A cura di Future Film Kids.
Proiezioni gratuite, ma è necessario prenotare allo 051 2194411 (mar-sab
10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25747
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 22 dicembre
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, I Racconti, presentazione della nuova
edizione a cura di Gioacchino Lanza Tomasi (Feltrinelli). Ne parla con il
curatore Marco Bazzocchi.
Nei due estremi e intensissimi anni della sua vita (1955- 57) Giuseppe
Tomasi di Lampedusa mise insieme non solo gli otto capitoli del Gattopardo,
ma anche tre racconti e uno scritto di carattere autobiografico. Solo
recentemente, però, in seguito al ritrovamento di alcuni manoscritti
originali, è stato possibile sottoporre i testi brevi a una rigorosa
verifica filologica e, in particolare, ricostruire nella loro interezza i
Ricordi d'Infanzia, che ora acquistano una maggiore corposità. Questa nuova
edizione si apre appunto con Ricordi d'infanzia, scritti nell'estate del
'55, che, come spiega Gioacchino Lanza Tomasi nella prefazione, "ci
dischiudono il laboratorio dello scrittore al tempo del Gattopardo”.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-16/date_from/2015-12-16/id/82420
mercoledì 23 dicembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Il gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir "Il circolo
del giallo" propone questo giovedì la graphic novel "120, rue de la Gare.
Un caso per Nestor Burma" di Léo Malet . Gli incontri sono aperti a tutti
fino a esaurimento dei posti disponibili e si tengono ogni quarto mercoledì
del mese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25672
Domenica 27 dicembre
ore 10,30 e ore 11,30 Biblioteca Casa Carducci Piazza Carducci, 5
La casa-museo di Giosue Carducci è aperta al pubblico. Previste due visite
guidate, alle ore 10.30 e alle ore 11.30. Le visite, a cura del personale
dell'istituto, sono gratuite.
Info: www.casacarducci.it/
MOSTRE
fino al 31 dicembre 2015.
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Contessa e Regina mostra su Matilde di Canossa a novecento anni dalla
morte,
“Le radici per volare” è un concorso indetto dal Centro internazionale di
didattica della storia e del Patrimonio per le scuole di ogni ordine e
grado della città di Bologna, provincia e della Regione Emilia Romagna che
quest'anno è dedicato ad una grande protagonista della storia, Matilde di
Canossa (1046-1115) scomparsa esattamente novecento anni fa. Il frutto dei
percorsi educativi e didattici intrapresi dagli studenti sul patrimonio
culturale di una figura così importante, che ebbe direttamente o
indirettamente un peso determinante per le due più importanti istituzioni
civili bolognesi - lo Studio (Università) e il Comune, sono ora in mostra
in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa. L'esposizione è visitabile dal primo
al 31 dicembre negli orari di apertura della biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25894
fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza,
intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del
proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e
presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di
Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e
di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due
famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel
territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende
principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri
raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon
Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio,
riproduzioni di disegni e fotografie. Ingresso libero
Orari di visita: lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436
fino al 31 gennaio 2016
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra Incubi alla Bolognese. Leggende urbane di Bonvi, un progetto di
Sofia Bonvicini per conto degli Eredi Bonvicini con la collaborazione
dell'esperto Claudio Varetto, realizzato grazie al sostegno del Comune di
Bologna e all'organizzazione di Hamelin Associazione culturale, in
occasione dei venti anni dalla scomparsa di Franco Bonvicini (1941 - 1995),
in arte Bonvi, l'indimenticato cartoonist di fama internazionale, autore
delle celebri Sturmtruppen che, grazie a Mondadori, tornano in edicola e
libreria. La mostra è uno dei progetti speciali che il Comune di Bologna
dedica ai protagonisti della cultura contemporanea che hanno un legame con
la città. Bonvi infatti, modenese di nascita, trovò in Bologna la città
della maturità artistica e la ritrasse con il suo stile grottesco e
originale in molte delle sue tavole. Qui tra l'altro venne eletto
Consigliere Comunale negli anni '80 e, in una fredda notte del dicembre
1995, morì investito da un'auto. Per la prima volta saranno esposti in
esclusiva alcuni dei più interessanti lavori che fanno parte dal vasto
archivio lasciato dal fumettista. In particolare si potranno vedere
allestite le tavole della serie Incubi di provincia, differenti storie
paradossali percorse tutte da una vena surreale e pubblicate in tempi
diversi dal 1968 in poi, e le successive Leggende urbane, tra gli ultimi
racconti realizzati dall'autore. Il protagonista di queste graphic novel è
quasi sempre lui, Bonvi, o meglio la sua rappresentazione fumettistica, che
lo vede biondo e aitante giovanotto alle prese con improbabili avventure
ambientate in una città notturna, in cui non si fatica a riconoscere la
'sua' Bologna, con i portici, e le notti bolognesi cantate tante volte
dall'amico Francesco Guccini. Innovativa ed esclusiva per i contenuti, per
la scelta del materiale artistico, per la location di prestigio che si
colloca proprio nel cuore della città, per il design del percorso e per i
materiali utilizzati, la mostra Incubi alla bolognese è uno degli eventi
promossi dal Comune di Bologna in occasione delle festività natalizie.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25883
fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio
2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara
Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in
occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica ore
10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070
fino al 15 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico. Mostra
documentaria, curata da Leonardo Arrighi, organizzata in collaborazione con
la Società Medica Chrirugica, il Comune di Budrio e la Proloco di Budrio.
La mostra racconta la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo
scienziato e umanista considerato il “padre mondiale della psicosomatica”.
Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico
inventando una serie di importanti interventi e fu candidato, nel 1948, al
Premio Nobel. Ingresso libero
Orari di visita: lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82429
L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e
coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio
cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di
Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo,
5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
venerdì 18 dicembre 2015
"ENERGIA X BOLOGNA"

DOMENICA 20 DICEMBRE PAOLO FRESU IN VIA RIZZOLI E
TUTTI I WEEK END DI DICEMBRE CONTINUA LA GRANDE MUSICA JAZZ NEL CUORE DELLA
CITTA' GRAZIE AD ENEL ENERGIA
Proseguono le iniziative messe in campo da Enel Energia in collaborazionecon il Comune di Bologna in occasione del periodo natalizio. Dopo Skin, il
vincitore e i finalisti di XFactor, Domenica 20 dicembre, in via Rizzoli
sotto le Due Torri, saranno due gli eventi da non perdere, aperti al
pubblico e realizzati con il sostegno di Bologna la Strada del Jazz.
Si inizia alle 15 con il Marcello Molinari Quartet e alle 17 sarà Paolo Fresu con suo quintetto a dare un’impronta swing, con un repertorio
dedicato ai brani natalizi, alla domenica del centro città. Per tutto il
mese di dicembre, inoltre musica, luci ed energia continueranno ad animare
le principali vie di Bologna, dove si esibiranno band musicali e artisti di
strada.
“EnergiaxBologna” è il ricco calendario di eventi e di attività promosso da
Enel Energia in occasione dell’inaugurazione del nuovo Punto Enel, con il
sostegno dell’Amministrazione comunale per regalare ai bolognesi e ai
turisti un Natale speciale con intrattenimento di grande qualità.
https://www.enelenergia.it/mercato/libero/it-IT/eventi/energiaxbologna
Eventi LOCOMOTIV CLUB
Venerdì 18.12.2015
GUIDO CATALANO - Grand Tour -
> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:00
> ingresso 10 euro + diritti di prevendita
> tessera AICS obbligatoria (8€)
Quello di Guido Catalano è un caso probabilmente unico in Italia, con oltre 18.000 copie vendute e più di centocinquanta readings all'anno in tutto il Paese.
Un passaparola nato dalle sue performance nei bar delle periferie, nei circoli Arci, nelle librerie, sui palchi dei centri sociali e dei festival letterari e musicali. I suoi versi intrisi di romanticismo e tenerezza oggi fanno il giro del web, affollano le bacheche dei social network, riempiono gli scaffali delle case degli italiani, e probabilmente anche le loro notti d'amore. Lo leggiamo su “Il Fatto Quotidiano” e lo ascoltiamo ogni lunedì su Radio Rai 2.
Guido Catalano in questo tour speciale salirà sui palchi dei teatri e dei club più prestigiosi italiani, per proporre uno spettacolo che attraverserà il meglio ed il peggio (edito e non) della sua produzione letteraria, uno show che si preannuncia ad alto tasso di erotismo, irriverenza, amore. Fra sorrisi, lacrime e stupore, uno show che si promette di migliorare addirittura la vostra esistenza.
Sabato 19.12.2015
Cuore a bussola LIVE : Tubax + Three in One Gentleman Suit X RCdC
La festa per la campagna abbonamenti di Radio Città Del Capo
> apertura porte ore 21:30
> ingresso 5 euro
> tessera AICS obbligatoria (8€)
GUIDO CATALANO - Grand Tour -
> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:00
> ingresso 10 euro + diritti di prevendita
> tessera AICS obbligatoria (8€)
Quello di Guido Catalano è un caso probabilmente unico in Italia, con oltre 18.000 copie vendute e più di centocinquanta readings all'anno in tutto il Paese.
Un passaparola nato dalle sue performance nei bar delle periferie, nei circoli Arci, nelle librerie, sui palchi dei centri sociali e dei festival letterari e musicali. I suoi versi intrisi di romanticismo e tenerezza oggi fanno il giro del web, affollano le bacheche dei social network, riempiono gli scaffali delle case degli italiani, e probabilmente anche le loro notti d'amore. Lo leggiamo su “Il Fatto Quotidiano” e lo ascoltiamo ogni lunedì su Radio Rai 2.
Guido Catalano in questo tour speciale salirà sui palchi dei teatri e dei club più prestigiosi italiani, per proporre uno spettacolo che attraverserà il meglio ed il peggio (edito e non) della sua produzione letteraria, uno show che si preannuncia ad alto tasso di erotismo, irriverenza, amore. Fra sorrisi, lacrime e stupore, uno show che si promette di migliorare addirittura la vostra esistenza.
Sabato 19.12.2015
Cuore a bussola LIVE : Tubax + Three in One Gentleman Suit X RCdC
La festa per la campagna abbonamenti di Radio Città Del Capo
> apertura porte ore 21:30
> ingresso 5 euro
> tessera AICS obbligatoria (8€)
La festa della campagna abbonamenti di Radio Città del Capo!
Quest’anno il titolo della campagna è “Cuore a bussola”: Radio Città del Capo vi orienta nella giungla delle informazione e delle scelte musicali e culturali, ma con sentimento... e non rinuncia al divertimento e a farvi ballare.
Dal vivo il post rock dei Three In One Gentleman Suit da Finale Emilia e il folle turbinio sonoro dei TUBAX da Bologna. A seguire danze con i nostri dj: Emily Clancy (Gingerale),Cristian Adamo (LAINS FOR LAIONS_ BROADCASTING BEATS and TRIPS), MorraMC(Class), Francesco Locane (Maps).
Ingresso 5 euro + tessera AICS (8 euro)
ORARI
Apertura porte: 21:30
TIOGS: 22:00
TUBAX: 23:00
Dalle 00:00 DJ Set
TUBAX
I Tubax nascono nel 2007 quando, orfani di progetti musicali precedenti, decidono di unire i loro stili. Nel 2008 incidono il loro primo demo nello studio Magazzeno Bis, headquarter della Trovarobato. Etichetta che li chiamerà a rappresentare il progetto “Tutta Roba Marca” sul palco di Indipendulo in occasione del M.E.I., dove entreranno poi in contatto con Megasound.
Nel 2009 la band partecipa al concorso nazionale MArtelive, aggiudicandosi il secondo posto e nello stesso anno il videoclip della palindromica “I topi non avevano nipoti”, realizzato dalla troup friulana Nonnetto coatto giga bar Taboga 20, vince il “45 Giri Film Festival”.
Nel corso degli anni i Tubax hanno condiviso il palco con alcuni gruppi di spicco del panorama underground come: Calibro35, LNRipley, Aucan, Mariposa, Neo, Tribraco, Testadeporcu, Squartet,
Appaloosa, Lazer Crystal, Bellini e Hot Head Show.
Tra suggestioni visive ed emotive che fanno muovere, colonne sonore di tempi, spazi e storie, “Il Mondo Stava Finendo” è anche un invito esplicito a registi, video maker e “intrippati di tutto il mondo”, come dicono i Tubax, perché la storia continua, ed ha tanto da raccontare.
Tra il 2011 e il 2012 insieme al manager Davide Cardea fanno più di 60 date negli USA in due anni, incontrando musicisti fenomenali in alcune delle città belle d’america come New York o Chicago.
Nel 2013 partecipano a Mach&Fuse, sul palco del Vortex di Londra e successivamente partono per il tour europeo, Inghilterra, Polonia e Italia insieme a WSP (ING) e OWLS (POL).
Contemporaneamente iniziano le registrazioni di Governo Laser, il cd verrà realizzato nel giro di
7/8mesi, registrato da Giacomo Di Paolo e mixato-masterizzato da Andrea Suriani.
Nel 2014 scoprono in Russia un piacevole e inaspettato amore per il loro genere, una grandissima esperienza destinata a ripetersi.
Nel 2015 arriva Governo Laser, presentato il 10 aprile al Locomotiv Club e, a seguire, un tour che partirà dall’Italia per poi arrivare, di nuovo, in Russia, Europa e di nuovo America.
THREE IN ONE GENTLEMAN SUIT
I Three In One Gentleman Suit sono un trio nato nel 2003 a Modena. La line up formata da Giorgio Borgatti (chitarra), Paolo Polacchini (basso e voce), Federico Alberghini (batteria), è rimasta la stessa fino al 2015 anche se la band, partita come power-trio ha inserito sintetizzatori e sampler che sono diventati parte integrante del suono. Dal 2015 entra, a supporto delle date live il polistrumentista Lorenzo Borgatti alla chitarra, sampler, voci e percussioni.
Quest’anno il titolo della campagna è “Cuore a bussola”: Radio Città del Capo vi orienta nella giungla delle informazione e delle scelte musicali e culturali, ma con sentimento... e non rinuncia al divertimento e a farvi ballare.
Dal vivo il post rock dei Three In One Gentleman Suit da Finale Emilia e il folle turbinio sonoro dei TUBAX da Bologna. A seguire danze con i nostri dj: Emily Clancy (Gingerale),Cristian Adamo (LAINS FOR LAIONS_ BROADCASTING BEATS and TRIPS), MorraMC(Class), Francesco Locane (Maps).
Ingresso 5 euro + tessera AICS (8 euro)
ORARI
Apertura porte: 21:30
TIOGS: 22:00
TUBAX: 23:00
Dalle 00:00 DJ Set
TUBAX
I Tubax nascono nel 2007 quando, orfani di progetti musicali precedenti, decidono di unire i loro stili. Nel 2008 incidono il loro primo demo nello studio Magazzeno Bis, headquarter della Trovarobato. Etichetta che li chiamerà a rappresentare il progetto “Tutta Roba Marca” sul palco di Indipendulo in occasione del M.E.I., dove entreranno poi in contatto con Megasound.
Nel 2009 la band partecipa al concorso nazionale MArtelive, aggiudicandosi il secondo posto e nello stesso anno il videoclip della palindromica “I topi non avevano nipoti”, realizzato dalla troup friulana Nonnetto coatto giga bar Taboga 20, vince il “45 Giri Film Festival”.
Nel corso degli anni i Tubax hanno condiviso il palco con alcuni gruppi di spicco del panorama underground come: Calibro35, LNRipley, Aucan, Mariposa, Neo, Tribraco, Testadeporcu, Squartet,
Appaloosa, Lazer Crystal, Bellini e Hot Head Show.
Tra suggestioni visive ed emotive che fanno muovere, colonne sonore di tempi, spazi e storie, “Il Mondo Stava Finendo” è anche un invito esplicito a registi, video maker e “intrippati di tutto il mondo”, come dicono i Tubax, perché la storia continua, ed ha tanto da raccontare.
Tra il 2011 e il 2012 insieme al manager Davide Cardea fanno più di 60 date negli USA in due anni, incontrando musicisti fenomenali in alcune delle città belle d’america come New York o Chicago.
Nel 2013 partecipano a Mach&Fuse, sul palco del Vortex di Londra e successivamente partono per il tour europeo, Inghilterra, Polonia e Italia insieme a WSP (ING) e OWLS (POL).
Contemporaneamente iniziano le registrazioni di Governo Laser, il cd verrà realizzato nel giro di
7/8mesi, registrato da Giacomo Di Paolo e mixato-masterizzato da Andrea Suriani.
Nel 2014 scoprono in Russia un piacevole e inaspettato amore per il loro genere, una grandissima esperienza destinata a ripetersi.
Nel 2015 arriva Governo Laser, presentato il 10 aprile al Locomotiv Club e, a seguire, un tour che partirà dall’Italia per poi arrivare, di nuovo, in Russia, Europa e di nuovo America.
THREE IN ONE GENTLEMAN SUIT
I Three In One Gentleman Suit sono un trio nato nel 2003 a Modena. La line up formata da Giorgio Borgatti (chitarra), Paolo Polacchini (basso e voce), Federico Alberghini (batteria), è rimasta la stessa fino al 2015 anche se la band, partita come power-trio ha inserito sintetizzatori e sampler che sono diventati parte integrante del suono. Dal 2015 entra, a supporto delle date live il polistrumentista Lorenzo Borgatti alla chitarra, sampler, voci e percussioni.
“MEE TALENTS & EXBO"
DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO, SABATO 19 UN CONVEGNO IN SALA BORSA E VENERDI'
18 LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "STORIE DI CARLA" ALLA LIBRERIA TRAME
Quanti sono gli emiliano-romagnoli recentemente emigrati? Chi sono?Torneranno? Perché sono partiti? Che impatto ha la loro partenza sul
profilo della società che “resta”? Che politiche attuano le istituzioni per
incentivare il rientro dei talenti e il coinvolgimento dei cittadini
espatriati? Come si organizza la società civile italiana dal basso,
dall'Italia e dal mondo?
Per rispondere a tutte queste domande, l'associazione Italents (
www.italents.org) e la rete Exbo (www.exbo.org) uniscono gli sforzi per un
appuntamento completo che vedrà la partecipazione di rappresentanti
istituzionali provenienti da Sardegna, Umbria, Puglia, passando per
referenti delle istituzioni locali: il neopresidente della Consulta degli
emiliano-romagnoli nel mondo Gian Luigi Molinari, la consigliera regionale
Roberta Mori (autrice della riforma della Consulta) e l'assessore comunale
Nadia Monti, che ha avviato numerosi progetti in collaborazione con rete di
bolognesi nel mondo Exbo.
I lavori cominceranno sabato 19 dicembre alle 10 nella sala Atelier di l'
Urban Center Bologna, al secondo piano di Salaborsa, in piazza Nettuno 3.
Alessandro Rosina e Paolo Balduzzi, dell'associazione Italents,
presenteranno per la prima volta la ricerca svolta in collaborazione tra
Italents, la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e la regione
Emilia-Romagna. Seguirà un ampio panel di istituzioni italiane che
presenteranno le proprie politiche per il rientro dei talenti e per il
coinvolgimento attivo dei cittadini espatriati.
Nel pomeriggio l'accento sarà portato invece, sotto forma di workshops, sul
terreno di incontro tra le associazioni che operano su un territorio vasto
come il mondo e quelle amministrazioni locali che sono interessate a
sviluppare un rapporto di collaborazione e di rete con i propri cittadini
all'estero.
Come premessa letteraria a questa giornata di studi, venerdí 18 alle 18h, presso la Libreria Trame (via Goito 3/c) si terrà una presentazione del
romanzo “Storia di Carla”, di Federica Iacobelli, edito da Pendragon.
Da tre anni, infatti, la rete Exbo affianca sessioni di lavoro sulla
cittadinanza attiva con momenti dedicati al romanzo, per prendere il tempo,
con lo strumento letterario, di mettere al centro non solo dati e
politiche, ma anche emozioni e esperienze di vita e trasformarle in terreno
comune.
Italents e Exbo, al loro primo incontro congiunto, collaborano da diversi
anni e rappresentano, in Italia, due punti di rifermento per l'elaborazione
delle tematiche riguardo i giovani italiani all'estero e per il loro
coinvolgimento diretto. Convinti che i tempi siano maturi per un vero
protagonismo dei cittadini mobili, rappresentano due facce della stessa
medaglia: il desiderio di mettere in rete i talenti (Italents) e la
determinazione a vivere pienamente la propria cittadinanza attiva anche
dall'estero (Exbo). (In allegato il programma dettagliato).
Venerdì 18 dicembre, alle 18 presso la Libreria Trame di via Goito 3/c sarà
presentato “Storia di Carla”, il romanzo di Federica Iacobelli, edito da
Pendragon nel 2015.
Saranno presenti l'autrice Matteo Marchesini, curatore della collana per
Pendragon, Maria Chiara Prodi, fondatrice di Exbo.
Partire con la vita a pezzi e ricostruirsi in terra straniera, dove non si
conosce nessuno e si finisce per ascoltare meglio se stessi. Esperienza
della spiritualità antica (xeniteia) e “effetto collaterale” spesso
inconsapevole nei moderni globe trotter.
ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI
GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 18 A GIOVEDI' 24
DICEMBRE
appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed
episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti
di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i
principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni
di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa
ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie
forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee
politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 18 a giovedì 24
dicembre.
Si ricorda che i musei saranno regolarmente aperti giovedì 24 dicembre,
vigilia di Natale.
IN EVIDENZA
Apre al pubblico venerdì 18 dicembre presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna "Officina Pasolini", un'esposizione dedicata all’universo
poetico, estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini, promossa dalla
Cineteca di Bologna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei e
l’Università di Bologna - Scuola di Lettere e Beni culturali, nell'ambito
del progetto "Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna".
PER I BAMBINI
sabato 19 dicembre
ore 15 e ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of 2 “Mamamusica ensemble: concerto 'disturbato'”
Alle ore 15 per bambini da 25 a 36 mesi; alle ore 16.30 per bambini da 0 a
24 mesi.
Un concerto “disturbato” del Mamamusica ensemble aperto a tutti: un vero e
proprio bagno di suoni con musica del repertorio classico, jazz ed
etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il corpo e con la
voce.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la
data del laboratorio.
Ingresso: € 6,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“La Scienza per i giovani”
Presentazione del volume “Energia: dal fuoco all'elio” di Andrea Vico e
laboratorio per ragazzi da 11 a 14 anni.
Il museo, in collaborazione con la casa editrice Editoriale Scienza e la
Libreria per ragazzi Giannino Stoppani, propone un incontro con il
giornalista Andrea Vico che, con esperimenti e prove, ci accompagnerà alla
scoperta della storia dell'energia, dalla casuale scoperta del fuoco
all’utilizzo del petrolio e del nucleare, affrontando un problema di
scottante attualità: la ricerca delle energie rinnovabili.
Andrea Vico è giornalista dal 1988 e da quasi 20 anni si dedica
esclusivamente alla scienza. Ha scritto di ambiente, energia, frontiere
della ricerca, nuove tecnologie su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e
Le Scienze. Ha lavorato in Rai (Hit Science, Rai Tre) e in radio.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18
dicembre).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
In occasione della mostra Presepi al presente. Nel solco della tradizione
bolognese
“Il presepe pop-up”
Laboratorio per bambini da 5 a 12 anni con Angela Lezzi, a cura di RTI
Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
La meraviglia e il dormiglione sono solo due delle statuine del presepe
della tradizione bolognese, vuoi scoprire un altro bizzarro personaggio? Ti
aspettiamo in museo, dove presepi antichi e contemporanei ci daranno uno
spunto per realizzare un piccolo librino pop up!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496652 (martedì e giovedì, dalle 9 alle
17) oppure a edubolognamusei@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00
Info: www.museibologna.it/arteantica
Domenica 20 dicembre
ore 15.30-19 o 16-18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don
Minzoni 14
"Un pomeriggio al museo. Tavole di Natale"
Il Dipartimento educativo MAMbo in collaborazione con il Teatro Arena del
Sole propone percorsi ludico-didattici per bambini dai 5 ai 10 anni che si
tengono in contemporanea ad alcuni spettacoli in programmazione.
Domenica 20 dicembre viene proposto il laboratorio "Tavole di Natale" per
bambini da 5 a 10 anni: rosso caldo e avvolgente, verde dell'odore di pino,
bianco dolce e silenzioso, oro splendente e argento dai profumi d'oriente.
Le nature morte di Giorgio Morandi insieme a quelle di altri artisti di
ieri e di oggi diventeranno punto di partenza per realizzare personali
“tavole di Natale” plurisensoriali.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle
17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 15,00 a partecipante per la fascia oraria 15.30-19; € 10,00 per
le sole attività della fascia oraria 16-18 (aperto anche ai bambini i cui
genitori non vanno a teatro)
Info: www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 18 dicembre
ore 19: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna"
Visita guidata alla mostra, a cura degli archeologi di Aster.
Prenotazione obbligatoria allo 051 0301043 (dal lunedì al venerdì, ore
10-17).
Ingresso: biglietto mostra + diritti di prenotazione, prevendita e
microfonaggio (€ 2,50)
Info: www.museibologna.it/archeologico
sabato 19 dicembre
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“Felsina, ovvero come nasce una città”
Visita guidata al museo, a cura degli archeologi di Aster. Max 40
partecipanti.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) fino ad
esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
Domenica 20 dicembre
ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato
per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica.
Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di
noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle
17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso museo: gratuito
Visita guidata: € 4,00
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Il lavoro in fornace”
Visita guidata alla scoperta delle tecniche di lavorazione dei laterizi a
Bologna tra XIX e XX secolo e della storia della ex Fornace Galotti del
Battiferro (attuale sede del museo).
L'industria del laterizio ha a Bologna una lunghissima tradizione.
L'architettura cittadina ne reca tracce evidenti sia nei materiali di
costruzione che negli inserti decorativi di chiese e palazzi del centro
storico. Lo sviluppo della città al di fuori dell'antica cerchia muraria
trecentesca - tra XIX e XX secolo - avvenne in concomitanza con la nascita
di numerose e moderne fornaci lungo il canale Navile.
Il percorso proposto si articola proprio attorno alla storia della Fornace
Galotti del Battiferro (costruita nel 1887 e attuale sede del museo), alla
tecnologia degli impianti, all'innovazione costituita dalla cottura
continua nel forno Hoffmann e al ciclo di lavorazione dei laterizi.
Quest'ultimo seguiva regole e rituali precisi: dalla scelta dell'argilla,
alla sua areazione, all’impasto, sino al processo di essiccazione che
precede la cottura e che avveniva al primo e al secondo piano della
fornace.
Le numerose sopravvivenze di archeologia industriale nell'area permettono
inoltre di approfondire le problematiche legate all'espansione urbanistica
della città e alla sua crescita industriale tra fine Ottocento e inizio
Novecento.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18
dicembre).
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna"
Visita guidata alla mostra, a cura degli archeologi di Aster.
Prenotazione obbligatoria allo 051 0301043 (dal lunedì al venerdì, ore
10-17).
Ingresso: biglietto mostra + diritti di prenotazione, prevendita e
microfonaggio (€ 2,50)
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 “Officina Pasolini”
Visita guidata alla mostra, dedicata all'universo poetico, estetico e
culturale di Pier Paolo Pasolini.
Un itinerario suddiviso in sei sezioni tematiche, ognuna delle quali espone
fotografie, filmati, dipinti e disegni, estratti di film, riprese di
spettacoli teatrali e documenti audiovisivi, scritti originali, costumi di
scena, che documentano le diverse forme espressive sperimentate da
Pasolini.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle
17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i
convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso in mostra
Info: www.mambo-bologna.org
lunedì 21 dicembre
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“La recita di Natale”
Il MAMbo apre straordinariamente al pubblico alle ore 17 per ospitare “La
recita di Natale” di Cuoghi Corsello, coppia artistica attiva a Bologna
dagli anni Ottanta, nota in particolare per gli interventi di street-art,
che da sempre mescola linguaggi, mezzi espressivi, tecniche e materiali.
Nel giorno del solstizio d'inverno avrà luogo un atto che celebra la forza
femminile della vita e della creazione: protagoniste un gruppo di bambine
che canteranno un mantra camminando su morbidi tappeti, con una bambola in
braccio.
Il pubblico è invitato a prendere parte alla recita come i pastori alla
natività, come chi partecipa alla vita, coglie i sensi e si offre al bene
comune, donando energia alla società.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
martedì 22 dicembre
ore 17: Museo Civico Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Quarto d'ora accademico”
Tutti i martedì e i giovedì non festivi alle 17 (esclusi anche il 24 e 31
dicembre) un'archeologa dello staff vi aspetta nell'atrio per svelare in
quindici minuti una pagina inedita di quel grande libro di Storie che è il
Museo.
Ingresso: biglietto mostra o museo
Info: www.museibologna.it/archeologico
MOSTRE
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Officina Pasolini" 18 dicembre 2015-28 marzo 2016
"Officina Pasolini" è un'esposizione dedicata all’universo poetico,
estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini, promossa dalla Cineteca di
Bologna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei e l’Università
di Bologna - Scuola di Lettere e Beni culturali, nell'ambito del progetto
"Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna", l’insieme delle
iniziative promosse dal Comune di Bologna, intorno all’opera e alla figura
di Pasolini.
Un itinerario suddiviso in sezioni tematiche, dedicate alla Formazione di
Pasolini a Bologna, negli anni di Roberto Longhi; quindi ai Miti che hanno
caratterizzato la sua opera (il mondo contadino, il sottoproletariato
romano, l’antichità classica, il terzo mondo); le Icone, da Mariyn Monroe a
Maria Callas; la Critica della moderntà negli scritti per il Corriere della
Sera; il Laboratorio petrolio dedicato all'ultima opera incompiuta. Si
termina con quindi, con tre Gironi che si addentreranno nella sua visione
“infernale” dello “sviluppo senza progresso” del mondo contemporaneo e con
la sezione Pasolini dopo Pasolini.
Pasolini è stato un artista che ha sperimentato le più diverse forme
espressive e in ogni sezione della mostra saranno esposte fotografie,
filmati, dipinti e disegni, estratti di film, riprese di spettacoli
teatrali e documenti audiovisivi, scritti originali, costumi di scena.
Info: www.mambo-bologna.org
"Concetto Pozzati nelle collezioni del MAMbo", fino al 10 gennaio 2016
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna festeggia l'ottantesimo
compleanno di Concetto Pozzati (Vò Vecchio, Padova, 1935) esponendo, negli
spazi della Collezione Permanente, la quasi totalità dei dipinti
dell'artista presenti nel patrimonio del museo, per la prima volta
presentati insieme e arricchiti dalla donazione da parte di Pozzati di
"Ortogonale pom" (acrilico, olio e specchio su tela) del 1968.
I nove dipinti in mostra coprono un arco di tempo che va dal 1959 al 2007 e
illustrano diversi cicli salienti della carriera artistica di Concetto
Pozzati: dagli esordi in ambiti contigui all’informale, alla ricerca di
nuovi orientamenti nella figurazione sfociati in indagini vicine alla Pop
Art e poi declinati, con molteplici varianti tematiche e stilistiche, fino
agli studi più recenti.
Consacrato da numerose mostre personali in musei italiani e stranieri e
presente nelle più importanti manifestazioni espositive periodiche
internazionali, Pozzati è conosciuto anche per la sua lunga attività di
insegnamento nelle Accademie di Belle Arti di Urbino, Firenze, Venezia e
Bologna e per il suo impegno culturale e civile in vari ambiti
istituzionali.
Info: www.mambo-bologna.org
"Giorgio Morandi. Biografia a Fumetti", fino al 10 gennaio 2016
Il pittore-incisore Giorgio Morandi è il fulcro di “Non vi è nulla di più
astratto del reale. Biografia a Fumetti di Giorgio Morandi”, opera di
Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri, pubblicata per BilBOlbul da Corraini
Edizioni.
Tavole originali e altri materiali relativi alla realizzazione del volume e
a Giorgio Morandi sono esposti nel foyer del MAMbo e al corrainiMAMbo
artbookshop.
La mostra tratteggia un duplice percorso creativo: la carriera artistica
del maestro bolognese, raccontata con immagini descrittive ma anche
evocative, attraverso un’accurata selezione di episodi della sua vita; il
processo grafico e creativo dei due giovani artisti, attraverso i loro
originali in cui notare sfumature, correzioni, annotazioni e dettagli.
Info: www.mambo.bologna.org
"Maestro raccontami il mondo", fino al 12 gennaio 2016
La mostra, promossa dall'Agenzia Informazione e Comunicazione Giunta
Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento educativo
MAMbo e curata dal Centro Alberto Manzi, è dedicata ad Alberto Manzi, il
maestro famoso per la trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi” che
negli Anni Sessanta insegnò a leggere e a scrivere a migliaia di italiani.
Manzi è stato anche un apprezzato scrittore per ragazzi oltre che maestro e
pedagogista di primaria importanza nel panorama nazionale.
La mostra, allestita negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, propone
alcune riflessioni su temi di attualità: il razzismo, lo sfruttamento,
l’inclusione, la sostenibilità ambientale usando la chiave narrativa dei
racconti di Alberto Manzi. Capire il mondo attraverso le storie, scoprire
storie attraverso l’arte.
La leggerezza di una narrazione asciutta, quasi giornalistica, trova nella
mostra una forma artistica: le tre storie curate dal Centro Alberto Manzi
vivono un nuovo immaginario grazie all’abilità di Alessandro Sanna che, tra
illustrazioni e sculture di carta, propone ai bambini un’immersione giocosa
in storie capaci di far pensare.
Info: www.mambo-bologna.org
"Dove Come Quando", fino al 31 gennaio 2016
Il MAMbo partecipa al progetto "L'Albero della Cuccagna. Nutrimenti
dell'arte" ideato e curato da Achille Bonito Oliva sotto il Patrocinio di
EXPO 2015, presentando all'interno della propria Collezione Permanente
"Dove Come Quando" di Bertozzi & Casoni.
L'iniziativa, dedicata al tema dell’alimentazione, si propone di coordinare
una rete espositiva che corre dal Nord al Sud d’Italia, coinvolgendo musei
e fondazioni e chiedendo agli artisti italiani e stranieri di interpretare
un soggetto iconografico di lunga tradizione e memoria popolare, per
rappresentare il paese dell’abbondanza e il luogo del divertimento.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Medievale - via Manzoni 4
"Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età
Moderna", fino al 28 marzo 2016
Il Museo Civico Medievale, in collaborazione con Genus Bononiae. Musei
nella Città - Museo della Sanità e dell'Assistenza, l'Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna, la Soprintendenza Soprintendenza per i
Beni Storici Artistici del Polo Museale dell'Emilia-Romagna, la Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna, l'AUsl Bologna e con il patrocinio della
Curia Arcivescovile di Bologna, dedica per la prima volta una mostra al
suggestivo tema delle confraternite bolognesi, con un particolare sguardo
rivolto a quelle di Santa Maria della Vita e di Santa Maria della Morte, un
tempo ubicate una di fronte all’altra.
L'esposizione, curata da Massimo Medica e Mark Gregory D'Apuzzo, ospitata
all'interno del Lapidario del museo, vede esposte oltre cinquanta opere fra
documenti storici, dipinti, miniature, sculture, ceramiche ed oreficerie,
provenienti da importanti istituzioni cittadine, tra cui il Museo della
Sanità e dell'Assistenza, in origine sede dell'Antico Ospedale di Santa
Maria della Vita, la Biblioteca dell'Archiginnasio, la Pinacoteca Nazionale
di Bologna, senza dimenticare le opere presenti all'interno dei tre musei
Civici d'Arte Antica (Museo Civico Medievale, Museo Davia Bargellini,
Collezioni Comunali d'Arte) e quelle prestate da collezioni private.
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna", fino al 17
luglio 2016
Sotto le due torri rivive lo splendore di una civiltà millenaria e unica
che da sempre affascina tutto il mondo: l’Egitto delle Piramidi, dei
Faraoni, degli dei potenti e multiformi, ma anche l’Egitto delle scoperte
sensazionali, dell’archeologia avvincente, del collezionismo più
appassionato, dello studio più rigoroso. Il racconto di oltre quattro
millenni di storia dell’Antico Egitto attraverso più di 500 opere
d’inestimabile bellezza.
La mostra non è solo un'esposizione di fortissimo impatto visivo e
scientifico, ma è anche un’operazione che non ha precedenti nel panorama
internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di
Leiden in Olanda - una delle prime dieci al mondo - e quella di Bologna -
tra le prime in Italia per numero, qualità e stato conservativo dei suoi
oggetti, si uniscono integrandosi in un percorso espositivo di circa 1.700
metri quadrati di arte e storia.
Sono 500 i reperti, databili dal Periodo Predinastico all’Epoca Romana, che
dall’Olanda sono giunti al museo bolognese.
E assieme ai capolavori di Leiden e Bologna, la mostra ospita importanti
prestiti del Museo Egizio di Torino e del Museo Egizio di Firenze,
all’insegna di un network che vede coinvolte le principali realtà museali
italiane.
Per la prima volta sono esposti l’uno accanto all’altro i capolavori delle
due collezioni, opere quali: la Stele di Aku (XII-XIII Dinastia, 1976-1648
a.C.), il “maggiordomo della divina offerta” la cui preghiera racconta
l’esistenza ultraterrena del defunto in un mondo tripartito tra cielo,
terra e oltretomba; gli ori attribuiti al generale Djehuty, che condusse
vittoriose le truppe egiziane nel Vicino Oriente per il faraone Thutmose
III (1479-1425 a.C.), il grande conquistatore; le statue di Maya,
Sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon, e Meryt, cantrice di Amon,
(XVIII dinastia, regni di Tutankhamon-Horemheb, 1333-1292 a.C.), massimi
capolavori del Museo Nazionale di Antichità di Leiden, che lasceranno per
la prima volta l’Olanda; e infine, tra i numerosi oggetti che testimoniano
il raffinatissimo stile di vita degli Egiziani più facoltosi, un Manico di
specchio (1292 a.C.) dalle sembianze di una eternamente giovane fanciulla
che tiene un uccellino in mano.
Infine, per la prima volta dopo 200 anni dalla riscoperta a Saqqara della
sua tomba, la mostra offre l’occasione unica e irripetibile di vedere
ricongiunti i più importanti rilievi di Horemheb, comandante in capo
dell’esercito egiziano al tempo di Tutankhamon e poi ultimo sovrano della
XVIII dinastia, dal 1319 al 1292 a.C., che Leiden, Bologna e Firenze
posseggono.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Terra di conquista e di mistero: echi dell'Egitto napoleonico a Bologna",
fino al 16 gennaio 2016
Gli echi che il fascino dell'Antico Egitto seppe suscitare anche a Bologna,
dopo la spedizione di Napoleone, raccontato attraverso gli oggetti del
Museo civico del Risorgimento.
Con la spedizione di Napoleone in Egitto (1798-1799) l'Europa si avviò ad
acquisire una conoscenza scientifica e culturale dell'Egitto senza
precedenti, senza per altro dissolverne l'antico mistero: al contrario, il
fascino che la terra dei Faraoni aveva esercitato da sempre conobbe un
nuovo slancio.
Echi di questo fascino giunsero anche a Bologna: ne ritroviamo le tracce
negli oggetti esposti in mostra, fra quali i cimeli orientali appartenuti a
Gioacchino Murat, Re di Napoli e cognato di Napoleone Bonaparte, le
medaglie e le antiche stampe che celebrano le imprese militari e
scientifiche dei Francesi e dei loro avversari, così come nelle tombe
egittizzanti della Certosa.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Presepi al presente. Nel solco della tradizione bolognese", fino al 17
gennaio 2016
Da ormai otto anni il Museo Davia Bargellini propone l'appuntamento
dedicato ai presepi, con una mostra realizzata in collaborazione con il
Centro Studi per la Cultura Popolare.
Quest'anno tre artiste contemporanee - Carla Righi, Elena Succi, Maria
Luisa Zarri - espongono le loro opere, che dialogano con alcune statuette
di antichi presepi conservate presso il museo, mettendo in luce le
citazioni dei gesti e delle composizioni tra gli esemplari del presente e
quelli del passato.
Ora come un tempo si è utilizzata la terracotta per dare forma al racconto,
sempre uguale e sempre diverso, della Natività. Mentre le statuine della
tradizione bolognese sono abitualmente dipinte, le artiste in mostra hanno
talvolta scelto di lasciare la materia al grezzo, sfruttandone la
pittoricità del vibrante chiaroscuro.
La stessa varietà di formati del presepio tradizionale si ritrova in quelli
moderni, alcuni composti da statuine singole, che a seconda dello spazio
possono cambiare ordine e posizione; altri da gruppi di figure, talvolta
completati da scenografie elaborate, ma più spesso da pochi elementi
fortemente simbolici ed evocativi (la mangiatoia grande come un letto che
accoglie anche la Vergine, le colonne che alludono alla caduta del tempio
di Salomone, ecc.).
Info: www.museibologna.it/arteantica
"Benoît Preteseille. Preteseille / Bargellini", fino al 17 gennaio 2016
Maestro dello humor nero, erede consapevole del Dada e del Surrealismo,
Benoît Preteseille è uno degli autori più originali del fumetto
contemporaneo, oltre che un editore dall’attitudine trasversale e portata
alla sperimentazione.
Preteseille ha lavorato in residenza a luglio 2015 al Museo Davia
Bargellini di Bologna, fondendo la sua opera con la proposta espositiva
dell’eclettico museo.
Info: www.museibologna.it/arteantica
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Lilli Carré. Movimento minimo", fino al 20 dicembre 2015
L’autrice dell’immagine di quest’anno di BilBolBul. Festival Internazionale
di Fumetto, Lilli Carré, è la protagonista della mostra al Museo della
Musica.
Autrice americana concentrata sulla forma del racconto breve a fumetti,
Lilli Carré è capace di racchiudere mondi nello spazio di qualche tavola.
Ma il fulcro del suo lavoro è il movimento: si è cimentata con successo
nella realizzazione di corti animati e dirige il festival di animazione
sperimentale Eyeworks di Chicago. Questo terreno è un campo di esplorazione
ampio che Lilli Carré declina in molteplici forme, dalle gif al video,
dall’immagine stampata al pop up.
Le sue storie più riuscite, dark e minimali, acquisiscono una fortissima
valenza iconica e simbolica; spesso hanno la qualità che si riconosce ai
sogni che si fanno nel dormiveglia e che si mischiano in modo inquietante
al reale. La potenza dell’inconscio è mitigata dal segno delicato di Lilli
Carré che non esagera mai con i toni grotteschi, ma bagna i racconti in
un’atmosfera fiabesca e dai colori pastello, che spesso riempiono i suoi
netti bianchi e neri.
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Brigitte March Niedermair. Horizon”, fino al 3 aprile 2016
La mostra di Brigitte March Niedermair rende visibili due serie di lavori
fotografici frutto di indagini diverse, svolte in luoghi distanti sia
fisicamente che concettualmente. Da una parte lo studio di Giorgio Morandi
in via Fondazza, luogo intimo e raccolto, custode del mistero della sua
poetica; dall'altra le Piramidi d'Egitto, imponenti e maestose architetture
funerarie, custodi dei più grandi misteri delle civiltà passate.
Nonostante questa apparente differenza, un invisibile ma coerente filo
conduttore funge da elemento di raccordo tra queste due ricerche: lo studio
dell'orizzonte, quell'invisibile spazio mentale che segna i limiti del
visibile e che simbolicamente rappresenta il confine di una intima ricerca
spirituale.
Info: www.mambo-bologna.org
“Morandi a vent'anni. Dipinti della Collezione Mattioli dal Guggenheim di
Venezia”, fino al 26 giugno 2016
Il Museo Morandi propone, all'interno della propria collezione, un focus su
un periodo poco conosciuto del percorso artistico morandiano: con “Morandi
a vent'anni. Dipinti della Collezione Mattioli dal Guggenheim di Venezia”
vengono resi visibili quattro capolavori dell'artista bolognese, tutti
datati tra il 1913 e il 1915, provenienti dall'importante collezione d'arte
milanese di Gianni Mattioli, dal 1997 in deposito a lungo termine presso la
Peggy Guggenheim Collection di Venezia.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Scultura e Impresa. Piante con seme", fino al 31 gennaio 2016
Il Museo del Patrimonio Industriale ospita la mostra di Michele D'Aniello
"Piante con seme", per la quarta edizione di Scultura e Impresa, con il
patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di
Unindustria Bologna.
Credere prima che le cose avvengano, le fa accadere! Questo è il tema della
quarta edizione di Scultura e Impresa. In mostra è possibile ammirare le
nuove opere di Michele D’Aniello, realizzate con materiali sorprendenti,
provenienti dal mondo industriale e per la prima volta utilizzati nell'arte
contemporanea.
Le sculture sono metafore potenzianti che servono a creare nello spettatore
emozioni e stati d’animo costruttivi e motivanti, necessari alla
realizzazione dei nostri sogni, delle nostre profonde aspirazioni, quelle
fondate su valori eterni e immutabili.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
giovedì 24 dicembre: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
giovedì 24 dicembre: chiuso
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - giovedì: ore 9-18.30; venerdì: ore 9-22; sabato, domenica
e festivi: ore 10-18.30
La mostra “Egitto. Splendore Millenario” è aperta negli stessi orari del
museo
giovedì 24 dicembre: ore 9-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
giovedì 24 dicembre: ore 9-14
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
giovedì 24 dicembre: ore 9-14
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
giovedì 24 dicembre: ore 9-14
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
giovedì 24 dicembre: ore 9.30-14
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
giovedì 24 dicembre: ore 9-13
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
giovedì 24 dicembre: ore 9-13
Iscriviti a:
Post (Atom)