![]() |
CARLA RIGHI |
![]() |
ELENA SUCCI |
INAUGURA IL 3 DICEMBRE AL DAVIA BARGELLINI LA
MOSTRA "PRESEPI AL PRESENTE. NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE BOLOGNESE"
Inaugura giovedì 3 dicembre, alle 17.30 al Museo Davia Bargellini in StradaMaggiore 44, la mostra “Presepi al presente. Nel solco della tradizione
bolognese”, curata da Silvia Battistini -Istituzione Bologna Musei - Museo
Davia Bargellini, con la collaborazione di Gioia e Fernando Lanzi del
Centro Studi per la Cultura Popolare.
Da ormai otto anni il Museo Davia Bargellini propone l'appuntamento
dedicato al tema dei presepi, con una mostra organizzata dall'Istituzione
Bologna Musei | Musei Civici d'Arte Antica, in collaborazione con il Centro
Studi per la Cultura Popolare.
Quest'anno tre artiste contemporanee - Carla Righi, Elena Succi, MariaLuisa Zarri - espongono le loro opere, che dialogano con alcune statuette
che provengono dagli antichi presepi conservati presso il museo, mettendo
in luce le citazioni dei gesti e delle composizioni tra gli esemplari del
presente e quelli del passato.
Ora, come si faceva un tempo, si è utilizzata la terracotta per dare forma
al racconto, sempre uguale e sempre diverso, della Natività. Mentre le
statuine della tradizione bolognese sono abitualmente dipinte, le artiste
![]() |
MARIALUISA ZARRI |
sfruttandone la pittoricità del vibrante chiaroscuro.
La stessa varietà di formati del presepio tradizionale si ritrova in quelli
moderni, alcuni composti da statuine singole, che a seconda dello spazio
possono cambiare ordine e posizione; altri da gruppi di figure, talvolta
completati da scenografie elaborate, ma più spesso da pochi elementi
fortemente simbolici ed evocativi (la mangiatoia grande come un letto che
accoglie anche la Vergine, le colonne che alludono alla caduta del tempio
di Salomone, ecc.).
Tutti questi presepi di ieri e di oggi sono però uniti da un sentimento
comune, che non si manifesta in modo così forte ed incisivo in altre
tradizioni presepiali: l’intimità con cui viene rappresentato il rapporto
tra la Madre e il Figlio, elemento che rafforza la devozione del fedele
grazie alla vicinanza con l’esperienza umana.
Il mistero e la suggestione del presepe si rinnova quindi nei secoli,
grazie alla sensibilità degli artisti che continuano ad illustrare il
momento della nascita di Gesù.
Numerosi eventi (visite guidate, un concerto, un laboratorio per bambini)
consentiranno ai visitatori di cogliere molteplici significati e
suggestioni di queste particolarissime sculture in terracotta.
È inoltre possibile ammirare un presepe in carta, collocato all’interno
della “Casa di bambole” settecentesca esposta in museo, frutto
dell'”intrusione” di un artista del nostro tempo al Museo Davia Bargellini:
il fumettista Benôit Preteseille, che ha realizzato i diversi personaggi
copiandoli da figure che appartengono ad opere dell'esposizione permanente.
Programma visite guidate alla mostra
martedì 8 dicembre 2015, ore 10.30
a cura di Fernando Lanzi (Centro Studi per la Cultura Popolare)
Ingresso: gratuito
Domenica 13 dicembre 2015, ore 10.30
“La festa di Santa Lucia in un racconto di Giovanni Guareschi”
a cura di Giulia Berlingozzi. A seguire “Concerto natalizio” del Coro Spore
Ingresso: gratuito
sabato 26 dicembre 2015, ore 15.30
a cura di Fernando Lanzi (Centro Studi per la Cultura Popolare),
nell'ambito della rassegna “Passeggiate presepiali”
Ingresso: gratuito
mercoledì 6 gennaio 2016, ore 10.30
a cura di Fernando Lanzi (Centro Studi per la Cultura Popolare)
Ingresso: gratuito
Domenica 17 gennaio 2016, ore 16.30
a cura di Silvia Battistini (Museo Davia Bargellini)
Ingresso: gratuito
Laboratori per bambini
a cura di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
sabato 19 dicembre 2015, ore 16
“Il presepe pop-up”. Per bambini da 5 a 12 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757209 (martedì e giovedì, ore 9-17)
oppure a edubolognamusei@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00
“Presepi al presente. Nel solco della tradizione bolognese”
a cura di Silvia Battistini, in collaborazione di Gioia e Fernando Lanzi
(Centro Studi per la Cultura Popolare)
Sede e informazioni:
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - 40125 Bologna
tel. +39 051 236708 / 228821
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/arteantica
Facebook: Musei Civici d'Arte Antica
Twitter: @MuseiCiviciBolo
Periodo
4 dicembre 2015 - 17 gennaio 2016
Inaugurazione
giovedì 3 dicembre 2015, ore 17.30
Orari di apertura
dal martedì al sabato: ore 9-14
domenica e festivi infrasettimanali: ore 9-13
Chiuso lunedì, Natale e Capodanno
Ingresso gratuito
Nessun commento:
Posta un commento