
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 8 A LUNEDI' 14
DICEMBRE
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
mercoledì 9 dicembre
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, PiazzaGalvani, 1
Il Fondo Librario Roberto Tassi e la Società editrice il Mulino presentano
il libro di Francesco Arcangeli Corpo, azione, sentimento, fantasia.
Lezioni 1967-1970 a cura di Vanessa Pietrantonio, con una prefazione di
Vera Fortunati. Intervengono: Pierangelo Bellettini, Marco Antonio
Bazzocchi, Giovanni Castagnoli, Massimo Ferretti, Paolo Prodi, Giovanni
Romano, Claudio Spadoni.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-09/date_from/2015-12-09/id/82376
venerdì 11 dicembre
ore 18 Biblioteca Amilcar Cabral presso Sala Renzo Imbeni, Palazzo
d'Accursio Piazza Maggiore 6
Conferenza. Turchia: la democrazia alla prova. Saluto di Simona Lembi,
Presidente del Consiglio comunale di Bologna, relazione di Marcella
Emiliani, intervento di Barbara Spinelli, per la presentazione del
"Rapporto informativo sulle violazioni dei diritti umani nella città turca
di Cizre" (settembre 2015) promosso dalla Presidente del Consiglio del
Comune di Bologna in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-11/date_from/2015-12-11/id/82538
sabato 12 dicembre
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, Piazza
Galvani, 1
Pier Paolo Pasolini. I film della vita. Presentazione del libro "Il mio
cinema" di Pier Paolo Pasolini (Edizioni Cineteca, 2015), con Goffredo
Fofi, Marco Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi.
Il volume è una ricca antologia di interviste, racconti, appunti di diario,
testi preparatori, pagine di soggetti e sceneggiature dove lo stesso
Pasolini racconta la genesi dei suoi film e ne suggerisce le chiavi di
lettura. Un libro che riflette vertiginosamente il laboratorio creativo di
un geniale artista del Novecento: i ventidue film (fra lungo e
cortometraggi) realizzati da Accattone (1961) a Salò (1975) e i progetti
rimasti solo sulla carta, che possiamo soltanto immaginare. Particolare
rilievo ha tra questi l’inedito soggetto di Porno-Teo-Kolossal, ideato tra
il 1967 e il 1975, il film che Pasolini avrebbe voluto girare insieme a
Eduardo De Filippo e che rimane, più che un soggetto incompiuto, il vero
testamento spirituale di Pasolini regista.
L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in
collaborazione con librerie.coop
Info;
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-04/date_from/2015-12-04/id/80803
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
mercoledì 9 dicembre
ore 10: Bibliioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36
mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel Parco in autunno” a cura
delle educatrici de il Tempo dei Giochi. Ingresso libero. I bambini devo
essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81556
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Diventare genitori: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con
bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi,
ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie
pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e
senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il
tema Mamma, Papà...... usciamo? è affrontato da una pediatra e una
pedagogista . L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino
del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in
collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il
servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna,
insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del
Sant’Orsola- Malpighi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25746
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica
Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337
giovedì 10 dicembre
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno,
3
“A cuccia!: letture per bambini da 4 a 7 anni, a cura del Gruppo Lettori
Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la
prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Informazioni:
telefono 051.2194411 ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25806
venerdì 11 dicembre
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Spazio d'ascolto per adolescenti: sportello d’ascolto psicologico per
adolescenti del quartiere Navile, della fascia d’età dai 14 ai 20 anni,
realizzato dall'Associazione Trame di Idee composta da
psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia
Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del
Comune di Bologna. Partecipazione gratuita, è necessaria la prenotazione
telefonica o via mail presso la biblioteca.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-11/date_from/2015-12-11/id/82348
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno,
3
La Cicala e la formica e altri cartoni musicali: c'erano una volta le Silly
Symphonies, cartoni animati ballati e cantati di un'inventiva e
visionarietà mai più eguagliata. In questo programma vi proponiamo alcune
delle più belle, storie di cicale pigre e formiche operose, conigli
pasquali, brutti anatroccoli, perfide streghe e gatti con gli stivali. A
cura di Future Film Kids. Proiezioni gratuite, ma è necessario prenotare
allo 051 2194411 (mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25747
sabato 12 dicembre
dalle 10.30 alle 11.30. Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni “Cambiafiabe” a cura di
Paola Fabbri, nell'ambito della rassegna “Storia in Biblioteca”.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80762
domenica 13 dicembre
ore 16,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Vieni a conoscere San Nicola: tutti i bambini sono invitati a conoscere San
Nicola, l'inviato speciale di Babbo Natale. Con i suoi aiutanti, il Diavolo
e l'Angelo, chiederà se si è stati bravi e gli si potrà consegnare le
lettere per Babbo Natale. Durante la festa si scopriranno anche le
tradizioni e le storie natalizie di un piccolo paese che sta nel cuore
dell'Europa. Per bambini dai 3 ai 7 anni, iscrizione obbligatoria
telefonando negli orari di apertura della biblioteca allo 051 2194411. A
cura dell'Associazione Culturale Lucerna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25871
lunedì 14 dicembre
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambine e bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica
Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 9 dicembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri è la bancarella dei libri scartati allestita in
Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce
ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e
appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa
viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa
occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno
così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730
giovedì 10 dicembre
ore 9 – 13: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, Piazza
Galvani, 1
Incontro Materia Paesaggi Esplorare i paesaggi agro-urbani. Forme, usi e
attori nelle aree di margine. Approfondimenti disciplinari 4° Modulo
Il percorso formativo Materia Paesaggio propone ai partecipanti al corso, e
a un più ampio pubblico di tecnici, amministratori e cittadini, un
seminario orientato ad approfondire i contributi delle diverse discipline
nell’immaginare e gestire i paesaggi agro-urbani, ovvero quei paesaggi nei
quali la città e la campagna si integrano all’interno di quadri
territoriali complessi di usi, forme e percezioni.
Evento organizzato da Regione Emilia Romagna.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-04/date_from/2015-12-04/id/82520
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante,
piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori
informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della
biblioteca si tiene Navigare facile, iniziativa di Salaborsa per chi ha
bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E'
possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro
volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura.
I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto
Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato
all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi
on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 15.30 alle ore 18.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Seminario. 1915 – 2015 Corpi in fuga dalle guerre. Riflessioni di donne.
Introduce Elda Guerra. Intervengono: Alessandra Ballerini, Raffaella
Lamberti, Stefania Pellegrini, Stefania Spada.
Ll 2015 pè stato l'anno della doppia ricorrenza dell'inizio della Prima
guerra mondiale e della fine della Seconda, ci è sembrato opportuno
concluderlo con un seminario intorno al tema dei milioni di donne e
uomini, bambini e bambine che fuggono dai teatri di guerra alla ricerca di
migliori condizioni di esistenza, di vite degne, di prospettive future.
Abbiamo scelto di inserirlo in una prospettiva storica a partire dal primo
decennio del Novecento- definito in alcuni studi "secolo dei rifugiati"-
per affrontare poi lo scenario contemporaneo: dai diritti dei e delle
profughe, alla regolazione dell'accoglienza e del respingimento, al ruolo
delle mafie nelle migrazioni del Mediterraneo. Le elaborazioni di donne e
femministe, la presentazione di alcune pratiche attuali di sostegno al
transito di coloro che richiedono asilo e la discussione finale
completeranno il giro degli interventi delle relatrici.
Info:
www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/10104/-/seminario-1915-2015-corpi-in-fuga-dalle-guerre-riflessioni-di-donne.html?Itemid=1
ore 16: Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza
Galvani, 1
Visita guidata alla mostra Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e
collezionismo (a cura di Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza) condotta
da Paola Foschi.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due
famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel
territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende
principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri
raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon
Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio,
riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81436
ore 17: Salaborsa, Urban center, ultimo piano, piazza del Nettuno, 3
La Sala Atelier di Urban Center Bologna accoglie la presentazione del libro
"Muoversi in città. Esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia". Il
volume, a cura di Anna Donati e Francesco Petracchini, parla della mobilità
innovativa (piani urbani della mobilità sostenibile, ciclabilità, veicoli
elettrici, car sharing, logistica merci, reti tramviarie e metropolitane)
passando in rassegna cosa si è fatto nei vari centri urbani e tracciando la
direzione di sviluppo migliore per affermare in Italia un'idea nuova di
mobilità. Presentano il libro gli autori Renzo Brunetti, Marco Spinedi,
Silvia Zamboni e i curatori Anna Donati e Francesco Petracchini.
Partecipano inoltre l'Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Bologna
Andrea Colombo, il direttore esecutivo di Urban@it Walter Vitali, Maria
Rosa Vittadin dello IUAV dell'Università di Venezia, Simona Tondelli
dell'Università di Bologna e Simona Larghetti, presidente Consulta della
Bicicletta di Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25897
ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges
Cattivissimo Natale di Manuela Zucchi (L'Iguana editrice, 2014) con
illustrazioni di Hanna Suni.
Il libro contiene racconti ispirati ad un Natale "rovesciato";
compromessi, rancori e inganni filtrati da una sensibilità personale e
inseriti in una dimensione sociale, espressione del disagio di oggi.
Racconti ambientati nel periodo più luccicante dell'anno nel quale i
"buoni sentimenti" dovrebbero prevalere. Presentazione a cura di Gloria
Bertocchi, responsabile della Biblioteca Borges.
Info
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-10/date_from/2015-12-10/id/82399
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario
per vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della
basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di
palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse
Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in
biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9
alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato;
è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono
sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,
3
Conoscenza e produttività. Gli illuministi Aldini e Valeriani a Bologna:
Miriam Masini e Alessio Zoeddu del Museo del Patrimonio Industriale di
Bologna parlano di un'esperienza rivoluzionaria legata a modalità di
formazione atipiche per la fine del XVIII secolo e voluta dai due
illuministi bolognesi. A coronare l'incontro, la lettura da parte di
Marinella Manicardi di alcuni brani teatrali tratti dallo spettacolo La
Maria dei dadi da brodo, da lei prodotto con Federica Iacobelli.
L'iniziativa fa parte del ciclo I pomeriggi di Bibliobologna. Ingresso
libero fino a esaurimento posti. Il ciclo dei pomeriggi di Bibliobologna
continua nel 2016, per essere informati di tutte le novità basta iscriversi
alla newsletter di Salaborsa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25893
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro con Lorena Grattoni: ricette, aneddoti, ricordi di infanzia ed
assaggi di alcuni piatti di mamma Leda.
Partecipazione gratuita
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-25/date_from/2015-11-25/id/82339
venerdì 11 dicembre
dalle 15 alle 17: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo Arcani e Archetipi, conduce Noemi Fiorentino,
psicologa ad orientamento psicodinamico di Messina. Incontro nell'ambito
della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”, incontri
divulgativi a cura di “Temenos”, Centro culturale Junghiano.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80663
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, Piazza
Galvani, 1
Conferenza Il mistero delle pergamene dell'abbazia di Santa Lucia di
Roffeno. Introducono: Pierangelo Bellettini e Euride Fregni. Interventi di:
Massimo Giansante, Paola Foschi, Renzo Zagnoni. L'incontro intende dare
notizia del ricongiungimento di quattro pergamene, appartenenti
all'archivio antico dell'abbazia di Santa Lucia di Roffeno, al resto della
documentazione archivistica della stessa abbazia, oggi conservata nella
Biblioteca dell'Archiginnasio all'interno del fondo Talon Sampieri.
L'incontrro fa parte del ciclo di approfondimenti sulla mostra “Dai
Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo”.
Ingresso libero
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-27/date_from/2015-11-27/id/82341
ore 17.30 Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5
Roberto Dall'Olio presenta il libro di Paolo Senni Guidotti Magnani, Le
nuove elegie. Poesie per argomenti (Pendragon, 2015). Prefazione di
Francesco Guccini. Dialogano con l'autore Francesco Piazzi e Anna Bonora.
Letture di Maria Teresa Bertani e Donatella Vanghi. Commento musicale di
Emiliano Barbieri. Segue buffet. Ingresso libero e gratuito
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-11/date_from/2015-12-11/id/82328
sabato 12 dicembre
ore 10: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro del gruppo di lettura “Voltapagina” per parlare del libro di
Domitilla Melloni "Forte e sottile è il mio canto" (Giunti, 2014).
Partecipazione gratuita
info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-11-25/date_from/2015-11-25/id/81800
ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater , Piazza
Galvani, 1
E' la storia di Tristano. Lettura dell' Elisir d'amore di G. Donizetti a
cura del musicologo Piero Mioli.
Piero Mioli condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione,
all’intendimento di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi
al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva. Non ci sarà l'ascolto
di musica e non sarà una conferenza né una lezione, ma un approccio per
ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad
ascoltare un disco.
L'incontro fa parte del ciclo di conferenze “Dentro l'opera” organizzate da
Biblioteca dell'Archiginnasio e Università Primo Levi.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-04/date_from/2015-12-04/id/82369
ore 12: Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza
Galvani, 1
Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico
Inaugurazione della mostra documentaria, curata da Leonardo Arrighi,
organizzata in collaborazione con la Società Medica Chrirugica, il Comune
di Budrio e la Proloco di Budrio.
La mostra racconta la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo
scienziato e umanista considerato il “padre mondiale della psicosomatica”.
Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico
inventando una serie di importanti interventi e fu candidato, nel 1948, al
Premio Nobel.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82429
ore 14 : Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Jung. La vita e la morte. "Abbiamo ucciso i morti e adesso ci aggiriamo in
una vita che è poco più di un pregiudizio, lontani dalla pienezza
dell'esistenza". Ecco il sintomo collettivo, la malattia di cui soffre la
nostra cultura, e che le psicoterapie tentano di sanare. Lo intuì un secolo
fa Jung nel Libro Rosso, in cui narra della discesa nei propri inferi, e ne
parlano Hillman e Shamdasani nel loro ultimo libro, Dal Libro Rosso al
Lamento dei Morti, dove discutono dell'impresa junghiana che ha scosso ogni
costruzione eretta sul territorio della psiche. Questo il tema della tavola
rotonda organizzata dal centro culturale Junghiano Temenos: partecipano
Marco Gay, Romano Madera, Ferruccio Vigna, Ferdinando Testa e Antonio
Vitolo, tutti esponenti delle maggiori associazioni nazionali della
psicologia analitica. Modera Claudio Widmann. Ingresso libero fino ad
esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25818
ore 15.30: Biblioteca Orlando Pezzoli Via Battindarno, 123
Incontro con Alberta Basaglia. Si parlerà del suo libro Le nuvole di
Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato (Feltrinelli)
scritto con Giulietta Raccanelli. L'incontro vedrà la partecipazione e la
conduzione dei Gruppi di Lettura GdL Castel San Pietro Terme, GdL Reno, GdL
Borgo Panigale e GdLCentotre, in appendice al Festival dei Lettori 2015.
Ingresso libero
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-12/date_from/2015-12-12/id/82535
domenica 13 dicembre
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa e Salaborsa Ragazzi aperte al pubblico di domenica dalle 15 alle
19 fino al 20 dicembre e dal 10 gennaio al 20 marzo 2016, grazie alla
sponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono aperte tutte le sale e sono attivi i
servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e
periodici, navigazione internet, informazioni di base.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849
lunedì 14 dicembre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono
luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano
le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente
e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale
Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-11-11/date_from/2015-11-11/id/80688
ore 17.15. Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Incontro del gruppo di lettura Koala per parlare del libro di Elizabeth
Gaskell. Mia cugina Phillis (Marsilio, 2001). Partecipazione gratuita
Info in Biblioteca Casa di Khoula o Corticella
ore 18: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti 2.
Presentazione del libro Il Volto dell’IO di Armando Rotoletti. Introduce
Stefano Bonaga. Per questo lavoro, Il volto dell’IO. Cinquanta ritratti
della filosofia italiana, Armando Rotoletti ha fotografato, nell’arco di
più di dieci anni, cinquanta tra i più importanti filosofi e pensatori
italiani seguendo un modulo operativo unitario: un gesto delle mani chiesto
ai soggetti che diventa rivelatore dell’«Io», come sottolinea Gianni
Vattimo in uno dei testi di presentazione del progetto. A completamento
dell’opera, gli stessi filosofi hanno scelto brevi frasi – citazioni,
aforismi, riflessioni sparse – per affiancare e completare i loro ritratti.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-14/date_from/2015-12-14/id/82444
ore 18.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Quarto appuntamento del ciclo “L'Arte dell'ascolto”: incontri formativi a
cadenza mensile (settembre 2015 - maggio 2016) per aumentare la capacità di
ascolto di sé e degli altri.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria anche telefonica presso
la biblioteca.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-25/date_from/2015-11-25/id/80849
Programma:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/arte_ascolto__volantino_def_201516.pdf
MOSTRE
fino al 31 dicembre 2015.
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Contessa e Regina mostra su Matilde di Canossa a novecento anni dalla morte
,
“Le radici per volare” è un concorso indetto dal Centro internazionale di
didattica della storia e del Patrimonio per le scuole di ogni ordine e
grado della città di Bologna, provincia e della Regione Emilia Romagna che
quest'anno è dedicato ad una grande protagonista della storia, Matilde di
Canossa (1046-1115) scomparsa esattamente novecento anni fa. Il frutto dei
percorsi educativi e didattici intrapresi dagli studenti sul patrimonio
culturale di una figura così importante, che ebbe direttamente o
indirettamente un peso determinante per le due più importanti istituzioni
civili bolognesi - lo Studio (Università) e il Comune, sono ora in mostra
in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa. L'esposizione è visitabile dal primo
al 31 dicembre negli orari di apertura della biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25894
fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza,
intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del
proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e
presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di
Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e
di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due
famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel
territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende
principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri
raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon
Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio,
riproduzioni di disegni e fotografie.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436
fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
"Gare du Sud" Mostra di Nicola Samorì
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara
Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in
occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e
festivi ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070
fino al 15 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico
mostra documentaria, curata da Leonardo Arrighi, organizzata in
collaborazione con la Società Medica Chrirugica, il Comune di Budrio e la
Proloco di Budrio.
La mostra racconta la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo
scienziato e umanista considerato il “padre mondiale della psicosomatica”.
Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico
inventando una serie di importanti interventi e fu candidato, nel 1948, al
Premio Nobel.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82429
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e
coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio
cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di
Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo,
5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento