Cinema
“La fame chimica”
La serata avrà inizio alle ore 21.30 con una breve introduzione di Petra Crociati al film che racconta di due amici d’infanzia nella periferia milanese, due “zarri”: uno fa lo spacciatore, l’altro un lavoro normale, faticoso e mal pagato. I due si innamorano della stessa ragazza e la loro amicizia è ad un bivio. Sullo sfondo, la piazza dove vivono è teatro di forti scontri sociali. Un film che nasce da una forma produttiva mai tentata in questa misura in Italia: tutti quelli che ci hanno lavorato hanno una compartecipazione negli utili e nelle eventuali perdite del film. Già da questo se ne può individuare lo spirito: la voglia di lasciare il segno, di dire che il cinema può raccontare la realtà senza rinunciare a fare spettacolo. Con tutta le vitalità, la rabbia ma anche l'amore di cui i giovani sono capaci. Anche se le maschere che indossano per non mostrare le loro ansie potrebbero far credere l'opposto a chi è pronto a giudicare senza fare lo sforzo di conoscere. Ore 21.45: proiezione de "La fame chimica" (durata 97', anno 2003).
Alla fine del film sarà possibile partecipare ad una discussione che avrà come tema principale l’utilizzo e la gestione degli spazi pubblici. Il pretesto per cominciare una discussione sarà la gestione del parco pubblico come viene presentata nel film, che si conlcude con la chiusura del parco del quartiere.
Alla fine del film sarà possibile partecipare ad una discussione che avrà come tema principale l’utilizzo e la gestione degli spazi pubblici. Il pretesto per cominciare una discussione sarà la gestione del parco pubblico come viene presentata nel film, che si conlcude con la chiusura del parco del quartiere.
23 Giugno 2011
ore 21.30
Comune di Bologna - Area Cultura
Associazione di volontariato Terra di Confine
ingresso gratuito
Associazione di volontariato Terra di Confine
ingresso gratuito
Nessun commento:
Posta un commento