GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 5 A GIOVEDI' 11
APRILE
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario diappuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed
episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti
di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i
principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni
di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa
ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie
forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee
politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 5 a giovedì 11 aprile.
Mercoledì 10 e giovedì 11 aprile, in occasione di UniverCity - la
manifestazione fieristica ideata da BolognaFiere in collaborazione con Alma
Mater e con il Comune di Bologna per presentare la città ai futuri studenti
universitari - i musei saranno a ingresso gratuito per tutti i giovani che
presenteranno alle casse la relativa card d’ingresso.
Per maggiori informazioni: www.univercityexpo.it
IN EVIDENZA
Domenica 7 aprile
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo …Stanno lavorando per noi
“Sepolture del tardo villanoviano bolognese dai fondi Menniello e
Melenzani-Ruggeri (scavi Grenier)”
Conferenza di Anna Esposito.
Inaugura il ciclo “…Stanno lavorando per noi”, che dà la parola ai giovani.
Infatti, forse non tutti sanno che il museo è anche una palestra: per le
sue sale e i suoi magazzini non è raro incontrare giovani che, nel loro
percorso di formazione, si cimentano nella ricerca su materiali conservati
in museo, costituendo uno dei ponti preziosi per la naturale osmosi fra
Museo e Università.
Un ciclo per incontrare alcuni di questi giovani studiosi e per conoscere i
metodi e i risultati dei loro lavori. I prossimi incontri si terranno
domenica 14 e 21 aprile.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
giovedì 11 aprile
ore 18: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Raccontami una storia
“Una volta l’anno”
Due amici, una promessa, e una moneta misteriosa ritrovata. Nel tempo,
questi elementi diventeranno la chiave di lettura di due vite che
s'intrecceranno in maniera curiosa e decisiva con il passato della storia e
un museo che diventerà nel tempo il luogo in cui un segreto e la sua
soluzione coincideranno.
La storia è ispirata al Dupondio (moneta) in bronzo emesso dall’imperatore
Caligola nella zecca di Roma, tra il 37 e il 38 d.C., conservata in museo.
Intervengono gli autori Michele Cogo, Jacopo Donati e Francesco Giardinazzo
ed il direttore tecnico del Museo Archeologico, Paola Giovetti.
Ingresso: gratuito
Info e prenotazioni: tel. 051 273861 oppure comunicazione@labidee.it
PER I BAMBINI

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
ore 10.30:
Per il ciclo The best of 2013
“Click Clap Stomp”
Primo appuntamento del laboratorio di body percussion per bambini da 8 a 12
anni a cura dell'Associazione QB Quantobasta. Con Tommy Ruggero.
Il corpo è lo strumento musicale che tutti hanno a disposizione per
costruire ritmi e sequenze sonore, sperimentando gli elementi di base della
body percussion.
Tommy Ruggero, percussionista e batterista, propone a bambini e genitori un
laboratorio per scoprire insieme i molti modi di utilizzare il proprio
corpo, ampliando il repertorio di suoni che si possono produrre con dita,
mani, braccia, piedi, gambe, bocca.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro + € 3,00 ad adulto
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
ore 16:
Per il ciclo The best of 2013
“Disegnare il suono: dar suono alle forme”
Quarto ed ultimo appuntamento dei laboratori di ricerca vocale con Giovanna
Giovannini e Silvia Tarozzi e il Piccolo Coro Angelico, per bambini da 6
anni in poi.
Il Piccolo Coro Angelico apre le porte del suo laboratorio di ricerca
vocale, con l'obiettivo di favorire l’esplorazione della vocalità e la
conoscenza di sé tramite la musica e il suono e di sviluppare la creatività
personale e di gruppo attraverso la pratica della composizione, della
direzione e dell’improvvisazione, condividendo attivamente coi giovani
coristi l’esperienza creativa del fare musica insieme.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro + € 3,00 ad adulto
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per il ciclo Domenica al museo
“Cenerentola. Una favola alla moda”
Laboratorio dedicato alla mostra “Cenerentola. Una favola alla moda” per
bambini da 7 a 11 anni. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611
oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00
Info: www.mambo-bologna.org
giovedì 11 aprile
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Tra le pagine”
Laboratorio dedicato ai libri d'artista per bambini da 5 a 9 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a
mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00
Info:www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 6 aprile
ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Il Museo Nella Musica
“'Dio della musica de' nostri tempi': la figura di Padre Martini attraverso
libri e dipinti”
Con Elisabetta Pasquini (Università di Bologna)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it
Domenica 7 aprile
ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Spettacoli al museo
“Armi e duelli tra le mura del museo: ricostruzioni storiche e scherma
medievale e rinascimentale”
Programma della giornata:
ore 10.30: “Giostre e tornei a Bologna”
ore 11: visita guidata alla sezione delle armature del Museo Medievale (a
cura di Elena Lorenzini)
ore 11.30: “Armamenti ed armi negli oggetti del Museo” (visita guidata a
cura della Società dei Vai). A seguire, dalle ore 12.30 alle ore 16,
dimostrazioni di scherma medievale e rinascimentale a cura
dell’Associazione Storico Culturale “Società dei Vai”
ore 16.30: “Giostre e tornei a Bologna”
ore 17: visita guidata alla sezione delle armature del Museo Medievale (a
cura di Elena Lorenzini)
ore 17.30: “Armamenti ed armi negli oggetti del Museo” (visita guidata a
cura della Società dei Vai)
Ingresso: € 3,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero, € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa
“Alla conquista del mondo: viaggiatori ed esploratori bolognesi tra ‘800 e
‘900”
Visita guidata a cura di Didasco in collaborazione con il Museo del
Risorgimento.
Il percorso individuerà personalità note - ma sopratutto poco note - che si
sono lanciate in esplorazioni lunghissime, rischiose e rocambolesche in
tutto il pianeta, spesso con mezzi di fortuna. Un viaggio avventuroso tra
gli esploratori del passato.
Tra i tanti che amarono scoprire terre culture e persone vi ricordiamo
Federigo Guarducci (1851-1931). Link diretto alla biografia on-line:
http://certosa.cup2000.it/chiostro/persone.php?TBL=PERSONA&ID=481615
Prenotazione obbligatoria allo 348 1431230 (pomeriggio - sera).
Appuntamento alle ore 14.45 presso l'ingresso principale del Cimitero
(Chiesa).
La visita si terrà anche in caso di maltempo. Iniziativa rivolta
esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita
guidata; la quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in
omaggio.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per i restauri del cimitero)
Info: www.didasconline.it – www.museibologna.it/risorgimento
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Giordani e l’industria del giocattolo a Bologna”
Visita guidata alla mostra.
In mostra trentasette giocattoli tra i più rappresentativi della produzione
Giordani, alcuni dei quali rari o particolari. Tra i giocattoli, costruiti
in ferro, legno e lamiera stampata, figurano tricicli, biciclette con e
senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica,
reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e
per bambola.
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato
vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione
del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e
carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e
dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una
fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti
particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Oltre 400 immagini di cataloghi e foto d’epoca sono infine visibili in 5
visori ed una videoproiezione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 5
aprile)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero, € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
giovedì 11 aprile
ore 18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Per il ciclo L'anima musicale del Risorgimento
“Il giovane Rossini”
Incontro con Maria Chiara Mazzi.
Quando arriva a Bologna, Gioachino Rossini ha 14 anni. Giovane di belle
speranze e già di solida formazione trova nella città piena di fervori
libertari e napoleonici un mondo musicale e culturale ricchissimo e
stimolante. In quei 6 anni che vanno dal suo arrivo nel 1806 alla sua
partenza nel 1812 accadono tantissime cose che cronache, documenti e
testimonianze ci aiuteranno a rivivere insieme.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese”, fino al 14
aprile 2013
In occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi
La mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e promossa da Swedish
Institute e Swedish Arts Council, racconta e costruisce una panoramica
sull'illustrazione svedese contemporanea da un punto di vista interamente
femminile e influenzato dalla poliedricità della produzione delle artiste
svedesi.
Il filo rosso che unisce le opere di giovani illustratrici agli inizi della
loro carriera e artiste affermate a livello internazionale, è il lavoro di
Eva Lindström, figura guida nel campo della scrittura e della illustrazione
di libri per l’infanzia. Un immaginario quello della Lindström in cui la
realtà viene sovvertita nelle sue gerarchie e l'incongruo trova spazio
nella vita quotidiana senza entrare in contrasto con gli elementi percepiti
come comuni.
Partendo dalla poetica della Lindström si distinguono dei temi che
identificano culturalmente e geograficamente le illustrazioni esposte.
Innanzitutto la luce, la sua presenza, la sua assenza e tutte le sue
gradazioni differenzia alcune opere della mostra. Poi la natura, vista da
alcuni autori non solo come lo sfondo delle storie, ma come elemento
principale della narrazione. Un altro tema è l'infanzia descritta come età
da vivere in maniera libera ed indipendente, e non come ponte verso il
mondo degli adulti. E infine lo spazio. Uno spazio che non ha confini, dove
si può girovagare liberamente, in cui l’interno e l’esterno comunicano e si
scambiano.
Le artiste coinvolte nel progetto sono Emma Adbåge, Karin Cyrén, Camilla
Engman, Joanna Hellgren, Maria Libert, Eva Lindström, Emelie Östergren, Moa
Schulman.
“Una giornata alle terme. Le terme digitali al Museo Archeologico”, fino al
1° luglio 2013
Grazie ad una consolidata collaborazione con il Mare Termale Bolognese,
nella sala VII del Museo Archeologico, dedicata alla collezione romana, è
possibile interagire con un grande plastico che riproduce in scala un
impianto termale romano di fine I secolo a.C. - inizi I secolo d.C.
Si tratta di una soluzione didattica ed innovativa che coniuga il sapere
archeologico con le potenzialità dell’informatica: una struttura sagomata
di plexiglass contiene infatti ambienti digitali resi con perizia, che
illustrano il percorso termale in ogni sua parte, dalla sequenza
tepidarium-caldarium-frigidarium (gli ambienti a temperatura differente che
costituiscono il cuore terme antiche) fino alle palestre, ai locali di
servizio e alle vivaci botteghe che spesso circondavano gli impianti
termali nel mondo romano.
Il plastico offre quindi al visitatore la possibilità di muoversi con un
proprio avatar all’interno delle terme e di accedere a contenuti speciali
attraverso piccoli video, per scoprire tutti i segreti di una pratica
sentita come momento fondamentale della vita e segno di civiltà nel mondo
romano e di cui le “spa” odierne sono la continuazione e la
reinterpretazione.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Medievale, via Manzoni 4
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo
Civico Medievale” fino al 31 dicembre 2013
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della
fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi
Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora
sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti,
anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo del Patrimonio Industriale,via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini,
1915-1961" fino al 31 gennaio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato
vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione
del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e
carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e
dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una
fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti
particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il
trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio
di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno
rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in
ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio
Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito
internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli
tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari
o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli,
biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali,
automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino,
carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed
una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Nessun commento:
Posta un commento