venerdì 31 maggio 2013
Bio Parco 2013
Bio Parco è lo spazio Off del Biografilm Festival che animerà il Giardino del Cavaticcio dal 31 maggio al 17 giugno con una serie di concerti, dj set, incontri, spettacoli teatrali, letture e perfomances realizzate in collaborazione con le migliori sigle del divertimento e della cultura cittadina.
Ogni giorno dalle 12.00 il pubblico di Biografilm potrà godersi il sole della Biografilm Art Beach, la zona relax del festival immersa nel verde.
A pranzo e a cena si potranno invece assaggiare le delizie del Food District, l’area dedicata alla ristorazione con le migliori proposte culinarie vincitrici del bando Feed The Park.
Ogni sera dalle 19.00 si potrà fare warm up della serata con l’aperitivo accompagnato da dj set aspettando l’inizio degli spettacoli delle 21.00: un cartellone di eventi mai visto prima al Giardino del Cavaticcio e completamente gratuito!
PROGRAMMA
Venerdi 31 maggio – Inaugurazione - Minigonna Live + Back2black dj set
in collaborazione con Associazione Peacocklab ed Ex Forno Mambo
Sabato 1 Giugno – Viola (Violante Placido) live.
Domenica 2 Giugno - The Hangovers live.
Lunedi 3 Giugno – Melampus live + Suz live.
In collaborazione con Cassero
Martedi 4 Giugno – Notte di Ensemble Concordanze.
In collaborazione con Associazione Concordanze
Mercoledi 5 Giugno - Panoram live + Valeria Sturba presenta Solo Theremin + Anderedo dj set.
In collaborazione con roBOt Festival e Link
Giovedi 6 Giugno – "Cosine robette" spettacolo teatrale di Pierre Notte con Francesca Mazza (due volte premio Ubu), Roberto Latini e Angela Malfitano e accompagnato dalle proiezioni di Ericailcane
In collaborazione con il Cassero
Venerdi 7 Giugno - Lufthansa Festival Night:
Anna Leevia dj set - Flash Mob Leggere Strutture con Vincent Paterson.
Realizzato da Festival of Festivals
In collaborazione con Lufthansa Associazione Peacocklab e Ex Forno Mambo
Sabato 8 Giugno - Free Pussy Riot Night.
Workshop Pussy Riot all'uncinetto - "Alice delle meraviglie" di Andy Gio - Dogs Don't Like Techno live.
In collaborazione con Betty & Books
Domenica 09 Giugno - We Love Echoes Party.
Lunedi 10 giugno – 2Pigeons live + The Crazy Crazy World of Mr Rubik live.
in collaborazione con il Cassero e Locomotiv Club
Martedi 11 Giugno – Caravan Orkestar live - Festa della Birra.
In collaborazione con Birrificio Indipendente Elav
Mercoledi 12 Giugno - Montefiori Cocktail live + Nas1 Dj Set.
In collaborazione con Associazione Revolver e Link
Giovedì 13 Giugno - Skiantos Tribute Night.
Venerdi 14 Giugno - Ragazzo Semplice e il suo complesso - Peacocklab dj set.
In collaborazione con PeacockLab ed Ex Forno Mambo
Sabato 15 Giugno – Biografilm Jazz Night con Lilli Gruber che presenta "Eredità" - Italian Quartet live - Avati: Life&Dixie - Doctor Dixie Jazz Band live.
Domenica 16 Giugno - “Fior di Nulla” spettacolo teatrale della compagnia Cardillo.
In collaborazione con il Cassero
Lunedi 17 Giugno - Festa di chiusura
Lo Stato Sociale live + L’Orso live.
In collaborazione con il Cassero e Locomotiv Club
PUNTI FOOD DISTRICT / STAND GASTRONOMICI
Bar Wolf
Bolpetta
Buongusto pastificio artigianale
Camera a Sud
Cibosano
Fra Gola
Le Baobab Cuisine
Osteria del Cappello
Sole Luna Gelateria
Sosushi
Terra
Well Done Malto & Manzo
Bio Parco è un progetto di Biografilm Festival a cura di Eventeria e con la collaborazione del Gruppo Hera
Media partnership : Livebo.it
www.biografilm.it
WEB www.eventeria.it
INFO info@eventeria.it
TEL +39 051 0493742
giovedì 30 maggio 2013
"I PORTICI DI BOLOGNA TRA STORIA E NUOVE TECNOLOGIE"
![]() |
Nadia Monti |

Venerdì 31 maggio alle 16.30, in occasione della Borsa del Turismo delle
100 Città d'Arte d'Italia, a Palazzo Re Enzo, Sala del Capitano, si terrà
un momento di racconto e di approfondimento delle azioni messe in atto
dalla città per la candidatura dei portici a Patrimonio Mondiale UNESCO.
Introdurranno l'incontro Nadia Monti, assessore al Turismo e alle Attività
Produttive del Comune di Bologna e Vittorio Spampinato, presidente di
Assoturismo - Confesercenti Bologna. Interverranno quindi la prof.ssa
Francesca Bocchi (Centro “Gina Fasoli” per la storia delle Città) che
descriverà il bene dal punto di vista storico e la giustificazione
dell'iscrizione per l’eccezionalità mondiale dei portici; il prof. Fabrizio
Ivan Apollonio (Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna)
spiegherà il lavoro di realizzazione ed esplorazione tridimensionale dei
modelli 3D; l'ing. Antonella Guidazzoli (Responsabile Grafica
Computazionale CINECA) illustrerà la piattaforma grafica per la navigazione
che collegherà i modelli 3D con gli altri database e archivi documentali.
Infine, il dott. Paolo Trevisani (Tecnicoop) affronterà le linee di
intervento per la redazione del Piano di Gestione che regolerà la tutela,
la conservazione, la valorizzazione, la promozione e il monitoraggio del
bene, e che dovrà comprendere il quadro delle misure legislative,
regolamentari e di pianificazione messe in atto per proteggere e gestire il
bene.
Il lavoro della candidatura va nella direzione di valorizzare il portico
non solo come manufatto di qualità architettonica, divenuto nei secoli
cifra della città, ma anche nei suoi significati sociali, comunitari,
antropologici; luogo di incrocio fra pubblico e privato, strada, commercio,
artigianato, professione e abitazione; luogo di incontro, spazio protetto:
“bene comune”, con parole di oggi.
I portici sono il volto e l'immagine di Bologna nel mondo, ma innanzitutto
sono un bene della cittadinanza. In chiave di promozione turistica, possono
diventare ancora di più un volano straordinario per la crescita e
l'attrattività del territorio.
I portici di Bologna sono stati inseriti nella Lista propositiva italiana
dei siti Patrimonio dell’UNESCO nel 2006 e tale candidatura è stata
riconfermata nelle ultime liste propositive dove sono state ridotte le
candidature potenziali.
Il riconoscimento definitivo della candidatura di Bologna quale sito del
Patrimonio Mondiale UNESCO richiede la presentazione del dossier di
candidatura che dovrà dunque evidenziare l’eccezionalità mondiale dei
portici di Bologna come patrimonio culturale, materiale e immateriale.
In ragione di ciò, il progetto di candidatura chiama in causa diversi
soggetti e si articola in più livelli di azioni. Tra di esse, la
preparazione del dossier della candidatura per gli aspetti più propriamente
storico-scientifici quali la giustificazione dell'iscrizione e
l'identificazione e la descrizione del bene in oggetto; la redazione del
Piano di Gestione che dovrà regolare la tutela, la conservazione, la
valorizzazione, la promozione e il monitoraggio del bene, in un'ottica di
valorizzazione e gestione innovativa dei portici nella loro dimensione
culturale, sociale ed economica; infine, la costruzione di una piattaforma
grafica di conoscenza che elabori e metta in relazione tutte le
informazioni a disposizione sui portici, in linea con i futuri scenari che
prevedono l'uso innovativo delle nuove tecnologie in materia di patrimonio
culturale e la piena accessibilità e partecipazione dell'intera comunità.
“L’inclusione nel Patrimonio UNESCO può rivelarsi un potente fattore di
attrazione turistica, e anche per questo il turismo svolge un ruolo
fondamentale nella protezione e valorizzazione dei siti UNESCO. Non è un
caso infatti che la maggior parte dei siti del patrimonio UNESCO sono anche
importanti mete turistiche. Lo stesso UNESCO, almeno da una decina d’anni,
punta molto sul “turismo culturale”, infatti, in linea con i più recenti
studi sociologici, riconosce la necessità di un approccio integrato al
turismo e alla conservazione dei beni culturali, nonché la stretta
relazione fra sviluppo turistico, crescita economica e conservazione del
patrimonio”. Nadia Monti
ingresso libero
ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI
GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 31 MAGGIO A
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario diappuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed
episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti
di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i
principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni
di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa
ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie
forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee
politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 31 maggio a giovedì 6
giugno.
IN EVIDENZA
In occasione della 17° edizione della Borsa del Turismo, in programma a
Bologna dal 31 maggio al 2 giugno, sabato 1° giugno tutti i musei
dell'Istituzione Bologna Musei saranno aperti gratuitamente.
Sarà quindi possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti
che le mostre in corso.
Tra gli appuntamenti previsti si segnala in particolare al Museo del
Risorgimento l'inaugurazione della mostra “Il giardino degli angeli di Nino
Migliori”, che si svolgerà alle ore 11.
Per gli altri appuntamenti e gli orari di apertura, si veda il dettaglio di
seguito.
PER I BAMBINI
“Estate al Museo. I campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei”
Durante tutte le vacanze scolastiche l'Istituzione Bologna Musei propone
settimane di campo estivo incentrate su temi trasversali, per avvicinare i
bambini non solo al contemporaneo, ma anche all'archeologia, alla storia e
all'arte antica e medievale, ai linguaggi della musica, alla cultura
tecnica e al patrimonio industriale, conoscendo così nuovi spazi e
sperimentando nuove modalità espressive.
I campi estivi, rivolti ai bambini dai 5 ai 12 anni (eventualmente divisi
in gruppi omogenei per età), si svolgeranno dal 10 giugno al 13 settembre,
tutte le settimane di vacanze scolastiche tranne quella centrale di
ferragosto.
La sede principale sarà il Dipartimento educativo MAMbo (via Don Minzoni
14).
Ogni settimana prevede 2 uscite per visite e laboratori nelle altre sedi
dell'Istituzione Bologna Musei (Musei Civici d'Arte Antica, Museo Civico
Archeologico, Museo del Patrimonio Industriale, Museo Internazionale e
Biblioteca della Musica).
Sono già aperte le prenotazioni telefoniche.
Per informazioni e iscrizioni: Dipartimento educativo MAMbo: tel. 051
6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it
sabato 1° giugno
ore 16: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Concerto del Piccolo Coro Angelico"
Il Piccolo Coro Angelico conclude la sua seconda stagione di lavoro, che -
da novembre 2012 a maggio 2013 - ha visto impegnati circa quindici bambini
tra i 4 e i 13 anni in una serie di laboratori, nei quali i bambini hanno
lavorato a più livelli sul canto e sullo spazio della voce.
Ingresso: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it/bambini
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 31 maggio
ore 16: Cimitero della Certosa - via della Certosa
Per il ciclo Una settimana alla scoperta dei cimiteri europei, a cura
dell'ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe
“La Certosa di Bologna: un libro aperto sulla storia”
Visita guidata con Vincenzo Lucchese e Daniela Sinigalliesi.
Due accompagnatori d'eccezione sveleranno la millenaria stratificazione
storica della Certosa: necropoli etrusca, monastero e cimitero pubblico.
Delicate tombe neoclassiche, preziosi marmi e severi monumenti
racconteranno due secoli d'arte della città e della nazione.
Ritrovo presso l'ingresso principale del Cimitero (Chiesa), 15 minuti prima
dell'inizio.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
sabato 1° giugno
ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Il giardino degli angeli” di Nino Migliori
Inaugurazione della mostra.
In esposizione 15 fotografie realizzate dal celebre fotografo Nino Migliori
all'interno del settore della Certosa di Bologna riservato alle inumazioni
dei bambini. Le immagini propongono una lettura visionaria e allo stesso
tempo gioiosa, nella quale i cromatismi dei giocattoli, degli oggetti cari
che hanno accompagnato la breve vita dei bimbi, vengono modificati per
creare una realtà immaginifica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Archeologico ingresso da via de' Musei 8 (Sala del Risorgimento)
venerdì 31 maggio ore 21.00
sabato 1° giugno ore 18.30
domenica 2 giugno ore 16.30
“Dopo la tempesta”
Spettacolo teatrale liberamente tratto da "La tempesta" di William
Shakespeare, portato in scena dalla Compagnia della Quarta.
Da sempre considerato il "dramma della temperanza", in cui l'autore
trasmette al protagonista Prospero conoscenza e saggezza necessarie per
comprendere il significato della vita attraverso un percorso costellato da
azioni buone e malvage, a distanza di secoli "La tempesta" continua a
creare suggestioni e visioni su come sia importante assaporare ogni piccolo
momento, imparare a confrontarsi con i fantasmi della coscienza per
comprendere a fondo le potenzialità meravigliose offerte nel corso della
vita.
“Dopo la tempesta” è uno spettacolo liberamente ispirato al lavoro di
Shakespeare, un progetto importante che vede coinvolti Compagnia della
Quarta, OTE teatro ensamble, Ludovico Van Teatro, uniti per regalare
un'esperienza fisica e visiva di grande impatto emotivo. Uno spettacolo
magico, visionario, forte e delicato, attraversato da emotività
contrastanti e avvolgenti. Una rilettura che fonde diverse arti per
accompagnare lo spettatore in un percorso limpido e sincero in cui la
fragilità e la forza dell'essere umano viene svelata e riconosciuta.
Sul “palcoscenico” della Sala del Risorgimento 6 attori provenienti da
esperienze artistiche diverse e le interferenze visive di Sara Caliumi,
una delle maggiori esponenti della visual art in Italia, racconteranno la
storia di Prospero, emblema dell'uomo nascosto nella sua personale isola,
deciso a placare la tempesta nel suo cuore.
La Compagnia della Quarta è un progetto artistico indipendente che dal 2002
opera nell'ambito del teatro. Negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti
sul territorio nazionale ed internazionale (Canada, Edinburgo, Argentina,
Irlanda) ha collaborato con il Teatro Stabile di Bologna Arena del Sole ed
è stata organizzatrice e ideatrice delle rassegne Rave Theatre e Muoviti!
Ingresso: a pagamento
Info e biglietti:
http://www.compagniadellaquarta.it/tempesta/prenotazioni.html
Domenica 2 giugno
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 18.30 Visita guidata alla mostra."Autoritratti. Iscrizioni del
femminile nell'arte italiana contemporanea"
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i
convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa
Per il ciclo Una settimana alla scoperta dei cimiteri europei, a cura
dell'ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe
“Stralunate - Uno spettacolo di danza aerea e narrazione”
Sulla luna o con i piedi ben saldi al suolo, due personaggi raccontano e si
raccontano tra sogno e realtà, tra cielo e terraferma. Di e con Briana Zaki
e Valentina Franchino.
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale del Cimitero (Chiesa), 15 minuti prima
dell'inizio.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 5 giugno
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3
In occasione della mostra Sete fruscianti, sete dipinte. Il recupero della
collezione tessile del Museo Civico Medievale
"Bologna, l'antica città della seta"
Conferenza di Maura Grandi, responsabile del Museo del Patrimonio
Industriale.
Nella mostra è esposta una selezione della ricca collezione di tessuti,
ricami e galloni del Museo Civico Medievale, composta da quasi 800
esemplari - tra cui damaschi, velluti, broccati, rasi, ricami - databili
tra il XVI e il XIX secolo.
La raccolta, formata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento,
viene presentata per la prima volta dopo essere stata catalogata e
sottoposta a un complesso intervento conservativo.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa
“Ridente Bologna - Storie dilettevoli tra satira e commedia”
In occasione della mostra “Sculture da ridere - da Adriano Cecioni a Quinto
Ghermandi” (Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Casa Saraceni, via
Farini 15 - www.genusbononiae.it), l'Associazione Didasco, in
collaborazione con il Museo del Risorgimento, propone in Certosa un
percorso che ripercorre storie curiose e poco note, ironiche e divertenti,
riservate ai tanti protagonisti della storia bolognese rappresentati nelle
corrosive opere che saranno esposte presso la sede della Fondazione CaRisBo
dal 21 giugno.
Ritrovo presso l'Ingresso principale del Cimitero (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci con possibilità di associarsi al
momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per i restauri del cimitero)
Info: www.museibologna.it/risorgimento - www.didasconline.it
giovedì 6 giugno
ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea"
Visita guidata alla mostra.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i
convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
MOSTRE
Museo Medievale, via Manzoni 4
“Sete fruscianti, sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del
Museo Civico Medievale” fino al 29 settembre 2013
La mostra presenta una selezione della ricca collezione di tessuti, ricami
e galloni del Museo Civico Medievale, composta da quasi 800 esemplari - tra
cui damaschi, velluti, broccati, rasi, ricami - databili tra il XVI e il
XIX secolo.
La raccolta, formata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento,
viene presentata per la prima volta dopo essere stata catalogata e
sottoposta a un complesso intervento conservativo.
L’esposizione, organizzata in collaborazione con l'IBC - Istituto per i
beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, offre
un’anteprima del nuovo allestimento permanente in corso di realizzazione
nel Museo Civico Medievale dove, dal prossimo anno, sarà possibile ammirare
a rotazione l’intera collezione.
Nella mostra i tessuti sono accostati a ritratti femminili e maschili,
quali esempi della moda del periodo che va dal Cinquecento al Settecento.
Si possono quindi ammirare alcuni capolavori di Bartolomeo Passarotti,
Prospero Fontana, Benedetto Gennari, Angelo Crescimbeni e Luigi Crespi,
provenienti dal Museo Davia Bargellini e dalle Collezioni Comunali d’Arte.
Inoltre viene esposto per la prima volta un prezioso abito maschile da
cerimonia della seconda metà del Settecento, recentemente donato ai Musei
Civici d’Arte Antica.
Sia la catalogazione e il restauro della collezione tessile, quanto
l’allestimento in corso della nuova sala museale, si sono potuti realizzare
grazie alla collaborazione scientifica ed al supporto finanziario
dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione
Emilia-Romagna (L.R.18/2000).
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo
Civico Medievale”, fino al 31 dicembre 2013
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della
fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi
Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora
sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti,
anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, - via Don Minzoni 14
"Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea”
fino al 1° settembre 2013
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata
ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni. Il tema,
elaborato da un gruppo appartenente allo staff femminile del museo con il
coordinamento curatoriale di Uliana Zanetti, ha suscitato l'interesse di
affermate artiste, critiche, studiose e direttrici di musei italiane che
hanno aderito all'iniziativa, la cui collaborazione si traduce in diverse
modalità di ricerca e divulgazione sviluppate in un confronto continuo fra
le partecipanti.
L'esposizione presenta opere di 42 artiste e 1 artista affermati, in gran
parte realizzate per l'occasione e riferite a diversi nuclei tematici
elaborati da Emanuela De Cecco, Laura Iamurri, Arabella Natalini, Francesca
Pasini, Maria Antonietta Trasforini e da un gruppo di lavoro interno al
museo coordinato da Uliana Zanetti. A questi si aggiungono la testimonianza
dedicata a Maria Lai da Cristiana Collu e l'intervento curatoriale di
Letizia Ragaglia. Il collettivo a.titolo cura la realizzazione di un'opera
di Anna Scalfi Eghenter appositamente commissionata dal MAMbo nell’ambito
del progetto “Nuovi Committenti”. L'elaborazione complessiva del progetto
si è avvalsa inoltre dei contributi teorici di Federica Timeto.
Sono esposti lavori di: Alessandra Andrini, Paola Anziché, Marion Baruch,
Valentina Berardinone, Enrica Borghi, Anna Valeria Borsari, Chiara Camoni,
Alice Cattaneo, Annalisa Cattani, Daniela Comani, Daniela De Lorenzo, Marta
Dell'Angelo, Elisabetta Di Maggio, Silvia Giambrone, goldiechiari, Alice
Guareschi, Maria Lai, Christiane Löhr, Claudia Losi, Anna Maria Maiolino,
Eva Marisaldi, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Ottonella Mocellin e
Nicola Pellegrini, Maria Morganti, Margherita Morgantin, Liliana Moro,
Chiara Pergola, Letizia Renzini, Moira Ricci, Mili Romano, Anna Rossi, Anna
Scalfi Eghenter, Elisa Sighicelli, Alessandra Spranzi, Grazia Toderi,
Sabrina Torelli, Traslochi Emotivi, Tatiana Trouvé, Marcella Vanzo, Grazia
Varisco.
Lontano da intenti celebrativi, “Autoritratti” vuole richiamare
l’attenzione sulla necessità di individuare nuovi strumenti di analisi e di
narrazione per rendere conto della ricchezza di contributi e posizioni che
alimentano la vitalità dell’arte attuale, nella consapevolezza che le
connotazioni di genere siano un elemento non marginale nella formazione
delle dinamiche sociali e simboliche che ne caratterizzano la presenza
sulla scena pubblica.
Info: www.mambo-bologna.org
"Qui non c'erano giardini", fino al 28 giugno 2013
La mostra didattica è a cura di Giovanna Caimmi, Veronica Ceruti, Cristina
Francucci in collaborazione con gli studenti dei corsi di Metodologia
progettuale della comunicazione visiva e di Pedagogia e didattica dell'arte
dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Una casa nel bosco dentro al museo, una speciale installazione dedicata al
rapporto tra uomo e natura, tema caro agli artisti dell'Arte Povera e in
particolare a Giuseppe Penone, che del dialogo e del confine fra l'io e il
mondo naturale ha fatto uno dei punti saldi di tutta la sua poetica.
Ispirati dalle opere della Collezione e dal libro di Henry D. Thoreau
“Walden ovvero Vita nei boschi”, gli studenti hanno realizzato una speciale
abitazione, una dimora di natura, luogo privilegiato per attivare con
bambini e ragazzi percorsi di laboratorio dedicati alla nostra relazione
con l'ambiente e con il mondo che ci circonda.
“Qui non c'erano giardini” è visitabile a ingresso libero negli spazi del
Dipartimento educativo MAMbo, dal martedì al venerdì dalle ore 12 alle ore
18.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44
“Segnali di moda. Stile vintage e nuovi glamour” fino al 25 agosto 2013
La mostra è dedicata allo stile vintage e alla moda che trae ispirazione
dagli abiti del passato. In esposizione abiti della Sezione tessile che si
è formata al Museo Davia Bargellini negli ultimi tre anni, grazie a
donazioni pervenute da sartorie bolognesi e da privati. Nelle quattro
sezioni - Pattern, Texture, Formae e Black&White - sono esposti sessanta
capi di abbigliamento per sessanta anni di moda italiana, tra i quali è
possibile riscoprire un sorprendente dialogo di linee, trame e decori,
richiami e citazioni.
L'esplorazione delle forme e dei colori del passato come ispirazione per
nuove creazioni è l'altro focus della mostra. Infatti la scuola di
modellistica Secoli Next Fashion School di Bologna ha progettato e
realizzato sette capi da abbinare ad altrettanti vestiti della collezione,
per reinventarne il fascino seduttivo.
La progettazione e la realizzazione della comunicazione grafica della
campagna promozionale sono il frutto del lavoro degli studenti della Libera
Università delle Arti (L.UN.A) di Bologna. Il Museo Davia Bargellini si
pone quindi ancora una volta come luogo privilegiato di dialogo con gli
istituti di formazione operanti nel territorio, nella convinzione che le
opere del passato possano alimentare la creatività e l’innovazione del
presente.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini,
1915-1961" fino al 31 gennaio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato
vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione
del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e
carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e
dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una
fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti
particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il
trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio
di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno
rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in
ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio
Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito
internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli
tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari
o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli,
biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali,
automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino,
carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed
una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
Museo della Musica, Strada Maggiore 34
“Rhodon Rheo” fino al 1° giugno 2013
L'installazione, realizzata in occasione di Smell - Festival dell'Olfatto,
costituisce un'indagine sul “suono della rosa” realizzata dall'artista
Elisa Leonini con il contributo del compositore Alfonso Santimone, a
suggerire un legame tra note musicali e note fragranti.
Info: www.museomusicabologna.it
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
orario estivo (1° giugno-30 settembre): lunedì-venerdì: ore 9-13
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
mercoledì 29 maggio 2013
Locomotiv Club
Via Sebastiano Serlio 25/2 Bologna
Programmazione della settimana:
Gio 30 Maggio
UNHIP RECORDS e RADIO CITTÀ DEL CAPO
in collaborazione con PENTAGON BOOKING presentano MURATO!
COME live – UNICA DATA ITALIANA
in apertura LAURA MARONGIU (RCDC) djset
Apertura porte ore 21:30, inizio live ore 22:30, ingresso 15 euro, tessera AICS obbligatoria.
Giovedì 30 maggio 2013
UNHIP RECORDS e RADIO CITTÀ DEL CAPO
in collaborazione con PENTAGON BOOKING presentano MURATO!
COME live – UNICA DATA ITALIANA
in apertura LAURA MARONGIU (RCDC) djset
Dopo 17 anni i Come tornano in Italia per un’unica data al Locomotiv Club. Per l’occasione si esibiranno nella loro formazione originale, che oltre a Thalia Zedek comprende l’ex Codeine Chris Brokaw, Arthur Johnson e Sean O’Brien. Il 7 maggio è uscito per Matador Records la ristampa di “Eleven: Eleven”, il loro album di debutto pubblicato nel lontano 1992.
COME
A vent’anni dall’uscita, il 7 maggio la Matador (con la collaborazione della Glitterhouse) pubblica una versione celebrativa in doppio CD o LP del capolavoro dei Come “Eleven:Eleven”. Nel bonus disc presenti i 7″ ‘Fast Piss Blues’/’I Got the Blues’ ed il concerto del 20 ottobre 1992 al Vermonstress Festival. I bostoniani Come si erano formati nel 1990 per mano e mente di Thalia Zedek (Dangerous Birds/Uzi/Live Skull – la 51enne artista americana tornerà a suo nome il 19 marzo con ‘Via’ fuori per la Thrill Jockey), Chris Brokaw (Codeine) e la sezione ritmica Arthur Johnson e Sean O’Brien (“one of the more powerful rhythm sections of the last half century”). Quattro album e split nel 2000, prima delle reunion del 2010 e del 2011, con un tour che oggi li vede a supporto della ristampa.
More info:
http://www.matadorrecords.com/come/
https://www.facebook.com/ComeElevenEleven
MURATO!
Murato! è una rassegna di concerti organizzata da Unhip Records con la collaborazione di Radio Città del Capo, principalmente a Bologna, città dove è nata la label. Sotto l’effigie di Murato!, negli ultimi dieci anni sono arrivati sotto le due torri artisti quali Mulatu Astatke, Melt-Banana, The Black Heart Procession, Fourtet, Autechre, Josh T Pearson, Beans, Califone, Lali Puna, Arab Strap, The Notwist, Cat Power, Codeine, Akron/Family, Pinback, Toro Y Moi, The Twilight Singers, Iron & Wine, Built To Spill, Why? etcetc. Ora, con la nascita di Become An Unhipster, l’abbonamento legato all’etichetta, Murato! si espande, non limitandosi all’organizzazione del solo concerto, ma creando un evento più ampio, fatto di videointerviste esclusive agli artisti, riprese e registrazione audio del live, diffusione di bootleg esclusivi, sia in digitale sia in formato fisico.
More info:
https://www.facebook.com/pages/Murato/126716284103467?group_id=0
Per il pubblico:
More info su www.locomotivclub.it
Per ulteriori info contattateci su info@locomotivclub.it
oppure al 3480833345
Giovanni Gandolfi
Ufficio stampa Locomotiv Club
http://www.locomotivclub.it
info@locomotivclub.it
"TAKE... ACTION !"
Scade il 31 maggio la 3a edizione di “Take…Action!”, il concorso di
BolognAIL riservato a giovani videomaker emergenti, di età compresa tra i
18 e i 35 anni, per l’ideazione e la realizzazione di spot che
sensibilizzino sulla lotta ai tumori del sangue.
Il concorso di BolognAIL, sezione bolognese di AIL, Associazione Italiana
contro le Leucemie - Linfomi e Mieloma ONLUS e AIL Nazionale, con la
collaborazione con Flashvideo.it, il portale del Progetto Giovani del
Comune di Bologna), mette in palio:
1° Premio offerto da DUEA Film: la possibilità per il vincitore di
essere presente sul set del prossimo film del regista Pupi Avati
2° Premio offerto da Flashvideo: stage retribuito di sei mesi presso il
portale dell’Ufficio Giovani del Comune di Bologna
Menzione Speciale Biennale di Venezia - Mostra del Cinema: la
possibilità di essere ospitati gratuitamente a Venezia durante i 10
giorni del festival e di disporre di un pass per tutte le proiezioni e
gli eventi della rassegna
Menzione Speciale Ermitage: la possibilità di seguire un progetto
musicale o il concepimento e la realizzazione di una traccia extra in
DVD di un progetto cinematografico
Menzione Speciale Community il Film: stage di una settimana sul set del
film comico prodotto da Cult Media s.r.l.
La collaborazione con la Cineteca di Bologna permetterà la proiezione in
Piazza Maggiore degli spot vincitori, in alcune serate della rassegna
“Sotto le Stelle del Cinema” nel mese di luglio.
Presidente della Giuria: Paolo Baratta, presidente della Biennale di
Venezia. In Giuria, anche il regista Pupi Avati.
Testimonial del Concorso: il regista Silvio Soldini e il musicista Raphael
Gualazzi (protagonista dello spot promozionale del Concorso).
La premiazione avrà luogo il 20 giugno a Bologna, alle 18,30
nell’Auditorium DARvipem.
Per informazioni: www.ail.it, www.ailbologna.it, www.flashvideo.it
Eventi allo SPAZIO UN1CO

Giovedi' 30 maggio 2013 - dalle 19.00 alle 00.00
Oltre alle sue opere, anche una performance musicale strepitosa (un assaggio di Lullo Mosso nel video), aperitivo a buffet, una degustazione trentina abbinata alla presentazione dell'ultimo lavoro letterario di SUSI ANDREATTA (un noir "alpino" ai tempi della crisi), un'incursione artistica di SUSANNA MARABINI (alias Cacciagrossa)...il tutto dominato dal CAOS.
lunedì 27 maggio 2013
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 28 MAGGIO A LUNEDI' 3
GIUGNO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bolognaper la settimana da martedì 28 maggio a lunedì 3 giugno 2013
IN EVIDENZA

bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Domenica 2 giugno, ore 21.30
Arto Lindsay in concerto, nell'ambito di “Angelica”, festival
internazionale di musica. La 23a edizione del festival “Angelica” arriva in
Salaborsa con il concerto in prima europea di Arto Lindsay UM POR UM. «“Um
por um” significa uno per uno, un battito di tamburo per ogni quarto, un
bel ritmo quadrato. Il concerto, che dopo l'Italia farà tappa negli Stati
Uniti, si compone delle musiche di Lindsay, alla voce e chitarra elettrica,
accompagnato da Luis Filipe de Lima alla chitarra acustica a 7 corde,
Marivaldo Paim alle percussioni, Jaime Luiz, Ícaro Schneider e Gabi Guedes
all'atabaque e percussioni.
Il concerto è alle 21.30, l'ingresso costa 15 € e il biglietto è
acquistabile online: www.liveticket.it/ o alla biglietteria, aperta dalle
ore 18 del 2 giugno.
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 28 maggio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Douglas Richard Hofstadter terrà la conferenza “L'onnipresenza
dell'analogia in matematica”. Introducono Stefano Besoli (Dipartimento di
Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna) e Alberto Parmeggiani
(Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna).
Studioso della mente e delle scienze cognitive, di formazione matematico,
ma accademico dall'approccio fortemente interdisciplinare, oltre che grande
divulgatore scientifico, l’autore del celebre saggio “Gödel, Escher, Bach.
Un'eterna ghirlanda brillante" (ed. it. Adelphi, 1984), riceverà il giorno
prima, lunedì 27 maggio alle ore 17.30 nell'Aula Magna di Santa Lucia, la
laurea ad honorem in Progettazione e gestione didattica dell'e-learning e
della media education, conferitagli dall'Università di Bologna.
Info:
www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2013/05/22/Hofstadter_laureato_ad_honorem.htm
Giovedì 30 maggio, ore 15-19, Sala dello Stabat Mater
Prima sessione del XIII Meeting of the Collegium Politicum Bologna
University: “Rethinking Cicero as Political Philosopher”.
La conferenza si propone di gettare una nuova luce sul Cicerone pensatore
politico e favorire una rivalutazione del suo pensiero, mettendo a fuoco
alcuni dei suoi principali fondamenti teorici, tra cui la sua concezionedel
rapporto tra vita contemplativa e impegno politico, le possibili analogie
con Platone, Aristotele e gli Stoici, la sua visione della natura della
costituzioni, della giustizia, dello statista e del cittadino virtuosi, la
sua teoria del diritto naturale e la ricezione moderna e contemporanea
delle sue opere “politiche”: De Republica, De legibus e De Officiis.
I lavori proseguiranno venerdì 31 maggio a Palazzo Hercolani (Sala Poeti,
Strada Maggiore 45). Per il programma:
www.tulliana.eu/documenti_pdf/Cicero%20Conference.pdf
Organizzato da Alma Mater - Università di Bologna, in collaborazione con
SIAC - Société internationale des Amis de Cicéron. Info e iscrizione: Elena
Irrera (e-mail: elena.irrera2@unibo.it)
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464;
amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Martedì 28 maggio, ore 18.30
“Oggetti degli altri mondi”: un incontro con Gian Piero Piretto (autore di
“La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo”,
Sironi, 2012) e altre voci su libri in viaggio, pratiche di inclusione,
Lampedusa e l’orizzonte delle pagine. Seguirà: la premiazione del Concorso
internazionale di parole e immagini “Itaca Contest 2013” per le tre
sezioni: fotografia, illustrazione, racconto breve; la mostra, un brindisi,
i premiati e i finalisti scelti dalle nostre giurie internazionali. Infine,
concerto del gruppo musicale La Van Guardia (flamenco e swing, balkan-jazz,
tango e manouche).
La giornata è organizzata nell’ambito del Festival del Turismo
responsabile. Programma del Festival all’indirizzo: www.festivalitaca.net/
Ingresso libero. Info: presso la Biblioteca.
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721,
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Sabato 1° giugno 2013, ore 19, presso la Piazzetta antistante il Best
Western City Hotel (via di Corticella n. 27), e lo spazio antistante il
supermercato PAM
“Era una notte buia e tempestosa ...”: incontro e aperitivo con autori (sei
scrittori e un illustratore), per raccontare e riflettere in libertà sulla
passione della scrittura, le difficoltà nel trovare una possibilità di
pubblicazione, l'importanza di imparare una tecnica per scrivere. Dialogano
Dino Buffagni, Roberto Carboni, Fabrizio Carollo, Lucia Galliani, Carla
Macoggi, Lucio Mazzi, Daniela Rispoli. Modera l’incontro: Michele Righini.
Contemporaneamente, presso il supermercato PAM di via di Corticella,
l'Associazione Biblioteca Vivente Bologna proporrà un'iniziativa in cui i
libri che si "leggono" non sono di carta, ma persone in carne ed ossa che
si mettono a disposizione degli altri per offrire la oro esperienza di vita
a una lettura un po' diversa dal solito, che vada oltre i pregiudizi.
In collaborazione con: Quartiere Navile, “I colori del Navile”,
Associazione Biblioteca Vivente Bologna.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.
ATTIVITÀ PER I BAMBINI
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464;
amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Martedì 28 maggio, dalle ore 17 alle 18.30
Laboratorio ludico-espressivo “Incontro di civiltà per un libro a Porta San
Mamolo ...”: un percorso rivolto a tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni del
Quartiere S. Stefano, liberamente ispirato al testo di Amara Lakhous
“Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”. Tutti i martedì
dal 14 maggio al 25 giugno 2013, dalle 17 alle 18.30 presso la Biblioteca
Amilcar Cabral. I laboratori sono organizzati dal Quartiere Santo Stefano -
Comune di Bologna, dall’Associazione Amici dei Popoli in collaborazione con
la Biblioteca Amilcar Cabral.
Per info e iscrizioni: info@amicideipopoli.org; Margherita 334 6765269
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721;
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it)
Sabato 1° giugno, dalle ore 17.15 alle 18.30, presso Piazza dell'Unità
Lettura e laboratorio per bambini/e da 3 a 6 anni sul libro “Oggi no domani
sì” di Lucia Scuderi (ed. Fatatrac, 2008). Il laboratorio, a cura di
Fatatrac, sarà condotto dall'artista Elena Baboni e si svolge in occasione
della Notte Bianca organizzata da "I colori del Navile".
Iscrizioni presso la Biblioteca.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato
superiore, la MOSTRA: “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte
dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la
collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui
documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio,
allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione
e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta
collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e
Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna:
http://bassiveratti.stanford.edu.
Prosegue fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato
superiore, la MOSTRA: “Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione
politica di un ‘borghese radicale’", a cura di Patrizia Busi e Anna
Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio
dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti
principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8
luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica
italiana del dopoguerra, «figura speciale di notabile bolognese,
organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811;
www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
“Salaborsa in tutte le lingue”.
Martedì 28 maggio, ore 14.30 visita guidata in tigrino
Mercoledì 29 maggio, ore 14.30 visita guidata in russo
Giovedì 30 maggio, ore 14.30 visita guidata in albanese
Sabato 1° giugno, ore 15 visita guidata in rumeno
Leggere online o su carta giornali come Al Ahram (in arabo) e The Pak
Banker (inglese di area pakistana), Argumenty i Fakty (in russo) e Cheng
ming monthly (in cinese), prendere in prestito romanzi e saggi in arabo,
cinese, urdu, bengali, albanese, russo, polacco e rumeno, vedere
comodamente a casa propria film in lingua originale, partecipare ai corsi
per imparare l'italiano, consultare le tante inserzioni nello scaffale
dedicato alla ricerca del lavoro: Salaborsa offre tutto questo e molto di
più per i nuovi cittadini di Bologna.
Le visite guidate gratuite a Salaborsa sono condotte da madrelingua che
hanno partecipato a un corso organizzato dai bibliotecari, non serve la
prenotazione, ma basta presentarsi al punto di ritrovo che è in Piazza
coperta.
Mercoledì 29 maggio, ore 17.30, Urban Center
“Scrivere la città”: ciclo di incontri su architettura, urbanistica, design
e innovazione all'Urban Center. Questa settimana: “L'architettura degli
spazi del lavoro” con Alberto Bertagna, Francesco Gastaldi, Sara Marini,
Michele Zanelli, Werther Albertazzi. L'iniziativa fa parte di un ciclo
d'incontri, a ingresso libero, a cura di Urban Center, Università, Ordine
degli Architetti e Ordine degli Ingegneri.
Giovedì 30 maggio, ore 15
“Navigare facile”. In area internet di Salaborsa, i facilitatori
informatici sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera
della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è possibile
prenotare il servizio di assistenza (massimo un'ora a testa) telefonando
allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o ai banchi
informazione in biblioteca negli orari di apertura. In Biblioteca Salaborsa
è sempre possibile connettersi gratuitamente, col proprio portatile,
utilizzando Iperbole Wireless o scegliere sugli scaffali dedicati
all'informatica i titoli più adatti alle proprie esigenze, dalle nozioni
base alle esigenze più complesse.
Giovedì 30 maggio, ore 17.30
Visita guidata agli Scavi Archeologici di Salaborsa. Un bibliotecario
accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la
Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta
delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia
dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione
obbligatoria allo 051 219 4426 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
o di persona ai banchi informazione della biblioteca. È richiesta
un'offerta libera.
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 28 maggio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri” è un appuntamento di tutti i martedì fino
alle 12.30 e offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla
nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e
bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento,
accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare
informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso
libero.
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464;
amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Giovedì 30 maggio, ore 18
Seminario “Parole e poesia nella storia palestinese”. Seminario e reading
di letteratura e poesia palestinese con Wasim Dahmash,docente di Lingua e
Letteratura araba presso l’Università di Cagliari e Giulio Soravia, docente
di Lingua e Letteratura araba presso l’Università di Bologna.
In collaborazione con Trekking Italia e Comitato Palestina Bologna.
Ingresso libero. Info: http://comitatopalestinabologna.blogspot.com/ -
comitatopalestinabologna@gmail.com
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365;
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Lunedì 27 maggio, dalle ore 14.30 alle 18.30
Laboratorio di piccola sartoria “Facciamo una borsa” in previsione della
Par Tot Parade che si terrà il 15 giugno al Pilastro. A cura di Nora
Rasetti.
Ogni partecipante dovrà portare dei jeans/gonna vecchi non più
utilizzabili, ago e ditale
Accesso libero e gratuito. Informazioni: 051500365 (biblioteca) –
0516390743 (Associazione Oltre)
Martedì 28 e giovedì 30 maggio 2012, dalle 15 alle 16.15
Ultimi appuntamenti per il Servizio di facilitazione digitale “Pane e
Internet”: un supporto individuale per l'utilizzo di internet e del
computer rivolto a cittadini italiani e stranieri. Il servizio è a cura del
personale bibliotecario appositamente formato. Si tratta di un progetto
della Regione Emilia Romagna.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Martedì 28 maggio 2013, alle ore 17.30
l Laboratorio di Teatro Surreale "Si puo?" finalizzato alla Par Tot Parade
che si terrà il 15 giugno al Pilastro. Conduzione a cura di Marco Ali e
Lucia Grugnaletti dell'Associazione Oltre.
Non è necessaria l'iscrizione. Il laboratorio è gratuito e proseguirà ogni
martedì fino al 4 giugno.
Informazioni: 051500365 (biblioteca) – 0516390743 (Associazione Oltre),
paratapartot@gmail.com
Biblioteca Lame via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948;
bibliotecalame@comune.bologna.it
Martedì 28 maggio, ore 18.30
Presentazione del romanzo storico "La XIII Porta" di Rolando Dondarini
(Minerva edizioni, 2011). Conversazione con l'autore, nell'ambito del ciclo
di incontri sul tema: "Nuove forme comunicative nella produzione Culturale
Bolognese, nei libri, nei film, nel teatro, nel web".
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.
Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50, tel. 051 535710;
bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Martedì 28 maggio, ore 20.30
Incontro del Gruppo di lettura Scandellara per parlare del libro di Abrahm
B. Yehoshua "L'amante" (Einaudi, 1977).
www.bibliotechebologna.it
Iscriviti a:
Post (Atom)