MERCOLEDI 01 OTTOBRE - ORE 21.45
LA METRALLI
MEIKE CLARELLI - voce, kazoo, chitarra
MATTEO COLOMBINI - chitarra semiacustica
MARCELLA MENOZZI - chitarra elettrica
SERENA FASULO - contrabbasso
DAVIDE FASULO - fisarmonica, piano, effetti
CESARE MARTINELLI - batteria
Il bellissimo progetto che vi presentiamo questa sera nasce a Modena, dall'incontro di Meike Clarelli e Matteo Colombini. Si aggiungono successivamente la contrabbassista Serena Fasulo e la chitarrista Marcella Menozzi e diventano così La Metralli.
Insieme danno vita ad un impasto musicale d'autore che fonde le sonorità della musica popolare con influenze mediterranee, acustiche ed elettriche.
Vincitori del Premio Ciampi 2012 con "Piovevo"
GIOVEDI 02 OTTOBRE - ORE 22.15
GIACOMO TONI E 900 BAND
GIACOMO TONI - pianoforte e voce
MARCELLO DETTI - trombone
ROBERTO VILLA - contrabbasso
GIANNI PERRINELLI - sax
MARCO FRATTINI - batteria
Giacomo Toni viaggia nel campo della migliore musica d'autore italiana. Il suo è jazz ricercato capace di unire ritmi blues e incursioni swing. Giacomo Toni è un "Canta-Autore", nel vero senso della parola. I suoi testi sono ironici e pungenti, malinconici ma sinceri, di un cinismo che a volte sconfina nell'euforia, e rimandano al genio di Gaber, Iannacci, Conte, Capossela. I suoi testi sono fotografie, sono storie, parole che saltano qua e là sui tasti del pianoforte e scivolano lentamente, sigarette spente sull'asfalto alle cinque del mattino, sono bicchieri di vino bevuti in solitudine al bancone di un bar. I suoi concerti offrono capolavori comici, e ballate splendide e malinconiche. Ogni canzone è un tornado di riferimenti musicali disparati, dalla scuola genovese al jazz sperimentale.
Giacomo Toni è il leader della 900 Band composta da cinque maestri con un talento da solisti e la capacità di fondersi alla perfezione con il pianoforte del loro frontman.
L'ultimo album è "Musica per autoambulanze" (2013 per MArteLabel).
VENERDI 03 OTTOBRE - ORE 22.45
MATTHEW LEE / NUOVO SINGOLO
MATTHEW LEE - piano e voce
FRANK CARRERA - chitarra
GIAMPIERO LATINI - basso
MATTEO PIERPAOLI - batteria
Uno straordinario performer, pianista e cantante innamorato del Rock'n'Roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere. Un vero talento nel segno del mitico Jerry Lee Lewis, un fenomeno degli 88 tasti. Per lui parlano chiaro gli attestati di stima di personaggi come Renzo Arbore e Red Ronnie, che lo hanno voluto ospite nelle loro trasmissioni televisive, o artisti come i Nomadi, che hanno creduto in lui tanto da produrgli il disco d'esordio “Shake”.
Nonostante la giovane età ha già sulle spalle più di 1000 concerti in tutta Europa e partecipazioni a importanti Festival. La stampa internazionale gli ha dedicato importanti recensioni definendolo “The genius of Rock'n'Roll”. E non potrebbe esere altrimenti!
Oltre a essere uno straordinario interprete si è fatto apprezzare anche come autore; una menzione meritano anche le originali versioni di storici successi della musica italiana quali “Nel blu dipinto di blu” e “Tu vo fa' l'americano”. Vanta al suo attivo tre album: “Shake” (2005), “Live on stage” (2008) e “Your name” (2010).
Al Bravo presenterà il nuovo singolo!
SABATO 04 OTTOBRE - ORE 22.45
ALESSANDRA FERRARI
& THE BEST SAUCE
ALESSANDRA FERRARI - voce
VINCENZO MURE' - tastiere
STEFANO CAPPA - basso
FRANK COPPOLA - batteria
"The Best Sauce" ovvero il talento di una grande interprete: Alessandra Ferrari. La band capitanata dalla cantante di Carpi spazia tra soul, funk e jazz: Mina, Neffa, Rossana Casale ma anche Donna Summer, Sade e Stevie Wonder. Il tutto rimodellato e reinventato.
La Ferrari canta da sempre: calcati i primi palchi all'età di dodici anni grazie al batterista Paolo Lancellotti (Nomadi), collabora poi con Paolo Belli grazie al quale si esibisce al Concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma. Poi arriva la vittoria al festival Arezzo Wave 2000 ed è in finale alla XII edizione del "Premio Città di Recanati" con il progetto "Oz". La collaborazione con il bassista dei Ridillo Paolo d'Errico porta alla formazione del duo Zerosospiro che, prodotto dalla Irma Records, riscuote subito grande successo e con l'originale arrangiamento di "Conversazione" (brano che Mina cantò nel '67) entra in moltissime compilation. E' del 2005 l'esperienza con Gianni Morandi: la Ferrari è vocalist nella trasmissione "Stasera Gianni Morandi". Sarà ancora con lui nei tour europei.
DOMENICA 05 OTTOBRE - ORE 21.45
PAOLA DONZELLA / CONFINE
PAOLA DONZELLA - voce
PAOLO SPORTELLI - piano e clarinetto
GIACOMO TAGLIAVIA - basso
DANIELE GREGOLIN - chitarra
Paola Donzella, già leader degli Elisir (Targa Tenco 2009 con l’album "Pere e Cioccolato") torna sulla scena con un album d’esordio da solista chiamato “Confine”, dove il gusto retrò francese che contraddistingue da sempre la sua musica si fonde questa volta con sonorità elettroniche molto ricercate. Un disco con una forte virata pop mista ad una raffinata e cesellata elettronica ma senza mai abbandonare quel mood swingante e jazzy al quale Paola ci ha abituati.
L’italiano e il francese diventano due lingue che parlano d’amore e di ricerca di paesaggi lontani ma così vicini come appunto la Francia. Due anime che convivono in Paola Donzella e che vengono tradotte in musica in questo disco dove il confine tra l’Italia e la Francia diventa la musica stessa, uno spazio dove le due culture si uniscono come una dimensione immaginaria ma immediata all’ascolto.
MERCOLEDI 08 OTTOBRE - ORE 22.15
SARAH JANE MORRIS / BLOODY RAIN
SARAH JANE MORRIS - voce
TIM CANSFIELD - chitarra
TONY REMY - chitarra
Bloody Rain è il nuovo progetto di Sarah Jane Morris. Il percorso musicale della cantante inglese è da sempre influenzato dalla storia e dalla musica africana. D'altronde, come diceva Dizzy Gillespie, "Mama Rhythm is Africa!". I brani dell'album (in uscita proprio a ottobre) sono stati scritti con i collaboratori di sempre - Tony Remy, Dominic Miller e Martyn Barker - e hanno un legame con l'Africa nelle melodie, nei ritmi e nei testi che affrontano i grandi temi dei diritti umani, dell'amore e della libertà.
La Morris, nel corso della sua brillante carriera, è passata dal pop dei Communards - con cui ha conquistato la scena musicale degli anni '80 - al repertorio di Brecht e Weill, dal jazz alla canzone d’autore. Nome mondiale della musica, la cantante inglese ha sempre cercato di fuggire dall'etichetta di pop singer inseguendo storie profonde, che ha narrato con voce imponente (estensione di quattro ottave da brividi), spesso paragonata a quella di Nina Simone e Janis Joplin.
Con lei sul palco il chitarrista Tim Cansfield (impegnato ora con Sined O'Connor) e Tony Remy (chitarrista, tra gli altri, di Annie Lennox).
MERCOLEDI 15 OTTOBRE - ORE 22.15
FRANCESCO BACCINI E MARCO MASSA
TOUR ALLA GENOVESE
FRANCESCO BACCINI - voce e pianoforte
MARCO MASSA - voce e chitarra
Il Bravo accoglie un big della musica italiana, Francesco Baccini, accompagnato da uno dei migliori autori ora in circolazione, l'amico Marco Massa, da anni attivo tra il jazz e la canzone, vincitore del Premio Endrigo nel 2011. Insieme presentano il "Tour alla genovese", viaggio con voce, chitarra e piano, attraverso i brani che li hanno resi celebri.
Per Baccini (Genova, 1960) il successo giunge nel 1989, quando pubblica l'album d'esordio "Cartoons", vincitore della "Targa Tenco". Lo stesso anno vince Un disco per l'estate con "Figlio unico". Il secondo album, "Il pianoforte non è il mio forte", ne amplifica la fama. Il lavoro discografico contiene brani quali "Le donne di Modena","Genova blues" di De André e l'indonivato "Qua qua quando". Nel 1990 vince il Festivalbar con "Sotto questo sole" con "Paolo Belli e i Ladri di Biciclette". È però con "Nomi e cognomi" del 1992 che ottiene il maggiore successo commerciale, affermandosi come erede della tradizione dei cantautori liguri. Con l'album "Nudo" del 1993 Baccini presenta uno dei suoi pezzi più famosi, "Ho voglia di innamorarmi". Nel 1997 è al Festival di Sanremo con il brano "Senza tù". L'ultimo album è "Baccini canta Tenco" (2011).
Fonte:newsletter@bravocaffe.it
© Concept & Design by Gianni Rossi Studio © Engineering Development by dott. Mauro Gravili
martedì 30 settembre 2014
lunedì 29 settembre 2014
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 30 SETTEMBRE A
LUNEDI' 6 OTTOBRE
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Martedì 30 settembre
Ore 17.30: Sala Incontri, primo piano, Biblioteca Salaborsa, piazza del
Nettuno, 3
Parte oggi il ciclo “Disognando”, serie di incontri con gli autori
(sceneggiatori e/o illustratori) di fumetto che parlano del loro mestiere,
che continua fino a marzo 2015. A tenerlo a battesimo è Nico Maccentelli,
copywriter e regista di video, già redattore della rivista
dell’immaginario diretta da Valerio Evangelisti “Carmilla” e attualmente in
forza presso la redazione di carmillaonline.com.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Eleonora Federici presenta il libro di Francesca Pierotti Il segno come
sintomo. Dal corpo significante al significato del corpo. Ne parlerà con
l'autrice Giovanni Antonelli.
L'autrice, esperta in attività di formazione, prevenzione e cura dei
disturbi del comportamento alimentare, in questo libro ci presenta i
risultati di una sperimentazione, svolta con un team di specialisti, in cui
i segni, verbali o grafici, “parlano” dei problemi e dei disagi di chi
soffre e possono divenire essi stessi un'appropriata base di cura.
Mercoledì 1 ottobre
Ore 14.15: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno,
3
“Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro” è il titolo del pomeriggio
ospitato dall'Auditorium Enzo Biagi nel corso del quale il Comune di
Bologna presenta i risultati del questionario che il 17 maggio 2013, in
occasione della giornata mondiale contro l'omofobia e la transfobia, ha
somministrato al proprio personale per rilevarne eventuali pregiudizi di
genere e nei confronti di lesbiche, gay, bisessuali, transessuali.
Partecipano al pomeriggio Marilena Pillati, Virginio Merola e tanti altri.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24922
dalle 18.45 alle 20.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro dal titolo “Le emozioni nel piatto. Riflessioni sul rapporto
esistente fra come stiamo e come mangiamo” con la partecipazione di Irene
Sabelli. Evento nell'ambito delle iniziative del “Mese del Benessere
Psicologico” (1-22 ottobre 2014) campagna di sensibilizzazione e promozione
della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità
della vita. Gli incontri sono promossi dalla Sipap (Società Italiana
Psicologi Area Professionale).
Ingresso libero
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-01/date_from/2014-10-01/id/76867
ore 20.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Orizzonti. Migranti in viaggio da Dante alla Costituzione. Guerre
1914/2014.
Guerra e Donne. Stupro come arma di guerra/ Cina Giappone Bosnia Congo.
Partecipano Maria Clara Donato, Maria Chiara Risoldi, Patrizia Brunori,
Vincenza Perilli.
Reading teatrale di Judith Moleko Cantieri Meticci.
Giovedì 2 ottobre ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
Presentazione del libro “Cammino Controcorrente” (Mondadori, 2014)
di Ilaria Borletti Buitoni
L'autrice dialoga con: Luigi Ficacci, Armando Nanni, Edoardo Patriarca
In collaborazione con: Librerie Coop, FAI fondo ambiente italiano
Un racconto autobiografico, vivace e dai toni a tratti ironici e
autoironici che ripercorre la storia della famiglia del Sottosegretario al
Ministero dei Beni Culturali e quella dell’autrice, caratterizzata da un
cammino ‘in opposizione’. La narrazione prende avvio in un’epoca lontana a
cavallo tra il Settecento e l’Ottocento in omaggio alle famiglie di due
grandi imprenditori lombardi, quella del nonno paterno Senatore Borletti
industriale nel campo della meccanica di precisione e fondatore de La
Rinascente, e quella del bisnonno Enrico Dell'Acqua, anch’egli abile
commerciante internazionale nel settore tessile. Prosegue poi con ritmo
serrato tra le vicende paterne durante il Novecento: un percorso che si
intreccia con la politica, con la borghesia illuminata delle grandi
famiglie milanesi nel dopoguerra (Alemagna, Faina, Falck, Mondadori, Rocca,
Recordati, Pirelli…), con il fervore culturale della città. Una generazione
che dalle macerie ha creato un paese con entusiasmo partendo da parole
quali fiducia, modernità e futuro.
Tra autobiografismo e aneddoti il libro offre continui spunti di
riflessione sul nostro Paese in un confronto tra ideali, cultura, lavoro e
soprattutto politica di ieri e di oggi.
L'autrice Ilaria Borletti Buitoni, nata a Milano nel 1955, laureata in
Scienze Politiche, unisce una solida esperienza imprenditoriale con la
propensione ad occuparsi di realtà del terzo settore; è stata attiva come
Presidente o Consigliere di numerose organizzazioni non profit italiane e
internazionali sia nel campo umanitario sia in quello culturale. Dal 2011
al 2013 è Presidente del Fai. Nell’aprile 2013 è stata nominata
Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali.
Info:
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/77080
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Aula Magna di S. Cristina. Via del
Piombo 5
Conventi, cantanti & convertite. Il prof. Craig A. Monson presenta il suo
nuovo libro Habitual Offenders: a cloister tale of repentance, relapse and
murder.
Nella prima parte parlerà della musica conventuale a Bologna e del
monastero di Santa Cristina della Fondazza dove visse Suor Lucrezia Orsina
Vizzana, unica monaca bolognese ad aver pubblicato le sue opere. Nella
seconda parte narrerà del convento dei SS. Filippo e Giacomo che fu teatro
di un omicidio, occultamento di cadavere e al centro di un processo che
vedrà coinvolti alti ranghi della società bolognese e della Chiesa.
Con musica e lettura drammatizzata eseguita dal vivo.
Partecipano Candace Smith, cantante e direttrice Cappella Artemisia;
Miranda Aureli, organista Cappella Artemisia; Francesca Ballico, attrice;
Sara D'Angelo, Riccardo Sarti, Andrea Ascari attori/cantanti.
Info:
http://www.women.it/cms/component/jevents/icalrepeat.detail/2014/10/02/8524/-/conventi-cantanti-convertite-la-musica-delle-monache-nei-conventi-bolognesi-tra-500-e-600.html?Itemid=1
ore 18.30 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Inaugurazione Il suono in-verso: materiali storici provenienti
dall'archivio de "La Voce Regina"
Nella piazza coperta della biblioteca verranno esposti materiali preziosi e
rari provenienti dagli archivi storici privati di Roberto Pasquali. Si
tratta di vinili, libri, documenti e audiocassette raccolti in vari paesi
dell’America Latina, in particolare va evidenziata la nuova collezione “Voz
Viva” proveniente dall’archivio dell’Università Nazionale (UNAM) di Città
del Messico.
Per questa mostra vengono riproposte alcune storiche “Fonografie” di Enzo
Minarelli realizzate negli anni Ottanta su carta Fabriano 70x90, come
omaggio alla sonorità visuale. Si tratta di tavole visuali che partendo
dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al
di là del pentagramma.
Durante l’inaugurazione, dopo l’illustrazione dei materiali esposti, si
terranno le performance di Alessandra Berardi e Mariana Chiesa.
Alessandra Berardi proporrà “I suoni sono buoni”, un pastiche di versi
ironici, aforismi e brevi monologhi buffi. Autrice e interprete comica,
specialista di funambolismi linguistici, ha pubblicato i libri “Rime
tempestose”, “Cogli l'ottimo”, “Ragazze”, “Non fate versi!”, “Ex Voto”. Da
oltre un decennio si occupa anche di scrittura per bambini, con i libri
Patate su Marte e C'era una voce, e con la scrittura di storie e canzoni
per il programma Rai L'albero azzurro. Ai bambini sono dedicati i corsi di
scrittura ludica La poesia è roba che si mangia, basati sull'assaggio delle
parole.
Mariana Chiesa propone invece la performance Lupa Azzurra in omaggio alla
grande poetessa argentina Alejandra Pizarnik, presente nell’ archivio de
“La Voce Regina”.
Illustratrice e autrice, i suoi libri parlano di migrazioni e diritti,
d’infanzia e desideri. Ha collaborato con case editrici di tutto il mondo
come L'Association, Media Vaca , Zoolibri e Elsedizioni,. In Italia, con
l’editore Orecchio Acerbo, ha pubblicato Migrando, Quasi ninna quasi nanna,
Cantico di fratello sole. Questa performance è stata presentata nella
scorsa edizione del festival Ad Alta Voce di Coop Adriatica.
Dal 2 al 15 ottobre 2014
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24912
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI:
Martedì 30 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che
frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e
bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Giovedì 2 ottobre
dalle ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Primo della serie di appuntamenti mensili “Librini e Coccole” per bambini
dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori: per sfogliare libri morbidi, cartonati,
per ascoltare storie fantastiche e000 per trascorrere un pomeriggio
insieme. Gli incontri, nell'ambito del progetto “Nati per leggere”
continueranno fino ad aprile 2015.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76873
ALTRI APPUNTAMENTI:
Martedì 30 Settembre
ore 17.30 Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Presentazione del corso di lingua indonesiana, a cura
dell’ASRI-Associazione Studi Relazioni Interculturali
Il corso per principianti inizierà a metà ottobre e consterà di 40 ore
ripartite in due lezioni di due ore ciascuna per settimana per un totale di
dieci settimane.
Info: http://www.centrocabral.com/5/Corsi_di_lingue_in_biblioteca
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli ,vicolo Bolognetti 2
Incontro dal titolo “Dipendenze da Internet e Hikikomori: nuove forme di
isolamento sociale”; relatore: Salvatore Morabito, Psicologo,
specializzando in Psicoterapia Analitica e collaboratore con il
Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell'AUSL di
Bologna per il "Progetto esordi psicotici". Evento nell'ambito della
rassegna “Forme del disagio”, cinque incontri (dal 23 settembre al 21
ottobre) per riflettere ed approfondire tematiche legate alla
psicopatologia della contemporaneità, a cura dello Studio di psicologia
Dioscuri.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76541
Mercoledì 1 ottobre
dal 1 ottobre 2014 Biblioteca Borgo Panigale
Lo spazio ritrovato. Biblioteca del fare:in partenza tanti corsi,
laboratori per tutti i gusti e per tutte le età (su iscrizione)
Info: Biblioteca Borgo Panigale 3341036777
ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi,Via Marco Polo, 21/13
Incontro del Gruppo di lettura “Leggerezza” per confrontarsi sul libro
“Stoner" di John Williams (Ed. Fazi, 2012).Partecipazione è libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70790
ore 21: Centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 53 (Biblioteca
Lame-Cesari Malservisi).
Incontro dal titolo “Malawi Zambia”: proiezione fotografica a cura di Eros
Cangini. Evento nell'ambito della rassegna “L'angolo dell'avventura” ( 1
ottobre 2014 – 30 giugno 2015) dedicata al significato del viaggio, del
rispetto per le persone e per i luoghi stranieri al fine di accrescere le
conoscenze sulle popolazioni del mondo per quanto riguarda costumi,
cultura, arti, scienze e storia.
Ingresso libero
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-01/date_from/2014-10-01/id/76985
Giovedì 2 ottobre
ore 13: Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in cinese mandarino”. Appuntamenti dedicati a tutti
coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi,
desiderano cimentarsi con la pratica del cinese. Lo scambio di
conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45
minuti su prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle
13).
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24840
dalle14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo
21/13
Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme” , ciclo di appuntamenti (25
settembre 2014 - 30 giugno 2015) rivolti a tutte le mamme che desiderano
condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di
momenti di incontro, scambio e confronto.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76587
ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro del gruppo di lettura “Lettura vitale” per parlare del libro di A.
Gide “I sotterranei del Vaticano" di A. Gide (Feltrinelli, 2004).
Ingresso libero
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/76836
ore 19: Biblioteca Lame "Cesare Malservisi", via Marco Polo, 21/13
1° Incontro del corso TRA TANGO E SPAGNOLO alla Biblioteca Lame. Percorso
di avvicinamento al tango argentino e alla lingua spagnola nella variante
Rioplatense.
Info:
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/77006
Venerdì 3 ottobre
ore 10: Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano”. Appuntamenti gratuiti dedicati a tutti gli
stranieri che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti
esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica dell'italiano. Lo scambio di
conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45
minuti su prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle
13).
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/notizie/24878
ore 17.45: Piazza coperta e primo piano, Biblioteca Salaborsa, piazza del
Nettuno, 3
A un anno dalla tragedia di Lampedusa, l'esperienza del migrante viene
raccontata dalla viva voce di chi approda sulle nostre coste grazie alla
“Biblioteca vivente” organizzata nell'ambito di “100 thousand poets for
change” in quattro diverse postazioni di Salaborsa. Quattro persone-libri
raccontano in incontri faccia a faccia ad accesso libero la propria storia
di migranti in fuga da guerre, dittature, povertà, discriminazioni.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24969
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro di Roberto Buccola “Afrodite. L'archetipo della
trasformazione” (Nuova Ipsa Editore, 2013), relatrice Giovanna Rossi,
medico e psicoterapeuta di orientamento junghiano. Secondo di un ciclo di
incontri (dal 26 settembre al 21 novembre) sulla divulgazione del pensiero
di Carl Gustav Jung, a cura del Centro Culturale Junghiano Temenos, rivolti
a coloro che si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano e a chi
desidera approfondire l’argomento.
Ingresso libero.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-03/date_from/2014-10-03/id/76772
Lunedì 6 ottobre, ogni lunedì
dalle 10.00 alle 12.00, Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Prima di cinque lezioni individuali di apprendimento informatico guidato
nell'ambito del progetto regionale “Pane e Internet” (tutti i lunedì 6
ottobre al novembre). Il corso è rivolto a chi vuole imparare ad utilizzare
il computer e la rete per cercare informazioni, compilare moduli,
utilizzare i servizi e dialogare con gli amici. Il progetto è attivo anche
in altre biblioteche e spazi sociali del territorio.
Partecipazione gratuita, ma i posti sono limitati. Prenotazione via e-mail.
Info:www.bibliotechebologna.it/documenti/54319
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Secondo incontro di “Knit café letterario in biblioteca. L' arte tessile
incontra il libro”
I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e
ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si
intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura
dell'associazione culturale "Vicolo Stretto".
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76519
ore 17.15, Biblioteca Corticella, via Gorki,14
Incontro del gruppo di lettura “Kaola” per parlare del libro di Wu Ming
“L'armata dei sonnambuli” (Einaudi, 2014)
Ingresso libero
info: www.wumingfoundation.com/giap/?p=17774
MOSTRE
Fino al 3 ottobre Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Mostra bibliografica relativa alla donazione di Ida Gianelli, già
direttrice del Museo Castello di Rivoli di Torino e figura significativa
della critica d’arte contemporanea. L'evento, nell'ambito delle iniziative
in occasione di Artelibro, è curato da Annamaria Tagliavini, Maria Teresa
Munaro, Giovanna Gozzi, Francesca Liborio e permette di conoscere, oltre a
una parte del nucleo della biblioteca privata della Gianelli, anche una
importante selezione dedicata alle artiste contemporanee presenti sulla
scena italiana e internazionale e presentato e distribuito il catalogo
dell’intera donazione.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/58807
Fino al 20 ottobre, Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato
Superiore, Piazza Galvani 1
Mostra “Civiltà di carta. Le più belle carte e filigrane attraverso i
secoli” nell'ambito di
Artelibro- Festival del libro e della Storia dell'arte.
La Casa editrice Tallone, ha allestito con reperti originali un suggestivo
percorso espositivo che permetterà di
ammirare in controluce trame e filigrane di sei secoli di civiltà della
carta, dai paesi mediterranei al Nord
Europa.
Da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00
Ingresso libero
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76559
Fino al 2 novembre , Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato
superiore, piazza Galvani, 1
“L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca”
Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore
come la Biblioteca
dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione
di Artelibro 2014 e realizzata
grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl.
Il percorso dell'esposizione attraverso un ricco apparato fotografico
illustra le attività dei laboratori (restauro,
catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della
biblioteca digitale), e i servizi, che vedono i
bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e
la valorizzazione del patrimonio, il
suo incremento e messa a disposizione per il pubblico.
Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore
10.00-14.00
Ingresso libero
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561
NOVITÀ NEGLI ORARI DELLE BIBLIOTECHE DI QUARTIERE: ampliamento del servizio
Da lunedì 29 settembre: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano 2
lunedì 14,00 - 22,00; martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8,30 – 19,00;
sabato 8,30 - 18,00
Da martedì 1° ottobre: Biblioteca Cabral, Via San Mamolo 24
la Biblioteca Amilcar Cabral aprirà anche il lunedì mattina dalle ore 8,30.
È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi
anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul
territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle
biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi
multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una
prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la
conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio
bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della
storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di
pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di
conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della
città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione
generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione
specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti
dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere
comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è
specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
sabato 27 settembre 2014
Eventi STRADA MAGGIORE
Sabato 27 settembre, dalle 18 alle 23, Strada Maggiore si presenta in uno
dei tratti già riaperti al pubblico - dal portico dei Servi fino alla
porta- con "Strada Maggiore è revival", un programma di intrattenimenti con
musica e balli dal vivo, giochi e animazione per bambini tra i negozi
aperti, promosso da Confcommercio Ascom Bologna e Comune di Bologna con il
contributo della Camera di Commercio.
La festa di strada nasce dal desiderio dei commercianti di invitare
cittadini e turisti a scoprire la bellezza di una Strada Maggiore
rinnovata, negli ultimi giorni di chiusura al traffico veicolare per questo
tratto. Oltre trenta le attività commerciali coinvolte che, con tavolini
all’aperto, attività e proposte di intrattenimento contribuiranno ad
animare la serata e a rendere la strada ancora più accogliente.
L’esibizione di Lindy Hip Hop, danza swing nata negli anni ’20 ad Harlem,
si mischierà in un inedito melting pot con il Renofolk della Polisportiva
Masi, pronta ad intrattenere il pubblico con danze popolari emiliane. Si
potrà assistere al romantico tango di MilongaSì, ascoltare buona musica
anni ’60 con i Pretty Green e partecipare a una lezione di prova di yoga.
Contemporaneamente, il Circo Paniko diletterà gli astanti in varie
postazioni di giocoleria di strada, mentre l’associazione culturale Labù
intratterrà i bambini con uno spazio dedicato ai Giochi di una volta e un
allestimento particolare dedicato alla scuola che fu. Nell’area dedicata ai
più piccoli, anche l’immancabile spettacolo di magia con musica e bolle di
sapone giganti, e uno spazio riservato al mercatino dei bambini.
La festa di strada offrirà anche l’opportunità di visitare il Museo civico
d'arte industriale Davia Bargellini, aperto per l’occasione fino alle ore
23, e di fare un tuffo nel passato recente con la mostra fotografica Balere
di Gian Luca Perrone, allestita in un tratto di portico.
dei tratti già riaperti al pubblico - dal portico dei Servi fino alla
porta- con "Strada Maggiore è revival", un programma di intrattenimenti con
musica e balli dal vivo, giochi e animazione per bambini tra i negozi
aperti, promosso da Confcommercio Ascom Bologna e Comune di Bologna con il
contributo della Camera di Commercio.
La festa di strada nasce dal desiderio dei commercianti di invitare
cittadini e turisti a scoprire la bellezza di una Strada Maggiore
rinnovata, negli ultimi giorni di chiusura al traffico veicolare per questo
tratto. Oltre trenta le attività commerciali coinvolte che, con tavolini
all’aperto, attività e proposte di intrattenimento contribuiranno ad
animare la serata e a rendere la strada ancora più accogliente.
L’esibizione di Lindy Hip Hop, danza swing nata negli anni ’20 ad Harlem,
si mischierà in un inedito melting pot con il Renofolk della Polisportiva
Masi, pronta ad intrattenere il pubblico con danze popolari emiliane. Si
potrà assistere al romantico tango di MilongaSì, ascoltare buona musica
anni ’60 con i Pretty Green e partecipare a una lezione di prova di yoga.
Contemporaneamente, il Circo Paniko diletterà gli astanti in varie
postazioni di giocoleria di strada, mentre l’associazione culturale Labù
intratterrà i bambini con uno spazio dedicato ai Giochi di una volta e un
allestimento particolare dedicato alla scuola che fu. Nell’area dedicata ai
più piccoli, anche l’immancabile spettacolo di magia con musica e bolle di
sapone giganti, e uno spazio riservato al mercatino dei bambini.
La festa di strada offrirà anche l’opportunità di visitare il Museo civico
d'arte industriale Davia Bargellini, aperto per l’occasione fino alle ore
23, e di fare un tuffo nel passato recente con la mostra fotografica Balere
di Gian Luca Perrone, allestita in un tratto di portico.
"GIU’ DAL PONTE IN FESTA",

DOMENICA 28 SETTEMBRE AL SAN DONATO
Domenica 28 settembre, dalle ore 10 alle ore 19, il quartiere San Donatoospiterà Giù dal Ponte in Festa, la manifestazione promossa daConfcommercio Ascom Bologna e dai commercianti della zona, con il Quartiere
San Donato e il contributo della Camera di Commercio di Bologna.
Le strade pedonalizzate - via San Donato e laterali - le piazze e i negozi,
che saranno aperti per tutta la giornata, ospiteranno intrattenimenti ed
eventi di vario genere per grandi e bambini: artisti di strada, musica e
spettacoli di danza delle scuole di ballo locali, giochi sportivi per
bambini, giocoleria, incontri di wrestling, esibizioni del gruppo di
cheerleader e il concorso nazionale Guido per vivere. Non mancheranno,
inoltre, il mercato degli ambulanti a cura di Fiva Confcommercio e di
artigianato artistico.
"Giù dal Ponte in Festa sarà un’occasione da non perdere per vivere la
città accompagnati da musica, specialità gastronomiche e prodotti di
qualità. Grazie alla preziosa collaborazione fra pubblico e privato,
all’entusiasmo di commercianti e visitatori, la festa attrae ogni anno un
folto pubblico, una conferma del successo raggiunto da questa importante
iniziativa per la valorizzazione del nostro territorio e del Quartiere"
dichiara Bruno Benassi Presidente della Circoscrizione San Donato
Confcommercio Ascom Bologna.
"Grazie all'impegno e alla passione dei commercianti e delle associazioni
che ogni anno la organizzano in collaborazione con il quartiere, questa
festa è diventata una piacevole certezza. Una domenica per tutti, da
trascorrere all'aperto negli ampi spazi delle strade pedonalizzate, per
stare insieme, divertirsi ed apprezzare un territorio che ha molto da
offrire in tutte le sue componenti", dichiara Simone Borsari Presidente del
Quartiere San Donato.
Eventi MUSEO DELLA MUSICA
AL VIA SABATO 27 SETTEMBRE LA RASSEGNA "NELL'ANNO
DI...I MUSICISTI RACCONTANO I MUSICISTI"
Dal 27 settembre fino al 29 novembre al Museo della Musica di StradaMaggiore 34, si snoda la rassegna “Nell'anno di... i musicisti raccontano
i musicisti”, un ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari
di personaggi illustri del mondo musicale: da uno dei più grandi
compositori brasiliani - Jobim - a due delle donne più particolari della
scena musicale italiana, Gabriella Ferri e Laura Betti, dalla musica
classica con la “Violetta” di Verdi riletta in forma scenica alla musica
delle suore di clausura del '600.
Infine un ampio excursus sugli anniversari del jazz: dallo swing incalzante
di Cab Calloway e del mitico Cotton Club di Harlem agli standard di Cole
Porter, uno dei maggiori e più raffinati autori di quella peculiare forma
musicale che è la song americana. Da Ray Charles, fenomeno che sa miscelare tutti i generi della musica nera (e non solo), fino alle vette di “A Love
Supreme”, capolavoro irripetibile di John Coltrane a cinquanta anni dalla
sua realizzazione.
Gli appuntamenti sono preceduti alle ore 16.30 dai Celebra-Té a tema,
dedicati al protagonista della giornata, con le degustazioni nell'Afternoon
Tea Room selezionate ed offerte da Il Giardino delle Camelie.
La rassegna si svolge nell'ambito delle iniziative organizzate
l'Istituzione Bologna Musei in occasione del 10° anniversario di apertura
del Museo Internazionale e biblioteca della Musica. Il programma che ha
esordito negli scorsi mesi con le rassegne “BacktoBo” e “(s)Nodi”, dedicate
alla musica classica e alle musiche del mondo, e si protrarrà fino a fine
anno con una serie di appuntamenti dedicati ai diversi generi musicali ad
illustrare - con concerti, visite guidate, lezioni concerto, atelier,
mostre - tutto ciò che è stato fatto in 10 anni di attività.
Programma
sabato 27 settembre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Sweet Shanghai (miscela profumata di tè verdi e frutta esotica)
ore 17.15 “De Tom en Tom”
Dedicato a Antonio Carlos Jobim (1927-1994)
Con Cristina Renzetti (voce) e Rocco Casino Papia (chitarra 7 corde, voce).
Antonio Carlos Jobim, per i brasiliani “Tom”, è stato uno dei più grandi
compositori brasiliani di sempre, sicuramente uno dei più grandi del secolo
scorso. Nell'anniversario della sua scomparsa si ripercorrono la vita e il
canzoniere del grande maestro, dalle sue composizioni giovanili degli anni
'50 fino alle collaborazioni con Vinicius de Moraes che hanno dato vita
alla grande stagione della bossanova, passando per la famosa Garota de
Ipanema.
Biglietto unico degustazione + evento: € 4,00
sabato 4 ottobre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Te' nero alla Violetta (la scelta si commenta da sola...)
ore 17.15 e ore 21: “Racconti di Violetta”Dedicato a Renata Tebaldi
(1922-2004).
Spettacolo a cura di Opificio d'Arte scenica in collaborazione con IBC
Emilia-Romagna.
Una rilettura della celebre opera verdiana La Traviata a cura di Gabriele
Duma, attore, regista e compositore, che unisce i linguaggi della prosa,
della poesia, della lirica, in una narrazione teatrale e musicale affidata
a due personaggi particolari, Annina e Giuseppe fedeli custodi della magica
e misteriosa dimora della Signora delle Camelie.
Prenotazione obbligatoria su www.museibologna.it/musica
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
sabato 11 ottobre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Empereur Chen Nung (una miscela di tè neri affumicati)
ore 17.15: “Gabriella la vamp, il clown e Mamma Roma” Dedicato a Gabriella
Ferri (1942-2004)
A cura della Scuola di musica popolare Ivan Illich
Gabriella Ferri è stata forse l'ultima grande interprete della canzone
popolare romana, anche se il suo vasto repertorio di cantante ha spaziato
da Pasolini a Violetta Parra, da Conte, Tenco e Morricone alla canzone
napoletana. Dotata di voce molto particolare e di una abile capacità
interpretativa, la romana del Testaccio è corpo e voce in cui tutto
convive: il clown, la vamp, Zazà, la “donna sbagliata”. Dagli inizi in duo
con Laura De Santis ai suoi ultimi sofferti anni, si ripercorrono le tappe
artistiche e umane di questa donna dai mille volti.
Biglietto unico degustazione + evento: € 4,00
sabato 18 ottobre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Pu-Erh millesimato 2005 (un tè maturo, ossia invecchiato)
ore 17.15: “Laura illuminata di nero”Dedicato a Laura Betti (1927-2004)
A cura della Scuola di musica popolare Ivan Illich
Laura Betti è stata cantante e attrice di cinema e di teatro: la sua voce
dal timbro inconfondibile e la sua incredibile bravura di interprete furono
da sempre legati al sodalizio artistico ed umano con Pier Paolo Pasolini.
Lavorò con i più grandi registi da Fellini a Bertolucci, da Scola ai
Taviani, grande appassionata di jazz, interprete di Weill e Maderna, fu
amica dei più grandi intellettuali, amante di molti attori, sempre ironica
e feroce e contro il conformismo. Scrisse di lei André Breton: «una
leonessa che si oppone alla miseria del nostro tempo, rispondendogli con la
provocazione e la sfida...».
Biglietto unico degustazione + evento: € 4,00
sabato 25 ottobre a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Mahé (miscela per la sera di tè verde, blu e nero unito a
profumi mistici di paesi lontani)
ore 17.15: “Weep&Rejoice”
Presentazione del CD della Cappella Arthemisia “Piangere & Gioire. Musica
per la Settimana Santa dai Conventi Italiani del '600” (Brilliant classics,
2014)
Con Candace Smith (direttrice della Cappella Artemisia), Silvia Evangelisti
(University of East Anglia), Chiara Sirk (critica musicale).
Il CD presenta brani provenienti da fonti conservate nel Museo
internazionale e biblioteca della musica, in particolare musiche composte
da e per le suore italiane del '500 e '600, da eseguire durante la
Settimana Santa e la Domenica di Pasqua. Sono rappresentate sia le suore
compositrici quali Chiara Margarita Cozzolani, Rosa Giacinta Badalla, Maria
Xaveria Perucona, Lucrezia Orsina Vizzana, Claudia Francesca Rusca, che
alcuni compositori maschili più noti che dedicarono le loro opere a queste
donne di clausura (Banchieri, Cazzati, Rota, Arresti ed altri). Da citare
un madrigale capolavoro del grande Claudio Monteverdi “contraffatto” in
veste sacra per uso delle suore.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per il ciclo Jazz Insights
sabato 8 novembre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Grand Pouchong Imperial (un oolong a bassa ossidazione di
Formosa)
ore 17.15: “Cab Calloway (1907-1994): Harlem e il Cotton Club”
Lezione musicale con Emiliano Pintori (pianista), in partnership con
Bologna Jazz Festival 2014.
Biglietto unico degustazione + evento: € 4,00
sabato 15 novembre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Brume de Rose (tè bianco cinese profumato con boccioli di rosa)
ore 17.15: “Cole Porter (1891-1964): un autore poco standard”
Lezione musicale con Emiliano Pintori (pianista), in partnership con
Bologna Jazz Festival 2014.
sabato 22 novembre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Perle al Gelsomino (foglie di t� verde profumato al gelsomino
foggiate a forma di perle)
ore 17.15: “Ray Charles (1930-2004): Black American Music”
Lezione musicale con Emiliano Pintori (pianista), in partnership con
Bologna Jazz Festival 2014.
Biglietto unico degustazione + evento: € 4,00
sabato 29 novembre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Té: Lung Ching (tè verde cinese in purezza)
ore 17.15: “John Coltrane: A Love Supreme (1964)”
Lezione musicale con Emiliano Pintori (pianista), in partnership con
Bologna Jazz Festival 2014.
Biglietto unico degustazione + evento: € 4,00
lunedì 8 dicembre
a partire dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Marco Polo (tè nero profumato ai fiori e frutti di Cina e
Tibet)
ore 17.15: “Circa quel musico... lettere e racconti di un Cavallerizzo”
Dedicato al Marchese Onofrio del Grillo (1714-1787)
Con Marco Muzzati e Roberto Cascio (arciliuto). In collaborazione con IBC
Emilia-Romagna. Inserito nel programma di Un Sistema Armonico Weekend
Un atto unico scritto con le parole della corrispondenza privata che il
Conte Francesco Maria Zambeccari, da Napoli, spedì al fratello Alessandro a
Bologna. Una inedita cronaca settimanale della vita ordinaria di un nobile
cavallerizzo, indebitato e appassionato di tabacco e di musica, al servizio
del Cardinale Vincenzo Grimani, celebre mecenate di musica e teatro assieme
al fratello Carlo (fondatore nel 1678 a Venezia del S. Giovanni Grisostomo,
per decenni uno dei più famosi teatri d’opera d’Europa): questo spiega i
numerosi riferimenti a compositori, musicisti e impresari, i vivaci giudizi
espressi su cantanti e canterine e i gustosi aneddoti sul mondo musicale di
inizio ‘700.
Prenotazione obbligatoria su www.museibologna.it/musica a partire dal 18
novembre
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna
tel. 051 2757711 – museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica
giovedì 25 settembre 2014
FOTO D'AUTORE A BOLOGNA
DAL 27 SETTEMBRE A PALAZZO D'ACCURSIO "ROUTINE IS
FANTASTIC-DONNE", LA MOSTRA DI FRANCO PAGETTI SULLE DONNE RIFUGIATE
Dal 27 settembre al 19 ottobre a Palazzo d’Accursio la mostra fotografica
di Franco Pagetti realizzata per l’Alto Commissariato delle Nazioni Uniteper i Rifugiati (UNHCR). Visite guidate gratuite a disposizione del
pubblico nei weekend di apertura della mostra. (Dalle 10 alle 13 e dalle
15.30 alle 18.30 nei giorni: 27-28/09, 4-5/10, 11-12/10 e 18-19/10). La
mostra sarà inaugurata venerdì 26 settembre alle ore 18.30 a Palazzo
D’Accursio.
Dal 27 settembre al via a Bologna la mostra del fotografo Franco Pagetti -fotoreporter di fama mondiale che vanta collaborazioni, tra gli altri, con
il New York Times e Le Monde - dal titolo “Routine is Fantastic – Donne”.
Organizzata dall’UNHCR in collaborazione con l’Associazione Donne e
Tecnologie, patrocinata dal Comune di Bologna e sostenuta da Officine
Maccaferri, Marchesini Group spa, Gruppo Hera e Federeventi Bologna, la
mostra ha debuttato con successo nel dicembre 2013 presso la Fondazione
Stelline di Milano ed e’ stata visitata da 3500 spettatori.
Attraverso 34 scatti - realizzati in Albania, Siria, Afghanistan,
Pakistan, Myanmar, Iraq, Libano, Somalia, Repubblica Democratica del Congo,
Libia – Pagetti racconta la routine quotidiana delle donne la cui vita è
stata sconvolta dalle guerre, mettendo in evidenza al contempo la loro
incredibile capacita’ di reagire e di riconquistare una normalita’ anche
nelle condizioni estremamente difficili dei campi rifugiati e degli alloggi
di fortuna per gli sfollati. “Ci teniamo a ringraziare Franco Pagetti, il Comune di Bologna e tutti gli
altri partner coinvolti nell’ organizzazione della mostra – dichiara
Laurens Jolles, delegato dell’ UNHCR per il Sud Europa. Attraverso il
racconto della routine delle donne rifugiate, vogliamo accendere i
riflettori sulla condizione vissuta da oltre 50 milioni di persone
costrette a lasciare le proprie case a causa della guerra e della violenza.
Sono persone che non hanno avuto altra scelta se non quella di fuggire per
salvarsi la vita. Oltre ad avere pieno diritto all’ accoglienza, meritano
quindi tutta la nostra solidarieta’ e rispetto e pensiamo che Bologna, da
sempre città accogliente e sensibile, sia il luogo ideale dal quale
ribadire questo messaggio”.
"Gli scatti di Franco Pagetti, realizzati in molti Paesi teatro di
sanguinosi conflitti, descrivono la vita quotidiana di donne, madri,
ragazze e figlie accolte nei campi dell' UNHCR, l' Alto Commissariato delle
Nazioni per i rifugiati – commenta Matteo Lepore, assessore alle Relazioni
Internazionali del Comune di Bologna. Una realtà condivisa da milioni di
persone al mondo che Pagetti racconta declinandola al femminile. Sono
immagini poetiche e documenti storici insieme che descrivono senza retorica
i piccoli gesti di donne rese forti dal dolore che tentano di ricostruire
la loro perduta normalità. Ringrazio UNHCR - conclude Lepore - per
averci dato l'opportunità di ospitare a Palazzo d' Accursio questo
reportage d'autore e di sostenere così il progetto che non solo si pone
l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, ma intende finanziare
interventi concreti per la formazione professionale e l'istruzione di
queste donne e di queste bambine"
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul
dramma vissuto da chi e’ costretto alla fuga e di raccogliere fondi in
favore delle donne rifugiate. Attraverso una donazione minima di 300 euro
sarà possibile ricevere la stampa di una delle opere esposte. I fondi
finanzieranno interventi per le donne e le bambine rifugiate in settori
quali l’istruzione e la formazione professionale, il sostegno all’ avvio di
attività economiche, la prevenzione e il contrasto della violenza di
genere, l’assistenza materiale e medico-psicologica alle vittime di
violenza.
Quasi 1 milione di donne ha subìto violenza sessuale e abusi nei 5 paesi
nei quali si sono consumate alcune fra le più gravi crisi umanitarie degli
ultimi anni. 287 mila donne, 1 ogni 2 minuti, muoiono ogni anno nel cercare
di dare alla luce il proprio figlio. Fino ad oggi l’OMS stima che tra i 100
e i 140 milioni di donne abbiano subìto durante l’infanzia mutilazioni
genitali femminili.
Visite guidate
Tutti i sabato e domenica di apertura della mostra (27-28/09, 4-5/10,
11-12/10 e 18-19/10), dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, saranno
presenti operatrici preparate per accompagnare il pubblico in visite
guidate gratuite.
Un percorso coinvolgente, che conduce lo spettatore nel mondo di UNHCR
attraverso un racconto che unisce l’illustrazione delle attività dell’Alto
Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e le immagini di Pagetti.
Il pubblico è chiamato ad immedesimarsi, attraverso gesti e azioni
simboliche, nelle vite e nella condizione sociale e umana delle donne di
cui si vedono le immagini.
Coordinamento: Francesca Maraventano. Guide: Alessandra Bucchi ed Eleonora
Ferrari Dipartimento Comunicazione e Didattica dell'arte - Accademia di
Belle arti di Bologna.
Inoltre, venerdì 26 settembre alle 19.30 a Palazzo dell’Archiginnasio la
compagnia Cantieri Meticci darà vita ad una performance teatrale su invito.
Le attrici Judith Moleko e Laura Ghyslaine leggeranno degli estratti di due
opere: Mopaya di Douna Loup e Gabriel Nganga Nseka e Ruined di Lynn
Nottage. In particolare, l’autrice di Ruined, già vincitrice del Premio
Pulitzer, ha voluto offrire il suo sostegno all’UNHCR concedendo
gratuitamente a Cantieri Meticci la possibiltà di mettere in scena la sua
opera. Nata nel 2013 come evoluzione della Compagnia dei Rifugiati,
Cantieri Meticci e’ composta prevalentemente da attori provenienti da paesi
quali, tra gli altri, Palestina, Libano, Giordania, Iran.
www.unhcr.it
www.comune.bologna.it
ven 26.09 SWITCH OPENING SEASON PARTYLa crew di Switch, dopo un’estate passata a suon di musica techno lungo la penisola italiana, tira fuori dalla valigia dischi e computer ed approda al Locomotiv Club, Bologna, per un doppio appuntamento autunnale, 26 Settembre e 28 Novembre. La line-up della prima serata di questa stagione Switch 2014/15 al Locomotiv, vede protagonisti i componenti della crew Light Minded, Spong-X e Gomes, accompagnati dai visual di Look @ the Monkey. In consolle saranno presenti anche gli amici technofili della crew Time Shift, CNC e Kobold in backTOback. Line up:
Light Minded (Planeth Rhythm Records)
Gomes (Eclectronica) Spong-X (Still Unfound) CNC b2b Kobold (Time Shift)
Vj Look At The Monkey (Switch)
Ingresso gratuito, tessera aics obbligatoria (8 euro), apertura porte ed inizio set ore 23:00.
Sab 27.09 DUO BUCOLICO + GRAN TORINO live
|
ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI
GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 26 SETTEMBRE A
GIOVEDI' 2 OTTOBRE
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario diappuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed
episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti
di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i
principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni
di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa
ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie
forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee
politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 26 settembre a giovedì
2 ottobre.
IN EVIDENZA
sabato 27 settembre
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
ore 16.30: In occasione della rassegna Nell'anno di… i musicisti raccontano
i musicisti
"Afternoon Tea Room"
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie.
celebra-Té: Sweet Shanghai (miscela profumata di tè verdi e frutta esotica)
ore 17.15: "De Tom en Tom"
Dedicato a Antonio Carlos Jobim (1927-1994).
Con Cristina Renzetti (voce) e Rocco Casino Papia (chitarra 7 corde, voce).
Antonio Carlos Jobim, per i brasiliani “Tom”, è stato uno dei più grandi
compositori brasiliani di sempre, sicuramente uno dei più grandi del secolo
scorso. Nell'anniversario della sua scomparsa si ripercorrono la vita e il
canzoniere del grande maestro, dalle sue composizioni giovanili degli anni
'50 fino alle collaborazioni con Vinicius de Moraes che hanno dato vita
alla grande stagione della bossanova, passando per la famosa Garota de
Ipanema.
L'appuntamento inaugura la rassegna “Nell'anno di... i musicisti raccontano
i musicisti”, un ciclo di narrazioni musicali che fino al 29 novembre
celebreranno gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale:
dopo Jobim, si andrà dalle due delle donne più particolari della scena
musicale italiana, Gabriella Ferri e Laura Betti, alla musica classica
della “Violetta” di Verdi riletta in forma scenica fino alla musica delle
suore di clausura del '600.
La rassegna si conluderà con un ampio excursus negli anniversari del jazz:
dallo swing incalzante di Cab Calloway e del mitico Cotton Club di Harlem
agli standard di Cole Porter, uno dei maggiori e più raffinati autori di
quella peculiare forma musicale che è la song americana. Da Ray Charles,
fenomeno che sa miscelare tutti i generi della musica nera (e non solo),
fino alle vette di “A Love Supreme”, capolavoro irripetibile di John
Coltrane a cinquanta anni dalla sua realizzazione.
Ingresso: € 4,00 (biglietto unico degustazione + evento)
Info: www.museibologna.it/musica
PER I BAMBINI
sabato 27 settembre
ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 “Ascolti morbidi” (III incontro)
Laboratorio in 3 incontri per bambini da 5 a 7 anni.
Con Chiara Zuntini, a cura dell'Associazione QB Quanto Basta.
Morbidi cuscini arancioni su cui mettersi comodi, appoggiare la testa e...
ascoltare ninna nanne di diversi paesi, filastrocche e canzoni per giocare,
suoni d’acqua!
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la
data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 27 settembre
ore 10-16: Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna - via Risorgimento 2
"Centenario della fondazione delle Officine Alfieri Maserati"
Convegno a cura di ASI - Automotoclub Storico Italiano e dell'ing. Alfiero
Maserati, in collaborazione con la Scuola di Ingegneria e Architettura
dell'Università di Bologna e con il Museo del Patrimonio Industriale.
Nella sede della Scuola di Ingegneria e Architettura sabato 27 e domenica
28 dalle ore 10 alle ore 17 sarà possibile ammirare alcune auto Maserati
Gran Prix storiche.
Apriranno i lavori del convegno: Pier Paolo Diotallevi, Presidente della
Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna; Roberto
Loi, Presidente ASI - Automotoclub Storico Italiano; Maura Grandi,
Responsabile Museo del Patrimonio Industriale; Alfieri Maserati, Presidente
Commissione Cultura ASI.
Seguiranno gli interventi di: Alfieri Maserati, Presidente della
Commissione Cultura ASI ("L’opera dei Fratelli Maserati"); Luca Dal Monte,
Direttore Relazioni Esterne e Stampa Maserati S.p.a. ("Gli anni del
rilancio"); Adolfo Orsi, Storico dell’automobile ("La Maserati, dalle corse
alla strada"); Aldo Zana, scrittore, giornalista, storico dell'automobile
("Gli anni Citroën"); Guy Malleret, Amministratore Delegato Maserati S.p.a.
- periodo Citroën ("Gli anni della Citroën": lettura di una relazione da
lui preparata).
In contemporanea, saranno proiettati film documentari dal 1929 al 1946.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 18-23: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44 In occasione di Strada Maggiore è revival
"Apertura straordinaria del museo"
Ascom e Federeventi Bologna promuovono una festa di strada da via
Bersaglieri a Porta Mazzini.
Oltre all'apertura del Museo Davia Bargellini, musica, attività per bambini
e spettacoli per ogni età animeranno una Strada Maggiore tutta da rivivere!
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
Domenica 28 settembre
ore 6: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Aspettando l'alba"
Letture poetiche, visioni di opere d'arte e la musica per viaggiatori degli
Espresso Notte (Simone Martinetto, chitarra; Antonio Giallella, armonica;
Virginia Farina, poesia) ci guideranno fino alle porte dell'alba.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio - sera).
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della
Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra Impressioni
bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della
British School at Athens (1888-1910)
Visita guidata con Chiara Barbapiccola, Università degli Studi di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Visita guidata al Museo Morandi, Collezione"
Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di
Giorgio Morandi, tra cui l'olio su tela "Natura morta" del 1956 (V. 985),
icona della collezione bolognese. Un percorso per scoprire i lavori di
alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Giorgio
Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua
ricerca. Tra questi, Wayne Thiebaud, Sean Scully e Tony Cragg.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle
16) oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i
convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo
Info: www.mambo-bologna.org
martedì 30 settembre
ore 19: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di roBOt Festival
"Icaro Zorbar"
Inaugurazione della mostra e workshop a cura di Claudia Löffelholz e
Federica Patti, in collaborazione con LaRete Art Projects.
Dal 30 settembre al 5 ottobre il MAMbo ospita un progetto di Icaro Zorbar
(Bogotà, 1977), a cura di Claudia Löffelholz e Federica Patti, promosso da
roBOt Festival - manifestazione internazionale dedicata alla musica e alle
arti digitali organizzata dall’associazione Shape (VII edizione, 1-5
ottobre a Bologna) - e LaRete Art Projects.
L'artista colombiano è protagonista di una nuova residenza dedicata alle
arti digitali e alla musica elettronica realizzata sostenuta da Fondazione
del Monte di Bologna e Ravenna e Comune di Bologna, all'interno della rete
delle Città della Musica UNESCO.
Il museo collabora al progetto ospitando Zorbar presso la Residenza per
artisti Sandra Natali, il workshop per produrre un’opera collettiva negli
spazi del Dipartimento educativo MAMbo e l'esposizione finale nel foyer.
Iniziative curate dal Dipartimento educativo MAMbo, inoltre, fanno parte
del programma di roBOt Kids, dedicato a bambini e ragazzi.
In occasione dell'opening, il 30 settembre alle ore 19, Zorbar mostra il
funzionamento nascosto delle sue installazioni e ne tramanda l'attivazione,
affidandola al pubblico bolognese per la durata della mostra.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Il magnifico stabilimento"
Visita serale di chiusura del programma estivo. Storie serie, eroiche e
quotidiane della città, raccontate attraverso le splendide opere della
Certosa.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale
Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 10,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della
Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 1 ottobre
ore 17: Palazzo d'Accursio (Cappella Farnese) - Piazza Maggiore 6
In occasione della rassegna Aemilia Ars 1898-1903: decorazione d'interni,
Arts & Crafts, design
"Architettura, decorazione e arti applicate nella Napoli del secondo
Ottocento. Rapporti con l’ambiente bolognese"
Conferenza di Fabio Mangone, Università di Napoli.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
giovedì 2 ottobre
ore 17 e ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don
Minzoni 14
"Wolfgang Weileder. Meridiano"
Alle ore 17 nella Sala Conferenze l'artista Wolfgang Weileder incontra il
pubblico. A seguire, alle ore 18.30, inaugurazione della mostra
“Meridiano”.
Wolfgang Weileder, artista di origine tedesca che da tempo vive e lavora
nel Regno Unito, è il protagonista di “Meridiano”, mostra a cura di Gino
Gianuizzi che, dal 3 ottobre all'8 dicembre riunisce dodici lavori della
serie dei “Seascapes” in una sala della Collezione Permanente MAMbo.
Le opere di Wolfgang Weileder sono investigazioni sulla relazione tra il
tempo e lo spazio, sull’interconnessione tra permanenza e transitorietà, e
su come queste possano essere esplorate per interrogare la nostra
conoscenza del paesaggio costruito e naturale. In quest'ottica si colloca
il progetto “Meridiano”, che comprende stampe fotografiche di grande
formato che hanno come soggetto paesaggi marini di diverse località
europee, ripresi nelle ore che precedono e seguono il tramonto.
Ingresso all'incontro e all'inaugurazione: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
MOSTRE
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Camilleri a prima vista”, fino al 19 ottobre 2014
Artelibro vuole onorare Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati dal
pubblico italiano e autore della fortunata serie poliziesca del commissario
Montalbano, prendendo spunto da un aspetto forse meno indagato ma non meno
sorprendente della sua produzione letteraria: l'immagine e la grafica delle
copertine dei suoi libri.
La mostra, curata da Stefano Salis, con i contributi critici di Salvatore
Silvano Nigro (autore di tutti i risvolti di copertina dei libri di
Camilleri editi da Sellerio) e di Antonio Sellerio (erede e continuatore
della casa editrice fondata dai suoi genitori Elvira ed Enzo Sellerio), è
dedicata a oltre cento copertine dei libri che lo hanno reso famoso in
tutto il mondo.
Sono esposte oltre 40 copertine pubblicate dall’editore Sellerio, suo primo
e storico editore, a partire da “La strage dimenticata” del 1984, dove ad
ogni cover è associata graficamente l'immagine di un’opera d’arte, più una
buona selezione di quelle estere, provenienti dall'archivio della casa
editrice palermitana.
Info: www.museibologna.it/musica
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"do ut do" e "Massimo Iosa Ghini. Works", fino al 19 ottobre 2014
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna è lieto di ospitare due
esposizioni che offrono un'importate prospettiva sul design e che, non
casualmente, aprono al pubblico in concomitanza con il Cersaie: la
personale dell'architetto e designer Massimo Iosa Ghini - che ne riassume
il lavoro dagli esordi a oggi - e l'appuntamento conclusivo di "do ut do",
mostra che raccoglie le produzioni di una cinquantina di maestri del design
e dell'architettura: da Daniel Libeskind ad Alessandro Mendini, da Richard
Meier a Odile Decq.
La monografica dedicata a Massimo Iosa Ghini, un progetto di Iosa Ghini
Associati, ricostruisce la sua attività a partire dagli anni ‘80, fino ai
lavori più recenti, rendendo visibili una ricca collezione di disegni,
progetti di interni e di architettura, oggetti di design, illustrazioni e
contributi audiovisivi.
"do ut do", un progetto dell'Associazione Amici della Fondazione Hospice
Seràgnoli, dopo il successo dell'edizione 2012 dedicata all’arte
contemporanea, nel 2014 si rivolge alle eccellenze del design
internazionale con diversi appuntamenti in cui viene proposta l’ampia e
articolata esposizione che, dopo il MAXXI di Roma e il MADRE di Napoli, dal
23 settembre arriva al MAMbo.
Le rassegne si articolano, con i rispettivi percorsi, negli spazi al piano
terra del del MAMbo dedicati alle mostre temporanee e sono visitabili
gratuitamente.
Info: www.mambo-bologna.org
“Libri da museo. Grandi artisti per piccoli lettori”, fino al 26 ottobre
2014
Tanti sono i pittori, gli scultori e i designer che si confrontano con il
mondo dell'infanzia progettando libri per bambini: vere e proprie opere
d'arte da sfogliare.
Negli spazi della Biblioteca, in mostra i libri provenienti dall'Archivio
Ò.P.L.A. (Oasi per libri artistici) di Merano: rari, introvabili, talvolta
mai pubblicati. Un'occasione unica per vedere e toccare con mano le
creazioni di artisti come Alighiero Boetti, Keith Haring, Kurt Schwitters,
Andy Warhol.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo chiama Artista. "Un Ritorno" di Gianluca e Massimiliano De Serio,
fino al 28 settembre 2014
A seguito dei numerosi positivi riscontri, dal 12 al 28 settembre il MAMbo
ripropone - nella Sala Video della Collezione Permanente - la proiezione
del film “Un Ritorno” di Gianluca e Massimiliano De Serio. L'opera, della
durata di 25 minuti, è stata prodotta nell'ambito del progetto “Museo
chiama Artista”, promosso dal Servizio architettura e arte contemporanee
della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti,
l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo e da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte
Contemporanea Italiani. L'iniziativa nasce dall'intento dei promotori di
sostenere attivamente il sistema del contemporaneo nel nostro Paese,
attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno
successivamente presentate all’interno della rete museale AMACI. Per la
prima edizione di “Museo chiama Artista”, a cura di Ludovico Pratesi e
Angela Tecce, i Direttori dei musei AMACI hanno scelto di commissionare la
realizzazione di una nuova opera ai gemelli Gianluca e Massimiliano De
Serio, che da diversi anni coniugano il loro percorso di artisti visivi con
la carriera cinematografica, in una costante ricerca di equilibrio tra la
fotografia, nella quale sono maestri, e i propositi artistici. Da questa
“chiamata” ha preso forma il film “Un Ritorno”, nato in un momento di crisi
creativa degli artisti, e dalla loro necessità di capirne le ragioni e
superarla.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Aspettando Giovanni da Modena. La miniatura a Bologna tra il 1390 e il
1450 nei codici del Museo Civico Medievale”, fino al 12 aprile 2015
In attesa dell'apertura della mostra “Giovanni da Modena. Un pittore
all'ombra di San Petronio”, in programma per il mese di dicembre 2014, il
Museo Civico Medievale espone - nella sezione dedicata ai Codici miniati -
una ricca selezione di alcuni dei suoi capolavori, tra cui il prestigioso
ciclo completo dei Corali della Chiesa di San Francesco, nella quale operò
il pittore modenese.
Oltre a questi sono visibili gli Statuti e le Matricole delle Società
d'arte, eseguiti all'epoca, ed altri codici cronologicamente riferibili
agli stessi anni, nonché alcuni capolavori miniati da Nicolò di Giacomo e
da Stefano degli Azzi, protagonisti della miniatura della seconda metà del
Trecento.
Info: www.museibologna.it/arteantica
“Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i
disegni della British School at Athens (1888-1910)”, fino al 28 settembre
2014
La mostra, a cura dell'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e
del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, in
collaborazione con l’Università di Salonicco, La British School at Athens e
l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Bologna, propone uno sguardo
sulla città di Salonicco tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con le
inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei
bizantini.
Curata da Isabella Baldini, la mostra espone fotografie e illustrazioni di
Salonicco eseguite dagli architetti inglesi Robert Weir Schultz e Sidney
Howard Barnsley, che visitarono la città nel 1888 e nel 1890 per motivi di
studio, influenzati dal celebre movimento artistico “Arts and Crafts”.
Agli inizi del XX secolo il loro lavoro fu continuato dagli allievi inglesi
Walter S. George e William Harvey, che, grazie alla collaborazione con le
autorità turche e ai finanziamenti del “Byzantine Research and Publication
Fund”, poterono arricchire notevolmente la documentazione già raccolta:
l’insieme del materiale costituisce una sezione importante nell’archivio
della British School at Athens, per la prima volta mostrata al pubblico
italiano.
Il percorso espositivo si compone di un itinerario attraverso i principali
monumenti bizantini di Salonicco: l’arco di Galerio, la Rotonda, le chiese
della Acheiropoietos, di San Demetrio e di Santa Sofia. Alle immagini
fotografiche si accompagnano alcuni oggetti rari - bizantini e ottomani -
delle collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna: avori, icone e
manufatti in metallo.
Info: www.museibologna.it/arteantica
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Iscriviti a:
Post (Atom)