Giovedì 18 Settembre, ore 12
Sala dello Stabat Mater
Inaugurazione della mostra “La scrittura splendente. Tesori manoscritti dalle biblioteche italiane”
In occasione di ARTELIBRO FESTIVAL DEL LIBRO E DELLA STORIA DELL'ARTE
Partecipano: Ricardo Franco Levi, Presidente di Artelibro e Pierangelo Bellettini, Direttore dell'Istituzione Biblioteche

Un concentrato, quindi, di valore eccezionale, che offrirà al pubblico la possibilità di vedere pezzi rarissimi, che normalmente sono esclusi dalla visione diretta. Sarà possibile ammirare la Bibbia di Borso d’Este, la Bibbia di Marco Polo e La Vita Christi di Ludulfo di Sassonia.
Accanto agli originali un tavolo interattivo multi-touch, prodotto da Cosimo Panini Editore, consentirà di sfogliare digitalmente i volumi.
L'esposizione è promossa da Artelibro e dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, con la collaborazione della Biblioteca Estense di Modena
e Biblioteca Medicea Laurenziana con il sostegno di Franco Cosimo Panini Editore.
Inaugurazione a ingresso libero
Negli altri giorni di apertura Accesso con biglietto, valevole anche per assistere alle conferenze che si terranno presso la sala dello Stabat Mater nei giorni 20 e 21 settembre.
Apertura della mostra: dal 19 al 25 settembre 2014, ore 10-19.
Considerata la straordinarietà dell'evento, Artelibro ha organizzato tre conferenze, nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, per permettere al pubblico di conoscere la storia e il valore inestimabile dei manoscritti
Sabato 20 settembre, ore 10 - 11
Nel crepuscolo del tardogotico: La Vita Christi di Ludolfo di Sassonia all'ArchiginnasioConferenza di Fabrizio Lollini, Università di Bologna
Sabato 20 settembre, ore 15 - 16
La leggenda della Bibbia di Marco Polo Conferenza di Alberto Melloni, Direttore Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII
Domenica 21 settembre, ore 17 - 18
“Bibbia bela” di Borso D’Este, il capolavoro assoluto della miniatura rinascimentale. Vicende storiche ed esegesi artisticaConferenza di Paola Di Pietro, responsabile Manoscritti Antichi Biblioteca Estense di Modena, e di Ernesto Milano, già direttore della Biblioteca Estense di Modena.
Giovedì 18 settembre ore 12
Quadriloggiato SuperioreInaugurazione mostra "Civiltà di carta. Le più belle carte e filigrane attraverso i secoli"
In occasione di ARTELIBRO

18 settembre - 20 ottobre. Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00.
Ingresso libero.
Venerdì 19 settembre
ore 18.30 Teatro Anatomico
In occasione di ARTELIBRO
Il progetto perfomativo ed editoriale, su cui Sissi (Bologna, 1977) lavora dal 1999, è composto da una serie di libri d’artista, che si sviluppano l’uno dopo l’altro sotto forma di un corpus enciclopedico, e da una raccolta di tavole pensate per essere illustrate in occasione di eventi performativi, che hanno luogo in importanti teatri anatomici italiani e internazionali.
Il progetto Anatomia parallela è concepito come una sorta di “manifesto emotivo” che propone una nuova idea di corporeità: una rilettura dell’organismo e delle sue funzioni, in relazione alle emozioni che lo attraversano modificandolo internamente.
Performance a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Fino al 2 Novembre
Quadriloggiato superiore

Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl. Sarà possibile esplorare rarità e curiosità librarie, iconografiche e documentarie dell’Archiginnasio, e conoscere gli aspetti più nascosti del palazzo e dei depositi librari, attraverso un ricco apparato fotografico.
Mostra aperta fino al 2 novembre. Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00. Ingresso libero.
la Biblioteca su Facebook
"Il Resto Del Carlino 1914-1918: la grande guerra in prima pagina" ogni giorno, sulla pagina Facebook della Biblioteca comunale Archiginnasio pubblicheremo notizie e curiosità tratte dal quotidiano e riguardanti anche vicende di cronaca cittadina. Inoltre, sempre sulla pagina Facebook, in seguito a un nuovo programma di restyling del sito della Biblioteca, verrà pubblicato un sondaggio per chiedere suggerimenti ai lettori per migliorare il servizio, in modo da renderlo sempre più efficace e vicino al nostro pubblico.
www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento