GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 12 A GIOVEDI' 18
SETTEMBRE
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario diappuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed
episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti
di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i
principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni
di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa
ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie
forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee
politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 12 a giovedì 18
settembre.
IN EVIDENZA
mercoledì 17 settembre
ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione di Artelibro Festival del Libro e della Storia dell'Arte
“Camilleri a prima vista”
Inaugurazione della mostra.
Artelibro vuole onorare Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati dal
pubblico italiano e autore della fortunata serie poliziesca del commissario
Montalbano, prendendo spunto da un aspetto forse meno indagato ma non meno
sorprendente della sua produzione letteraria: l'immagine e la grafica delle
copertine dei suoi libri.
La mostra, curata da Stefano Salis, con i contributi critici di Salvatore
Silvano Nigro (autore di tutti i risvolti di copertina dei libri di
Camilleri editi da Sellerio) e di Antonio Sellerio (erede e continuatore
della casa editrice fondata dai suoi genitori Elvira ed Enzo Sellerio), è
dedicata a oltre cento copertine dei libri che lo hanno reso famoso in
tutto il mondo.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Ingresso dal 18 settembre: incluso nel biglietto del museo (€ 5,00 intero /
€ 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/musica
PER I BAMBINI
sabato 13 settembre
ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Ascolti morbidi” (I incontro)
Laboratorio in 3 incontri per bambini da 5 a 7 anni.
Con Chiara Zuntini, a cura dell'Associazione QB Quanto Basta.
Morbidi cuscini arancioni su cui mettersi comodi, appoggiare la testa e...
ascoltare ninna nanne di diversi paesi, filastrocche e canzoni per giocare,
suoni d’acqua!
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la
data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 13 settembre
ore 18: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Come buoni vicini”
Inaugurazione degli interventi artistici dei sei giovani borsisti della
Fondazione Collegio Artistico Venturoli. Le opere si inseriscono negli
spazi della Certosa in un evento espositivo che si pone l’obbiettivo di
costruire rapporti di buon vicinato. Come inquilini temporanei che si
introducono nel luogo, gli artisti scelgono alcuni spazi in cui
‘soggiornare’, inserendo delle installazioni artistiche che rendano il
luogo ‘abitabile’.
Artisti: Barbara Baroncini, Gianluca Capaldo, Irene Fenara, Simona
Paladino, Giacomo Gresleri, Davide Trabucco.
La mostra prosegue fino al 13 ottobre 2014.
Ingresso: gratuito
Info: www.collegioventuroli.it – www.museibologna.it/risorgimento
Domenica 14 settembre
ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le
immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens
(1888-1910)
Visita guidata con Paolo Cova, RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Visita guidata alla Collezione permanente MAMbo
Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia
dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso
l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle
16) oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i
convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso al museo
Info: www.mambo-bologna.org
martedì 16 settembre

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Memorie della Grande Guerra. Bologna, l'Italia, l'Europa"
Al centro del grandioso Chiostro VI si trova il Monumento ossario dei
Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita
procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o
commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la
patria.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale
Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della
Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 17 settembre
ore 17: Palazzo d'Accursio (Sala Tassinari) - Piazza Maggiore 6
In occasione della rassegna Aemilia Ars 1898-1903: decorazione d'interni,
Arts & Crafts, design
“La mise en scène delle arti decorative tra mercato dell’arte,
collezionismo, esposizioni e musei nell’Europa dell’Ottocento”
Conferenza di Paola Cordera, Politecnico di Milano, Scuola del Design.
L'esperienza di Aemilia Ars costituì un estremo tentativo di aggiornamento
della tradizione italiana rispetto a un contesto europeo, in cui già a metà
Ottocento le arti decorative avevano partecipato di una irripetibile
stagione artistica, in cui passato e modernità si coniugavano mirabilmente.
Il rinnovato interesse per questi oggetti e decorazioni si inscrive nella
cultura dei revival, e fu guidato dalla(ri)scoperta di processi tecnici ed
esecutivi di epoche passate, oltre che dall'apprezzamento delle loro
qualità formali.
L'intervento di Paola Cordera intende mettere a fuoco alcuni dei problemi
connessi con la promozione di tali manufatti artistici, e con la loro
presentazione a quel pubblico borghese che sembrava particolarmente
apprezzarli. Le numerose esposizioni universali e industriali furono
testimoni di questa fortunata stagione. Insieme a musei e collezioni
private, costituirono una irripetibile occasione di promozione delle arti
decorative e dello sforzo di armonizzare arte e industria.
La conferenza inaugura il ciclo “Aemilia Ars 1898-1903: decorazione
d'interni, Arts & Crafts, design” dedicato all'attività di Alfonso
Rubbiani, per iniziativa congiunta dell'Istituzione Bologna Musei e di
Genus Bononiae. Musei nella Città.
Le conferenze proseguiranno fino al 12 novembre e si terranno
alternativamente presso la Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in
Poggiale e a Palazzo d'Accursio.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3
In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le
immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens
(1888-1910)
“Bisanzio al cinema”
Conferenza di Giacomo Manzoli, Università di Bologna. Ingresso da via Porta
di Castello 3
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 20: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Bologna la grassa"
Tra le solenni sale ed i silenziosi chiostri, viene proposto un suggestivo
percorso alla scoperta della storia gastronomica della città che, tra '800
e '900, costruisce attorno al comparto alimentare parte della sua fortuna
economica. Atti, Majani, Grabinski sono solo alcune delle famiglie che
hanno costruito il mito di Bologna “la grassa”.
La visita sarà arricchita dalle comparse in costume ottocentesco
dell'Associazione 8cento.
Terminato il percorso, vi sarà la possibilità di proseguire presso la
vicina Osteria "Il Cannone" (via Andrea Costa, 102), la quale proporrà un
vero menù felsineo tardo ottocentesco, in tema con la serata.
Un percorso a cura di Associazione Amici della Certosa, in collaborazione
con Associazione 8cento.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio-sera).
Ingresso solo visita guidata: € 8,00 (il ricavato verrà devoluto per la
valorizzazione della Certosa)
Ingresso visita guidata e cena: € 35,00 (€ 5,00 per la visita + € 30,00 per
la cena)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 18 settembre
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Velocità e destrezza. Icone dello sport nel Novecento"
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel
percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si
ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata
al settore automobilistico.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale
Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della
Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
17 settembre - 19 ottobre 2014 “Camilleri a prima vista”
Artelibro vuole onorare Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati dal
pubblico italiano e autore della fortunata serie poliziesca del commissario
Montalbano, prendendo spunto da un aspetto forse meno indagato ma non meno
sorprendente della sua produzione letteraria: l'immagine e la grafica delle
copertine dei suoi libri.
La mostra, curata da Stefano Salis, con i contributi critici di Salvatore
Silvano Nigro (autore di tutti i risvolti di copertina dei libri di
Camilleri editi da Sellerio) e di Antonio Sellerio (erede e continuatore
della casa editrice fondata dai suoi genitori Elvira ed Enzo Sellerio), è
dedicata a oltre cento copertine dei libri che lo hanno reso famoso in
tutto il mondo.
Sono esposte oltre 40 copertine pubblicate dall’editore Sellerio, suo primo
e storico editore, a partire da “La strage dimenticata” del 1984, dove ad
ogni cover è associata graficamente l'immagine di un’opera d’arte, più una
buona selezione di quelle estere, provenienti dall'archivio della casa
editrice palermitana.
Info: www.museibologna.it/musica
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
12 - 28 settembre 2014 Museo chiama Artista. "Un Ritorno" di Gianluca e
Massimiliano De Serio
MAMbo ripropone - nella Sala Video della Collezione Permanente - la
proiezione del film “Un Ritorno” di Gianluca e Massimiliano De Serio.
L'opera, della durata di 25 minuti, è stata prodotta nell'ambito del
progetto “Museo chiama Artista”, promosso dal Servizio architettura e arte
contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle
arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle
attività culturali e del turismo e da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte
Contemporanea Italiani. L'iniziativa nasce dall'intento dei promotori di
sostenere attivamente il sistema del contemporaneo nel nostro Paese,
attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno
successivamente presentate all’interno della rete museale AMACI. Per la
prima edizione di “Museo chiama Artista”, a cura di Ludovico Pratesi e
Angela Tecce, i Direttori dei musei AMACI hanno scelto di commissionare la
realizzazione di una nuova opera ai gemelli Gianluca e Massimiliano De
Serio, che da diversi anni coniugano il loro percorso di artisti visivi con
la carriera cinematografica, in una costante ricerca di equilibrio tra la
fotografia, nella quale sono maestri, e i propositi artistici. Da questa
“chiamata” ha preso forma il film “Un Ritorno”, nato in un momento di crisi
creativa degli artisti, e dalla loro necessità di capirne le ragioni e
superarla.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Aspettando Giovanni da Modena. La miniatura a Bologna tra il 1390 e il
1450 nei codici del Museo Civico Medievale”
16 settembre 2014 - 12 aprile 2015
In attesa dell'apertura della mostra “Giovanni da Modena. Un pittore
all'ombra di San Petronio”, in programma per il mese di dicembre 2014, il
Museo Civico Medievale espone - nella sezione dedicata ai Codici miniati -
una ricca selezione di alcuni dei suoi capolavori, tra cui il prestigioso
ciclo completo dei Corali della Chiesa di San Francesco, nella quale operò
il pittore modenese.
Oltre a questi sono visibili gli Statuti e le Matricole delle Società
d'arte, eseguiti all'epoca, ed altri codici cronologicamente riferibili
agli stessi anni, nonché alcuni capolavori miniati da Nicolò di Giacomo e
da Stefano degli Azzi, protagonisti della miniatura della seconda metà del
Trecento.
Info: www.museibologna.it/arteantica
“Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i
disegni della British School at Athens (1888-1910)”, fino al 28 settembre
2014
La mostra, a cura dell'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e
del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, in
collaborazione con l’Università di Salonicco, La British School at Athens e
l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Bologna, propone uno sguardo
sulla città di Salonicco tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con le
inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei
bizantini.
Curata da Isabella Baldini, la mostra espone fotografie e illustrazioni di
Salonicco eseguite dagli architetti inglesi Robert Weir Schultz e Sidney
Howard Barnsley, che visitarono la città nel 1888 e nel 1890 per motivi di
studio, influenzati dal celebre movimento artistico “Arts and Crafts”.
Agli inizi del XX secolo il loro lavoro fu continuato dagli allievi inglesi
Walter S. George e William Harvey, che, grazie alla collaborazione con le
autorità turche e ai finanziamenti del “Byzantine Research and Publication
Fund”, poterono arricchire notevolmente la documentazione già raccolta:
l’insieme del materiale costituisce una sezione importante nell’archivio
della British School at Athens, per la prima volta mostrata al pubblico
italiano.
Il percorso espositivo si compone di un itinerario attraverso i principali
monumenti bizantini di Salonicco: l’arco di Galerio, la Rotonda, le chiese
della Acheiropoietos, di San Demetrio e di Santa Sofia. Alle immagini
fotografiche si accompagnano alcuni oggetti rari - bizantini e ottomani -
delle collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna: avori, icone e
manufatti in metallo.
Info: www.museibologna.it/arteantica
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: dal 1 al 15 giugno e dal 16 al 30 settembre: martedì - venerdì: ore
9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
dal 16 giugno al 15 settembre: aperto solo su appuntamento per gruppi di
minimo 5 persone prenotando, con almeno 48 ore di preavviso, dal lunedì al
venerdì dalle ore 8 alle ore 14 allo 051 6356611
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
chiuso dal 16 luglio al 15 settembre
Nessun commento:
Posta un commento