
In occasione del 97° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale,
che si celebra il prossimo 4 novembre, l'Istituzione Bologna Musei - Museo
civico del Risorgimento ha arricchito il portale web Storia e Memoria di
Bologna con le biografie di tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale
dell'intera area metropolitana bolognese, per un totale di oltre 11.000
schede di cui ben 8.000 inserite solo nell'ultimo anno.
Collegandosi con i diversi database interattivi del portale, le biografie
dei caduti sono poste in relazione con il Comune da cui provenivano, con i
corpi militari di appartenenza, con le battaglie cui presero parte (ed in
cui persero la vita), e tali eventi a loro volta si relazionano con i
contemporanei avvenimenti cittadini (le battaglie politiche, i
provvedimenti a favore della popolazione civile...) e con il contesto
generale europeo e mondiale.
Navigando nel portale è quindi possibile passare senza soluzione di
continuità dalla microstoria familiare o cittadina alla storia nazionale e
mondiale, dalle informazioni generali fino a quelle più approfondite.
L'obiettivo è infatti di rendere accessibile a tutti gli utenti del web una
'memoria' collettiva, cittadina e nazionale, sugli avvenimenti storici
relativi non soltanto alla Grande Guerra, ma più in generale al periodo
compreso tra l'età napoleonica e la Guerra di Liberazione del 1943-1945.
Particolarmente interessante è la possibilità, che il portale offre ad ogni
Comune dell'area metropolitana, di presentare ai propri cittadini un
accesso diretto a tutte le informazioni legate a caduti ed eventi che siano
in relazione con il proprio territorio.
Il materiale ad oggi pubblicato, solo per lo scenario sulla Grande Guerra,
comprende, oltre alle 11.000 schede biografiche dei caduti e di poche
decine di personalità strettamente legate al conflitto, un numero elevato
di materiali di approfondimento: 209 schede di luoghi (105 fronti militari,
34 luoghi di particolare interesse storico, 62 comuni, 5 campi di
concentramento, 3 basi militari), 192 schede di corpi militari e 153 di
eventi, oltre a 5.216 file multimediali (fotografie, video ed audio).
Info: www.storiaememoriadibologna.it/prima-guerra-mondiale
Nessun commento:
Posta un commento