
Gli appuntamenti di venerdì 28 agosto 2009
CLOWN NET
(fino al 31 agosto)
Clown net è, alla lettera, un circuito di clown. Una rete
le cui maglie sono fatte di comicità per attutire le brusche cadute d
ella vita quotidiana. Una rassegna di serate uniche che permetteranno di capire come il linguaggio del corpo e delle risate possa trattare temi attuali di ogni tipo. Anche scomodi, ma sempre con leggerezza, comicità e poesia.
Marco Carolei in Classic (dal 28 al 31 agosto)
La gestualità di Marco Carolei sembra uscita da un vecchio film muto in bianco e nero, ma è attuale, attenta e pronta a trarre spunto da ogni situazione del mondo d’oggi. Il suo
personaggio è proprio uno strillone, un venditore ambulante di giorn
ali. Da essi e dalle notizie lì contenute, prende spunto per le sue irresistibili gags. Così, come un camaleonte, si trasforma di volta in vo
lta in un parroco di campagna, in un direttore d’orchestra, in uno scanzonato turista in cerca di emozioni forti, in un elegante capocomico.
Lo spettacolo è una potente ed imprevedibile miscela di pantomima, clownerie ed improvvisazione con
l’attiva partecipazione degli spettatori. Marco Carolei è un
maestro della comunicazione silenziosa, un mago dell’intrattenimento creativo, un’alchimista della risata.
In collaborazione con Pinacoteca Nazionale di Bologna e Accademia di Belle Arti di Bologna.
Cortile del Terribilia - Pinacoteca Nazionale, Via Belle Arti 56
Ore 21.15
Info: 348 1907506 - www.clown-net.com
Ingresso € 5 adulti; gratuito bambini
Pietre di scandalo e memoria
(fino al 31 agosto)
Rassegna di spettacoli e reading dedicata ai personaggi illustri nati o vissuti nel Pratello, ad eventi e luoghi significativi, ricordati da lapidi appena visibili allo sguardo di un passante affrettato.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Quartiere Saragozza, il Centro di Giustizia Minorile Emilia Romagna e con il sostegno di UGF Banca.
Pietra sesta – A sua forma primitiva: Dante visto dalla luna
Il Paradiso di Dante e lo Studio di teologia dei francescani di Bologna hanno forse in comune un nuovo concetto di luce. La
serata è dedicata a Paolo Bollini.
Piazza San Francesco
Ore 21
Info: 333 1739550 - www.teatrodelpratello.it
Ingresso a offerta libera
Arena Puccini
Slow Cinema09

(fino al 6 settembre)
L’Arena Puccini, storico schermo delle notti estive bolognesi al Parco del Dopolavo
ro ferroviario, offre una rassegna di proiezioni curata dalla Cineteca di Bolog
na e da I
TC Movie con le migliori pellicole della stagione cinematografica appe
na trascorsa, eventi speciali per il pubblico e incontri con i protagonisti del cinema nazionale.
- Proiezione di Milk di Gus Van Sant (USA/2008)
Arena Puccini - via S. Serlio 25/2
Ore 21.45
Info: HYPERLINK "http://www.cinetecadibologna.it/"www.cinetecadibologna.it - 333 8793477 – 340 4854509 (dalle ore 20.30)
Ingresso € 5,50 – 4
Il Bolognetti '09

(fino al 12 settembre)
Una fitta serie di eventi che rendono Il Bolognetti ‘09 un polo culturale e di diver
timento per tutta la città. Dalle ore 21, fino a notte tarda, i diversi spazi del Vicolo Bolognetti offrono una ricca programmazione. A cura dell’Associazione Cultural
e E-vento3.
Il Bolognetti 09 - Vicolo Bolognetti, 2
Aperto tutti i giorni dalle ore 21
Info: HYPERLINK "http://www.agenziatraccia.it/"www.agenziatraccia.it - HY
PE
RLINK "http://www.marsalino.it/"www.marsalino.it
Ingresso gratuito
Il salotto del jazz
(fino al 31 agosto)
Fino al 29 agosto la parte di via Mascarella vicina a via Belle Arti accoglie l'undicesima edizione de "Il Salotto del Jazz", rassegna di musica dal vivo all'aperto organizzata dai quattro locali che affacciano nella
vi

a, Cantina
Bentivoglio, Bravo Caffè, Ristorante Cambusa e Osteria Mascarino.
I concerti jazz (con inizio alle ore 21) si svolgono nelle giornate di giovedì e
venerdì, le serate di martedì e mercoledì sono dedicate alle cene sotto le stelle con selezione m
usicale.
Via Mascarella
Ore 21
Info: Bravo Caffè 051 266112; Cambusa 051 266645; Cantina Bentivoglio 051 265416; Mascarino 051 235424; HYPERLINK "http://www.bravocaffe.it/"www.bravocaffe.it; HYPERLINK "http://www.cantinabentivoglio.it/"www.cantinab
entivoglio.it
Ingresso gratuito
Estate Fluò
(fino al 13 settembre)
Un antico fienile immerso nel verde delle colline bolognesi, divenuto luogo di creazione artistica, ospiterà per tutta l’estate spettacoli teatrali, concerti, attività per bambini e mostre.
Fienile Fluò - via Paderno 9
ore 21.30
Info: 051 589636, 338 5668169 - HYPERLINK "http://www.crexida.it/"www.crexida.it
Ingresso con tessera associativa € 8 (inclusa prima consumazione)
Metti l'estate al cinema
(fino al 6 settembre)
I più bei film della stagione cinematografica appena trascorsa.
In caso di maltempo le proiezioni saranno effettuate nella sala del Teatro Tivoli.
Proiezione di Un matrimonio all'inglese di Stephan Elliot (Gb 2008).
Arena cinema Tivoli - via Massarenti, 418
Info: 051 532417
Tutti i giorni ore 21. Chiuso il lunedì.
Ingresso € 5 – 3,5
LE VISITE GUIDATE DI BÈ
Magie Arboree a Bologna
(fino al 15 settembre)
La relazione tra l’uomo e le piante magiche è stata rappresentata in miti, leggende e credenze. Miti particolari sono
quelli che narrano l’origine di tali piante, l’origine dell’uomo da esse e quelli che riportano
un loro specifico utilizzo, in genere legato a un culto. L'incontro passeggiata dura circa 1 ora e 30 / 2 ore. Dopo la spiegazione dei miti, verrà effettuata una meditazione di contatto con gli alberi e verrà ascoltata la vera musica delle piante.

- Il Platano, l'albero oracolare
Nell'incontro verrà fatta esperienza di contatto con gli alberi, verranno presentati
gli spiriti del bosco e verràrealizzato un piccolo laboratorio di manifestazione degli spiriti attraverso l'argilla
Giardini Margherita - Piazzale Jacchia (Ingresso Porta Santo Stefano)
Ore 20.30
Info e prenotazioni: 340 7727549, 338 4466388 – HYPERLINK "http://www.terrarossa.bo.it/"www.terrarossa.bo.it –
HYPERLINK "http://www.damanhur.info/"www.damanhur.info
Ingresso €10 adulti, €6 per ragazzi fino a 15 anni
Le visite guidate di Vitruvio
L'associazione Vitruvio anche quest'anno propone diversi percorsi
per scoprire il territorio bolognese e il locale sistema delle acque.
- Gli scavi romani presso i sotterranei di Salaborsa
La stratificazione emersa durante gli scavi degli anni Novanta ha permesso di datare al periodo villanoviano i primi insediamenti abitativi. Sopra questi, sono stati individuati altri strati risalenti al III e agli inizi del II sec. a. C., che rivelano la presenza di edifici di modesta fattura, traccia di un insediamento precoloniale. Più consistenti sono i resti del II sec. a. C., con
tracce evidenti di un edificio suddiviso in più ambienti, con fondazioni in ciottoli di fiume. Alla stessa epoca risalgono i tre pozzi per il prelievo dell'acqua di falda, quasi allineati fra loro, realizzati con tecnica piuttosto arcaica, ed una struttura fognari
a.
Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno, 3
Ore 18.30
Ingresso € 7/5 (prenotazione obbligatoria)
- I Bagni di Mario
Un ingegnoso sistema di captazione delle acque per
l'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, che
si rivelerà essere una magnifica grande cisterna sotterranea cinquecen
tesca con volta a sesto acuto, decori rinascimentali e affascinanti cunicoli.
Via Bagni di Mario, 10
Ore 18.30
Ingresso € 7/5 (prenotazione obbligatoria)
- Tra-ghetto. L'inferno di Bologna
Musica, teatro e cultura nel ventre misterioso della città, lungo il percorso sotterraneo del torrente Aposa, con gli attori di Società per Azioni, i musicisti del Festival Klezmer & Dintorni e i "relattori" del Settore Vie d'Acqua UISP.
Piazzetta Marco Biagi
Ore 20.30

Ingresso € 11/9 (prenotazione obbligatoria)
- Urban rafting
Navigare sul Canale delle Moline illuminati dai riflessi della luna e trasportati dolcemente dalla corrente, asco
ltando curiosità e aneddoti sulla storia della Bologna delle acque.
Contenuti e temi trattati variano ogni settimana, e sono presentati anche in lingua inglese e f
rancese. Ogni partecipante può scegliere autonomamente e in modo semplice arg
omenti e lingua, grazie a lettori mp3 che vengono forniti all'inizio del percorso
.
Piazzetta della Pioggia
Ore 20

Ingresso € 5/4 (prenotazione obbligatoria)
- Stile? Libero!
Divertimento con musica e movimento ai Giardini Margherita in
collaborazione con UISP Settore Movimento. Skate e roller park, capoeira, frisbee freestyle, diablo, balli della tradizione popolare, hip hop, yoga, ginnastica dolce, modellismo, e tanto ancora.
Capanna Villanoviana dei Giardini Margherita
dalle ore 17 alle 20
Ingresso gratuito
Info: 051 6027391 - HYPERLINK "http://www.vitruvio.emr.it/"www.vitruvio.emr.it HYPERLINK "http://www.vitruvio.emr.it/"
Visite a bordo del Trambus Open
Quattro percorsi per scoprire Bologna a bordo di un autobus scoperto: “La ronda della porta di Bologna”, “D'estate in villa”, “Corsi d'acqua e antiche storie” e “Un brindisi a Marconi, parlando della sua invenzione”. A cura di Trambus Open e G.A.I.A. Eventi.
D'estate in villa
Protagonista della visita di oggi è Villa Belpoggio Hercolani
La visita ha una durata di due ore circa e si effettua con un minimo di 30 partecipanti.
Fontana del Nettuno - Piazza Nettuno
ore 17.30
Info e prenotazioni: 051 350853 (lun-ven dalle ore 10 alle 13) - HYPERLINK "http://www.trambusopen.com/"www.trambusopen.com
Ingresso 20 €
Bologna magica
Incontri itineranti nella Bologna misteriosa, alla scoperta delle storie nascoste e oscure, tra magie e segreti non rivelati. Passeggiate in compagnia dei personaggi più inquieti che vissero in città. A cura di Hermatena.

Bologna magica: astrologia, tarocchi e alchimia
Un percorso dedicato alla conoscenza nascosta tra i vicoli della città. Quando astrologia faceva rima con magia e alchimia: i personaggi che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia cittadina, tra dotta erudizione ed odore di zolfo. Dal temibile negromante Michele Scoto all'occultista Oswald Wirth, che collocò la nascita delle carte da gioco e del tarocchino a Bolog
na, per mano di Francesco Fibbia Castracani.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Piazza Galvani (presso la statua di Luigi Galvani)
Ore 21
Info: 051 916563, 339 4675826 – HYPERLINK "http://www.bolognamagica.com/"www.bolognamagica.com
Ingresso €8
Palazzo Bovi Tacconi
Un’estate d’arte e bellezza per l’Officina FMR
La Fondazione Marilena Ferrari-FMR lancia una serie di iniziative per avvicinare il pubblico all’arte del libro. E come scenario sceglie la suggestiva sede di Palazzo Bovi Tacconi, in Piazza Santo Stefano.

- L’arte del libro in Officina
La sede è aperta al pubblico per l'iniziativa “L'arte del libro in Officina” per scoprire la storia gli strumenti, le tecniche e la bellezza dell'arte del libro.
Officina FMR - Piazza Santo Stefano 17/a
lunedì - venerdì dalle ore 9 alle 19
Info e prenotazioni: 051 6488920 - www.marilenaferrari-fmr.it
Ingresso gratuito
Info
URP 051 203040
www.comune.bologna.it/cultura/
| |
Nessun commento:
Posta un commento