
programma Mercoledì 5 agosto - anteprimaOre 21.00: Fior di scotch perla piazza
Realizzazione di segnalibri e non con statice (lavanda di mare) per una fresca lettura estiva.
Laboratorio a cura di Associazione Giardino del Guasto, ideato da Antonella Tandi e realizzato da Alexis Kuetsop, Bertholus Tsague, Armel Ndapnet
Ore 21.30: Orchestra del Teatro ComunaleConcerto con Orchestra d’archi
Direttore: Giacomo Sagripant
musiche di Mozart, Elgar, Puccini, Dvorak - Giovedì 6 agosto Ore 18.30: Un mondo dipinto da me perla piazza
Vieni e portati via il tuo mondo colorato (colore, tanto colore).Laboratorio a cura di Associazione Giardino del Guasto, ideato da Antonella Tandi e realizzato da Alexis Kuetsop, Bertholus Tsague, Armel Ndapnet

Venerdì 7 agosto
ore 18.30: Il mondo in una gocciaNarrazione sonora a cura di Baba Iaga
Ore 18.50: Perla piazza
Laboratorio prezioso, vieni e vai via con la tua perla come un re e una regina.
Laboratorio a cura di Associazione Giardino del Guasto, ideati da Antonella Tandi e realizzati da Alexis Kuetsop, Bertholus Tsague, Armel Ndapnet
Ore 21.15: Orchestra del Teatro ComunaleConcerto con Orchestra d’archi
Direttore: Salvatore Percacciolomusiche di Mozart, Grieg, J. Turina / Vivaldi - Sabato 8 agosto
Ore 18: Il viaggio del fuocoSpettacolo di Baba Iagaore 21.15: Quartetto Euphoria ShowConcerto con Marna Fumarola (violino, Italia) Michela Munari (violoncello, Italia) Suvi Valjus (violino, Finlandia) Hildegard Kuen (viola, Germania)Domenica 9 agosto Ore 18.30: Oki Dok clownOuverture con la compagnia di clown belgi Oki Dok, a cura di Circo e DintorniOre 20.00: Spettacolo di colori e luciLezione – laboratorio a cura di Stefano Iannetta, scenografo realizzatore del Teatro Comunale

Lunedì 10 agosto ore 18.30: Mostri e Zuccherini
Un laboratorio sulle paure dei bambini, e creazione di piccoli mostri da stoffe e tessuti di recupero. Tra paure accartocciate, valigie che ululano, e mostri di stoffa. Per un finale dolce dolce da leccarsi le dita.Laboratorio per bambini cura di

ore 21.15: Bologna sullo schermo: la città rappresentataIncontro con gli scrittoriCarlo Lucarelli e Grazia Verasani, due tra gli autori più rappresentativi della scuola bolognese. Una conversazione su Almost Blue, Quo Vadis Baby? e il Commissario De Luca, tra scrittura, cinema e televisione. Martedì 11 agosto
ore 18.30: Nidi tattiliCostruzione di mini habitat immaginari e piccoli condomini per uccellini con scatole da scarpe, rametti e foglie, fili di ogni sorta.
Laboratorio per bambini cura di Leggere Strutture Ore 21.15: Scuola dell'Opera Italiana
Concerto Lirico e introduzione all'Opera
Cantanti: Michelle Buscemi (soprano), Mattia Campetti (baritono)
Pianoforte: Nicola Pardini.
Mercoledì 12 agosto
ore 18.30: Il catalogo della fantasia
Due oggetti uguali, un grande foglio piegato a metà. Con l’immaginazione andiamo oltre quello che vediamo.Laboratorio per bambini cura di Leggere Strutture
Giovedì 13 agosto

Ore 18.45: Storie e marionette
Costruzione di strani personaggi mobili in una storia tutta da inventare.Laboratorio per bambini cura di Leggere Strutture
Ore 21.15: Orchestra del Teatro Comunale
Concerto con Orchestra d’archiDirettore: Salvatore Percacciolo
musiche di Mozart, Grieg, Tchaikovsky
Venerdì 14 agosto
ore 18.30: Scarpe OplàBuffi personaggi con occhi e bocche, ricci capelli e strani abiti inventati con vecchie scarpe.
Laboratorio per bambini cura di Leggere Strutture
Sabato 15 agosto
ore 18.30: La tua città parla anche attraverso la musica

ore 21.15: Ciao Patachini!
spettacolo comico con Maria Pia Timo
Domenica 16 agosto
ore 18.30: La tua città parla anche attraverso la musicaLaboratorio e lezioni concerto per bambini a cura di Beat Bit
Ore 21.15: Orchestra del Teatro Comunale
Concerto con Orchestra d’archi
Direttore: Giacomo Sagripantimusiche di Mozart, Elgar, Puccini, Dvorak

Ore 18.30: Freak Clown
Ouverture in compagnia dei Freakclown, a cura di Circo e Dintorni
Ore 18.45: Ma figurati!
Bambini disegnano bambini su fogli giganti.
Laboratorio di disegno creativo e piccolo contact a cura di Leggere Strutture
Ore 21.15: Scuola dell'Opera ItalianaConcerto Lirico e introduzione all'Opera
Cantanti: Anna Corvino (soprano), Dario Di Vietri (tenore)
Pianoforte: Giacomo Sagripanti.
Martedì 18 agosto

Disegno e decorazione robotica della borsa dallo spazio con materiali di scarto elettrici Laboratorio per bambini a cura di Leggere Strutture
ore 21.15: Bologna sullo schermo: la città rappresentataIncontro con gli scrittori Giampiero Rigosi e Andrea Cotti, due tra gli autori più rappresentativi della scuola bolognese. Una conversazione su l'Ispettore

Mercoledì 19 agosto
ore 18.30: La scatola dei sogni
Costruzione di una città immaginaria in una scatola da scarpe “Nella mia città i palazzi sono di carta bianca ricoperti di zucchero e i cani cantano la ninna nanna ai bambini mentre i gatti fanno l’uncinetto sui davanzali delle finestre…” Il mondo secondo i desideri dei bambini Laboratorio per bambini cura di Leggere Strutture
ore 20.30: La Briscolata
gara di briscola a coppie con ricchi premi per i vincitori
a cura del Teatro dei Mignoli.
Iscrizione gratuita alla gara:
Teatro dei Mignoli 3407300460 – teatrodeimignoli@alice.it
Giovedì 20 agosto
ore 18.30: Strane facce
Ritratti in cornice di strani personaggi, dalle pagine delle riviste a nuovi volti tutti da inventare. Laboratorio per bambini cura di Leggere Strutture
Ore 21.15: Spettacolo di colori e luci
Lezione – laboratorio a cura di Stefano Iannetta, scenografo realizzatore del Teatro Comunale di Bologna
Venerdì 21 agosto
ore 18.30: Riciclaudio. Una storia sul riciclaggio
Una lettura animata di Agnese Baruzzi, Coccole e Caccole
A seguire: laboratorio per bambini di costruzione di nuovi personaggi da vecchi oggetti per la cucina, materiali di scarto, e invenzione delle storie a cura di Leggere Strutture
Ore 21.15: Orchestra del Teatro Comunale
Concerto con Orchestra d’archi
Direttore: Salvatore Percacciolo
musiche di Mozart, Grieg, J. Turina / Vivaldi
Sabato 22 agosto
Ore 18.30: Rob Torres clown
Ouverture in compagnia del grande clown americano, a cura di Circo e Dintorni
Ore 18.45: Magia d'estate tra fiaba e arte di strada
Animazione e laboratorio creativo con giocolieri, clown e racconta storie.
A cura dell'associazione Senza il Banco e Associazione oltre...
ore 21.15: Arsarmonica in concerto
Domenica 23 agosto
ore 18.30: Un pomeriggio da burattinai
laboratorio ludico-creativo per la costruzione di burattini con materiale di recupero
a cura de I Burattini di Riccardo
Ore 21.15: Fagiolino e Sganapino disoccupati
spettacolo tradizionale a cura della Compagnia Burattini di Riccardo.
Lunedì 24 agosto
ore 18.30: Ludo. Le geometrie e i suoni del teatro in piazza
Laboratorio per bambini a cura di Laminarie
Ore 21.15: Gruppo Emiliano in concerto
Martedì 25 agosto
Ore 18.30: Tino Fimiani clown
Ouverture in compagnia del clown Tino Fimiani, a cura di Circo e Dintorni
Ore 18.45: Ludo. Le geometrie e i suoni del teatro in piazza
Laboratorio per bambini a cura di Laminarie
Ore 21.15: Spettacolo di colori e luci
Lezione – laboratorio a cura di Stefano Iannetta, scenografo realizzatore del Teatro Comunale di Bologna
Mercoledì 26 agosto
ore 18.30: Ludo. Le geometrie e i suoni del teatro in piazza
Laboratorio per bambini a cura di Laminarie
ore 21.15: Carpani e i sû amîg
Fausto Carpani, Ruggero Passarini, Gigén Lîvra, Sisén, Antonio Stragapede in concerto
Giovedì 27 agosto
ore 18.30: Ludo. Le geometrie e i suoni del teatro in piazza
Laboratorio per bambini a cura di Laminarie
ore 21.15: Quando i portici erano di legno
spettacolo con Fausto Carpani, Antonio Stragapede e le immagini di Matitaccia.
Venerdì 28 agosto
ore 18.30: Ludo. Le geometrie e i suoni del teatro in piazza
Laboratorio per bambini a cura di Laminarie
Sabato 29 agosto
Ore 18.30: Marco Carolei clown
Ouverture in compagnia del clown Mirco Carolei, a cura di Circo e Dintorni
Ore 18.45: Ludo. Le geometrie e i suoni del teatro in piazza
Laboratorio per bambini a cura di Laminarie
ore 21.15: Babar l'elefantino di Poulenc.
Pianoforte: Fausto Di Benedetto
Voce recitante: Francesco Wolf
Disegni a cura di Manuel Pedretti
A cura della Scuola dell'Opera Italiana
Domenica 30 agosto
ore 18.30: Ludo. Le geometrie e i suoni del teatro in piazza
Laboratorio per bambini a cura di Laminarie
ore 21.15: Babar l'elefantino di Poulenc.
Pianoforte: Fausto Di Benedetto
Voce recitante: Francesco Wolf
Disegni a cura di Manuel Pedretti
A cura della Scuola dell'Opera Italiana
Il programma può subire delle variazioni
Per informazioni
URP 051203040
Nessun commento:
Posta un commento