si parla di agriCULTURA
corso, documentario e mercato agricolo per creare colture culturali
Giovedì 12 partirà il corso per Operatore per la progettazione e gestione di orti comunitari urbani organizzato da HORTICITY in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche in Agricoltura e Biodiversità Urbana (RESCUE-AB) dell’Università di Bologna e Ca’Shin – Cooperativa Le Ali, organizzano. Per 3 giorni, dal 12 al 14 giugno, 30 persone seguiranno le lezioni teoriche e pratiche a Cà Shin.
Le principali tematiche del corso:
- Orti/giardini comunitari in ambiente urbano e il loro ruolo multifunzionale;
- L’orto giardino comunitario come luogo di apprendimento;
- L’orto come elemento di conservazione botanica e delle tradizioni;

- Progettazione partecipata di orti comunitari urbani;
- Gestione ecologica degli orti urbani e fuori suolo
- Orti/giardini della biodiversità (corridoi ecologici);
- Casi studio di progetti di orticoltura urbana.
Sabato 14 e Domenica 15 giugno Giardinamico darà invece consigli sulla corretta gestione degli alberi. Tutto il giorno, da mattina a sera ci saranno dimostrazioni di Tree Climbing (potatura in arrampicata) con relativo punto informativo su tutto ciò che riguarda gli alberi.
Il Tree Climbing è una tecnica di lavoro molto scenografica che permette di eseguire in tutta sicurezza le operazioni relative alla cura degli alberi: potatura,consolidamento e abbattimento, lavorando in arrampicata sulle piante e rispettando l'ambiente in cui si opera.
I vantaggi di questa tecnica sono: eseguire il lavoro su alberi in zone dove piattaforme aeree e gru non possono accedere; evitare il compattamento del suolo, dovuto al transito di mezzi pesanti, salvaguardando l'apparato radicale e la sua ossigenazione; raggiungere ogni parte della chioma, evitando di danneggiarla e lavorare con un metodo ecologico a bassissimo impatto ambientale.
Programma completo su www.ca-shin.com
Cà Shin
via Cavaioni 1
Bologna
Nessun commento:
Posta un commento