
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 1 A LUNEDI' 7 LUGLIO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
“IL RESTO DEL CARLINO 1914-1918: la Grande Guerra in prima pagina". Sul sito
web della Biblioteca dell'Archiginnasio a partire dal 29 giugno 2014, inoccasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, è possibile
sfogliare in diretta le pagine del quotidiano bolognese con la cronaca
dell'epoca. Questo progetto arricchisce le pagine della biblioteca digitale
Archiweb, che da anni va incrementandosi con sempre nuove raccolte e banche
dati destinate ad un ampio pubblico, non solo agli studiosi.
http://badigit.comune.bologna.it/ilrestodelcarlino
mercoledì 2 luglio
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro “Il personaggio in corsa. Pasolini e la poesia
prima” (Pungitopo Editrice, 2014). Saranno presenti l'autore Leonardo Gatta
e Luigi Grisolia, editore.
Il saggio di Leonardo Gatta si sofferma su alcune fondamentali questioni
della poesia di Pier Paolo Pasolini. L’autore ripercorre le tappe di un
itinerario poetico e ideologico che, dalle poesie dialettali di Casarsa,
conduce sino al grande capolavoro di “Le ceneri di Gramsci”, dove
esperienza biografica, corporeità e visione politica incontrano il terreno
della Storia nella forma di una poesia nuovamente e fortemente civile.
Leonardo Gatta (Forlì,1991), laureato in Lettere Moderne, attualmente
frequenta i corsi di Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze
Linguistiche presso l’ateneo di Bologna. Si occupa in particolare dei
rapporti tra Letteratura, Fotografia e Cinema, oltre che di Teoria della
Letteratura. Collabora con il webmagazine “Wanderer” e con la rivista
“Excursus.org”. E scrive racconti, ancora inediti.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71460
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Concerto di Pavel Kolesnikov. Quinto appuntamento di "Pianofortissimo", il
festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, porta a Bologna, nel
cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e
giovani talenti in ascesa.
Trionfatore nel 2012 al difficilissimo Concorso Pianistico Internazionale
Honens di Calgary, il russo Pavel Kolesnikov, 24 anni, ha studiato a Mosca
con Sergei Dorensky, a Londra con Norma Fischer e a Bruxelles con Maria
João Pires. Interprete profondo e raffinato, con una tecnica eccelsa ed una
maturità interpretativa stupefacente, Kolesnikov in Italia è ancora uno
sconosciuto, ma è destinato ad una luminosa carriera artistica che lo
porterà a esibirsi nei maggiori teatri del mondo. A Bologna suonerà
Beethoven (Sonata n. 14 “Chiaro di Luna”), Schumann (Scene infantili op.
15) e Chopin (Sonata n. 3 op. 58). Evento promosso in collaborazione con
l’Associazione “Inedita per la Cultura”.
Evento a pagamento. In caso di maltempo il concerto si svolgerà
nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno
3. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-02/date_from/2014-07-02/id/71289
lunedì 7 luglio
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Concerto di Gloria Campaner, ultimo appuntamento del ciclo
“Pianofortissimo”, il festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, ha
portato a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di
fama internazionale e giovani talenti in ascesa, nell'ambito di bè
bolognaestate 2014
La chiusura del festival è stata affidata ad un altro grande talento,
proveniente dalla celebre scuola pianistica di Bruno Mezzena e Kostantin
Bogino, quello della ventisettenne pianista jesolina Gloria Campaner, che
debutta sotto le due Torri con un sontuoso curriculum alle spalle che l’ha
vista affermarsi in vari concorsi pianistici internazionali, fra i tanti il
Paderewski di Los Angeles nel 2010, in concerti ed esibizioni molto
prestigiose, dirette radiofoniche, programmi televisivi (l’ultimo in ordine
di tempo un’intera puntata in novembre a lei dedicata da Michele
Dall’Ongaro della trasmissione “Petrouska” su Rai5), una importante
pubblicazione discografica per l’etichetta EMI (con musiche di Schumann e
Rachmaninov), infine la recentissima vittoria, prima italiana in assoluto,
del “Premio Borletti Buitoni Trust 2014”, un blasone che la lancerà in poco
tempo in una strepitosa carriera internazionale. Tutto questo è Gloria
Campaner, dotata di una tecnica grintosa ed infallibile, sangue freddo,
musicalità e carattere. Beethoven, Debussy, Ravel, Rihm gli autori da lei
interpretati in questo debutto bolognese a “Pianofortissimo”. Evento
promosso in collaborazione con l’Associazione “Inedita per la Cultura”.
Evento a pagamento. In caso di maltempo il concerto si svolgerà
nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno
3. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-07/date_from/2014-07-07/id/71290
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 1° luglio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che
frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e
bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 2 luglio
ore 13.40: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in russo”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che,
stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano
cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione si tiene
di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione
(tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716
giovedì 3 luglio
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del Gruppo di Lettura "Lettura Vitale" sul libro di Magda Szabo
"La porta" (Einaudi, 2005).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58708/id/71044
MOSTRE
Fino a sabato 19 luglio
Biblioteca Salaborsa, Sala Scuderie, piazza del Nettuno, 3
“Snapshots from the border”, mostra fotografica nell'ambito delle
iniziative organizzate in Salaborsa in occasione della Giornata mondiale
del rifugiato e della campagna "Bologna cares". La mostra è stata prodotta
come parte del progetto europeo “Screens - Southern Visions of the
Millennium Development Goals” e raccoglie scatti sulle realtà di
accoglienza dei richiedenti asilo nelle zone di confine di Italia, Malta e
Ungheria.
Visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 20 e il sabato dalle 10
alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24730
Fino al 31 agosto
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti
dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini.
Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra
organizzata nel 2009 "Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del
Bologna Football Club nelle raccolte documentarie
dell’Archiginnasio" (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non
farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e
documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella
incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide
un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre.
Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco,
ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in
quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati,
sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è
rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi.
L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di
scudetto, l’ultimo, per ora, della gloriosa storia del Bologna Football
Club.
L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del
Bologna FC 1909.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370
Fino al 31 agosto
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei
legisti, piazza Galvani, 1
“Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro
Cervellati”
Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel
laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati
all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia
Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca
dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna,
1974) nel quarantesimo della morte.
Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di
alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e
ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi
e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria
produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera
grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli)
conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai
disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo
sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e
periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario'
della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le
illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del
Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu
dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a
carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a
Bologna”.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso
libero. Info: www.archiginnasio.it;
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale
dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul
territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle
biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi
multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una
prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la
conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio
bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della
storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di
pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di
conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della
città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione
generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione
specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti
dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere
comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è
specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche:
www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Per gli orari estivi 2014:
http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari%20estivi%202014%2016%20giugno%20OK.pdf
Nessun commento:
Posta un commento