
Da Oblivion a Libertango , da Adiós Nonino alle Quattro Stagioni con Manuela Turrini, fisarmonica, Claudia D'Ippolito, pianoforte, Alessandro Bonetti,violino e Roberto Salario ,contrabbasso.
Mirada de tango nasce a Bologna dall'incontro di quattro musicisti di formazione prevalentemente classica animati dal desiderio di riscoprire, studiare ed offrire all'ascolto brani di Astor Piazzolla, in omaggio all’idea, maturata dallo stesso Maestro, che il tango sia una musica da suonare ancor più che da ballare. Il repertorio per quartetto, esempio grandioso del nuevo tango inaugurato dal compositore argentino, esprime meravigliosamente la dimensione originale ed innovativa conferita al tango da Piazzolla, attraverso influenze jazz, molteplici contaminazioni e sperimentazioni musicali. I brani proposti, fra cui si evidenziano il celeberrimo Libertango e
![]() |
MIRADA DE TANGO QUARTET |
Astor Pantaleón Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) è stato un musicista, compositore e arrangiatore argentino. Riformatore del tango e strumentista d'avanguardia, è considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più importanti del XX secolo; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere. Per le sue commistioni di tango e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al nuevo tango dai puristi del genere.
Nessun commento:
Posta un commento