
Gli appuntamenti di lunedì 7 settembre 2009
Danza Urbana
Festival Internazionale di danza nei paesaggi urbani
- 13° ed.
(dal 7 settembre al 13 settembre)
"Danza Urbana" è il primo festival in Italia che indaga il rapporto t
ra danza contemporanea e architettura, tra coreografia e paesaggio, promuovend
o i nuovi linguaggi della danza presso il grande pubblico. Giunge quest’anno alla sua XIII edizione con eventi, performances
e creazioni coreografiche in spazi pubblici della città di Bologna. Con il sostegno di: Comune di Bologna, Regio
ne Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Fondazione Carisbo.
- Transit - Monumental Vidéo Choréographique en espace public

Transit è uno spettacolo su un tir, tra danza e reportage, che accompagna lo spettatore nel viaggio di un immigrato clandestino dall’Afghanistan al Porto di Calais.
Un autoarticolato a doppio rimorchio è l'insolito spazio scenico con cui raccontare una drammatica traversata d’Europa, il viaggio migratorio di un clandestino che dall’Afghanistan parte per raggiungere il Porto di Calais ed arrivare in Inghilterra. Un video-reportage (ispirato alle opere del
fotografo Ad van Denderen, in cui si mescolano le tecnologie di ripresa ad infrarossi e termiche alle immagini pubblicitarie di un El dorado che non c’è mai stato) fa da contraltare alla danza fisica del coreografo e danzatore Ali Salmi, famiglia algerina e studi di
design alle spalle, in uno spettacolo di straordinaria capacità evocativa e denuncia sociale.
La compagnia francese Osmosis è stata fondata nel 1993 a Nancy per affrontare i temi attualissimi della transculturalità: Ali Salmi, creatore nomade che attraversa i linguaggi della danza, del teatro, del buto, della musica e delle istallazioni performative cerca sempre di indagare il limite nelle esperienze sceniche.
Piazza VIII Agosto
Ore 22.00
Info: tel. 051 6440879 - www.danzaurbana.it
Ingresso gratuito
Arena Orfeonica. Cinematografo all'aperto.
(fino all'11 settembre)

Rassegna di sei film rivolti a diverse fasce di età, alcuni preziosi titoli per un pubblico di appassionati, coin
volgenti narrazioni per ritrovare il piacere di assistere alle proiezioni estive all'aperto in uno splendido cortile nel cuore della città, gli ex spazi ortivi del complesso del San Leonardo nel Quartiere San Vitale (ingresso 3 euro).
La storia dell’Arena Orfeonica è antica e si intreccia con quella delle vecchie corali felsinee. La società corale Or
feonica, con sede in via Broccaindosso, nacque nella seconda metà dell’Ottocento: i cantori, i coristi o i semplici simpatizzanti della società si ritrovavano regolarmente in un'osteria e in un grande cortile della strada per cantare, per animare serate danzanti, concorsi di bellezza e successivamente con l'avvento del cin
ema nei mesi estivi per assistere a proiezioni cinematografiche. Qualcuno tra i più anziani abitanti della strada e del quartiere ha continuato a ricordare quelle serate felici. Negli ultimi anni l'associazione Orfeonica si è impegnata molto nella cura di Via Broccaindosso e con la riapertura del cortile denominato Arena Orfeonica ha voluto ricreare un luogo di incontro nella strada, arricchendolo di piante e assicurandone l'apertura per alcune ore al giorno. Propri
o in questo spazio riconquistato si svolgerà la rassegna cinematografica.
- Proiezione di Earth - La nostra terra di Alastair Fothergill (Germania, Regno Unito/2007)
Il film narra, grazie a inquadrature e sequenze indimenticabili, filmate in alta definizione, il viaggio della vita attraverso le stagioni con immagini drammatiche ed emozionanti di spettacolare bellezza.
Arena Orfeonica - Via Broccaindosso, 50
ore 21.00
Informazioni: tel. 051 220261
Ingresso € 3
Il Bolognetti '09
(fino al 12 settembre)
Una fitta serie di eventi che rendono Il Bolognetti ‘09 un polo culturale e di divertimento per tutta la città. Dalle ore 19, fino a notte tarda, i diversi spazi del Vicolo Bolognetti offrono una ricca programmazione. A cura dell’Associazione Culturale E-vento3.
Il Bolognetti 09 - Vicolo Bolognetti, 2
Aperto tutti i giorni dalle ore 19.00
Info: HYPERLINK "http://www.agenziatraccia.it/"www.agenziatraccia.it - HYPERLINK "http://www.marsalino.it/"www.marsalino.it
Ingresso gratuito
BÈ PER BAMBINI E RAGAZZI
Guast-ando
Il guasto in Movimento
(fino al 2 ottobre)
Rassegna di attività pomeridiane dedicate ai bambini.
- Laboratorio di cucito Una macchina al Guasto? Ma solo per cucire. Vestiamoci insieme!
Giardino del Guasto - via del Guasto
Info: 340.3789519 – HYPERLINK "mailto:ilgiardinodelguasto@gmail.com"ilgiardinodelguasto@gmail.com
Dalle ore 18.00
Ingresso gratuito
LE VISITE GUIDATE DI BÈ

Itinerari cittadini
A cura di G.A.I.A. Eventi, gli Itinerari Cittadini comprendono visite guidate e percorsi culturali che nascono dall'esperienza di guide turistiche, accompagnatori, interpreti esperti nei servizi turistici, culturali, linguistici della città.
- Un gelato sulla torre
Visita guidata della Torre Prendiparte (XII secolo) e degustazione di gelato con vista panoramica mozzafiato della città al calar della sera. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo.
Torre Prendiparte o La Coronata - Via Sant'Alò, 7
Ore 20.30
Info: Gaia Eventi, 051 9911923 (dal lun al ven, ore 10-13) - www.bolognaeventi.com
Prenotazione obbligatoria (preferibilmente via email: HYPERLINK "mailto:info@bolognaeventi.com"info@bolognaeventi.com )
Ingresso € 20 inclusa degustazione di gelato
Palazzo Bovi Tacconi
Un’estate d’arte e bellezza per l’Officina FMR
La Fondazione Marilena Ferrari-FMR lancia una serie di iniziative per avvicinare il pubblico all’arte del libro. E come scenario sceglie la suggestiva sede di Palazzo Bovi Tacconi, in Piazza Santo Stefano.
- L’arte del libro in Officina
La sede è aperta al pubblico per l'iniziativa “L'arte del libro in Officina” per scoprire la storia gli strumenti, le tecniche e la bellezza dell'arte del libro.
Officina FMR - Piazza Santo Stefano 17/a
lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00 (chiusura dal 10 al 14 agosto)
Info e prenotazioni: 051 6488920 - www.marilenaferrari-fmr.it
Ingresso gratuito
Info
URP 051 203040
www.comune.bologna.it/cultura/
Nessun commento:
Posta un commento