
Gli appuntamenti di giovedì 19 agosto 2010
La Corte delle Ruspe
(fino al 19 agosto)
Da stasera la rassegna musicale “La Corte delle Ruspe” intende offrire una panoramica di eventi di musica teatro e danza con l’obiettivo di raccogliere fondi per beneficenza da destinarsi a UNICEF – Bambini/orfani dal terremoto di Haiti. Ogni serata avrà un tema culinario ed etnico diverso con aperitivo a partire dalle ore 19.30 e a seguire possibilità di cenare.
> Stasera alle 20.30: Urban Sounds. Tema della serata: “IL DOLCE” con France
sca Grandi.
Cabaret con Duo Torri.
Musica Jazz Lounge dal vivo con Massimo Tagliata Trio.
Intervento musicale di Sara Breveglieri de Il Laboratorio - Scuola Danza.
In collaborazione con Dimensione Danza Bologna.
Panoramica degli argomenti vissuti nelle serate precedenti:un assaggio di Tango, Capoeira, Rock, Danza del ventre con Andreina.
VIVERE DI GUSTO by Vitruvio in collaborazione
con Chorea Centro Studi Danza: lo stimolante rapporto tra cibo e arte.
La lingua, protagonista indiscussa dell’evento, ci parlerà dell’amaro, del salato, dell’aspro, del dolce e del piccante, sapore indefi nibile che irromperà chiudendo ogni serata. Danzatori, attori e musici si alterneranno sul palco e tra il pubblico.
Ingresso a offerta libera
Dove: Corte delle Ruspe c/o Katia Bertasi, via Fioravanti 22
Informazioni: Corte delle Ruspe C/o Katia Bertasi, via Fioravanti 22. Bologna
tel. 051-375647 / 338-5997894
Di sera con le Muse
Musei aperti... anche di sera!
(fino al 16 settembre)
L'estate bolognese diventa una festa della cultura: grazie alla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, tutta la città, ed il suo territorio, aprono le porte dei musei, di sera.
Ogni giorno, fino al 16 settembre, ad eccezione dei lunedì e di Ferragosto, uno o più musei sono palcoscenico serale per spettacoli di danza e teatro, concerti, ricostruzioni storiche e laboratori per bambini, ma anche insolite vetrine dei loro stessi tesori d'arte, raccontati e spiegati attraverso visite guidate “speciali” e conferenze a tema, per la gran parte ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti).
>dalle ore 10.00 alle 23.30 apertura straordinaria del MAMbo
> ore 21: “The Art of the Brain” Conferenza con proiezioni di Semir Zeki (traduzione consecutiva).
In collaborazione con Iter Itria. A seguire, assaggio di vino offerto da Swine bar Bologna.
> ore 21: C'era una volta... favole al MAMbo
Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni.
(prenotazione obbligatoria dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 17)
€ 5 a bambino
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
tel. 051 6496611 web: www.mambo-bologna.org
Inoltre:
Passeggiate notturne in Certosa
(fino al 24 agosto)
>Questa sera ore 21.00: Tre miglia e settecento archi e siete giunti... in Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco. Passeggiata notturna giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali che ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
L'appuntamento è alle ore 21.00 all'ingresso principale della Certosa (chiesa). Si svolge anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria
Ingresso 8 Euro – Informazioni Tel: 348-1431230 (pomeriggio e sera) oppure info@didasconline.it
www.didasconline.it
La visita verrà riproposta tutti i giovedì di luglio e il 12 e 19 agosto.
Per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero
(foto:Andrea Quercioli)
Arena Puccini
Slow Cinema
(fino al 31 luglio)
Dal 2006 l’Arena Puccini, lo storico schermo delle notti estive bolognesi al Parco del Dopolavoro ferroviario, offre una rassegna di proiezioni curata dalla Cineteca di Bologna (Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino) con le migliori pellicole della stagione cinematografica appena trascorsa, eventi speciali per il pubblico e incontri con i protagonisti del cinema nazionale.
Stasera alle 21.45: “Il riccio” di Monia Achache
con Josiane Balasko, Garance Guillermic. Francia-Italia/2009, 100’
Ingresso € 6,00 – 4. Ogni 4 biglietti il quinto è gratis
Arena Puccini - via S. Serlio 25/2
Info: www.cinetecadibologna.it, 333 8793477 – 340 4854509 (dalle ore 20.30)
Metti l'Estate al ... Cinema 2010
(fino al 12 settembre)
Dal 26 giugno l'arena estiva del Cinema Tivoli propone il meglio della produzione cinematografica italiana e internazionale della stagione, tutti i giorni tranne il lunedì:
>Stasera 21.30: “E' Complicato” con M. Streep
La divorziata Jane Adler vive con i tre figli a Santa Barbara, dove gestisce con successo un ristorante/panetteria. Dopo quasi dieci anni dal divorzio, Jane ha un rapporto amichevole con l'ex marito Jake, ma quando il loro figlio maggiore, Luke, si laurea, i due hanno modo di passare del tempo assieme, facendo inaspettatamente riscoppiare la passione tra loro. Jane diventa così l'amante dell'ex marito.
Ingresso: € 5 / 3.50
Gli spettacoli saranno all'aperto, in caso di maltempo la proiezione si effettuerà ugualmente nell'adiacente locale al chiuso.
Arena Cinema Tivoli - Via Massarenti 418
Info: tel. 051 532417 cinemativoli@tiscali.it
L'estate in Piazza Verdi
(fino al 15 settembre)
La programmazione estiva in una delle aree più vitali della città, a cura de La Scuderia e in collaborazione con Unhip Records e Radio Città del Capo.
Concerti, presentazioni di libri, dibattiti, djset si alterneranno fino alla metà di settembre
Ingresso gratuito
Info: www.lascuderia.bo.it
Primavera Estate per il giardino G. Fava / The Urban Re-Generation Project
(fino al 31 ottobre)
Continua anche quest'estate la proposta ricreativa dell'Associazione Interculturale Universo al Giardino Fava di via Milazzo che propone piccoli eventi culturali, attività ricreative, momenti organizzati di socialità e partecipazione rivolti specificamente ai gruppi sociali che più frequentano il Giardino: i bambini e le loro famiglie; giovani e studenti; gli anziani.
L’Associazione Interculturale Universo, in collaborazione con altre realtà e con il Comune di Bologna, opera sul territorio dal 2002, lavorando con e per i cittadini stranieri e realizzando iniziative d'integrazione e promozione sociale. L'Associazione si occupa del recupero di spazi della città, sottraendoli al degrado e riportando alla luce luoghi lasciati in disuso tra i quali il giardino “G. Fava”, sito in via Milazzo a Bologna.
I Giardini saranno aperti tutto il giorno, anche durante il mese di agosto: dalle 19 alle 22 aperitivo e musica in sottofondo. E' presente un punto ristoro con bar.
Ingresso gratuito.
Dove: Giardini Graziella Fava, via Milazzo, 32
Informazioni per il pubblico Tel 3280821640, http://www.myspace.com/giardinifava
Bologna Estate per bambini e ragazzi
SmontaGnola – la collina dei bambini in festa
(fino al 10 settembre)
Con l'Animazione estiva “SmontaGnola” bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni potranno vivere, dal lunedì al venerdì (7.30 - 17.30) in un mondo da favola tra i viali della collina erbosa della Montagnola, circondati da creature immaginarie e animali esotici fantastici, spettacoli teatrali, laboratori di giocoleria e di musica, imprese straordinarie in gommone e ricerche di misteriosi tesori.
Gli operatori di UISP- Settore Movimento apriranno le porte ad una dimensione in cui gioco e movimento sono uniti insieme per dar vita a qualcosa di unico. Tra ritmi musicali di paesi lontani, storie dei tempi che furono e spettacoli teatrali, i bambini percorreranno con la fantasia i sentieri di vicende fantastiche. L'animazione per i bambini in Montagnola darà inoltre ai genitori l'occasione di non perdersi un romantico tramonto sulla terrazza del Pincio. Insomma, con questa proposta per ragazzi non occorrerà attendere le ferie per raccogliere bei ricordi estivi e la Montagnola potrà rivivere di rinnovato splendore e vitalità.
Nell'ambito di “SmontaGnola” inoltre è inserito il progetto “Walk & Run- Corri e Cammina”: dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20. Il progetto prevede un ritrovo al Parco della Montagnola per correre in gruppo (il proprio “treno”), con in testa un istruttore Uisp (“il capostazione”) che indosserà una maglietta numerata. Più basso è il numero, maggiore è la velocità del passo. A seconda del proprio grado di allenamento si potrà decidere quale istruttore seguire.
Le attività per ragazzi sono a pagamento.
Informazioni su costi e prenotazioni: UISP Settore Movimento – tel. 051 6027391 – movimento@uispbologna.it
Le visite guidate di Bologna Estate
Bologna Segreta
Un affascinante itinerario a piedi nel centro storico di Bologna, alla scoperta della città e di luoghi eccezionalmente visitabili per l’occasione. La città con la sua storia, arte e le curiosità è piena di torri, osterie, portici, locali, altane, chiese, palazzi e persone, le più varie, che la rendono unica e godibile.
> ore 20.30, prenotazione obbligatoria, partenza da Piazza del Nettuno
€ 10
Prenotazioni: GAIA Eventi
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 preferibilmente via email: info@bolognaeventi.com
Tel. 051 9911923
Urban rafting. Discesa in gommone lungo il canale Navile
Ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il Canale Navile fino al Serraglio del Battiferro, a cura di UISP Settore Movimento in collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Al termine, si tornerà verso il parcheggio del Parco di Villa Angeletti a piedi con “Guida sotto le stelle”.
I turno: ore 19
II turno: ore 21
prenotazione obbligatoria, costo € 12
Dove: Parco Villa Angeletti (accesso da via Carracci 65 e da via Gagarin)
Informazioni: UISP Settore Movimento, tel. 051 6027391
Info
URP 051 203040
www.comune.bologna.it/cultura/
Nessun commento:
Posta un commento