
Gli appuntamenti di mercoledì 4 agosto 2010
Arte, Fiore della Memoria 1980/2010: XXX Anniversario della Strage di Ustica
(fino al 10 agosto)
L’Associazione Parenti delle Vittime della strage di Ustica, per la celebrazione del XXX Anniversario, ha trovato nell’Arte quel “linguaggio universale” in grado di informare, mantenere vivo il ricordo ed accesa l’attenzione sulla strage. La rassegna “Dei Teatri, della Memoria” propone sei serate per condividere l’esercizio della memoria come gesto civile ed espressione di comunità interpretati da importanti espressioni del nuovo teatro. Un itinerario nella memoria con protagonisti d’eccezione della scena contemporanea, da Marco Baliani a Davide Enia, dai Motus a Emma Dante, alla giovane Marta Cuscunà rivelatasi con il Premio Scenario per Ustica. Memorie che dialogano con il tempo presente, evocando la guerra e la Resistenza, il mito classico e il Novecento, per concludersi con “La notte di San Lorenzo” in un’esclusiva serata di musica e poesia per microperformance e jam session, affidata a prestigiosi interpreti.
> Stasera ore 21.30: E' bello vivere liberi! Spettacolo teatrale
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione di Marta Cuscunà
costruzione degli oggetti di scena Belinda De Vito
luci e audio Marco Rogante
disegno luci Claudio Parrino
coproduzione Operaestate Festival Veneto
cura e promozione Centrale Fies
con il sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia - Romagna
PREMIO SCENARIO PER USTICA 2009
Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d'italia deportata ad Auschwitz n. 81 672., scritta dalla storica Anna Di Gianantonio (Edizioni Irsml Friuli Venezia Giulia, 2007).
Ondina che, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese, partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia. La sua vicenda però, è stravolta bruscamente nel ’43 quando, appena diciannovenne, viene sprofondata nell'incubo della deportazione nazista. Ma è proprio in questo drammatico momento che Ondina ritrova con ostinata consapevolezza l'unica risposta possibile: Resistenza! È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriarci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani. È uno spettacolo per riscoprire l'atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile. Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l'antifascismo l'hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d'aprile!”.
gratuito
Dove: Parco del Museo per la Memoria di Ustica, Via di Saliceto, 3/22
Informazioni: Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica;
Chiostro di San Martino
(fino al 16 agosto)

>Stasera alle 21.30: Serate d'onore - Enzo Vetrano, Stefano Randisi
Attori, autori e registi teatrali lavorano insieme dal 1976 quando a Palermo hanno fondato il Teatro Daggide, orientando la propria ricerca verso il teatro d’attore, l’improvvisazione e la drammaturgia collettiva. In seguito hanno formato e diretto per dieci anni una compagnia all’interno della Cooperativa Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna e nel 1995 l’Associazione Culturale Diablogues. Protagonisti del Teatro di Leo, hanno all’attivo una decennale e fruttuosa collaborazione con Le belle bandiere e col Teatro de Gli Incamminati di Milano, con cui hanno avviato uno studio sui testi classici. Recentemente i due registi hanno formato una nuova compagnia di attori con cui continua il lavoro sui classici, in particolare del teatro pirandelliano. Vincitori del Premio Eti-Gli Olimpici del Teatro nel 2007 e del Premio Hystrio-Anct nel 2010, Enzo Vetrano e Stefano Randisi compiono in questa serata un viaggio alle nobili origini della loro Sicilia attraverso le parole di Pirandello, che chiedeva ai suoi attori di agire sempre per mosse d’anima, titolo del loro spettacolo-tributo al grande maestro agrigentino. Faranno da contrappunto brani tratti da Diablogues e da Totò e Vicé di Franco Scaldati.
Prevendita: Chiostro di San Martino, dal Lun al Ven h 17/19 e le sere di spettacolo dalle ore 18.30
Prevendita On Line: www.vivaticket.It
Ingresso: € 7
Dove: Chiostro del Teatro San Martino, Piazza San Martino
Informazioni Chiostro di San Martino, tel. 051 7459360 o 335 1997983, www.teatrosanmartino.it
Di sera con le Muse
Musei aperti... anche di sera!
(fino al 16 settembre)
L'estate bolognese diventa una festa della cultura: grazie alla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, tutta la città, ed il suo territorio, aprono le porte dei musei, di sera.
Ogni giorno, fino al 16 settembre, ad eccezione dei lunedì e di Ferragosto, uno o più musei sono palcoscenico serale per spettacoli di danza e teatro, concerti, ricostruzioni storiche e laboratori per bambini, ma anche insolite vetrine dei loro stessi tesori d'arte, raccontati e spiegati attraverso visite guidate “speciali” e conferenze a tema, per la gran parte ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti).
>dalle ore 20.30 alle 23.30 apertura straordinaria del Museo Civico Medievale
> ore 21.00: “La città di Bologna tra Medioevo e Rinascimento”, Visita guidata di Giancarlo Benevolo.
Ingresso gratuito
Dove: Museo Civico Medievale, via Manzoni
Info: tel. 051 2193930 – 2193916, http://www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
>dalle ore 20 alle 24 apertura straordinaria del Museo per la Memoria di Ustica
> alle ore 20: visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica.
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria, sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere degli artisti.
(prenotazione obbligatoria dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 17)
Ingresso € 4
Info: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, tel 051 6496611
www.mambo-bologna.org
Arena Puccini
Slow Cinema
(fino al 5 settembre)
Dal 2006 l’Arena Puccini, lo storico schermo delle notti estive bolognesi al Parco del Dopolavoro ferroviario, offre una rassegna di proiezioni curata dalla Cineteca di Bologna (Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino) con le migliori pellicole della stagione cinematografica appena trascorsa, eventi speciali per il pubblico e incontri con i protagonisti del cinema nazionale.
Stasera alle 21.45 verrà proiettato il film “Welcome” di Philippe Lioret (Francia/2009)
Vincitore di svariati premi, come il Premio LUX assegnato dal Parlamento Europeo, ha ottenuto dieci candidature ai Premi César 2010, fra cui quelle per il miglior film e il miglior regista.
Ingresso € 6,00 – 4. Ogni 4 biglietti il quinto è gratis
Arena Puccini - via S. Serlio 25/2
Info: www.cinetecadibologna.it, 333 8793477 – 340 4854509 (dalle ore 20.30)
Metti l'Estate al ... Cinema 2010
(fino al 12 settembre)
Dal 26 giugno l'arena estiva del Cinema Tivoli propone il meglio della produzione cinematografica italiana e internazionale della stagione, tutti i giorni tranne il lunedì:
>Stasera 21.30: “Soul Kitchen” di Fatih Akin
Arena Cinema Tivoli - Via Massarenti 418
Info: tel. 051 532417 cinemativoli@tiscali.it
Bolognetti zero10
(fino al 7 agosto)
Rassegna estiva nel cortile di Vicolo Bolognetti gestita dall'agenzia Traccia. Protagonista ogni sera alle 20.00 sarà la musica live, il cabaret, la musica da ballare oltre che presentazione di libri e attività di beneficenza e prevenzione.
Info: 051-552534 mail: info@agenziatraccia.it oppure www.agenziatraccia.it
L'estate in Piazza Verdi
(fino al 15 settembre)
La programmazione estiva in una delle aree più vitali della città, a cura de La Scuderia e in collaborazione con Unhip Records e Radio Città del Capo.
Concerti, presentazioni di libri, dibattiti, djset si alterneranno fino alla metà di settembre
Ingresso gratuito
Info: www.lascuderia.bo.it
Primavera Estate per il giardino G. Fava / The Urban Re-Generation Project
(fino al 31 ottobre)
Continua anche quest'estate la proposta ricreativa dell'Associazione Interculturale Universo al Giardino Fava di via Milazzo che propone piccoli eventi culturali, attività ricreative, momenti organizzati di socialità e partecipazione rivolti specificamente ai gruppi sociali che più frequentano il Giardino: i bambini e le loro famiglie; giovani e studenti; gli anziani.
L’Associazione Interculturale Universo, in collaborazione con altre realtà e con il Comune di Bologna, opera sul territorio dal 2002, lavorando con e per i cittadini stranieri e realizzando iniziative d'integrazione e promozione sociale. L'Associazione si occupa del recupero di spazi della città, sottraendoli al degrado e riportando alla luce luoghi lasciati in disuso tra i quali il giardino “G. Fava”, sito in via Milazzo a Bologna.
I Giardini saranno aperti tutto il giorno, anche durante il mese di agosto: dalle 19 alle 22 aperitivo e musica in sottofondo. E' presente un punto ristoro con bar.
Ingresso gratuito.
Dove: Giardini Graziella Fava, via Milazzo, 32
Informazioni per il pubblico Tel 3280821640, http://www.myspace.com/giardinifava
Bologna Estate per bambini e ragazzi
Estate al Casalone
(fino al 25 agosto)
Diciotto serate di musica classica, lezioni di Tango, lezioni di scacchi, conferenze al planetario digitale, osservazioni del cielo e teatro, nel cortile e nelle sale del Casalone. Diciotto occasioni di ritrovo per giovani e meno giovani, in un ambiente confortevole. A concludere la rassegna a fine agosto, lo spettacolo teatrale “R come recital” di e con Matteo Belli.
Rassegna a cura del circolo Arci Il Casalone, Celeste Group, Circolo Ghinelli, Associazione Sofos
> stasera ore 21 Teatro per bambini dai 3 anni
Il teatro a misura di bambini, fatto da bambini, per bambini.
ingresso gratuito
Dove: Il Casalone, Cortile interno, Via San Donato, 149
Info:Associazione Ca’ Rossa, tel. 051 504204
SmontaGnola – la collina dei bambini in festa
(fino al 10 settembre)
Con l'Animazione estiva “SmontaGnola” bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni potranno vivere, dal lunedì al venerdì (7.30 - 17.30) in un mondo da favola tra i viali della collina erbosa della Montagnola, circondati da creature immaginarie e animali esotici fantastici, spettacoli teatrali, laboratori di giocoleria e di musica, imprese straordinarie in gommone e ricerche di misteriosi tesori.
>Oggi: Circo MassiMimo. Un vero circo a cielo aperto con clown, truccabimbi e giocolieri per la gioia di grandi e piccini
Nell'ambito di “SmontaGnola” inoltre è inserito il progetto “Walk & Run- Corri e Cammina”: dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20. Il progetto prevede un ritrovo al Parco della Montagnola per correre in gruppo (il proprio “treno”), con in testa un istruttore Uisp (“il capostazione”) che indosserà una maglietta numerata. Più basso è il numero, maggiore è la velocità del passo. A seconda del proprio grado di allenamento si potrà decidere quale istruttore seguire.
Le attività per ragazzi sono a pagamento.
Informazioni su costi e prenotazioni: UISP Settore Movimento – tel. 051 6027391 – movimento@uispbologna.it
Le visite guidate di Bologna Estate
Scopri Bologna 2010
Quattro itinerari per una serata sotto le stelle
(fino al 17 settembre)
Iniziativa promossa da City Red Bus e GAIA Eventi, in collaborazione con ASCOM, Bologna Incoming, il Consorzio della Chiusa di Casalecchio, La cantina di Tizzano dei Visconti di Modrone, l'Hotel Touring e il Comune di Bologna. Si tratta di visite guidate serali a bordo dell'Autobus turistico rosso a tetto scoperto, il City Red Bus, che terminano con un coniviale aperitivo in luoghi suggestivi della città.
Le mete ed attività proposte sono varie: l'itinerario “Canto di...vino”, proposto per giovedì 15 e 22 luglio e 5 e 26 agosto, alterna alla visita della storica cantina di Tizzano dei Visconti di Modrone un tour nei luoghi della musica con traguardo finale alla splendida terrazza dell’Hotel Touring in centro a Bologna; artisti, musicisti e degustazioni non mancheranno di allietare la serata.
L'itinerario “Bologna delle acque” è arricchito da quest’anno da un tour all’affascinante Chiusa di Casalecchio (con aperitivo a conclusione presso il Lido e maxischermo per i mondiali) alternato alla tradizionale visita notturna lungo il percorso delle acque bolognesi affiancate da “cantastoriate”, sempre bolognesi; l'itineratio verrà proposto anche l’11 agosto ed il 1 settembre.
Tornano inoltre le visite alle splendide dimore storiche previste nel programma “D’Estate in Villa”, con passeggiate in romantici parchi e giardini, fra opere d’arte ed affascinanti atmosfere, ed il tradizionale aperitivo finale: il 6 agosto si parte per Villa Marana, il 20 agosto è la volta di Villa Hercolani (arricchita da un’importante mostra), per finire con villa Guastavillani il 17 settembre.
City Red Bus propone infine un tuffo nel passato, sospeso tra cinema e medioevo, con il tour “I Muri di Bologna raccontano” previsto il 25 agosto e l' 8 settembre, con rievocazioni storiche e approfondimenti sulla storia del cinema che ha visto Bologna protagonista.
> Stasera alle 18.30: Bologna delle Acque - Corsi d'acqua e antiche storie
Visita lungo il percorso delle acque bolognesi: ci si ferma in angoli particolari dove le luci aiutano a ricordare, ed un cantastorie ci immerge in avventure del passato. Da quest’anno, da non perdere l’occasione di visitare L’antica chiusa di Casalecchio, un vero capolavoro di ingegneria idraulica, che ancor oggi svolge pienamente il proprio compito di regolazione delle acque, l’antico Opificio delle Acque con la ruota motrice e la Mostra " Gli Antichi Acquedotti Bolognesi: le nuove scoperte, i nuovi studi", il “Paraporto Scaletta" detto Casa dei Ghiacci, ed infine una gradita sorpresa sulle sponde del Lido.
La prenotazione è obbligatoria. Le visite hanno una durata di tre circa e si effettuano con un minimo di 30 partecipanti.Costo: € 20/12
Info: City Red Bus / tel. 051 350853 - 328 3310118, www.cityredbus.com
Bologna Magica 2010
(fino al 20 agosto)
Medioevo a luci nere tra leggenda e realtà soprannaturale. Un percorso dedicato al lato più oscuro della città. Il potere del diavolo nelle storie misteriose di Bologna. Fantasmi e creature orribili: in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali ed ai mostri nonché … alle presenze misteriose nel cielo cittadino che hanno segnato di terrore la città…lasciando una terribile linea rossa nell’immaginario bolognese
La credenza nel Diavolo ha permesso di trovare un capro espiatorio al Male, provocando una serie di persecuzioni contro coloro che si ritenevano strumenti in mano a Satana: gli stregoni e i loro mostri.
In questo inquietante mondo non possono mancare i fantasmi, lugubri presenze nel cielo della città!
Partecipazione: € 8/7
Partenza: presso la statua di Luigi Galvani in Piazza Galvani
Informazioni e prenotazioni: 051 916563 - 339 4675826 – www.bolognamagica.com
Urban rafting. Discesa in gommone lungo il canale Navile
Ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il Canale Navile fino al Serraglio del Battiferro, a cura di UISP Settore Movimento in collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Al termine, si tornerà verso il parcheggio del Parco di Villa Angeletti a piedi con “Guida sotto le stelle”.
I turno: ore 19
II turno: ore 21
prenotazione obbligatoria, costo € 12
Dove: Parco Villa Angeletti (accesso da via Carracci 65 e da via Gagarin)
Informazioni: UISP Settore Movimento, tel. 051 6027391
Riscoprire Bologna d'estate
(fino al 30 settembre)
L’Associazione Culturale Didasco promuove e realizza iniziative culturali volte alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Bologna e propone per i mesi estivi una serie di visite guidate serali dedicate alla riscoperta dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti della città. L’offerta culturale prevede appuntamenti mensili - quali l’ascesa alla Torre Prendiparte e la discesa nel sotterraneo corso del torrente Aposa - accanto a passeggiate diversificate che narreranno di grandi amori, lotte di potere e intrighi di nobili famiglie, aneddoti spassosi e irriverenti, delitti e inique forme di giustizia, misteriose vicende di Templari, storie di donne ammirate in tutt’Italia e tanto altro ancora.
>Oggi ore 21.00: Donne alla ribalta: plebe e borghesia
Molte le bolognesi ammirate in tutta Italia e nel mondo; purtroppo però, di loro abbiamo spesso scarse notizie. Insieme all'Associazione Didasco se ne scoprono le vicende e le fortune, in un percorso tutto al femminile.
Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Didasco Associazione Culturale, Cell. 348-1431230 (pomeriggio e sera), www.didasconline.it
Costi: L'Associazione chiede un contributo di 7€ per adulti e bambini.
Info
URP 051 203040
Nessun commento:
Posta un commento