Di seguito una selezione degli appuntamenti dal 18 al 25 settembre, ultimi
giorni di programmazione del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il
calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti principali:
Balcone di via Rizzoli - Via Rizzoli 5
Sabato 22 settembre, ore 21, "Vertical Stage Session: Motel Connection"
Lo show dei Motel Connection da un balcone di via Rizzoli
Dopo le 60mila presenze registrate a Torino, Milano, Bruxelles, Firenze e
Londra, approda a Bologna il Vertical Stage Session: un evento unico,
atipico e suggestivo che trasforma i balconi in palcoscenico, le facciate
dei palazzi in scenografia e le vie in dancefloor.
Sabato 22 settembre, a partire dalle ore 21, dai balconi dello storico
palazzo di via Rizzoli 5, i Motel Connection – Samuel, cantante dei
Subsonica, Pierfunk, ex bassista dei Subsonica e dj Pisti – presentano il
live in “verticale” ideato e diretto da Stefano Pesca e prodotto dalla
factory Eggers 2.0. Ospite speciale, sotto le Due Torri, ENSI, re
incontrastato del freestyle, membro del gruppo hip-hop One Mic e
presentatore degli ultimi MTV Days.
Il Vertical Stage Session nato a Torino nel novembre del 2010, in occasione
di “Paratissima” - l’evento off di arte contemporanea – è stato subito
replicato a Milano durante il “Fuori Salone del Mobile”, come evento di
chiusura dell’”International Design Week”, e ha varcato, nel settembre
2011, i confini nazionali per approdare sul balcone del Parlamento Europeo
di Bruxelles per lo “Young Volunteers Stand UP!”. Dopo la tappa di Firenze
(giugno 2012) nel cuore del centro storico e in occasione di Pitti Immagine
Uomo, uno degli eventi clou della moda mondiale, e Londra (1 settembre
2012), sotto al London Eye, il Vertical Stage Session si prepara a
coinvolgere altre città e a invadere luoghi ancora più suggestivi, per far
uscire la musica dagli spazi chiusi e dai luoghi tradizionalmente deputati
e riappropriarsi, con i cittadini, della strada.
Dopo Cagliari (15 settembre) e Bologna (22 settembre), le città che
ospiteranno il Vertical Stage Session nel 2012, ad ottobre, sono Roma e
Parigi.
Sono coinvolti nel progetto: Alfa Romeo MiTo, che ha sposato fin
dall’inizio il format e si conferma Main Partner sostenendo il Vertical
Stage Session per tutto il tour e Jägermeister che lo supporta per le tappe
italiane.
Media Partner: Ustation.it, website di media universitari.
Il Vertical Stage Session è promosso in collaborazione con il Comune di
Bologna nell’ambito di bè bolognaestate 2012.
L’evento è gratuito.
www.verticalstage.org
www.motelconnection.net
www.onemic.it
Arena Parco Nord
martedì 25 settembre, ore 21, concerto dei Radiohead
Special Guest: Caribou
I Radiohead hanno scelto l’Italia come prima tappa del tour europeo e hanno
deciso di regalare ai loro fans italiani quattro imperdibili concerti in
alcune delle città più belle del nostro paese.
In 8 album e quasi 20 anni di carriera i Radiohead hanno fuso il rock
alternativo all’art rock, l’elettronica al punk, il pop alla psichedelia,
diventando una delle band più influenti – per critici, musicisti e pubblico
- degli ultimi decenni.
Grazie a ritmi elettronici, alla particolare voce di Thom Yorke e a testi
visionari, la band di Oxford ha creato una colonna sonora ideale per gli
ultimi anni, mettendo in musica il desiderio di fuga, la necessità di
perdere sè stessi, l’alienazione e la spersonalizzazione causati dalla
tecnologia e dalle convenzioni della società contemporanea.
Ma i Radiohead, pur rimanendo dei sognatori, non hanno mai perso di vista
la realtà, producendo testi politici e schierandosi spesso apertamente e
personalmente dalla parte di chi protesta.
Allergici alle regole del mercato e del marketing musicale, la band ha
fatto spesso scelte anticommerciali, imponendo brusche variazioni ad un
sound già carico di dettagli sperimentali: questo non gli ha impedito però
di vendere più di 25 milioni di dischi, e collezionare premi e
riconoscimenti, tra cui 3 Grammy Awards, 1 Ivor Novello, e 3 Q Awards.
Il concerto dei Radiohead è una produzione Vivo Concerti in collaborazione
con Estragon.
Dopo il concerto: Caribou djset al Kindergarten (via Calzoni 6)
www.vivoconcerti.com
Gli appuntamenti continuano anche nei diversi luoghi dell'estate:
MAMbo - via Don Giovanni Minzoni 14
"Estate al Mambo"
Giovedì 20 settembre, ore 19, "Alla scoperta della Manifattura delle Arti"
Introduzione al luogo che ospita il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
per proseguire in una passeggiata alla scoperta della Manifattura delle
Arti e della sua trasformazione da polo industriale a polo culturale. I
luoghi che verranno visitati sono il Forno del pane, dove ha sede il museo,
la Manifattura Tabacchi, il Macello comunale e la Cineteca.
www.mambo-bologna.org

Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34
"The best of"
sabato 22 settembre, ore 10.30, "Oggetti per danzare"
Laboratorio di danza a cura del Centro Mousiké di Bologna. Qualunque
oggetto di uso quotidiano può servire per danzare: un gioco facile e
spontaneo per i bambini diventa una sfida stimolante per i genitori in un
comune spazio di piacere creativo, sonoro, tattile e motorio.
www.museomusicabologna.it
Certosa di Bologna - Via della Certosa 18
"La Certosa in notturna | Appuntamenti straordinari"
Mercoledì 19 settembre, ore 21, "Voci nel silenzio"
La vie dei canti- Teatro Pirotecnico Musicale
Il progetto artistico di Daniele Robazza propone un itinerario reale ed
onirico in otto quadri tra voci, suoni e luci che si svolgerà lungo le
logge, le sale e i maestosi chiostri della Certosa. I “Canti di Orfeo”
saranno lo spunto per una suggestivo percorso di riflessione ed emozione.
E’ richiesto un contributo di 8 euro che verrà interamente devoluto per la
valorizzazione del Cimitero.
Prenotazione obbligatoria al 345.2699200 (pom-sera) oppure
amicidellacertosa@gmail.com
Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima
dell'inizio.
www.certosadibologna.it
Giardini del Cavaticcio / MAMbo - via Don Minzoni
"Avantgarden – Pocaombra"
Martedì 18 settembre, ore 19, Nothing less / Niente di meno. Social summer
Aperidinner
Venerdì 21 settembre, ore 18, Ricreazione l'aperitivo del venerdì ai
Giardini del Cavaticcio dell' ex Forno; a cura di PeacockLAB. A night with
BO50, serata in collaborazione con BO50 vintage party.
Lunedì 23 settembre, ore 17.30, De Gustibus appuntamento del lunedì ai
piedi della Salara. Ogni lunedì sera, nel cortile dello storico circolo
bolognese “Cassero- gay and lesbian Center”, nell’ambito dell’evento “De
gustibus”, gli appassionati di vintage e preziosi oggetti d’autore potranno
visitare il Mercato di Arte e Design (MAD), organizzato dall'associazione
culturale Habitart.
www.bo50.it.
www.cassero.it
Oratorio Santa Cecilia - via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
Sabato 22 settembre, ore 18, Duo Pisciali-Artunghi “Novecento e oltre”
Programma:
G. Viozzi (1912-1984) Ninna nanna
C. Machado (1953) Musica popolare brasiliana,(Quebra queixo, Pe de moleque,
Paçoca, Piazza Vittorio)
E. Marchelie (1957) Sonatina (Moderatamente animato, poetico, scherzando)
C. Domeniconi (1947) Sonatina Mexicana (Allegro moderato, Andante, Allegro
vivace)
H. Baumann (1925) Sonatina burlesca
(Andante, allegretto, andante quasi allegretto, andante, allegro)
M. Nodari (1969) Playn’ strings
A. Piazzolla (1921-1992) (Andante, Bordel 1900)
Domenica 23 settembre, ore 18, Trio Pytagora
Ludwig Van Beethoven. Trii per clarinetto, violoncello e pianoforte
Programma:
L.v. Beethoven (1770-1827)
Trio in mi bemolle maggiore op. 38 per clarinetto, violoncello e pianoforte
Adagio/Allegro con brio – Adagio cantabile – Tempo di Minuetto
Andante con variazioni – Scherzo: Allegro molto e vivace
Andante con moto alla marcia/Presto
Trio in si bemolle maggiore op. 11 per clarinetto, violoncello e pianoforte
Allegro con brio – Adagio
Allegretto [Tema e variazioni su “Pria ch’io l’impegno”]
www.sangiacomofestival.it
Piazzetta Marco Biagi
“Salotto Inferno”
mercoledì 19 e sabato 22 settembre, ore 21, Bromos Circo
Andrea e Nicolò sono l'anima stravagante e originale del Bromos Circo:
giocoleria, musica ed equilibrismi mozzafiato. È l’eclatante circo
delirante.
giovedì 20 settembre, dalle ore 19, "Facciamo salotto"
Una serata relax di chiacchiere con vino e cibo e un po’ di musica.
venerdì 21 settembre, presentazione del X numero di Rifrazioni - Dal cinema
all’Oltre. Rivista quadrimestrale di cultura cinematografica.
Durante la serata performance musicali e visive.
Salotto Inferno è aperto dalle 19 alle 23.30 con cibo a cura di Camera a
sud.
www.cameraasud.net
Certosa di Bologna - Largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
Martedì 18 settembre ore 20.30 "Seguendo le orme di Dickens"
Nel suo breve soggiorno bolognese il famoso scrittore visitò solo la
Certosa. Attraverso documenti inediti è possibile ora ripercorrerne i
passi, tra monumenti e memorie.
Giovedì 20 settembre ore 20.30 "Deliziose vaghezze ottocentesche"
Meste fanciulle dalle chiome inanellate, vestite d'antico, all'ombra dei
cipressi sotto logge, sale e gallerie, vi accompagnano in un percorso alla
scoperta dell'eleganza neoclassica e romantica. Certosa di Bologna,
ingresso principale (chiesa)
Martedì 25 settembre, ore 20.30, "La forza e la grazia del Novecento"
Visita notturna in Certosa. Linee femminili e masse virili si alternano in
un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso.
Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia.
Ritrovo Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa).
Info e prenotazioni: 348 1431230 (pomeriggio e sera).
www.didasconline.it
Chiesa dell'Annunziata - Via San Mamolo, 2
"Riscoprire Bologna d'estate"
Mercoledì 19 settembre, ore 21, "Inseguendo l’Aposa per le vie di Bologna"
Fin dall’epoca più antica questo torrente ha legato le sue vicende a quelle
della nostra città. Ne ripercorreremo a piedi il tracciato in superficie,
inoltrandoci tra vie tortuose, riscoprendo il rapporto tra Bologna e le sue
acque.
L’associazione richiede un contributo di 8€ per gli adulti e 4€ per i
bambini sotto i 12 anni.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al
momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la
tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di
10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Per prenotazioni: 348 1431230 (pomeriggio e sera).
info@didasconline.it
www.didasconline.it
Sostegno del Battiferro - via della Beverara 123
“Battiferro finchè caldo”
Mercoledì 19 settembre, ore 21, "I mercoledì di Zelig Lab Cabaret"
Per i Mercoledì di ZeligLab al Sostegno del Battiferro, all'interno della
rassegna estiva Battiferro finché caldo, saliranno sul palco comici che ci
faranno passare delle ore divertenti con gag e ambientazioni surreali. A

creato dall'Associazione Vitruvio protagonista di numerosi spettacoli e
visite guidate.
Giovedì 20 settembre, ore 21, "Rialzo contro tutti"
Vasco Rialzo è uno scrittore bolognese (Emanuele Cimatti) che insieme a
Danilo “Maso” Masotti ha recentemente scritto una guida dal taglio molto
ironico, “Bologna senza vie di mezzo”. Le iniziative, i luoghi comuni, i
personaggi della nostra città, vengono descritti in modo deciso e muscolare
con un “sì” o con un “no”. Maso si è prodigato nella descrizione delle
peculiarità positive, mentre Vasco Rialzo, con una certa dose di
incoscienza, si è accollato tutti gli argomenti da stroncare.
Tema della serata: i "no" agli aperitivi "all in one" alla milanese e alle
botteghe dei sapori di una volta. Vasco Rialzo metterà in discussione
Bologna la Grassa, dalle botteghe dei sapori di una volta alla moda degli
aperitivi alla milanese.
Perché criticare gli aperitivi dove mangi quanto vuoi? Per esempio perché
costano sempre più e la qualità diminuisce, perché si salta la cena per
igozzarsi e perché "siamo a Bologna, qui. Mica a Milano". Aspettatevi un
botta e risposta tra Rialzo e Gaetano Lanza, titolare dell'Agenzia Traccia.
Per quanto riguarda le critiche sferzanti alle botteghe tradizionali,
l'autore di "Bologna senza vie di mezzo" dovrà vedersela con chi ha scritto
"Maiali si nasce salami si diventa" (Pendragon): Gabriele Cremonini e
Giovanni Tamburini.
Venerdì 21 settembre Klez Gang - Musica live al Battiferro
Klez Gang propone al pubblico, rielaborandola in modo del tutto personale,
la musica klezmer, balcanica e dei paesi dell'est Europa. Musica struggente
e allo stesso tempo travolgente, ricorda quella degli spettacoli teatrali
di Moni Ovadia, le musiche di Goran Bregovic o le colonne sonore dei film
di Emir Kusturica.
La Klez Gang raccoglie al suo interno musicisti con un passato di musica
classica, jazz e popolare che si è trovato attorno a queste musiche spinto
dall' amicizia.
Roberto Ricciardelli docente di clarinetto presso il conservatorio G.B.
martini di Bologna, Michele Sanguedolce compositore e poliedrico
strumentista con l’aiuto dei valenti musicisti Antonio Giorgi e Stefano
Franceschelli hanno fondato questo inusuale quartetto con la volontà di
indagare le sonorità della musica Klezmer ma con un tocco del tutto
personale.
Klezmer & Dintorni è una rassegna energica, scanzonata e carica di ritmo.
Giunta alla sua quinta edizione grazie all'Associazione Vitruvio, il 2012
vedrà per la prima volta protagonista il Sostegno del Battiferro,
nell'ambito della programmazione estiva “Battiferro finché caldo”
realizzata in collaborazione con l'Agenzia Traccia nell'ambito di Bè
bolognaestate 2012.
Sull'isola del Battiferro, fra le acque del Canale Navile, risuoneranno le
note che accomunano tutte le tradizioni popolari, fondendosi con la storia
delle Acque bolognesi per una contaminazione culturale e musicale unica. La
rassegna attinge con dissacrante disinvoltura ai generi più disparati:
dalla musica popolare italiana e balcanica al klezmer, dal jazz
all’improvvisazione radicale. Da qui il titolo “Klezmer & Dintorni”: ci
sarà la tradizione yiddish, ma non solo. Lo spirito Klezmer, scelto come
“tema-guida” per la sua naturale propensione alla contaminazione tra
generi, metterà in musica il miscuglio di culture e sonorità popolari
provenienti da ogni epoca e luogo. Quattro i gruppi, già affermati ed
emergenti, che movimenteranno l'isola galleggiante sul Navile, aperta sin
dalle ore 20.00 per offrire la possibilità a chiunque si volesse cimentare
nel barbecue nella zona grill o mangiare qualcosa nell'area bar, con
piadine, tigelle e il gelato della Gelateria Gianni.
Sabato 22 settembre, ore 21, Ave de Paso - Musica Live al Battiferro
Gli Ave de Paso portano al Battiferro le sonorità flamenche, ritmi latini e
arrangiamenti di grandi classici e pezzi originali. Una proposta mai
banale, una ricerca di emotività sonora che si focalizza sul piacere della
musica. Per gli Ave de Paso, la musica è un modo per viaggiare, fisicamente
e mentalmente, per questo la vita dei musicisti è una vita da viaggiatori.
Si migra di città in città, di palco in palco magari attraversando diversi
generi musicali, anche questi “terre” da esplorare. Il vero cuore del
viaggio sono gli incontri e da quello di cinque musicisti provenienti da
esperienze diverse è nato il progetto Ave de Paso.
Domenica 23 settembre, ore 21, "Hot-tanta al Battiferro". Musica e video
anni 80: Madonna, Simply Red, Eurythmics, Michael Jackson, Lionel Richie
A settembre le serate Hot-Tanta si presentano con una nuova formula: tutte
le domeniche musica e proiezioni di videoclip ormai entrati nel mito. Come
sempre, l'area bar e la zona grill saranno a disposizione sin dalle ore 20.
www.vitruvio.emr.it
Villa Spada - via di Casaglia 3
"Bologna che...festival!"
Giovedì 20 settembre, dalle ore 18.30, "Bologna che...festival!"
Visita guidata della villa e del Museo della Tappezzeria (prenotazioni ed
organizzazione a cura della Associazione amici delle vie d’acqua e dei
sotterranei di Bologna). L’itinerario comprende anche la visita della
straordinaria ghiacciaia settecentesca eccellentemente restaurata, dei
rifugi aerei presenti nel parco e della torre in cui Ugo Bassi visse gli
ultimi giorni di prigionia prima della fucilazione. Durata 1 ora circa. Max
30 persone. Prenotazioni visite: 347 5140369
ore 20 Presentazione della serata a cura del Dott. Massimo Martelli,
ideatore ed organizzatore della manifestazione
ore 20.30 Girolamo Zorli (fondatore della Accademia del Tarocchino
Bolognese) presenta il suo ultimo libro "Tarocchi e carte nel Rinascimento.
Giochi di carte italiani dal 1420 al 1570 circa" (Forni Editore).
Ore 21.30 Sara Briani presenta il suo ultimo libro "Perchè l'hai
fatto?" (Arduino Sacco Editore).
Dalle ore 22.30 Dj effegi in "Sine qua non". Proposte musicali dance,
electro, tribal, funky di qualità.
Nei locali della villa sarà possibile visitare la mostra di pittura di
Mistiche Nutelle.
un progetto Max Martelli – www.maxmartelli.it
www.museotappezzeria.it
Centro sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
“Bologna Sottosopra”
Giovedì 20 settembre, ore 19, e domenica 23 settembre, ore 17.30
Urban Rafting Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte;
un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Quasi 3 km di percorso
sull'acqua per giungere al punto di sbarco e continuare a piedi con una
guida che racconta le caratteristiche ambientali della zona. Il tratto di
fiume che viene percorso è quello cittadino che bagna il Comune di
Casalecchio e incrocia la via Emilia al Pontelungo, con l’obiettivo di
renderlo più vivo ed accessibile. A tutti i partecipanti viene fornito un
giubbotto di salvataggio per vivere il percorso in piena tranquillità.
La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può
chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
www.vitruvio.emr.it
Luoghi vari
"Bologna magica"
Giovedì 20 settembre, ore 21, "Ma che strega che sei!"
Museo dei Tarocchi by Hermatena in coproduzione con l'Associazione Vitruvio
danno voce alle storie delle donne che vennero accusate di attività magiche
e malefiche nel corso del secoli a Bologna. Nel ventre della città è
allestito un percorso in cui interverranno: Morena ed Ernesto, due
ricercatori; la zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale che incarna
l'animo femminile e onnisciente della città.
www.bolognamagica.com
Cà Shin - Via Cavaioni 1
"Spettacol'ORTO"
Venerdì 21 settembre, ore 20.30, "Spazzacamino. Storia di un cercatore di
alberi"
Spettacolo per grandi e piccini ispirato al libro “Homo Radix” di Tiziano
Fratus (Marco Valerio editore) con Fabiana Giordano; musiche dal vivo a
cura di Mirco Mungari; immagine e video a cura di Stefano Bonsi.
Uno spettacolo che celebra gli alberi come magnifici amici che la natura ha
donato all’uomo. Lo spettacolo vuole comporre, attraverso il linguaggio
poetico dell’arte, il bagaglio culturale che l’uomo del XXI secolo è
chiamato a portare con sé rispetto alla salvaguardia della vita del mondo,
che passa necessariamente attraverso la tutela di alberi, boschi e foreste.
Protagonista della storia rappresentata è un essere umano che si mette in
cammino, diventando Cercatore di alberi. E, in questo percorso, nodo
drammaturgico cruciale diventa la definizione di una mappatura arborea. Che
siano le querce del proprio quartiere o i sicomori del Massachusetts,
l’individuazione della strada da percorrere per arrivare fino a loro è al
contempo l’iter per “fabbricarsi un’anima”. Lo spettacolo è un invito, per
tutti ma soprattutto per le nuove generazioni, a restare fissati in solide
radici di azioni sostenibili, per diventare donne e uomini del futuro
impegnati a colmare la lacerazione esistente tra tutti gli esseri viventi.
www.ca-shin.it
Piazza Galvani
"Bologna Sottosopra"
Venerdì 21 settembre, ore 21, Scuffia in camuffa...con vista"
Spettacolo comico itinerante con la zdàura Onorina Pirazzoli, che si svolge
tra le vie più caratteristiche del centro bolognese con finale buffet su
Terrazza Mattuiani.
Onorina farà scoprire storie antiche di amori curiosi e coinvolgenti che si
sono svolti tra le mura di Bologna. Durante l'itinerario incontrerà due
giovani di belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista
interessanti sulle vicende raccontate.
Bologna ha avuto i suoi Romeo e Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti
da romanzo d'avventura e ha sentito palpitare il suo cuore per amori
impossibili da vivere, ma anche da ignorare. Onorina racconterà delle
"scuffie", le cotte, che hanno avuto come protagonisti i bolognesi nei
secoli passati, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da
tenere segrete, "in camuffa". Lo spettacolo terminerà sulla rinnovata
Terrazza Mattuiani dell'Hotel Touring (via de' Mattuiani 1/2, Bologna), in
pieno centro storico, con possibilità di buffet per i partecipanti
www.vitruvio.emr.it
Fienile Fluo'- Via Paderno, 9
"Volare"
Venerdì 21 settembre, ore 22.30, "Arangara. Musica popolare del
mediterraneo"
Arangara nasce nella primavera del 2005 come progetto musicale in cui sono
riscontrabili i tratti della tradizione cantautorale soprattutto italiana
mescolata alle influenze della musica popolare meridionale. In questa
commistione, coinvolgente e trascinante, gli scenari, di volta in volta
differenti fra loro, risultano legati sempre da un filo conduttore comune:
la narrazione in forma di poesia/canzone di singoli eventi che hanno il
sapore di racconti affascinanti e antichi dai quali partire per trovare dei
messaggi che inevitabilmente si riversano nella nostra vita attuale. Il
gruppo ottiene ampi, quanto inaspettati, consensi già dal suo esordio
attraverso l’intreccio di voci e suoni, la vitalità degli arrangiamenti e
la forte presenza scenica dei musicisti creando uno spettacolo di forte
intensità completato dalla presenza della danzatrice capace di dar vita nei
movimenti alle note musicali.
Nel loro ultimo cd Terra di Mari il connubio con la canzone d’autore
risulta molto rafforzato per la presenza di testi di alcuni artisti come
Claudio Lolli, Pierangelo Bertoli, Andrea Buffa, Mimmo Martino.
Arangara ha contribuito con la propria musica allo spettacolo itinerante
'Teatro/Canzone' di (e con) Carlo Lucarelli, lo spettacolo finalizzato
alla raccolta fondi per la costruzione di un asilo a Lakka.
Sabato 22 settembre, ore 17, Giornata relax
Due ore di rilassamento con uno stage intensivo sulla respirazione seguito
da una passeggiata nel bosco circostante con una guida d’eccezione e
momenti di letture sotto gli alberi. A cura dell'attrice Lea Cirianni.
www.fienilefluo.it
Palazzo Isolani - via Santo Stefano 16
"Bologna si svela"
Sabato 22 settembre, ore 21, Prendi Piazza Santo Stefano, aggiungi Palazzo
Isolani, annaffia con un calice di vino...
Lo storico palazzo, residenza della nobile ed antica famiglia, apre le sue
porte permettendo di scoprire luoghi e scorci inaspettati. Le corti, le
scale, le stanze affrescate del piano terreno, sono la preziosa cornice che
ci permette di scoprire la storia di coloro che vi hanno vissuto e che lo
hanno impreziosito. La serata sarà arricchita dalla degustazione di vini
provenienti dalle tenute Cavazza Isolani e gustosi assaggi appositamente
preparati da "Il Caffè della Corte" nel cortile del palazzo.
Guida: Eugenio Barbanti
Prenotazione obbligatoria presso G.A.I.A. eventi: info@bolognaeventi.com -
051 9911923.
www.bolognaeventi.com
Via Tagliapietre 19
"Bologna si svela"
Mercoledì 19 settembre, ore 21, "Blasoni e inganni: la tragica vicenda di
Pompilia Zambeccari"
Un percorso attraverso i luoghi e i palazzi (in esterno) che ci parlano
della storia di una giovane aristocratica. Dall'infanzia nei palazzi
immensi, fra madri assenti e rigidi precettori, al silenzio dei chiostri,
alle nozze con uno sconosciuto .... quando l'odio covato nel silenzio si
trasforma in vendetta. Visite guidate alla scoperta delle meraviglie
nascoste di Bologna a cura di Gaia Eventi
Per prenotazioni: G.A.I.A. eventi, info@bolognaeventi.com 051 9911923
(lun-ven 10-13)
www.bolognaeventi.com

Cassero - via Don Minzoni 18
Mercoledì 19 settembre, ore 23, Absolutely Queer Disco Night@Cassero
Tutti i mercoledì si rinnova la serata disco al Cassero con uno degli
appuntamenti storici del circolo: "Absolutely Queer Disco Night". Serata a
base delle hit pop mondiali, di ieri e di oggi, selezionate dai dj
casserini e farcita di una sana dose di camp.
www.cassero.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di
comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati
realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati
aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti
imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina
d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners:
Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek,
Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento