ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 18 A LUNEDÌ 24
SETTEMBRE
Casa Carducci, Piazza Carducci 5, Sala polivalente
Martedì 18 settembre ore 12, Inaugurazione della mostra e visita guidata
condotta dai curatori
"Il grande amore degli antichi maestri". Pergamene miniate a Casa Carducci
A cura di Matteo Rossini e Marco Petrolli, con la consulenza scientifica di

18 settembre - 14 ottobre, ore 9-13
L'esposizione, allestita in occasione di ARTELIBRO 2012, presenta le
preziose pergamene miniate donate a Carducci nel corso della sua vita, tra
le quali spicca quella del premio Nobel consegnata il 10 dicembre 1906,
conservata in una carpetta di pelle lavorata e decorata, splendido esempio
di Art Nouveau. Questi cimeli accompagnano e consacrano la carriera del
poeta-professore. La maggior parte furono realizzate infatti per i
festeggiamenti del 35° anno di insegnamento all'Università di Bologna
(1895-96) e, a seguire, per il 40°, nel 1901. Altri esemplari furono
elargiti allo scrittore negli anni della piena maturità e della vecchiaia,
encomi solenni al 'vate' e cantore dell'Italia unita.
È così che, quasi a gara, città ed associazioni di studenti, logge
massoniche ed istituti scolastici, comitati di beneficenza ed associazioni
di italiani all'estero commissionarono ad artisti famosi o meno noti,
comunque eccellenti nell'arte della miniatura, queste pregiate
testimonianze in omaggio a Carducci.
La specificità della raccolta, assai significativa per la varietà degli
stili ripresi dai miniatori, si colloca nel clima di revival che questa
arte medievale ha avuto nel corso e sul finire dell'Ottocento. Fra gli
autori di queste pergamene emerge il gruppo bolognese dei pittori
dell'Aemila Ars con Achille Casanova, Giuseppe De Col, Cleto Capri, Alfredo
Tartarini e Giuseppe Volpi. Altri nomi nei quali il visitatore si imbatte
sono quelli del ferrarese Edmondo Fontana, del friulano, ma fiorentino
d'adozione, Cesare Simonetti, del trentino Camillo Bernardi, del torinese
Marco Turco e altri ancora, ma, su tutti, quello dello svedese Olle
Hjortzberg, il famoso pittore Liberty ed illustratore della pergamena del
Nobel a Carducci.
Ingresso libero.
Prossime visite guidate:
domenica 23 settembre h. 10,30 e 11,30 - sabato 29 settembre h 11 - venerdì
5 ottobre h 11 - sabato 13 ottobre h 11
INFO: http://www.casacarducci.it/htm/pag/att12_4.htm
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Mercoledì 19 settembre, ore 20,45, Sala Stabat Mater
un versante specifico e molto significativo del pensiero di Fichte, ossia
le sue vedute in tema di politica economica, verranno presentate alla città
da Claudio Cesa (prof. em., Scuola Normale Superiore di Pisa) e discusse in
una tavola rotonda dal titolo Economia centralizzata o economia di mercato?
Un opuscolo economico di Fichte (1800): discussioni del tempo e letture di
oggi. Gli interventi avranno il compito di proiettare sul presente
l’alternativa e di interrogarsi sulle caratteristiche di ciascuno dei due
modelli. Partecipano: Patrizio Bianchi (Assessore regionale all’Università
e ricerca), Marcello De Cecco (Scuola Normale Superiore di Pisa), Daniele
Donati (Università di Bologna) e Carlo Galli (Università di Bologna)
Evento in occasione dell’VIII Congresso della Società internazionale J.G.
Fichte. che si terrà a Bologna dal 19 al 22 settembre 2012 presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38, Più di 130 studiosi,
provenienti da ogni parte del mondo, affronteranno il tema “Fichte e il suo
tempo”, con l’intento di lumeggiare i fitti rapporti intrattenuti da questo
esponente dell’Idealismo tedesco con il pensiero filosofico, politico e
sociale della sua epoca.
Venerdì 21 settembre ore 17.00-18.00 Sala dello Stabat Mater
Presentazione della base-dati Cartografia storica bolognese (immagine
allegata)
E’ stata realizzata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio una base-dati
relativa alla Raccolta delle piante e vedute della città di Bologna (n.
162), caratterizzata da un alto grado di completezza rispetto alla
produzione di queste tipologie grafiche, e alla Raccolta carte del
territorio bolognese (n. 78), tra cui molte corografie, mappe e profili di
livellazione di fiumi e canali, riferiti a progetti di bonifica della
pianura padana tra il ‘600 e il ‘900. Sarà da ora possibile la
consultazione – anche a distanza – della cartografia storica relativa alla
città e al territorio bolognese, fornendo all’utenza anche di livello
universitario risorse digitali coerenti con la mission dell'Archiginnasio,
che rendano più facile la ricerca, specie in ambito locale.
I fogli sono stati scansionati dalla ditta A.M. Image (Bologna)
direttamente dagli originali collocati al Gabinetto disegni e stampe e la
visualizzazione sul web verrà effettuata tramite la tecnica delle immagini
piramidali, che consente di ingrandirle mantenendo un’ ottima definizione.
Ciascuna riproduzione digitale è corredata dalla bibliografia specifica e
da una scheda di descrizione catalografica dell’originale, compilata
secondo standard descrittivi internazionali specifici del settore
cartografico ISBD (Cartographic Materials).
Intervengono:
Carla Giovannini, Università di Bologna
Cristina Bersani, Paola Foschi, Clara Maldini e Rita Zoppellari,
Biblioteca dell'Archiginnasio
Sabato 22 settembre, ore 17 Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro
IMAGO UNIVERSITATIS Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e
studenti nella decorazione parietale dell’Archiginnasio Volumi I - II
Bologna, Bononia University Press
sotto la direzione di Gian Paolo Brizzi,
con la collaborazione di
Andrea Daltri, Silvia Neri, Lorenza Roversi, Pier Paolo Zannoni
Intervengono
Pierangelo Bellettini, Gian Paolo Brizzi, Eugenio Riccomini, Angelo Varni
Una ricerca approfondita, inedita e puntuale dell'apparato araldico che
decora le pareti del Palazzo dell'Archiginnasio di Bologna, antica sede
dell'Alma Mater Studiorum: migliaia di stemmi e di iscrizioni analizzati
per riscoprire le storie dei giovani intellettuali che per secoli, da tutta
Europa, sono arrivati a Bologna per completare la loro formazione.
Ad Artelibro viene presentato il secondo volume che completa l’opera. Il
primo volume comprende il periodo 1563-1611, mentre il secondo tratta della
decorazione fino al 1803, quando il palazzo cessò di essere sede
universitaria, includendo altresì i casi di incerta datazione.
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it
Giovedì 20, alle 17,30 sono in programma Visite guidate agli scavi
archeologici di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla
scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della
basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di
palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse
Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in
biblioteca o telefonando in mattinata allo 051 2194426.
Anticipazione di Artelibro 2012: dal 18 settembre "Per Giulio Einaudi".
Omaggio a Giulio Einaudi, nel centenario della sua nascita. La Biblioteca
dedica due vetrine alle collane Libri per ragazzi e Biblioteca giovani.
Sono libri che in passato appartenevano alla biblioteca dei Giardini
Margherita, tra le prime in Italia rivolte a infanzia e adolescenza.
Inoltre, per l'occasione, Biblioteca Salaborsa Ragazzi ospita il 22
settembre alle 17 Assaggi, un microlaboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
con letture dalla collana Libri per ragazzi.
Info e prenotazioni: tel. 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23408
In occasione dell'apertura di Artelibro 2012 il 21 settembre alle 17 in
piazza Coperta si inaugura Nembrot e altri Libri&oggetto in copia unica. La
mostra presenta il gigantesco libro&oggetto Nembrot di Enzo Minarelli: un
libro da leggere ma soprattutto da vedere, osservando centimetro dopo
centimetro i collage fatti di disegni, francobolli, lettere, fotografie,
fonemi, spartiti, etichette, oggetti di plastica, interventi di scrittura e
simboli alchemici attraverso i quali l'autore ha reso omaggio al mitico
Nembrot, il maggior responsabile della babelica confusione dei linguaggi.
Venerdì 21 settembre alle 15,30, in Auditorium Enzo Biagi sempre in
occasione di Artelibro 2012, prima conferenza del ciclo Arte&libro: Quattro
incontri tra penna e pennello: Da Omero a Eschilo a Dante: fortuna dei
poemi illustrati nell'Europa neoclassica, con Anna Ottani Cavina.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23408
Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi:
Mercoledì 19 alle 10, Little bo peep, incontri in sala bebè per divertirsi
cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese, per bambini da 0 a
3 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino
al raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E.
in English http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402
Venerdì 21 alle 17,15 come sempre è in programmazione Piccolissimi,
attività educative e socializzanti per bambini dai 6 ai 18 mesi in Sala
Bebè. I
Info e prenotazioni: tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23417
Tutti i martedì dalle 10 alle 12,30 lo Spazio mamma - Coccole e libri offre
consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12
mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano
le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino,
vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le
opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del
settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Biblioteca Luigi Spina
via Tommaso Casini, 5
tel. 051500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 20 settembre alle ore 17,30
In collaborazione con il Quartiere San Donato, presentazione del libro di
Gualtiero Via:
Scomodi e organici: movimenti, volontariato e politica nella costruzione
dell'italia contemporanea (Pendragon, 2012)
Prendendo le mosse da una lettura del pensiero di Federico Chabod sui
movimenti sociali, l'autore propone l'ardito ma illuminante accostamento
tra due realtà, volontariato e movimenti di contestazione, che trovano
nella storia d'Italia frequenti punti d'incontro. In controtendenza
rispetto alla tradizionale riflessione accademica, che individua negli anni
Sessanta le origini dei movimenti collettivi, viene indagato in quali
momenti più remoti della storia nazionale i due fenomeni affondino le loro
radici. Considerando il periodo che va dall'Unità a oggi, si cerca di
capire quanto ci sia di originale e interessante nel cosiddetto "caso
italiano", e quanto abbia contato, nella costruzione di un'immagine
allarmante delle masse popolari, l'influenza di partiti di sinistra come il
PCI. Con un linguaggio divulgativo, che conserva tuttavia la precisione e
l'acume dello storico professionista, l'autore fa luce su un elemento
costitutivo che ha contribuito alla conquista dell'Unità e che gioca ancora
oggi un ruolo di fondamentale importanza nella società italiana.
Ingresso libero
Da martedì 18 a sabato 22 settembre
In occasione di Artelibro 2012, con il patrocinio del Quartiere San Donato
Reperti, segni, tracce. La memoria dei libri. Foto di Cesare Di Liborio
mostra fotografica
La mostra è visitabile nel seguente orario:
dalle ore 8,30 alle ore 19.00, sabato fino alle ore 13.00.
Ingresso libero
Biblioteca Tassinari Clò (Villa Spada)
Via Casaglia, 7
Tel. 051.434383 - bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Venerdì 21 settembre, ore 18
Nell’ambito del ciclo di incontri “Voltapagina con gli scrittori”:
Il gruppo di lettura Voltapagina incontra Cristiano Cavina, autore del
libro Romagna mia, Laterza ed. 2012
La Romagna in fin dei conti è più un’invenzione dei suoi abitanti che una
precisa espressione geografica: uno stato della mente, insomma, un’isola
del carattere.
Non avrei mai potuto scrivere questo racconto della mia Romagna senza gli
anni di studio forsennato ai tavolini del Bar di Sopra, a Casola Valsenio
(Paese dei Matti, di Alfredo Oriani, delle Erbe Aromatiche e dei Frutti
Dimenticati). In una terra di chiacchieroni come la nostra, popolata da
gente che bacaglia da mattina a sera, il passato e il presente si mischiano
in continuazione e niente ha mai davvero un principio e una fine. Come
unità di misura, ho usato la mia dolcissima e sgangheratissima famiglia.
Sono uno degli ultimi della mia generazione a essere nato in dialetto, tra
persone che parlavano solo quello, e sono cresciuto in una lingua meticcia
italiano romagnola in cui le cose accadevano diversamente.
Ingresso libero
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna.
Nessun commento:
Posta un commento