GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Ilcalendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative segnaliamo:
"Festival Danza Urbana" - terza giornata
Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
ore 18
OPEN AIR progetto Dancing Hall - Nanou
La terza giornata di programmazione di Danza Urbana comincia con i
ravennati di Gruppo Nanou che propongono la seconda tappa del loro percorso
“Dancing Hall”. “OPEN AIR” è il “secondo movimento” di un progetto
interamente dedicato al concetto di ballo da sala, soffermandosi in
particolare sul musical americano targato anni 50. Dopo l’ultimo spettacolo
“Sport” che poneva al centro un corpo atletico e pronto all’agonismo,
Gruppo Nanou desidera confermare la direzione che nella fisicità e nel
ritorno alla coreografia, traccia la strada da intraprendere, dopo aver
affrontato per anni l’evanescenza dei corpi che in scena si pongono come
figure al servizio di un disegno registico. Prima nazionale

Palazzo d'Accursio Cappella Farnese - Piazza Maggiore 6
ore 18.30
presentezione del libro “Movimenti Urbani – La danza nei luoghi del
quotidiano in Italia”
Eugenia Casini Ropa, storica della danza, Paolo Ruffini critico teatrale,
Viviana Gravano, storica dell’arte e curatrice d’arte e Massimo Carosi,
Direttore del Festival Danza Urbana presenteranno il libro di recente
uscita “Movimenti Urbani – La danza nei luoghi del quotidiano in Italia”
pubblicato per la casa editrice Editoria&Spettacolo. Partendo
dall’interrogativo “Cos’è la danza urbana?”, il volume raccoglie alcune
delle firme più autorevoli tra curatori, studiosi e performer, per indagare
non solo la specificità di una danza portata nelle strade e tra la gente,
ma anche come questa prassi possa aver contribuito alla formazione di un
pensiero contemporaneo sulla danza in Italia.
Vicolo Mandria

Stillpoint - Compagnia Urbani – Guerra/TIR Danza
La terza giornata del Festival Danza Urbana si chiude con la compagnia bolognese Urbani – Guerra/TIR Danza che animerà Vicolo Mandria. Lospettacolo, creato anch’esso per il Festival e ideato proprio a partire
dall’angusta morfologia di questo vicolo dell’antico ghetto della città, è
un’installazione di luce e suono animata da una danzatrice e performer.
“Rappresenta quel punto di quiete che viene raggiunto in osteopatia dal
corpo nel momento del riposo e dell’equilibrio” racconta Silvia Urbani,
ideatrice della performance e unica protagonista in scena. “Una stasi
fisiologica ma non passiva, un luogo dove il corpo si ricarica di energia,
si nutre, molto vicino alla meditazione”. Con questa nuova sfida la
compagnia bolognese desidera cimentarsi nella possiblità di ricreare in
città un luogo di ascolto del reale, aprire un varco dove il corpo si fa
antenna, capace di captare suoni e movimenti per poi riportarli a sé. Luce,
corpo e suono si fondono creando per il pubblico un luogo di visione
estatica da assaporare in religioso silenzio.
www.danzaurbana.it
Museo Civico Archeologico - ingresso via dell'Archiginnasio
ore 20.30
Canta con noi! concerto con il Coro Athena al Museo Civico Archeologico
Il Coro Athena, nato all’interno del Museo Archeologico, vi invita a
sperimentare cosa significhi cantare in coro, in un coinvolgente ed
appassionante viaggio che vi permetterà di vivere in prima persona
l’esperienza musicale. Se vi piace cantare, anche senza avere conoscenze
specifiche musicali, allora non potete perdere questa occasione per
imparare a fare musica assieme! Il breve corso prevede due incontri: il
Coro vi fornirà gli spartiti dei brani da cantare, coristi esperti vi
aiuteranno ad imparare la parte e ad eseguirla, e sotto la guida del
direttore Marco Fanti, si prepareranno alcuni brani da eseguire a fine
corso.
È semplice: basta venire al Museo Civico Archeologico, pieni di entusiasmo
e pronti a divertirsi cantando. Al resto pensiamo noi!
Canta con noi! si terrà anche giovedì 13 settembre
Ingresso gratuito.
www.coroathena.it
Dipartimento educativo del MAMbo - via Don Giovanni Minzoni 14
"Estate al MAMbo"
ore 19
Cena di luce - cena a tema dedicata a Gilberto Zorio e laboratorio
Lampi di luce illumineranno la cena, creando un’atmosfera suggestiva tra il
buio e la luce. I cibi verranno serviti in un allestimento, costruito dagli
stessi partecipanti, dedicato alle magiche stelle di Gilberto Zorio. Per
bambini da 6 a 10 anni
ore 19
Visita guidata alla mostra Plamen Dejanoff. The Bronze House
Una visita guidata alla mostra temporanea in corso per conoscere l’opera
dell’artista bulgaro Plamen Dejanoff. Il percorso espositivo, oltre al
monumentale ambiente scultoreo The Bronze House, comprende plastici,
disegni, opere, prototipi architettonici, che insieme testimoniano il
processo concettuale e le fasi di realizzazione di quello che si presenta
come uno dei più ambiziosi progetti dell’arte contemporanea.
www.mambo-bologna.org
Certosa di Bologna- Largo Vittime dei Lager Nazisti

ore 20.30
Deliziose vaghezze ottocentesche
Meste fanciulle dalle chiome inanellate, vestite d'antico, all'ombra dei
cipressi sotto logge, sale e gallerie, vi accompagnano in un percorso alla
scoperta dell'eleganza neoclassica e romantica. Certosa di Bologna,
ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
LIV centro di ricerca e formazione nelle arti performative- via Raffaello
Sanzio 6
"TRENOff Fringe Festival"
ore 18
Soli contro tutti - Workshop per la costituzione di un'orchestra di
chitarre e bassi elettrici
Workshop finalizzato alla costituzione di un'orchestra di chitarre e bassi
elettrici per l'evento dal titolo SOLI CONTRO TUTTI, che si svolgerà a
Bologna in occasione di TRENO Fringe festival il 14 Settembre 2012.
L'orchestra sarà coordinata da Dario Giovannini di Aidoru Associazione.
www.liv-bo.com
Palazzo d'Accursio- Corte d'onore Piazza Maggiore 6
"Burattini a Bologna Estate 2012"
ore 21
Bé? Sganapino pastore
"Ormai lontano da Bologna, Sganapino si trova in Grecia dove è diventato
pastore. Un bel giorno a premiarlo delle sue tante buone azioni è una
vecchia mendicante che gli cambia la vita donandogli un amuleto portentoso
con il quale potrà sposare la bellissima Altea, figlia del Re di Tracia.
Tutto sembra facile, ma ai suoi intenti si oppongono tutte le forze
malefiche sprigionate dall'ira del Mago Veleno. A peggiorare le cose giunge
anche il terribile e invincibile Cavaliere Nero che rivendica il possesso
della Principessa e del trono. Il povero pastorello e il terribile
guerriero si apprestano a disputare un duello infuocato. Forza Sganapino!"
Ingresso 5 € gratuito bimbi 0-3
(lo spettacolo sarà effettuato anche in caso di maltempo)
www.burattinidiriccardo.it
E ancora in città:
Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"NottiSenzArteNeParte"
ore 21
GuittiSenzArteNeParte- Serata con delitto
"E' venuto a mancare il più grande comico italiano di sempre: Tano
Prezioso.
Funerale+Spettacolo a prezzi scontati!"
Tristi cabarettisti, patetici mimi, agenti senza scrupoli, nani, ballerine
e calciatori.
L'Isp. Mezzofanti riuscirà a mantenere la pazienza? Un enigma che vi farà
morire dal ridere! Non fatevi prendere dal panico. Se non avete niente da
nascondere.
Un misterioso omicidio è stato commesso in Corte Saragozza.
I R.I.S. sono già in azione. Purtroppo.
Riuscirà ancora una volta l'ispettore Mezzofanti a risolvere il caso?
Riuscirà nonostante l'accanimento scientifico dei R.I.S.?
O sarete voi i primi a cogliere gli indizi che portano alla Verità?
Mettetevi alla prova nell'indagine più divertente che ci sia!
www.guittiteatro.it
Librerie Coop Ambasciatori- via Orefici
"Stasera parlo io"
ore 18.30
Il professionale
Incontro con Ugo Cornia per la presentazione del suo ultimo libro edito da
Feltrinelli. Conversa con l’autore Paolo Nori
www.librerie.coop.it
Piazza Maggiore- Piazza Maggiore, angolo via de' pignattari
"Bologna Sottosopra"
ore 21
Una gran piazzata
Una visita-spettacolo che ci mostrerà Piazza Maggiore da un punto di vista
privilegiato, il terrazzo dell'imponente Basilica di San Petronio, condotta
dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli e da una guida.
L'itinerario contribuisce alla raccolta fondi per il restauro della
basilica. Verrà presentata la storia di Piazza Maggiore, come luogo
fondamentale dell’incontro e dello scambio, in cui si sono intrecciati e
continuano ad intrecciarsi cultura e storia, simboli e tradizioni.
Affacciandoci dal terrazzo della Basilica non solo si ha un punto di vista
privilegiato sulla piazza, ma si vedono le facciate dei palazzi che la
circondano in tutto il loro splendore, dando all'attrice e alla guida
spunti per narrare storia e aneddoti che li riguardano.
www.vitruvio.emr.it
Piazza del Nettuno

ore 20.30 Curiose gite Impianto Fea di via del Frullo
"Di solito una normale gita prevede mete artistiche, meraviglie del
passato.. esattamente l'opposto di ciò che vedrete con le nostre Curiose
gite. Dall'Oasi dei Saperi al Termovalorizzatore di via del Frullo fino al
deposito Locomotive.... "
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al
13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal
lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus
coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e
affascinanti della città.
Durata 130 minuti – Evento per tutti.
Partenza Piazza Netttuno Bus coperti.
Bigleitto 15 € - ridotto 8€
www.malandrinoeveronica.it
Villa Spada- via di Casaglia 3
"Bologna che...festival!"
dalle ore 18.30 Bologna che...festival!
ore 18.30 Visita guidata della villa e del museo della Tappezzeria
(prenotazioni ed organizzazione a cura della Associazione Amici delle vie
d’acqua e dei sotterranei di Bologna). L’itinerario comprende anche la
visita alla straordinaria ghiacciaia settecentesca. Durata 1 ora circa. Max
30 persone. Prenotazioni visite: 347 5140369
ore 20 Presentazione della serata a cura di Massimo Martelli, ideatore ed
organizzatore della manifestazione
ore 20.30 Elisabetta Degli Esposti Merli, Elisa Mazzola e Anna Roberti, in
arte "Culinaria", presentano il libro edito da Aliberti Editore: "Love
Cooking, ricette per accendere la passione".
ore 21.45 spazio espositivo per giovani artisti provenienti dall'Accademia
di Belle Arti di Bologna, presenta Alessia Lusardi e Rosetta Termenini
nella performance "La foresta nera".
ore 22.30 Dj effegi in "La spada nella roccia". Proposte musicali dance,
electro, tribal, funky di qualità.
Nei locali della villa sarà possibile visitare la mostra delle opere di
Gabriele Bianchi e Anissa Nobili.
Info http://www.museotappezzeria.it/
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21
Angeli e demoni
Il terrore dell’ignoto nel passato si trasformò in personificazioni di
mostri, fantasmi, demoni e vampiri… Le strade cittadine si riempirono di
luoghi inquieti popolati da spiriti maligni in grado di attentare l’ordine
sociale della città. Tra questi, non possiamo dimenticare la magica
seduzione delle donne angelo e donne demoni a Bologna. Dai patti più oscuri
con i demoni incantatori, all’assetato bisogno di sangue dei vampiri. Un
viaggio dedicato alle figuire misteriose della società! Complotti all'ombra
delle torri. Dalle leggende più tenebrose ai fatti storici più inquietanti
Bologna si svela città dai segreti risvolti, culla di ogni malia e balia di
tanti personaggi strani che, spesso, furono colpevolizzati senza avere
fatto un reale torto a nessuno. Persone scomode… si dice, emarginati,
eretici o stregoni.
www.bolognamagica.com
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di
comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati
realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati
aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti
imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina
d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners:
Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek,
Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Comune di Bologna Ufficio Stampa
Nessun commento:
Posta un commento