Giovedì 6 settembre
Gialli e misteri nel Medio Evo a Bologna
In occasione del terremoto del 1280, alcuni videro volare su Bologna un dragone “con la coda longa”. Nelle campagne, nel 1313, ci fu un’invasione di strane locuste a 2,4,6 zampe... Che esistessero dei mostri era dato per certo in quegli anni, e molti se la presero con Marco Polo perché non ne parlava nelle cronache del suo viaggio in Oriente. E chi era il Santo con la faccia da cane? Perché fu mandata al rogo Gentile Budrioli, ‘Strega enormissima della città di Bologna’? Il progetto di costruzione di San Petronio come cattedrale più grande del mondo venne bloccato. Per quale motivo ? Come ? E da chi ? Nel 1409 un conclave a Bologna elegge Papa Giovanni XXIII che poi risulta aver giaciuto con 200 donne in un anno. Come è possibile ? Porta Stiera, S.Cassiano (Piera), Ravegnana e Procola, Porta Nova, Porta Nuova di Cartiglione e Porta di Castello. Ci sono ancora ? Ma quante porte c’erano a Bologna ? 12, 13, 17, 18 ? Quante mura ? E come può sparire nel nulla, anche dalla memoria, una porta enorme, con ponte levatoio interno ed esterno e contingente di truppe armate ?


Organizzazione Vitruvio - inizio ore 21, al Battiferro di Bologna (in caso di pioggia spazio al coperto)
Inizio: ore 21.00 - Sostegno del Battiferro, via della Beverara 123/a, vicino al Museo del Patrimonio Industriale
Area bar /relax / griglia aperta dalle ore 20.00 - INGRESSO GRATUITO - NESSUNA PRENOTAZIONE
Sabato 8 settembre
Gran Galà di presentazione del cartellone 2012-2013 del Teatro Dehon
Serata condotta da Franz Campi e Guido Ferrarini, con Carla Astolfi, Barbara Giorgi e Maurizio Degasperi, Stefano Zuffi, Germano Bonaveri, Augusto Grilli, Giulio Pizzirani, Giuliano GamberiniInizio ore 21 – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Una serata imperdibile !!!!
Domenica 16 settembre
Festival Emilia Lìvet
presso il parco di Villa Smeraldi a San Marino di Bentivoglio (BO) Franz Campi, accompagnato dal fisarmonicista Alessandro Zacheo, si esibirà all’interno del divertentissimo “Costipanzo Gnù” con Duilio Pizzocchi.
Emilia Lìvet è un'associazione no profit nata proprio nel cuore del territorio emiliano colpito dal sisma del 20 maggio 2012 e successivi -
Nessun commento:
Posta un commento