Martedì 13 maggio, ore 17.30
Sala dello Stabat Mater
Presentazione di
Pasolini e l'interrogazione del sacro, a cura di Angela Felice e Gian Paolo Gri (Marsilio, 2014) Pasolini in Russia,a cura di Francesca Tuscano (“In forma di parole", n. 4, 2013)
Partecipano Roberto Chiesi, Angela Felice, Gian Paolo Gri, Paolo Pullega, Francesca Tuscano
Coordina Marco Antonio Bazzocchi
I due volumi rappresentano un’importante novità nell’ambito degli studi su Pasolini: il volume “Pasolini e l'interrogazione del sacro” affronta molteplici aspetti della sua opera, dal teatro al cinema all’interesse dell’autore per i mondi esotici, e nasce da un Convegno tenuto a Casarsa dal Centro Studi P.P. Pasolini, a cui hanno partecipato, oltre che letterati, anche antropologi.
Il numero della rivista “In forma di parole” presenta, tradotti per la prima volta in italiano, alcuni saggi di studiosi russi su Pasolini e fa il punto del rapporto dell’autore col mondo russo, a partire dal suo viaggio in URSS nel 1957.
Marco Antonio Bazzocchi è docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna e dal 2007 Presidente del Corso di Laurea in Lettere. Ha indirizzato la propria ricerca a diversi autori e ambiti letterari, fra cui Giovanni Pascoli, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Pier Paolo Pasolini, i poeti del ‘900. Le sue analisi più recenti hanno come oggetto i temi della corporeità nella letteratura e i rapporti fra letteratura, filosofia e arti visive, cui sono dedicati i volumi: (Bruno Mondadori, 2005) (Manni, 2003), (Bruno Mondadori, 2007), e un saggio in via di elaborazione sulla presenza dell'opera di Giorgio Morandi nella letteratura e nel cinema del secondo Novecento. Fra le sue numerose pubblicazioni si segnalano inoltre il volume monografico (Mondadori, 1998) e il catalogo della mostra (BUP, 2007) curata per il centenario della morte dell’autore.
Evento organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Ingresso libero. Info
Giovedì 15 maggio, ore 16-19
Venerdì 16 maggio, ore 16-19.30
Sala dello Stabat Mater

organizzata dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII in Bologna
su Arts, Portraits and Representation in the Reformation Era
La Riforma, con la sua iconoclastia e la sua enfasi sulla predicazione della parola di Dio, è stata tradizionalmente vista come nemica delle arti. Negli ultimi decenni, tuttavia, l'interesse degli studiosi per il rapporto tra la confessione religiosa e le arti è stato integrato da una crescente consapevolezza della persistente importanza delle immagini e della musica all'interno della cultura protestante. Rivolgendosi sia alle tradizioni protestanti sia a quelle cattoliche, le relazioni della conferenza esploreranno non solo il significato teologico e devozionale delle immagini e musica, ma anche il loro ruolo nell'esprimere il potere e lo status nella prima età moderna europea.
Iscrizione obbligatoria: http://www.refo500.nl/rc/pages/440/fourth.html
Contatti: foresta@fscire.it, meloni@fscire.it
Sabato 17 maggio
fino alle ore 21

in occasione dell'arrivo a Bologna
della trentaduesima rievocazione della corsa Freccia Rossa - Mille Miglia
La Freccia Rossa, che quest'anno sarà disputata dal 15 al 18 maggio 2014, nel suo percorso Brescia/Roma/Brescia, tornerà ad attraversare il cuore di Bologna (meta di tutte le edizioni classiche dal 1927 al 1957, tranne quelle del 1940 e del 1949), arrivando in città la sera di sabato per la sua terza tappa, che si concluderà il mattino dopo, con la partenza da via Lame.
Le 435 vetture d’epoca provenienti da 35 Paesi di 5 continenti potranno essere ammirate, a partire dalle 19.40, in Piazza Maggiore e in Piazza Galvani (sotto l'Archiginnasio), Piazza Re Enzo, Piazza Nettuno, via dell'Archiginnasio, Piazza Minghetti, Piazza Roosevelt e via Venezian.
www.1000miglia.it
Lunedì 19 maggio, ore 17.30
Sala dello Stabat Mater
Un’Agenda per le città. Nuove visioni per lo sviluppo urbano
a cura di Walter Vitali (Il Mulino, 2014)
Intervengono, con il curatore, Ivano Dionigi e Virginio Merola. Coordina Paola Bonora
Nel 2050 il 70% dei nove miliardi di abitanti del pianeta vivrà nelle città. L’Unione Europa ha chiesto a tutti i paesi membri di dotarsi di un’ambiziosa Agenda urbana. L’Italia sta cercando anch’essa di muoversi in questa direzione. Per superare le politiche di austerità il nuovo paradigma dello sviluppo passa dalle città che, come dicono le Nazioni Unite, possono essere il «rimedio alla crisi globale».
Per rilanciare la domanda interna e salvare il pianeta vanno fatte alcune scelte fondamentali: la città compatta che limita il consumo di suolo; l’economia a zero emissioni di carbonio; il risparmio di risorse naturali e alimentari; la mobilità sostenibile; la cultura come fattore determinante di una nuova visione non solo economica dello sviluppo. Interi comparti produttivi come l’edilizia, i trasporti, l’ICT, l’energia, la salute e il welfare possono essere trainati dall’innovazione urbana. Sono le città, e non gli stati, a rappresentare la speranza di una democrazia globale, di cui la democrazia deliberativa e l’eguaglianza di genere sono componenti essenziali.
Il volume contiene le considerazioni e le proposte di Laboratorio urbano per le politiche di genere, la democrazia urbana e le pratiche partecipative, le città metropolitane, il territorio e l’economia verde, la mobilità, il welfare, la cultura e l’università, le smart cities, il lavoro e lo sviluppo locale.
Walter Vitali è stato sindaco di Bologna dal 1993 al 1999, presidente di Eurocities e senatore dal 2001 al 2013. Ha promosso l’Intergruppo parlamentare per l’Agenda urbana, contribuendo all’approvazione della norma che ha istituito il Comitato interparlamentare per le politiche urbane (Cipu). È tra i promotori di "Laboratorio urbano".
Ingresso libero.
Martedì 13 maggio, ore 17
Casa Carducci (piazza Carducci 5)
Alfredo Cottignoli (Università di Bologna), Renzo Rabboni (Università di Udine)
presentano il volume Giovanni Pascoli, Per Giosue Carducci. Lezioni disperse
e ne parlano con la curatrice Francesca Florimbii (Università di Bologna)
L'incontro, che si apre con i saluti del Magnifico Rettore dell'Ateneo di Bologna Ivano Dionigi, è
coordinato da Gian Mario Anselmi, direttore del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica
Francesca Florimbii da anni si dedica allo studio di Giovanni Pascoli, su cui ha firmato diverse pubblicazioni.
Sommario del volume: Ricognizioni - le dispense ritrovate - alla ricerca di prove - ermeneutica pascoliana - nota al testo - le lezioni disperse su Carducci - appendice: altre lezioni inedite - indice dei nomi.
Incontro promosso da Alma Mater, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Casa Carducci e Accademia Pascoliana.
Ingresso libero
MOSTRE IN ARCHIGINNASIO
Orari: da lunedì a venerdì: dalle ore 10 alle ore 19; sabato: dalle ore 10 alle ore 19; domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 14

Fino al 24 maggio
Quadriloggiato superiore
MOSTRA documentaria e iconografica
Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio
a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Quadriloggiato superiore: Corridoio lato sud: parte 'biografica', e Ambulacro dei legisti: parte 'iconografica.
Ingresso libero.
Fino al 17 maggio
Quadriloggiato superiore

a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Catalogo della mostra: L’altra metà del cielo, L’epopea delle donne volanti, a cura di A. Emiliani, P. Varriale e M. Antonellini (IBC, 2014; 72 p., ill., ediz. it./ingl.). Il catalogo - gratuito - può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero.
Orario di apertura del TEATRO ANATOMICO e del Palazzo dell'Archiginnasio:

- da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 18
- sabato, dalle ore 10 alle ore 19
- domenica e festivi, dalle ore 10 alle ore 14
La visita alla Sala dello Stabat Mater sarà possibile, nei medesimi orari di apertura del Teatro Anatomico, quando la sala non è occupata per iniziative culturali.
Biglietto d'ingresso di 3 euro. Sono previste esenzioni
Info: 051-276811; www.archiginnasio.it
Nessun commento:
Posta un commento