Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume
Un’Agenda per le città. Nuove visioni per lo sviluppo urbano
a cura di Walter Vitali (Il Mulino, 2014)
Intervengono, con il curatore, Ivano Dionigi e Virginio Merola. Coordina Paola Bonora
Nel 2050 il 70% dei nove miliardi di abitanti del pianeta vivrà nelle città. L’Unione Europa ha chiesto a tutti i paesi membri di dotarsi di un’ambiziosa Agenda urbana. L’Italia sta cercando anch’essa di muoversi in questa direzione. Per superare le politiche di austerità il nuovo paradigma dello sviluppo passa dalle città che, come dicono le Nazioni Unite, possono essere il «rimedio alla crisi globale».
Per rilanciare la domanda interna e salvare il pianeta vanno fatte alcune scelte fondamentali: la città compatta che limita il consumo di suolo; l’economia a zero emissioni di carbonio; il risparmio di risorse naturali e alimentari; la mobilità sostenibile; la cultura come fattore determinante di una nuova visione non solo economica dello sviluppo. Interi comparti produttivi come l’edilizia, i trasporti, l’ICT, l’energia, la salute e il welfare possono essere trainati dall’innovazione urbana. Sono le città, e non gli stati, a rappresentare la speranza di una democrazia globale, di cui la democrazia deliberativa e l’eguaglianza di genere sono componenti essenziali.
Il volume contiene le considerazioni e le proposte di Laboratorio urbano per le politiche di genere, la democrazia urbana e le pratiche partecipative, le città metropolitane, il territorio e l’economia verde, la mobilità, il welfare, la cultura e l’università, le smart cities, il lavoro e lo sviluppo locale.
Walter Vitali è stato sindaco di Bologna dal 1993 al 1999, presidente di Eurocities e senatore dal 2001 al 2013. Ha promosso l’Intergruppo parlamentare per l’Agenda urbana, contribuendo all’approvazione della norma che ha istituito il Comitato interparlamentare per le politiche urbane (Cipu). È tra i promotori di "Laboratorio urbano".
Ingresso libero. Info: www.laboratoriourbano.info/

Orari: da lunedì a venerdì: dalle ore 10 alle ore 19; sabato 17 maggio: dalle ore 10 alle ore 21; Domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 14
Fino al 24 maggio, nel Quadriloggiato superiore
MOSTRA documentaria e iconografica Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio
a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon
Ingresso libero.
Fino al 17 maggio nel Quadriloggiato superiore
MOSTRA fotografica L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti
a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini
Ingresso libero.
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento